Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
DOLDENHORN e di maiuscolo non c'è solo il titolo
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati !
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
grigna



Registrato: 09/02/07 11:21
Messaggi: 8493
Residenza: Mariano Comense (Co)

MessaggioInviato: Sab Mag 18, 2013 7:47 pm    Oggetto: Rispondi citando

corvo nero ha scritto:
oltre le mie possibilità in un giorno... coplimenti x la forza che avete dentro Shocked
da fare con gente geneticamente equivalente. Laughing


il week end in arrivo mi sa che a nord delle Alpi sarà brutto ma il weekend del 2 giugno si puo buttar dentro. ma in giornata dormendo giu a Kandesrteg però. Laughing son 5 anni che lo voglio fare da quando l'ho visto nell'ottobre del 2007 con il Rosso quando ancora andava in montagna. Vecchi tempi.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Fabrizio Righetti



Registrato: 13/02/07 16:03
Messaggi: 3768
Residenza: Milano

MessaggioInviato: Dom Mag 19, 2013 6:44 pm    Oggetto: Rispondi citando

grigna ha scritto:
corvo nero ha scritto:
oltre le mie possibilità in un giorno... coplimenti x la forza che avete dentro Shocked
da fare con gente geneticamente equivalente. Laughing


il week end in arrivo mi sa che a nord delle Alpi sarà brutto ma il weekend del 2 giugno si puo buttar dentro. ma in giornata dormendo giu a Kandesrteg però. Laughing son 5 anni che lo voglio fare da quando l'ho visto nell'ottobre del 2007 con il Rosso quando ancora andava in montagna. Vecchi tempi.


Grigna, comunque per tutto Giugno la normalweg al Doldenhorn è in buone condizioni. Tieni conto che, andando avanti con la stagione, anziché passare per il canalino sotto il Doldenstock si transita dal percorso estivo e quindi traversando nel solco del torrente e risalendo sul lato opposto dove ci sono le torri rocciose e arrivando al ghiacciaio sul margine opposto. L'ho già detto ma per me è una delle montagne più belle dell'Oberland e forse delle Alpi. Spero di tornarci una quarta volta per un'altra bella cresta che mi è rimasta da fare.
Fabrizio
Top
Profilo Invia messaggio privato
grigna



Registrato: 09/02/07 11:21
Messaggi: 8493
Residenza: Mariano Comense (Co)

MessaggioInviato: Dom Mag 19, 2013 8:17 pm    Oggetto: Rispondi citando

Fabrizio Righetti ha scritto:
grigna ha scritto:
corvo nero ha scritto:
oltre le mie possibilità in un giorno... coplimenti x la forza che avete dentro Shocked
da fare con gente geneticamente equivalente. Laughing


il week end in arrivo mi sa che a nord delle Alpi sarà brutto ma il weekend del 2 giugno si puo buttar dentro. ma in giornata dormendo giu a Kandesrteg però. Laughing son 5 anni che lo voglio fare da quando l'ho visto nell'ottobre del 2007 con il Rosso quando ancora andava in montagna. Vecchi tempi.


Grigna, comunque per tutto Giugno la normalweg al Doldenhorn è in buone condizioni. Tieni conto che, andando avanti con la stagione, anziché passare per il canalino sotto il Doldenstock si transita dal percorso estivo e quindi traversando nel solco del torrente e risalendo sul lato opposto dove ci sono le torri rocciose e arrivando al ghiacciaio sul margine opposto. L'ho già detto ma per me è una delle montagne più belle dell'Oberland e forse delle Alpi. Spero di tornarci una quarta volta per un'altra bella cresta che mi è rimasta da fare.
Fabrizio


ma x quel pirla del Corvonero? fino a quando puo farlo con quei maledetti sci?perchè poi lui sparisce fino dicembre Laughing Laughing
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Fabrizio Righetti



Registrato: 13/02/07 16:03
Messaggi: 3768
Residenza: Milano

MessaggioInviato: Dom Mag 19, 2013 8:28 pm    Oggetto: Rispondi citando

grigna ha scritto:
Fabrizio Righetti ha scritto:
grigna ha scritto:
corvo nero ha scritto:
oltre le mie possibilità in un giorno... coplimenti x la forza che avete dentro Shocked
da fare con gente geneticamente equivalente. Laughing


il week end in arrivo mi sa che a nord delle Alpi sarà brutto ma il weekend del 2 giugno si puo buttar dentro. ma in giornata dormendo giu a Kandesrteg però. Laughing son 5 anni che lo voglio fare da quando l'ho visto nell'ottobre del 2007 con il Rosso quando ancora andava in montagna. Vecchi tempi.


