Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Gio Nov 15, 2012 10:29 am Oggetto: |
|
|
La messa a fuoco di notte va fatta in manuale perché l'autofocus al buio completo va in crisi.
Ogni ghiera di messa a fuoco ha già l'infinito segnato, di solito conviene andare a infinito e tornare indietro un pochino per mettere a fuoco le parti in primo piano. Ovviamente più si usa un grandangolo e meno ci sono problemi di profondità di campo.
A livello di obiettivi è molto difficile trovare qualcosa di luminoso a focali wide per il formato APS. Su full frame ci sono vari 35mm f/2 o 24 f/1.4. Su formato ridotto forse conviene puntare ad uno zoom 2.8 e un corpo macchina che si comporti bene con gli ISO. Il problema in questo caso è che a 2.8 spesso non sono molto nitidi... _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Gio Nov 15, 2012 3:45 pm Oggetto: |
|
|
Una domanda stupida (ma non fino al punto di pensare che in montagna le stelle fossero più luminose perchè più vicine ):
per la regolazione del fuoco su infinito, la tacca va messa sulla strozzatura dell'8 rovesciato? Perchè l'intero simbolo è grande.
Se così fosse non vedo grandi problemi per la messa a fuoco. E vado a pensare che la mia foto più che fuori fuoco sia mossa. _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
dany.1982
Registrato: 30/04/08 19:16 Messaggi: 1201 Residenza: BERGHEM
|
Inviato: Gio Nov 15, 2012 8:03 pm Oggetto: |
|
|
Vezz ha scritto: | Una domanda stupida (ma non fino al punto di pensare che in montagna le stelle fossero più luminose perchè più vicine ):
per la regolazione del fuoco su infinito, la tacca va messa sulla strozzatura dell'8 rovesciato? Perchè l'intero simbolo è grande.
Se così fosse non vedo grandi problemi per la messa a fuoco. E vado a pensare che la mia foto più che fuori fuoco sia mossa. |
devi tornare indietro dal fondo scala un pochino ugualmente. |
|
Top |
|
 |
solitario
Registrato: 30/05/08 19:05 Messaggi: 55
|
Inviato: Ven Nov 16, 2012 7:14 pm Oggetto: |
|
|
Uo zoom che parte da 2,8 economico non esiste con una uona resa, purtroppo isogna salire di prezzo, un 28 f2,8 si trova anche un 24mm, purtoppo diventano un 42 o 36mm , io di solito porto un 28 , un 50 ed un 135 , ho provato anche un sigma 18-50 f 2,8-4,5 ma non mi ha soddisfatto molto alla minima focale, poi molto dipede a che distanza sei da ciò che vuoi fotografare, visto che , per forza, scatti su cavalletto, puoi fare + scatti da agganciare assieme
Vista di only solitario, su Flickr
Questa è stata fatta con il 28 (42)mm dal Prudenzini verso il passo pian di neve , è un pò scura, in casa ho fatto fare un 70x50 (megalomania )
biv. Davide di only solitario, su Flickr
Qusto è il iv. davide (sempre con il 28 mm ) con alle spalle il ernina, logico se sei sotto e vuoi la panoramica allora sò...........soldi soldi soldi.
Ciao |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Ven Nov 16, 2012 11:22 pm Oggetto: |
|
|
Belle queste due foto! Mi hai fatto venire in mente che ai tempi avevo fatto anch'io una notturna al biv Davide. Faceva così freddo che lo specchio della reflex non sì è più abbassato.
Comunque vi informo che...
mi è "passata la scimmia".  _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
lupin-3
Registrato: 13/02/07 23:58 Messaggi: 3644
|
Inviato: Sab Nov 17, 2012 6:00 pm Oggetto: |
|
|
Vezz ha scritto: | Comunque vi informo che...
mi è "passata la scimmia".  |
..sei unico doc! _________________ http://www.asbbi.it/ |
|
Top |
|
 |
renzo57
Registrato: 01/09/10 15:45 Messaggi: 7
|
Inviato: Ven Dic 07, 2012 6:33 pm Oggetto: |
|
|
Vezz la scimmia và e viene non preoccuparti
Rileggendo questo thread mi è tornato alla memoria il mio primo tentativo di foto notturne fatte in montagna con una vecchia Zenit (parliamo di una 40a di anni fà!).
Ricordo il freddo intenso le pose "B" di mezz'ora, poi anche di un'ora ed ancora oltre.
Per "mitigare" le basse temperature bottiglione di vino a disposizione.
Risultati ? al tempo mi sembravano bellissime poi....
Qualche anno fà mi sono "ricimentato" sul tema con la mia Reflex digitale D70s.
In quell'occasione ho scoperto i limiti hw e sw di questa macchina (alto rumore di fondo utilizzando pose lunghe).
Ma ci siamo divertiti ed è questo quello che conta.
PS anche con il vino abbiamo fatto miglioramenti: da vino da tavola a Valpolicella ripasso.
Questo il link alle foto effettuate in quest'ultima occasione: https://picasaweb.google.com/100380414114254625826/FotoNotturneValFraselle?authuser=0&feat=directlink[url][/url]
Ciao e buoni .....scatti
Renzo |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Ven Dic 07, 2012 8:57 pm Oggetto: |
|
|
Molto belli anche i distacchi di fondo, bell'annata di neve a basse quote... _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
|