Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Domanda sull'ARVA
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
gimidar



Registrato: 05/03/07 19:06
Messaggi: 2217
Residenza: kamunia

MessaggioInviato: Ven Nov 27, 2009 8:03 am    Oggetto: Rispondi citando

Ultimoarrivato ha scritto:
selvadec ha scritto:
LorenzOrobico ha scritto:
Con oltre 20 anni di scialpinismo alle spalle ti posso dire che il rischio di multe e` praticamente inesistente.
Va preso per la sicurezza. E bisogna esercitarsi ad usarlo, tante volte all'anno....

Quotando il concetto, sarebbe interesting aprire un sondaggio di quanti su quanti però seppelliscono l'arva (dell'amico) in una cassetta, o dentro allo zaino, o ecc. in un anno ? in due ? Lasciamo stare quelli che lo fanno per scopi didattici, intendo, per fare un esempio, un non istruttore di un tubo di niente che la mattina del 1 gennaio va a seppellire l'arva in guglielmo o in grignetta per fare un po di moto con la pala.....e sbandierare un po' con la sonda.. Laughing Question Question


e quotando tutto quello finora detto....

mi viene da chiedere:

perchè, visto che i raduni mangerecci ci riescono abbastanza bene, non dedicare una mattinata alle prove vere e proprie, ad un'esercitazione in gruppo con questo salvavita??? Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes


già si potrebbe seppellire un arva con attaccato una porchetta ed unire le 2 cose Laughing Laughing Laughing
_________________
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi”
(M. Proust)
Top
Profilo Invia messaggio privato
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Ven Nov 27, 2009 9:55 am    Oggetto: Rispondi citando

Direi che la proposta e` decisamente sensata.
Attendiamo la neve vera e poi possiamo anche organizzare una mattinata di campo ARVA.
E magari ci aggreghiamo ad una delle tante iniziative portate avanti dal CAI, seguite da istruttori aggiornati sul tema.
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
jaelle



Registrato: 28/11/08 12:29
Messaggi: 124
Residenza: Biella(Bi) - Sommacampagna (Vr)

MessaggioInviato: Ven Nov 27, 2009 1:14 pm    Oggetto: Rispondi citando

ciao Indiana! Wink felice di leggerti anche qui! Wink
per il resto....sono efficentissimi! ti hanno già detto tutto!!! Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
m@istr@c



Registrato: 30/10/07 22:23
Messaggi: 182

MessaggioInviato: Ven Nov 27, 2009 6:20 pm    Oggetto: Rispondi citando

Di certo sò che in piemonte dall' anno scorso vige l' obbligo di frequentare la montagna in inverno per chiunque dotati di arva, pala e sonda, pena multa anche salata!!!
Altre regioni e comuni visti i comportamenti della scorsa stagione scialpinistica stanno varando vari emendamenti e obblighi assurdi, tant'è che il CAI, preoccupato per quello che potrà succedere anche in futuro stà affrontando l' argomento(vedi il congresso tenuto al palamonti sabato scorso). Speriamo riesca a far sentire la sua (nostra per chi come me è iscritto al CAI) voce e faccia sì che la montagna resti un bene di tutti, alpinisti, escursionisti, vacanzieri ecc.. e che possiamo continuare a frequentarla in serenità, ma sopratutto in libertà !!!!

Rispondendo all' aquisto dell' arva, pala e sonda da parte delle scuole cai, posso dire che sò ci hanno già provato, ma le case costruttrici e ovviamente i negozi non hanno nessun interesse a scontarli, per non innescare una futura svalutazione degli apparecchi.Quindi un pò di sconto lo fanno, ma se vai da qualche negozio fidato e conosciuto potresti portarli via a meno!! Wink Wink

Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ultimoarrivato



Registrato: 04/02/09 21:30
Messaggi: 1176
Residenza: Castegnato

MessaggioInviato: Ven Nov 27, 2009 9:50 pm    Oggetto: Rispondi citando

tratto da wikipedia:


Altrettanto utile e fondamentale è accompagnare l'utilizzo dell'Arva con sonda da valanga e pala (esistono appositi modelli leggeri e smontabili), per la precisa localizzazione meccanica dei travolti ed il più veloce possibile disseppellimento. Studi statistici dimostrano che l'utilizzo congiunto dei tre strumenti salva, in caso di incidente, con alta probabilità i travolti. La tempestività dell'intervento impedisce la morte, che il più delle volte, in assenza anche di uno dei tre strumenti, interviene per soffocamento dato dalla poca aria intrappolata. La legge Italiana e alcune leggi regionali (Es. Piemonte, Val d'Aosta) prevedono l' obbligo di utilizzo dell' Arva , pala e sonda quando si pratichi sci alpinismo e freeride (Legge 24 dicembre 2003, n. 363 "Norme in materia di sicurezza nella pratica degli sport invernali da discesa e da fondo",Valle d'Aosta L.R. 15-11-2004 n. 27,Piemonte Legge regionale n. 7 del 12 marzo 2009
_________________
Brindo a voi e a questa vita pace amore e gioia infinita....
Negrita
Top
Profilo Invia messaggio privato
ZioPunzo



Registrato: 11/11/08 13:29
Messaggi: 2518
Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm

MessaggioInviato: Dom Nov 29, 2009 7:33 am    Oggetto: Rispondi citando

gimidar ha scritto:
Ultimoarrivato ha scritto:
selvadec ha scritto:
LorenzOrobico ha scritto:
Con oltre 20 anni di scialpinismo alle spalle ti posso dire che il rischio di multe e` praticamente inesistente.
Va preso per la sicurezza. E bisogna esercitarsi ad usarlo, tante volte all'anno....

Quotando il concetto, sarebbe interesting aprire un sondaggio di quanti su quanti però seppelliscono l'arva (dell'amico) in una cassetta, o dentro allo zaino, o ecc. in un anno ? in due ? Lasciamo stare quelli che lo fanno per scopi didattici, intendo, per fare un esempio, un non istruttore di un tubo di niente che la mattina del 1 gennaio va a seppellire l'arva in guglielmo o in grignetta per fare un po di moto con la pala.....e sbandierare un po' con la sonda.. Laughing Question Question


e quotando tutto quello finora detto....

mi viene da chiedere:

perchè, visto che i raduni mangerecci ci riescono abbastanza bene, non dedicare una mattinata alle prove vere e proprie, ad un'esercitazione in gruppo con questo salvavita??? Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes


già si potrebbe seppellire un arva con attaccato una porchetta ed unire le 2 cose Laughing Laughing Laughing


Si!!! Ricerca porchetta!!! Una specie di caccia al tesoro: ci si divide in squadre, si ricerca la porchetta sepolta dotata di apposito Apparecchio Ricerca Vittime vAlanghe e, chi la trova, decide come cucinarla!!!
IO CI SONOOO!!!!!!
_________________
Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo]
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Ultimoarrivato



Registrato: 04/02/09 21:30
Messaggi: 1176
Residenza: Castegnato

MessaggioInviato: Dom Nov 29, 2009 12:59 pm    Oggetto: Rispondi citando

ZioPunzo ha scritto:
gimidar ha scritto:

già si potrebbe seppellire un arva con attaccato una porchetta ed unire le 2 cose Laughing Laughing Laughing


Si!!! Ricerca porchetta!!! Una specie di caccia al tesoro: ci si divide in squadre, si ricerca la porchetta sepolta dotata di apposito Apparecchio Ricerca Vittime vAlanghe e, chi la trova, decide come cucinarla!!!
IO CI SONOOO!!!!!!


Siete O(ttimamente) T(arati) Laughing Laughing Laughing


ps: io c'è
_________________
Brindo a voi e a questa vita pace amore e gioia infinita....
Negrita
Top
Profilo Invia messaggio privato
trek2005



Registrato: 11/01/09 11:34
Messaggi: 510
Residenza: nord ovest lombardo

MessaggioInviato: Dom Nov 29, 2009 3:08 pm    Oggetto: Rispondi citando

per dare un tocco di difficoltà:
si lega l'arva al collo della porchetta viva... Very Happy
_________________
chi combatte può perdere...chi non combatte ha già perduto!
Coombaaaaaa....what else??
vendo Blizzard con attacchino
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
DURACELL



Registrato: 02/03/08 21:48
Messaggi: 434
Residenza: MN

MessaggioInviato: Lun Nov 30, 2009 7:03 pm    Oggetto: Rispondi citando

Stavo giusto pensando di farmene regalare uno per il mio copleanno. Consigli sui modelli?
Top
Profilo Invia messaggio privato
leo



Registrato: 25/02/08 21:43
Messaggi: 6823
Residenza: 3gasio

MessaggioInviato: Lun Nov 30, 2009 8:17 pm    Oggetto: Rispondi citando

Grazie Topocane Cool ha scritto:
Attenzione leggo spesso che " è consigliato" aggiornare gli arva. Non è consigliato è obbligatorio, se non aggiornate il vs arva analogico o analogico digitale ogni 3 anni lentamente sembra che funzioni ma rischiate (è successo in Francia 3 anni fa) che se sepolti non vi trovino.
Perchè? ogni arva nasce con una frequenza di 457 kHz + o - 80 Hz.
questa soglia è quella che fa sì che un arva in ricezione riesca a sentire il segnale del sepolto. se l'arva è vecchio (ed è stato dimostrato) i + o - 80 Hz possono diventare 90-120 Hz e quindi si trova fuori della fascia di ricerca.
ora il Pulse , il Pieps DSP e l'ortovox S1 (solo nelle ultime versioni software) hanno inserito nel loro software la possibilità di sentire anche arva fuori scala, ma tutti gli altri no.
Quindi è obbligatorio mandare il proprio arva alla revisione ogni tre anni (tempo prudenziale) per non incorrere in questo difetto di cui ci si accorge quando è troppo tardi.

Se possedete un Pieps DSP c'è la possibilità di testare misurando lo scostamento in Hz di altri apparecchi.

Altro problema spinoso sono gli apparecchi in dotazione a scuole e sezioni del CAI di cui il Presidente o il direttore è responsabile essendo apparecchi di sicurezza di II categoria la legge 106/2009 impone il controllo annuale

_________________
“quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.”
Top
Profilo Invia messaggio privato
fourfingers



Registrato: 29/04/08 11:49
Messaggi: 935
Residenza: Lecco

MessaggioInviato: Lun Nov 30, 2009 8:54 pm    Oggetto: Rispondi citando

leo ha scritto:
Grazie Topocane Cool ha scritto:
Attenzione leggo spesso che " è consigliato" aggiornare gli arva. Non è consigliato è obbligatorio, se non aggiornate il vs arva analogico o analogico digitale ogni 3 anni lentamente sembra che funzioni ma rischiate (è successo in Francia 3 anni fa) che se sepolti non vi trovino.
Perchè? ogni arva nasce con una frequenza di 457 kHz + o - 80 Hz.
questa soglia è quella che fa sì che un arva in ricezione riesca a sentire il segnale del sepolto. se l'arva è vecchio (ed è stato dimostrato) i + o - 80 Hz possono diventare 90-120 Hz e quindi si trova fuori della fascia di ricerca.
ora il Pulse , il Pieps DSP e l'ortovox S1 (solo nelle ultime versioni software) hanno inserito nel loro software la possibilità di sentire anche arva fuori scala, ma tutti gli altri no.
Quindi è obbligatorio mandare il proprio arva alla revisione ogni tre anni (tempo prudenziale) per non incorrere in questo difetto di cui ci si accorge quando è troppo tardi.

Se possedete un Pieps DSP c'è la possibilità di testare misurando lo scostamento in Hz di altri apparecchi.

Altro problema spinoso sono gli apparecchi in dotazione a scuole e sezioni del CAI di cui il Presidente o il direttore è responsabile essendo apparecchi di sicurezza di II categoria la legge 106/2009 impone il controllo annuale


bha, nel caso no dovrebbe non funzionare anche alla prova che si fa a inizio gita?
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Domonice
Site Admin


Registrato: 08/02/07 23:39
Messaggi: 10747
Residenza: Franciacorta

MessaggioInviato: Lun Nov 30, 2009 9:24 pm    Oggetto: Rispondi citando

indiana_johnny ha scritto:
Wow che bella discussione Very Happy

grazie mille per la partecipazione!

Comunque vi spiego perchè ho posto tale domanda: fin'ora non ho praticato queste attività ma lo farò senza dubbio a breve (la voglia è troppa)...
Ma due anni fa mi è capitato di fare un piccolissimo fuori pista a Campo Imperatore, in Abruzzo, e subii la beffa, ovvero una multa della forestale non essendo provvisto di questo dispositivo...35 o 40 euro non ricordo... quindi ora il dubbio era se è obbligatorio solo in certe aree o se si fanno certe attività oppure sempre in territori fortemente innevati ad alte quote...magari cambia da regione a regione, o come al solito non esiste un regolamento chiaro... Confused Question Question Question

Non fu una beffa. A quanto mi risulta l'uso dell'ARVA è obbligatorio durante la pratica del fuoripista nei comprensori sciistici. Attendo smentite.
_________________
www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa -
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Domonice
Site Admin


Registrato: 08/02/07 23:39
Messaggi: 10747
Residenza: Franciacorta

MessaggioInviato: Lun Nov 30, 2009 9:37 pm    Oggetto: Rispondi citando

LorenzOrobico ha scritto:
Direi che la proposta e` decisamente sensata.
Attendiamo la neve vera e poi possiamo anche organizzare una mattinata di campo ARVA.
E magari ci aggreghiamo ad una delle tante iniziative portate avanti dal CAI, seguite da istruttori aggiornati sul tema.

Anni fa lo facevamo con Fabio almeno una volta l'anno.... poi ci si lascia prendere un po e si abbandonano queste (sane) pratiche. Quando la meteo non è ottimale si può tranquillamente rinunciare (ma neanche tanto) ad una gita per dedicarsi qualche ora al tema, per poi finire il discorso con le gambe sotto il tavolo....
_________________
www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa -
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
fourfingers



Registrato: 29/04/08 11:49
Messaggi: 935
Residenza: Lecco

MessaggioInviato: Lun Nov 30, 2009 9:43 pm    Oggetto: Rispondi citando

Domonice ha scritto:
....per poi finire il discorso con le gambe sotto il tavolo....


sembra a me che ultimamente questo sito sta prendendo sempre più una piega eno-gastronomica Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes ... e poi ci si mette anche il capo.... Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes Laughing
dite la verità, è tutta una tattica per accumulare un po' di grasso ed affrontare al meglio la stagione fredda? Laughing
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
vaquerito



Registrato: 16/02/07 00:55
Messaggi: 983
Residenza: Bassa Bergamasca

MessaggioInviato: Lun Dic 07, 2009 11:59 am    Oggetto: Rispondi citando

...mi aggangio a 'sto topic ...

Devo comprare il set arva-pala-sonda e la pecunia, dopo l'acquisto di sci, attacchi e il resto, scarseggia:
ho trovato in offerta il set completo a 249 euro
http://www.sportler.com/sportlerShop/prodotto/catalogo/scialpinismo-telemark-racchetteneve/set-arva/arva-
e a 239 (ortovox patroller)
http://www.sportler.com/sportlerShop/prodotto/catalogo/scialpinismo-telemark-racchetteneve/set-arva/ortovox-patroller-set_9816927

io sarei orientato sull'Ortovox, che ne dite?

Lorenzo aveva postato i risultati di un test sull'Arva, ma non lo trovo...
_________________
ma il tuo poeta muore e l'alba non vedrà...
F.G.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pagina 3 di 4

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati