Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Cassin - Torre Costanza
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Roccia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Mer Giu 16, 2010 9:27 pm    Oggetto: Rispondi citando

Pastore Serafino ha scritto:

si si di sicuro però certe volte lasciano un pò li. magari una nord di neve lineare che non è akltro che una camminata in salita la danno AD+ e poi una cresta come ad esempio puà essere la biancograt anche quella AD+


Si, ma quello e` un refuso dei vecchi tempi, quando una salita a 50 gradi era una cosa seria perche` non c'erano i materiali e le tecniche di oggi. Con i materiali di oggi una salita su neve buona a 50 gradi e` da valutarsi PD/PD+. Poi li contano le condizioni, cioe` uno potrebbe fare la Nord della Presanella e valutarla PD e farla l'anno dopo e valutarla AD+ e la cosa ci potrebbe stare.
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
giudirel



Registrato: 23/06/10 19:42
Messaggi: 319

MessaggioInviato: Mar Giu 29, 2010 2:59 pm    Oggetto: Rispondi citando

paolo75 ha scritto:
Il buon Ivan Guerini quando all'epoca l'aveva salita in libera (con socio/testimone furbetto che non confermava nè negava) l'aveva quotata VII, oggi è data 6c (VIII- appunto) sulla guida CAI-TCI, qualcuno parla di 6c+, io purtroppo mi sono limitato ad azzerare e ho fatto comunque una fatica boia Wink


Il socio/testimone mi pare fosse una ragazza che non era propriamente nel giro degli arrampicatori, bensì un talento naturale. Una sua amica che ha arrampicato pochissime volte. Una di queste volte sulla prima metà di Pegaso Machine in apertura... poi Ivan finì la via in un'altra occasione con qualcun'altro. Quindi la tipa aveva una bella mano... sempre che io non mi confonda
Ma a parte questo Ivan in quegli anni era perfettamente in grado di superare difficoltà tipo il chiave della Cassin al Costanza. Un giretto sui Fessuriani o su Manobong aiuteranno gli scettici a convincersene. Magari a tirare tacchette in strapiombo se la sarebbe fatta fare in barba dall'ultimo degli sbarbati plasticari di oggi... ma su quelle cose era forte eccome.
Top
Profilo Invia messaggio privato
paolo75



Registrato: 08/04/08 19:59
Messaggi: 1834
Residenza: Sesto San Giovanni

MessaggioInviato: Mar Giu 29, 2010 5:52 pm    Oggetto: Rispondi citando

giudirel ha scritto:
paolo75 ha scritto:
Il buon Ivan Guerini quando all'epoca l'aveva salita in libera (con socio/testimone furbetto che non confermava nè negava) l'aveva quotata VII, oggi è data 6c (VIII- appunto) sulla guida CAI-TCI, qualcuno parla di 6c+, io purtroppo mi sono limitato ad azzerare e ho fatto comunque una fatica boia Wink


Il socio/testimone mi pare fosse una ragazza che non era propriamente nel giro degli arrampicatori, bensì un talento naturale. Una sua amica che ha arrampicato pochissime volte. Una di queste volte sulla prima metà di Pegaso Machine in apertura... poi Ivan finì la via in un'altra occasione con qualcun'altro. Quindi la tipa aveva una bella mano... sempre che io non mi confonda
Ma a parte questo Ivan in quegli anni era perfettamente in grado di superare difficoltà tipo il chiave della Cassin al Costanza. Un giretto sui Fessuriani o su Manobong aiuteranno gli scettici a convincersene. Magari a tirare tacchette in strapiombo se la sarebbe fatta fare in barba dall'ultimo degli sbarbati plasticari di oggi... ma su quelle cose era forte eccome.


Very Happy Very Happy bello sapere queste notizie, grazie davvero...

Ma Pegaso Machine non era stata salita da Savonitto fessura chiave compresa per poi da li scendere, e poi Ivan Guerini andò e la fece tutta concludendo così la prima salita? Non è che sono certo, sono cose che ho solo sentito dire...

Una cosa è certa, alcuni capolavori del Guerini oggi ripassati anche con tiri sportivi testimoniano il livello che aveva già allora, impressionante Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
lupo de lupis



Registrato: 22/12/07 12:09
Messaggi: 31

MessaggioInviato: Mar Giu 29, 2010 10:17 pm    Oggetto: Rispondi citando

Basta che gli scettici si facciano raccontare qualcosa dal "gigante".
Top
Profilo Invia messaggio privato
paolo75



Registrato: 08/04/08 19:59
Messaggi: 1834
Residenza: Sesto San Giovanni

MessaggioInviato: Mar Giu 29, 2010 10:19 pm    Oggetto: Rispondi citando

lupo de lupis ha scritto:
Basta che gli scettici si facciano raccontare qualcosa dal "gigante".


Intendi per la pegaso? Aveva già raccontato qualcosa da qualche parte, che se non ricordo male è quello che ho scritto, ma non ricordo dove l'ho letto
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
giudirel



Registrato: 23/06/10 19:42
Messaggi: 319

MessaggioInviato: Gio Lug 01, 2010 7:49 am    Oggetto: Rispondi citando

paolo75 ha scritto:
Ma Pegaso Machine non era stata salita da Savonitto fessura chiave compresa per poi da li scendere, e poi Ivan Guerini andò e la fece tutta concludendo così la prima salita? Non è che sono certo, sono cose che ho solo sentito dire...


Non mi risulta. Andrea fece Bingo Bongo (forse con sua sorella... magari Spiranelli... ma non ricordo). Vent'anni di Sfiga con il Capo e L'ultimo shampo. Pegaso fu terreno propriamente Gueriniano.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Drugo Lebowsky



Registrato: 24/11/07 18:31
Messaggi: 1062

MessaggioInviato: Gio Lug 01, 2010 8:03 am    Oggetto: Rispondi citando

orcodìole... Rolling Eyes ... si sono riesumati i ricordi della mummia pelata Twisted Evil Twisted Evil Twisted Evil
Top
Profilo Invia messaggio privato
leo



Registrato: 25/02/08 21:43
Messaggi: 6823
Residenza: 3gasio

MessaggioInviato: Gio Lug 01, 2010 12:16 pm    Oggetto: Rispondi citando

Drugo Lebowsky ha scritto:
orcodìole... Rolling Eyes ... si sono riesumati i ricordi della mummia pelata Twisted Evil Twisted Evil Twisted Evil


Il richiamo dell'Orobbia Laughing
_________________
“quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.”
Top
Profilo Invia messaggio privato
paolo75



Registrato: 08/04/08 19:59
Messaggi: 1834
Residenza: Sesto San Giovanni

MessaggioInviato: Gio Lug 01, 2010 12:58 pm    Oggetto: Rispondi citando

giudirel ha scritto:
paolo75 ha scritto:
Ma Pegaso Machine non era stata salita da Savonitto fessura chiave compresa per poi da li scendere, e poi Ivan Guerini andò e la fece tutta concludendo così la prima salita? Non è che sono certo, sono cose che ho solo sentito dire...


Non mi risulta. Andrea fece Bingo Bongo (forse con sua sorella... magari Spiranelli... ma non ricordo). Vent'anni di Sfiga con il Capo e L'ultimo shampo. Pegaso fu terreno propriamente Gueriniano.


Sul suo libro scrive: Vent'anni con Gogna & C., unltimo schampoo con colombi e bingo bongo con Sala e Gaiazzi, per Pegaso dice in effetti Guerini & C.
Avevo sentito dire quello che ho detto sopra, poi in effetti guardadno su internet proprio Spiranelli dice: http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?p=709873&sid=dea19985e3f446aad5ec1ddaf224a243

Boh... però mi piacciono questi aneddoti storici Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
giudirel



Registrato: 23/06/10 19:42
Messaggi: 319

MessaggioInviato: Gio Lug 01, 2010 3:00 pm    Oggetto: Rispondi citando

Probabilmente Ennio ha raccolto una testimonianza del gigante un po' ciucco è c'è stato un misunderstanding... comunque alla prima occasione glelo chiedo... che il poveretto oramai beve solo chinotto. Very Happy Very Happy Very Happy
Top
Profilo Invia messaggio privato
celaf



Registrato: 05/03/08 09:44
Messaggi: 220

MessaggioInviato: Ven Lug 02, 2010 11:23 am    Oggetto: Rispondi citando

LorenzOrobico ha scritto:
Le letterine hanno un loro senso fondamentale, se si usano correttamente.


Non so cosa intendi per fondamentale. Io penso che la gradazione a letterine sia non troppo precisa. Ci sono vie molto lunghe, d'ambiente, delicate e assai impegnative, tanto che sono poco ripetute, che sono gradate basse semplicemente perché non hanno passi tecnici duri, mentre ci sono vie corte, spittate, sicure, gradate alte solo perché hanno un passo molto duro tecnicamente. Specialmente sulle vecchie guide la gradazione con le letterine non tiene molto in considerazione l'impegno globale, ma la difficoltà dei semplici passaggi. Forse è un criterio più oggettivo, e quindi meno sensibile a interpretazioni personali, certamente, su certe vie, non è l'unica cosa da considerare nella scelta della via.

Questa ovviamente è la mia opinione. Scusate l'OT.
_________________
Sia pur irrazionali, nel lento divenire, certi gesti li compiamo non per apparire ma solo perché siamo
Top
Profilo Invia messaggio privato
paolo grisa



Registrato: 09/03/09 23:51
Messaggi: 272
Residenza: bergamo

MessaggioInviato: Sab Lug 03, 2010 6:22 pm    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
Un giretto sui Fessuriani o su Manobong aiuteranno gli scettici a convincersene


mah, ti dirò...le vie classiche del pinnacolo le conosco, e devo dire che sul chiave di pegaso ero da secondo e da primo non sarei sicuramnete passato il libera...

però...riguardo a manobong e fessuriani, e anzi sopratutto su quest'ultima, le gradazioni le ho trovate un po' generose secondo me (senza nulla togliere a alla bellezza degli itinerari)...

il secondo tiro di fessuriani è dato VII+ se non sbaglio, eh, beh, onestamente io non sono mai riuscito a salire un grado del genere interamente da proteggere (e anche in falesia con gli spit a un metro)...il che mi fa pensare che il tiro non sia così duro...

se penso ai gradi delle fessure ad esempio di oceano, anche se è difficile fare un paragone tra calcare granito, beh quelle sono decisamente più hard...
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Sab Lug 03, 2010 10:54 pm    Oggetto: Rispondi citando

celaf ha scritto:

Non so cosa intendi per fondamentale. Io penso che la gradazione a letterine sia non troppo precisa. Ci sono vie molto lunghe, d'ambiente, delicate e assai impegnative, tanto che sono poco ripetute, che sono gradate basse semplicemente perché non hanno passi tecnici duri.


E` sbagliato, il D/TD/ED deve tenere conto dell'impegno globale.

La valutazione sintetica serve (secondo me) a paragonare l'impegno di vie "omogenee".
Non ha senso paragonare una classica dolomitica TD/TD+ (es. una Detassis in Brenta Alta) con una via moderna a spit TD+ (es. Poseidone/Breackdance in Medale) o con un Supercouloir del Tacul, perche` si tratta di discipline diverse. Ma in uno stesso ambito e` utile avere una scala che consenta di confrontare gli itinerari.

Nel caso specifico una Cassin in Torre Costanza e` una classica di roccia che si confronta con altri itinerari di roccia con protezioni classiche e gradarla ED+ significa metterla di fianco a vie come Tempi Moderni in Marmolada e ben al di sopra di quasi tutte le classiche di VI grado dolomitico. Cosa che non sta in piedi.
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
giudirel



Registrato: 23/06/10 19:42
Messaggi: 319

MessaggioInviato: Lun Lug 05, 2010 6:16 am    Oggetto: Rispondi citando

paolo grisa ha scritto:
se penso ai gradi delle fessure ad esempio di oceano, anche se è difficile fare un paragone tra calcare granito, beh quelle sono decisamente più hard...


E' passato davvero molto tempo dall'ultima volta che ho fatto Oceano (non mi è mai piaciuta molto) ma veramente non mi sembra avesse nulla di difficile.
Se vuoi scalare su fessure "difficili" è meglio andare all'ovest... di 50, 100 o anche 7000 Km.
Andandoci solo di 50 un giretto sulla Sentinella di Gondo (chessò la fessurosa Mister Magoo) restituirà la statura arrampicatoria dei taciturni ossolani che scalavano zitti quando in Val di Mello si parlava di settimo grado. Se poi il giretto si farà sulla Pala (la classica è praticamente coeva del precipizio) il rispetto per Paleari e Rossi (e Roberto Pe se uno azzarda Goccia di Stella) crescerà in sconfinata ammirazione... nonostante la parziale addomesticatura.
In Val dell'Orco i vecchi classiconi, tipo il Pachiderma, sono ancora delle belle palettate... e sulla vecchia guida di Oviglia era data 5+/6a.
In America ho salito fessure di 5.8 (nominalmente quinto anche meno) che non mi sono sembrate la strada dell'orto.
Scalate come la Cassin al Costanza, magari difficili e abbastanza lubriche ma zeppe di chiodi anche se fetenti sono un'altra cosa... direi paragonabili ad analoghe fetenzie tipo la schiena di mulo dellla Costantini Apollonio.
Fermo restando che Pegaso Machine fatta in libera (o anche no ma perlomeno provandoci) è una via durissima.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Roccia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati