Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
xymox
Registrato: 20/09/11 21:18 Messaggi: 63 Residenza: tra parma e re
|
Inviato: Ven Mag 17, 2013 10:36 am Oggetto: |
|
|
Vezz ha scritto: | Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
belle foto, complimenti _________________ ciao marco
www.marcosanti.it |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Ven Mag 17, 2013 3:20 pm Oggetto: |
|
|
Le considerazioni di Claus sono corrette, secondo me. E anche il discorso della piramide. Oltretutto c'è un sacco di gente che inizia proprio in questi anni e che allarga la base della piramide.
Però moltissimi non fanno parte della piramide, ma sono in larga maggioranza rispetto a tutta la piramide. Non essendo definiti da un ismo non lo sanno e non lo sappiamo. Per tanti motivi vogliono / possono pellare solo per il piacere del fitness e dello svago spensierato. Che non implichi impegni di conoscenze specifiche, orari, corsi, rischi da evitare, preparazione fisica e della gita. In due parole: su per un percorso segnalato (strade, piste, sentieri possibilmente battuti), giù per le piste. Magari una/ due volte all'anno o ogni due anni, tra le mille altre cose che fanno o che non fanno.
Esattamente come milioni di persone che vanno nelle località di villeggiatura dove fanno la passeggiata di 30' per andare a mangiare nel rifugetto per turisti appena sopra il bosco, contro le poche decine di migliaia che salgono più in alto per giri da escursionisti-alpinisti-scialpinisti (isti) veri.
Naturalmente quando si fanno e si leggono questi discorsi bisognerebbe che sia chiaro che non implicano giudizi di valore ne' sulle persone ne' sulla 'dignità' di un modo o di un altro di andare in montagna. Non sono classifiche. Per quelle, valgono solo le gare vere.
Resta per me un sogno che venga spazzata via tutta quella sfera di giudizi che fioriscono attorno all'utilizzo del termine 'alpinismo', in generale a tutti gli '...ismi' e soprattutto agli '...isti'.
Sembra un discorso solo teorico e invece è fondamentale per tutto il comparto. Aziende, associazioni (CAI), turismo ecc dovrebbero avere maggiore conoscenza di certi numeri (be', sono studi di un'azienda importante).
Alla fine sono quei milioni di non 'isti' che finanziano una buona parte dello sviluppo e dei costi di quello che usiamo e facciamo. E forse il motivo per il quale l'alpinismo non è (ancora) stato proibito. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
claus_
Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
|
Inviato: Ven Mag 17, 2013 4:27 pm Oggetto: |
|
|
guidoval ha scritto: | sia chiaro che non implicano giudizi di valore ne' sulle persone ne' sulla 'dignità' di un modo o di un altro di andare in montagna |
naturalmente sono d'accordo, e non era lo scopo del mio intervento.
mi turbava piuttosto quell'alone di mission-impossible che si stava creando attorno alla bella salita del doldenhorn. io penso solo che, facendo fruttare materiali, tecniche e conoscenze attuali, ci sarebbero le condizioni teoriche per cui molte più persone potrebbero permettersi uno scialpinismo di un certo livello.
e anche un'altra cosa mi dà fastidio: gli alieni non esistono, la fatica è fatica per tutti, e 2400m non sono un bicchiere d'acqua per nessuno. l'allenamento serve a salire più velocemente e agilmente, risparmiando per la discesa, per la scalata o per le difficoltà, ma non annulla la fatica fisica. Chi fa una bella salita non è un marziano, ma uno che ha passione, voglia e non teme la fatica. |
|
Top |
|
 |
claus_
Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
|
Inviato: Ven Mag 17, 2013 4:40 pm Oggetto: |
|
|
gustav1971 ha scritto: |
Personalmente, per citare la mia esperienza, non mi faccio problemi a fare cose fatte e strafatte da altri, purché non siano ancora state fatte da me. Ho rifatto solo tre gite (una sola ripetizione ciascuna) in vita mia: Resegone perché era annata eccezionale, Lagrev perché mi mancava la cima "pseudo-alpinistica", Palu perché mi mancava di raggiungere il Centrale.