Grigna, comunque per tutto Giugno la normalweg al Doldenhorn è in buone condizioni. Tieni conto che, andando avanti con la stagione, anziché passare per il canalino sotto il Doldenstock si transita dal percorso estivo e quindi traversando nel solco del torrente e risalendo sul lato opposto dove ci sono le torri rocciose e arrivando al ghiacciaio sul margine opposto. L'ho già detto ma per me è una delle montagne più belle dell'Oberland e forse delle Alpi. Spero di tornarci una quarta volta per un'altra bella cresta che mi è rimasta da fare.
Fabrizio


ma x quel pirla del Corvonero? fino a quando puo farlo con quei maledetti sci?perchè poi lui sparisce fino dicembre Laughing Laughing


Direi entro prima decade di Giugno
Top
Profilo Invia messaggio privato
Franz
Event manager


Registrato: 13/02/07 00:33
Messaggi: 9722
Residenza: Berg...scia...Verona

MessaggioInviato: Lun Mag 20, 2013 12:42 pm    Oggetto: Rispondi citando

misteradamello ha scritto:
X Claus: non badare alla Franza, lui se non dà aria ai denti non è contento, deve poter dire la sua anche se non ha niente da dire.

Idem con patate per te Rolling Eyes
Potresti dire qualcosa di intelligente...e invece sei sempre in giro a bonfonchiare come un'arcigna vecchia zitella.

E' indubbio che la tecnica, i materiali, l'allenamento, l'alimentazione si siano incredibilmente evoluti nel tempo.
Come il discorso delle "toccate e fuga" che una volta erano impensabili...ma semplicemente mentalmente.
Ma anche fuori dallo scialpinismo e nell'ambito dell'alpinismo.
Basti vedere certe classiche di ghiaccio ora come la Ginat o le varie Goulotte..o la Brenva in ogni stagione...o le discesa sul Bianco, tipo la Blanche o i vari Armand Charlet nord.

C'è il rischio però che questa confidenza con la montagna porti anche a sottovalutarla.
- Come i due delle Jorasses (guida e cliente) di due anni fa che han affrontato il Linceul tanto, ma tanto, fiduciosi dei propri mezzi...
- Come quella signorina che il weekend scorso ha affrontato il Couturier da sola contro il maltempo...per poi rischiare l'assideramento...
- Come il caso scialpinistico della Calotta, che due volte (tristemente note) questa primavera è stata affrontata con pericolo 3 o 4 sprezzanti del pericolo. Ma io ho i mezzi, l'allenamento, mi sento a casa mia, ecc ecc
Vero Bulet? Twisted Evil Dai aria ai denti Rolling Eyes
_________________
-Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
guidoval



Registrato: 27/05/07 22:14
Messaggi: 3563

MessaggioInviato: Lun Mag 20, 2013 3:40 pm    Oggetto: Rispondi citando

mdz ha scritto:
ingaggio di gite sulle Alpi ne son rimaste poche o nessuna... e di scialpinisti veri "di alto livello" praticamente nessuno.

Sulle Alpi siamo diventati dei fighetti!


Stai scherzando, vero?
Minchia, non dico nel 1800, dico 30 anni fa la gita media era 900-1000 metri, i 1500 BSA roba che ti facevano presidente della sezione CAI per acclamazione, l'Entrelor il culmine e te la pubblicavano sull'annuario. E fino a metà marzo non saliva nessuno.
Il Lourousa lo scendevano 5 persone all'anno. Adesso non se lo fila nessuno perchè è troppo facile e viene ripetuta in discesa la N della Presanella in comitiva! Il Disgrazia voleva dire la Sella di Pioda. Il Bianco nessuno scendeva la Nord, adesso è una pista. Vedi di quelle tracce!...una volta sulla Lenzspitze ho contato 4 curve condotte in tutta la Nord, idem dalla cresta del Palù orientale.

Ce ne sono eccome, di alto livello. Tracce, ne trovi dappertutto prima o poi. È che non tutti scrivono. E poi invece ci sono tantissimi IN PIÙ che non gli frega niente di andare in montagna e gli va benissimo girellare tra boschi e piste senza ingaggio.
_________________
Forecast reliability: poor

Bù ma mia cuiù
Top
Profilo Invia messaggio privato
misteradamello



Registrato: 12/02/07 20:12
Messaggi: 1923
Residenza: Brescia

MessaggioInviato: Lun Mag 20, 2013 6:33 pm    Oggetto: Rispondi citando

Franz ha scritto:
misteradamello ha scritto:
X Claus: non badare alla Franza, lui se non dà aria ai denti non è contento, deve poter dire la sua anche se non ha niente da dire.

Idem con patate per te Rolling Eyes
Potresti dire qualcosa di intelligente...e invece sei sempre in giro a bonfonchiare come un'arcigna vecchia zitella.

E' indubbio che la tecnica, i materiali, l'allenamento, l'alimentazione si siano incredibilmente evoluti nel tempo.
Come il discorso delle "toccate e fuga" che una volta erano impensabili...ma semplicemente mentalmente.
Ma anche fuori dallo scialpinismo e nell'ambito dell'alpinismo.
Basti vedere certe classiche di ghiaccio ora come la Ginat o le varie Goulotte..o la Brenva in ogni stagione...o le discesa sul Bianco, tipo la Blanche o i vari Armand Charlet nord.

C'è il rischio però che questa confidenza con la montagna porti anche a sottovalutarla.
- Come i due delle Jorasses (guida e cliente) di due anni fa che han affrontato il Linceul tanto, ma tanto, fiduciosi dei propri mezzi...
- Come quella signorina che il weekend scorso ha affrontato il Couturier da sola contro il maltempo...per poi rischiare l'assideramento...
- Come il caso scialpinistico della Calotta, che due volte (tristemente note) questa primavera è stata affrontata con pericolo 3 o 4 sprezzanti del pericolo. Ma io ho i mezzi, l'allenamento, mi sento a casa mia, ecc ecc
Vero Bulet? Twisted Evil Dai aria ai denti Rolling Eyes

Detto da uno che ha la schiena rotta xchè è rotolato giù come un salame da una cascata fà pensare...uno che parte il pomeriggio e arriva la sera del giorno dopo a ogni orario possibile e immaginabile fà specie.
Non si può vincere la crociata contro la supponenza. Ha ragione il Dome..
_________________
www.misteradamello.it
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
gustav1971



Registrato: 25/04/10 21:04
Messaggi: 588

MessaggioInviato: Lun Mag 20, 2013 6:58 pm    Oggetto: Rispondi citando

Giacomo cordamolla ha scritto:

Secondo me è una questione di voglia di sbattersi e rischiare (magari di non finire la gita intendo o di trovare condizioni non buone (facendosi l'esperienza in gite "d'esplorazione" può calare drasticamente)).

A me non piace non finire la gita, quando si sono sovrastimate le proprie possibilità. Non mi piace "provare" i miei limiti, mi piace estenderli con senno reputando che starne dentro significa avere margine di sicurezza.
Però, condivido le tue considerazioni in tema di "esplorazione". Alcuni sanno che ho tentato qualcosa in val di Fex facendo tanto "sci di fondo" e solo 800m (minimo sindacale) di salita... fallendo per timing e soprattutto condizioni a rischio. Alcuni soci mi avranno maledetto, ma io sono contento del tentativo anche perché trovammo solo due scialpinisti che rinunciarono prima (nel tempo e nello spazio) di noi. E l'ambiente quel giorno era fantastico.
PS: ci tornerò l'anno prossimo. Twisted Evil
Franz ha scritto:

[...]
Come il discorso delle "toccate e fuga" che una volta erano impensabili...ma semplicemente mentalmente. [...]
C'è il rischio però che questa confidenza con la montagna porti anche a sottovalutarla.

Questo discorso si dirama un po' dal filo, forse, però concordo. Non sempre si può "estendere" i propri limiti o anche solo avvicinarci ad essi. Più ci avviciniamo a questi, più dobbiamo essere consci a quale grado di sicurezza rinunciamo.
Detto molto conscio della mia inesperienza, è una considerazione molto personale. Rolling Eyes
_________________
Marco
Top
Profilo Invia messaggio privato
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Lun Mag 20, 2013 9:19 pm    Oggetto: Rispondi citando

Franz ha scritto:

C'è il rischio però che questa confidenza con la montagna porti anche a sottovalutarla.


Verissimo, però chi è senza peccato scagli la prima pietra.
Se elenchi solo gli errori altrui, tendi a far percepire che tu non sbagli mai, una cosa particolarmente odiosa tra alpinisti.
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Inge



Registrato: 27/04/09 09:56
Messaggi: 140
Residenza: Legnano

MessaggioInviato: Mar Mag 21, 2013 10:13 pm    Oggetto: Rispondi citando

Bellissimo report Fabrizio!
Bei ricordi dalla Bluemisalp.
Mauro
_________________
"Tanto piu' ci innalziamo tanto piu' piccoli sembriamo a quelli che non possono volare" (Nietzsche)
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Franz
Event manager


Registrato: 13/02/07 00:33
Messaggi: 9722
Residenza: Berg...scia...Verona

MessaggioInviato: Mer Mag 22, 2013 1:51 pm    Oggetto: Rispondi citando

misteradamello ha scritto:
Detto da uno che ha la schiena rotta xchè è rotolato giù come un salame da una cascata fà pensare...

Devo aver toccato un "nervo scoperto" se ti permetti di tirar in ballo un simile incidente che non è stata propriamente una...passeggiata.
Non meriteresti manco risposta Rolling Eyes

Però non vedo un errore di valutazione (argomento della discussione) nel volare come un salame (come giustamente dici tu) ormai alla sosta da una cascata di 3 (quindi nelle mie corde), per una mia disattenzione (mi è scivolato un piede, per del ghiaccio che si è rotto sotto il piede e non ero sufficientemente ancorato dato che ero fermo con la picca in orizzontale su un terrazzo) mentre da fermo stavo piazzando una vite, e dove le conseguenze esagerate (alla mia povera schiena ora bionica) sono ascrivibili ad una serie di concomitanze (non legate all'entità del volo di "solo" 8 metri, all'usura della corda (nuova) o a, ripeto, errore di valutazione (es sottostima) delle difficoltà...
Hai la mia più grande "stima" per questo genere di osservazione!
LorenzOrobico ha scritto:
Franz ha scritto:

C'è il rischio però che questa confidenza con la montagna porti anche a sottovalutarla.

Verissimo, però chi è senza peccato scagli la prima pietra.
Se elenchi solo gli errori altrui, tendi a far percepire che tu non sbagli mai, una cosa particolarmente odiosa tra alpinisti.

Ho un'attività talmente "trasparente" sul web, non metto solo le gite MAIUSCOLE Twisted Evil o che creino invidia, come si è stato erroneamente attribuito, prendendo tutto quello che da ciò ne consegue....come discussioni argomentate o osservazioni superficiali...
Lungi da me dire che non abbia mai sbagliato nel passato e ben lontano da me il nasconderlo.
Ad esempio nella valutazione della cordata o nella errata interpretazione delle previsioni meteo.
Come ai tentativi del Whymper (con mia moglie) o del Couturier (con Gian) o del Weisshorn in 3gg (con Sabri)...o col maltempo alla traversata dei Breithorn o alla Clochette...per citarne solo alcune (contento ora?)
Qui si parlava di neve, di livello medio in generale più alto, di "piramide" e ogni discussione aperta mi sembra possa comunque essere utile per tutti.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per rispetto delle persone coinvolte di là e senza voler fare polemica e siccome di là sarebbe fuori luogo, rispondo di qua alla domanda dell'altro post...dato che è inerente alla discussione qui emersa...
Fabrizio Righetti ha scritto:
Franz ha scritto:
Fabrizio Righetti ha scritto:
Pazzesco! Son senza parole

