Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Lun Feb 10, 2014 7:16 pm Oggetto: |
|
|
fabiomaz ha scritto: |
Non so cosa ne pensate? |
che è un'ottima opportunità per riscoprire la lettura, le bocce, il tennistavolo, le domeniche dai nonni _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Lun Feb 10, 2014 9:47 pm Oggetto: |
|
|
fabiomaz ha scritto: |
Non so cosa ne pensate?
|
Penso che convenga tenersi a quote basse in questo momento.
Sotto i 1600m c'è un bello strato duro ricoperto di polverina.
Più sopra muoversi solo su pendenze modeste. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Nibi
Registrato: 16/02/07 04:14 Messaggi: 809 Residenza: Morbegno (SO)
|
Inviato: Gio Feb 13, 2014 2:17 pm Oggetto: |
|
|
io ho notato che dai pendii meridionali a forte pendenza continuano a staccarsi valanghe di reptazione.
Secondo la causa di questa strana situazione è:
piogge fino a 1800 ripetute più volte durante l'inverno>manto nevoso isotermico e molto defomrabile > non collegato con il fondo erboso (t = 0) > tante nevicate moderate che sovraccaricano gradualmente i pendii > deformazione continua fino a quando partono...
questa situazione ce la portiamo avanti fino a fine inverno perchè con gli spessori attuali anche se dovessero abbassarsi le temperature, non arriveranno mai a rigelare gli strati basali
c'è da dire che, nei versanti nord delle Orobie, a parte accumuli da vento superficiali, il manto è una cannonata, niente brina di fondo, spessori incredibili...basterebbero pochi giorni di tempo stabile per avere una situazione favorevole _________________ "io la Val Toate la giro come il Papa la Cappella Sistina" L.Bono, 15 gen 2012 |
|
Top |
|
 |
mdz
Registrato: 26/03/10 13:34 Messaggi: 200
|
Inviato: Sab Mar 01, 2014 5:27 am Oggetto: Cornice in vetta al Monte Generoso |
|
|
A proposito di manto nevoso che lentamente si consolida e assesta.
Anche alle basse quote possono esserci cornici potenzialmente problematiche.
17/02/2014
Questa si è assestata fessurandosi ed in parte crollando, a picco sul versante NW a pochi metri dalla vetta del Monte Generoso 1701m.
Grazie all'autore delle foto rdz...
Ciao!
 |
|
Top |
|
 |
mdz
Registrato: 26/03/10 13:34 Messaggi: 200
|
Inviato: Ven Nov 21, 2014 10:43 pm Oggetto: Distacco a distanza lastrone sulla cresta del Pizzo Melasc |
|
|
20/11/2014
Cresta ovest del Pizzo Melasc a circa 2460m.
Gruppo di sei sciatori infrasettimanali chi alla prima chi alla seconda o terza uscita novembrina , saliamo in vetta battendo traccia nella neve fresca caduta lunedì 17, questa è a debole coesione ma un po' compressa dal vento e poggia su un fondo più compatto, valuterei una situazione di rischio 2 moderato.
Il primo sciatore scende dolcemente il primo pendio sotto la cima, il secondo scia in modo più aggressivo facendo un mezzo saltino su un dosso nel punto indicato nella foto. Nonostante la debole coesione la sollecitazione riesce a propagarsi parecchio nel manto fino ad una distanza di 70-75 metri ( ) superando una dorsale ed innescando il distacco di un lastrone spesso 20-40cm con rumore chiaramente udibile.
Il pendio sciato è a circa 30° mentre nel punto di distacco la pendenza è molto maggiore e lo strato di scivolamento è formato dalla vecchia neve ventata (e forse umida rigelata) sul ripido pendio esposto a N appena sotto la cresta con accenno di cornice.
Foto: el Nibi
 |
|
Top |
|
 |
soleneve
Registrato: 01/04/09 23:49 Messaggi: 115 Residenza: gorgonzola
|
Inviato: Sab Nov 22, 2014 8:17 am Oggetto: |
|
|
Non è un buon inzio. Vuol dire che in alto la situazione non è a posto. Io andrò su pista domani. Grazie della dritta. _________________ pegg c'la và mej la se comda
valerio |
|
Top |
|
 |
matteo81
Registrato: 28/12/10 09:23 Messaggi: 1225 Residenza: Cesano Maderno (MB)
|
|
Top |
|
 |
|