Come in tutte le cose della vita, quasi ogni cosa che facciamo è stata già fatta da altri, a meno di essere veramente dei marziani.
L'originalità sta nel farla noi, nella compagnia con cui si va, nel nostro modo di vedere i posti e gli ambienti, nel vivere noi le cose perché uguali a noi non c'è nessuno.
Questa è la vera originalità |
riguardo la prima osservazione, io, al contrario, salgo molte volte alle stesse cime, soprattutto se mi piacciono. La prima volta serve a iniziare a conoscere i luoghi. Questo perchè tante montagne non si esauriscono nella via comune, anzi il bello inizia proprio dopo di questa. Parli del Resegone, fatta da Morterone è una bella gita, ma ti garantisco che c'è un mondo di possibilità per sciare al Resegone, canali, pendii e boschi. E quando li hai tritati il nuovo è giocare a concatenarli nel modo che più ti aggrada...
in montagna il concetto di nuovo ormai è molto relativo,puoi salire una parete enorme e vergine ma avrai a disposizione immagini aeree e quant'altro. la vera esplorazione dell'ignoto ormai è relegata alla speleologia e agli abissi marini. Detto questo, per fare un paragone con la scalata, il nuovo non è salire per forza una cima nuova o una via nuova. puoi fare del nuovo concatenando, salendo in libera, riscoprendo itinerari pionieristici o mai ripresi o abbandonati, salendo in giornata, salendo in velocità, salendo fuoristagione... |
|
Top |
|
 |
misteradamello
Registrato: 12/02/07 20:12 Messaggi: 1923 Residenza: Brescia
|
Inviato: Ven Mag 17, 2013 6:11 pm Oggetto: |
|
|
X Claus: non badare alla Franza, lui se non dà aria ai denti non è contento, deve poter dire la sua anche se non ha niente da dire.
Concordo con quanto dici anche perchè parecchia gente che nè scrive nè reportizza fà gite di un certo ingaggio.Tracce su cime per nulla classiche se ne trovano a dimostrazione che di gente che fà ricerca e avventura ce n'è anche se rispetto alla base della piramide è veramente poca.
Per il Fabry: bastardone! alla fine lo hai fatto anche senza di me vero? (ma de resto in questo periodo sto lavorando anche di domenica..) Bello davvero il Dolden.. _________________ www.misteradamello.it |
|
Top |
|
 |
gustav1971
Registrato: 25/04/10 21:04 Messaggi: 588
|
Inviato: Ven Mag 17, 2013 6:12 pm Oggetto: |
|
|
claus_ ha scritto: |
riguardo la prima osservazione, io, al contrario, salgo molte volte alle stesse cime, soprattutto se mi piacciono. La prima volta serve a iniziare a conoscere i luoghi. Questo perchè tante montagne non si esauriscono nella via comune, anzi il bello inizia proprio dopo di questa. Parli del Resegone, fatta da Morterone è una bella gita, ma ti garantisco che c'è un mondo di possibilità per sciare al Resegone, canali, pendii e boschi. E quando li hai tritati il nuovo è giocare a concatenarli nel modo che più ti aggrada...
in montagna il concetto di nuovo ormai è molto relativo,puoi salire una parete enorme e vergine ma avrai a disposizione immagini aeree e quant'altro. la vera esplorazione dell'ignoto ormai è relegata alla speleologia e agli abissi marini. Detto questo, per fare un paragone con la scalata, il nuovo non è salire per forza una cima nuova o una via nuova. puoi fare del nuovo concatenando, salendo in libera, riscoprendo itinerari pionieristici o mai ripresi o abbandonati, salendo in giornata, salendo in velocità, salendo fuoristagione... |
Ma sono d'accordo
Io faccio però parte di quella base (spero non base-base) che ha voglia di conoscere posti nuovi ogni volta. Per me ogni posto nuovo è un'esplorazione personale.
Ad ogni modo, mi pare che tutti i concetti espressi da tutti siano rispettosi e ragionevoli.
L'importante è... godere della montagna ed esserne soddisfatti.
Ma poi!
Se tutti facessero le gite di Fabrizio o Fedora... questi ultimi dove andrebbero a trovare isolamento e wilderness????
Buona montagna a tutti _________________ Marco |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Ven Mag 17, 2013 6:14 pm Oggetto: |
|
|
Mi fa piacere che il mitico Doldenhorn sia stato lo spunto per questa discussione. Sembra strano ma mi trovo d'accordo un po con tutti, basta cambiare il punto di vista e si capisce che le cose che son state dette sono condivisibili da tutti.
Sono d'accordo con claus quando dice che di marziani ce ne sono pochi ed alla fine è una questione di motivazione (e questa ti porta ad allenarti e ad applicarti). Le valutazioni sugli itinerari scialpinistici che si trovano su molte guide sono ora un po anacronistici (leggete ad esempio cosa dice il Malnati sulla salita al Gran Zebrù) e tante salite seppur con il dovuto rispetto, oggi vanno guardate in ottica un po meno timorosa e mitizzante. Il mondo race ha contibuito molto a svecchiare la disciplina regalando un approccio mentale e dei materiali nuovi che permettono cose sino a due decenni fa erano esclusiva di pochi. Però è anche vero che l'opinione di claus è frutto di esperienza e conoscenza della montagna con gli sci. Chi si avvicina o comunque chi l'esperienza se la sta facendo è comprensibile che cerchi il conforto di un report o di una traccia, lo abbiamo fatto tutti ed ancora lo facciamo e forse va bene così. Quando si è pronti per il volo alla fine si abbandona il ramo e ci si lancia.
Poi Guido dice bene, da vecchio saggio e marpione della disciplina, la gran parte della gente che calza gli sci non si accanisce nel cercare la zona dove domani non nevicherà, non sfoglia decine di report, non scrive qui sul forum o relazione su C2C, semplicemente quando ha voglia o vede che il sole splende prende e va al Timogno oppure che so io alla Pointe de la Pierre e gli va bene così.
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
gustav1971
Registrato: 25/04/10 21:04 Messaggi: 588
|
Inviato: Ven Mag 17, 2013 6:15 pm Oggetto: |
|
|
misteradamello ha scritto: | X Claus: non badare alla Franza, lui se non dà aria ai denti non è contento, deve poter dire la sua anche se non ha niente da dire. |
Per il vero... il Franz ha colto perfettamente il succo della mia domanda, sono io che devo rendere conto, non lui...
La mia domanda, retorica, intendeva proprio dire che quelle mete classicone le han fatte (credo) tutti alle prime armi e anche oltre.
Ed era introduttiva al concetto di "base della piramide".
Comunque ci si è capiti. _________________ Marco |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Ven Mag 17, 2013 6:25 pm Oggetto: |
|
|
misteradamello ha scritto: | X Claus: non badare alla Franza, lui se non dà aria ai denti non è contento, deve poter dire la sua anche se non ha niente da dire.
Concordo con quanto dici anche perchè parecchia gente che nè scrive nè reportizza fà gite di un certo ingaggio.Tracce su cime per nulla classiche se ne trovano a dimostrazione che di gente che fà ricerca e avventura ce n'è anche se rispetto alla base della piramide è veramente poca.
Per il Fabry: bastardone! alla fine lo hai fatto anche senza di me vero? (ma de resto in questo periodo sto lavorando anche di domenica..) Bello davvero il Dolden.. |
Roby, per te ho in serbo ben altre imprese
Mi faccio vivo prossimamente.
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
simon
Registrato: 17/04/07 17:37 Messaggi: 1582
|
Inviato: Ven Mag 17, 2013 7:46 pm Oggetto: |
|
|
che senso ha parlare di "bravura" a fare scialpinismo?
una gita scialpinistica è un'escursione: vuol dire che sei bravo a camminare? ma camminare è una cosa che sanno fare tutti
o forse la discesa? puoi essere più o meno bravo a sciare, è vero, ma anche se scii male vieni giù comunque, e sei in grado di fare qualsiasi gita
Quando sento dire di uno che "è bravo a fare scialpinismo" mi chiedo cosa significhi
(P.S. Righetti non fraintendermi , e complimenti per questa bellissima montagna, che è stata di spunto per la discussione) |
|
Top |
|
 |
gustav1971
Registrato: 25/04/10 21:04 Messaggi: 588
|
Inviato: Ven Mag 17, 2013 11:57 pm Oggetto: |
|
|
simon ha scritto: | che senso ha parlare di "bravura" a fare scialpinismo?
una gita scialpinistica � un'escursione: vuol dire che sei bravo a camminare? ma camminare � una cosa che sanno fare tutti
o forse la discesa? puoi essere pi� o meno bravo a sciare, � vero, ma anche se scii male vieni gi� comunque, e sei in grado di fare qualsiasi gita
|
"Capace di eseguire abilmente i propri compiti, abile, valente, coraggioso, ardimentoso"
Proprietà non esattamente ascrivibili ai neofiti, che in quanto neofiti hanno solitamente delle difficoltà anche in salita nelle conversioni (pertichette, dietrofront, per essere sicuro di essere capito), sul ripido, sui traversi.
Capisco che per uno *bravo* siano difficoltà scordate come si scorda quando si gattonava invece di camminare, ma il discorso della piramide è chiaro a tutti anche senza argomentare sugli aggettivi usati per definirne il vertice o la base.
 _________________ Marco |
|
Top |
|
 |
simon
Registrato: 17/04/07 17:37 Messaggi: 1582
|
Inviato: Sab Mag 18, 2013 6:57 am Oggetto: |
|
|
ah ecco... in effetti non avevo pensato alle inversioni |
|
Top |
|
 |
gizzo
Registrato: 21/04/09 07:28 Messaggi: 209 Residenza: INTROD AO
|
Inviato: Sab Mag 18, 2013 6:58 am Oggetto: |
|
|
Fabrizio Righetti ha scritto: |
Poi Guido dice bene, da vecchio saggio e marpione della disciplina, la gran parte della gente che calza gli sci non si accanisce nel cercare la zona dove domani non nevicherà, non sfoglia decine di report, non scrive qui sul forum o relazione su C2C, semplicemente quando ha voglia o vede che il sole splende prende e va al Timogno oppure che so io alla Pointe de la Pierre e gli va bene così.
Fabrizio |
Hai proprio ragione Fabrizio. Questa mattina, finalmente, sole e montagne tutte imbiancate da 1500mt ..... Mi vien quasi voglia di andar in cantina e prendere su gli sci per una comoda Point de la Pierre , che come sai vedo da casa.
Il problema è che da sdraiato sul letto vedo anche l ' Emilius ... Vado che il sole è già alto e scalda rapidamente !!!
Ciao
Andrea |
|
Top |
|
 |
mdz
Registrato: 26/03/10 13:34 Messaggi: 200
|
Inviato: Sab Mag 18, 2013 9:47 am Oggetto: |
|
|
Credevo di aver fatto un'ottima stagione di scialpinismo, invece mi vien da pensare che è stata una stagione di sciescursionismo... con pochissime vere gite...
Claudio, sai che in linea di principio sono d'accordo sui concetti che hai espresso, però mi sembra che tu abbia un po' estremizzato. In pratica nei termini da te indicati di esplorazione, lunghezza, frequentazione, ingaggio di gite sulle Alpi ne son rimaste poche o nessuna... e di scialpinisti veri "di alto livello" praticamente nessuno.
Sulle Alpi siamo diventati dei fighetti! E pensare a quante cime di Lemna inviolate ci sono su questa palla rotante... |
|
Top |
|
 |
preca
Registrato: 16/10/07 11:01 Messaggi: 132
|
Inviato: Sab Mag 18, 2013 7:41 pm Oggetto: |
|
|
simon ha scritto: | che senso ha parlare di "bravura" a fare scialpinismo?
|
Magari ha senso nel scegliere la gita giusta al momento giusto a seconda delle condizioni e della qualita' della neve...
Eppoi, se scii male, prova a scendere magari dal Gran Zebru' (che poi non e' piu' una gita estrema) con la neve dura o crostosa....per scendere scendi, ma magari finisci a Solda... |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|