Perchè ti mancano le parole?
Perchè la Calotta ormai, nell'approccio moderno allo skialp, è ritenuta una salita sicura da affrontarsi con pericolo 3 o 4? Shocked

Franz,
Io quando ho sentito di quella tragica notizia son rimasto senza parole perché son rimasto profondamente turbato e dispiaciuto. Questo è! Poteva accadere anche su un'altra montagna e la reazione sarebbe stata la stessa. Il fatto che sia accaduta alla Calotta ha enfatizzato questa mia sorpresa e sensazione e tu sai perché.
Comunque, mi sembra di averti spiegato in modo semplice e chiaro il perché di certe scelte, quindi perché quel punto di domanda? La spiegazione te l'ho già data.

Fabrizio, mi spiace tu abbia frainteso il mio intervento come una richiesta di outing.
Non lo voleva essere e avevo rispettato la TUA richiesta.
Il punto di domanda voleva essere una (se vuoi chiamarla così in maniera un po' forse forzata) "provocazione" riguardo all'argomento del livello medio degli skialper degli ultimi decenni più elevato che nel passato. Dove una cima viene ritenuta salibile con più facilità, in funzione dei propri mezzi, conoscenze, preparazione, ecc. Ed era un'osservazione in assoluto, senza parlare dei singoli casi. La cosa mi aveva stupito, fatto riflettere e rattristato come a te. Ed è legata alla "ripetibilità" della cosa nello stesso luogo: cosa che mi ha fatto "un po' strano"....Tutto qua.
Ciao
_________________
-Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
corvo nero



Registrato: 28/03/08 20:27
Messaggi: 2294
Residenza: casanoov

MessaggioInviato: Mer Mag 22, 2013 7:20 pm    Oggetto: Rispondi citando

fabrizio ha scritto:


Comunque, mi sembra di averti spiegato in modo semplice e chiaro il perché di certe scelte, quindi perché quel punto di domanda? La spiegazione te l'ho già data.

Fabrizio, mi spiace tu abbia frainteso il mio intervento come una richiesta di outing.
Non lo voleva essere e avevo rispettato la TUA richiesta.
Il punto di domanda voleva essere una (se vuoi chiamarla così in maniera un po' forse forzata) "provocazione" riguardo all'argomento del livello medio degli skialper degli ultimi decenni più elevato che nel passato. Dove una cima viene ritenuta salibile con più facilità, in funzione dei propri mezzi, conoscenze, preparazione, ecc. Ed era un'osservazione in assoluto, senza parlare dei singoli casi. La cosa mi aveva stupito, fatto riflettere e rattristato come a te. Ed è legata alla "ripetibilità" della cosa nello stesso luogo: cosa che mi ha fatto "un po' strano"....Tutto qua.
Ciao[/quote]
sei un fenomeno franz . come sai estrapolare tu, pochi lo sanno fare... veramente un fenomeno. non sono molto bravo nell'esporre i concetti , ma in questo tuo scritto, trasuda un..... vabbè ci siam capiti.
ps. respect, o se non ce la fai.... sbronzati. Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
Fabrizio Righetti



Registrato: 13/02/07 16:03
Messaggi: 3768
Residenza: Milano

MessaggioInviato: Mer Mag 22, 2013 8:17 pm    Oggetto: Rispondi citando

Franz ha scritto:
misteradamello ha scritto:
Detto da uno che ha la schiena rotta xchè è rotolato giù come un salame da una cascata fà pensare...

Devo aver toccato un "nervo scoperto" se ti permetti di tirar in ballo un simile incidente che non è stata propriamente una...passeggiata.
Non meriteresti manco risposta Rolling Eyes

Però non vedo un errore di valutazione (argomento della discussione) nel volare come un salame (come giustamente dici tu) ormai alla sosta da una cascata di 3 (quindi nelle mie corde), per una mia disattenzione (mi è scivolato un piede, per del ghiaccio che si è rotto sotto il piede e non ero sufficientemente ancorato dato che ero fermo con la picca in orizzontale su un terrazzo) mentre da fermo stavo piazzando una vite, e dove le conseguenze esagerate (alla mia povera schiena ora bionica) sono ascrivibili ad una serie di concomitanze (non legate all'entità del volo di "solo" 8 metri, all'usura della corda (nuova) o a, ripeto, errore di valutazione (es sottostima) delle difficoltà...
Hai la mia più grande "stima" per questo genere di osservazione!
LorenzOrobico ha scritto:
Franz ha scritto:

C'è il rischio però che questa confidenza con la montagna porti anche a sottovalutarla.

Verissimo, però chi è senza peccato scagli la prima pietra.
Se elenchi solo gli errori altrui, tendi a far percepire che tu non sbagli mai, una cosa particolarmente odiosa tra alpinisti.

Ho un'attività talmente "trasparente" sul web, non metto solo le gite MAIUSCOLE Twisted Evil o che creino invidia, come si è stato erroneamente attribuito, prendendo tutto quello che da ciò ne consegue....come discussioni argomentate o osservazioni superficiali...
Lungi da me dire che non abbia mai sbagliato nel passato e ben lontano da me il nasconderlo.
Ad esempio nella valutazione della cordata o nella errata interpretazione delle previsioni meteo.
Come ai tentativi del Whymper (con mia moglie) o del Couturier (con Gian) o del Weisshorn in 3gg (con Sabri)...o col maltempo alla traversata dei Breithorn o alla Clochette...per citarne solo alcune (contento ora?)
Qui si parlava di neve, di livello medio in generale più alto, di "piramide" e ogni discussione aperta mi sembra possa comunque essere utile per tutti.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per rispetto delle persone coinvolte di là e senza voler fare polemica e siccome di là sarebbe fuori luogo, rispondo di qua alla domanda dell'altro post...dato che è inerente alla discussione qui emersa...
Fabrizio Righetti ha scritto:
Franz ha scritto:
Fabrizio Righetti ha scritto:
Pazzesco! Son senza parole

Perchè ti mancano le parole?
Perchè la Calotta ormai, nell'approccio moderno allo skialp, è ritenuta una salita sicura da affrontarsi con pericolo 3 o 4? Shocked

Franz,
Io quando ho sentito di quella tragica notizia son rimasto senza parole perché son rimasto profondamente turbato e dispiaciuto. Questo è! Poteva accadere anche su un'altra montagna e la reazione sarebbe stata la stessa. Il fatto che sia accaduta alla Calotta ha enfatizzato questa mia sorpresa e sensazione e tu sai perché.
Comunque, mi sembra di averti spiegato in modo semplice e chiaro il perché di certe scelte, quindi perché quel punto di domanda? La spiegazione te l'ho già data.

Fabrizio, mi spiace tu abbia frainteso il mio intervento come una richiesta di outing.
Non lo voleva essere e avevo rispettato la TUA richiesta.
Il punto di domanda voleva essere una (se vuoi chiamarla così in maniera un po' forse forzata) "provocazione" riguardo all'argomento del livello medio degli skialper degli ultimi decenni più elevato che nel passato. Dove una cima viene ritenuta salibile con più facilità, in funzione dei propri mezzi, conoscenze, preparazione, ecc. Ed era un'osservazione in assoluto, senza parlare dei singoli casi. La cosa mi aveva stupito, fatto riflettere e rattristato come a te. Ed è legata alla "ripetibilità" della cosa nello stesso luogo: cosa che mi ha fatto "un po' strano"....Tutto qua.
Ciao


Franz, stai dicendo tutto te anche quello che io e altri non abbiamo (voluto) detto!
Fabrizio
Top
Profilo Invia messaggio privato
grigna



Registrato: 09/02/07 11:21
Messaggi: 8493
Residenza: Mariano Comense (Co)

MessaggioInviato: Mer Mag 22, 2013 8:21 pm    Oggetto: Rispondi citando

ormai sto forum è una polemica dietro l'altra.che cojoni
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Fabrizio Righetti



Registrato: 13/02/07 16:03
Messaggi: 3768
Residenza: Milano

MessaggioInviato: Mer Mag 22, 2013 8:31 pm    Oggetto: Rispondi citando

grigna ha scritto:
ormai sto forum è una polemica dietro l'altra.che cojoni


Grigna allora se riesco apro un altro topic su una bellissima salita che ho fatto oggi Very Happy
Fabrizio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati ! Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pagina 4 di 5

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati