Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Giacomo cordamolla
Registrato: 12/02/07 21:01 Messaggi: 1084 Residenza: Monticelli Brusati (Brescia)
|
Inviato: Mer Lug 29, 2009 4:58 pm Oggetto: |
|
|
Franz ha scritto: | Giacomo cordamolla ha scritto: |
P.S.mi sembra strano che uno che come te non teme neanche la lunghezza della Diable sia così intimorito da questa cresta (detto naturalmente senza nessunissma polemica). |
Come lunga è la trav Lauteraarhorn - Schreckhorn...
Tempo al tempo... |
Hai citato un altro itinerario che mi piace sognare (per ora). Dopo che ho visto il report su gulliver ho appreso questa possibilità di collegare le 2 cime che non conoscevo. Qui mi sa che sforiamo sicuramente nel lunghissimo (3 giorni praticamente sicuri (scendendo al Grimsel) e il secondo giorno lungo almeno 15-16 ore se tutto va alla grande). Come dici tu tempo al tempo
Franz ha scritto: |
Dimentichi la lunghezza della Baretti
|
Vuoi che uno come me si dimentichi una cosa così recente  |
|
Top |
|
 |
brozio
Registrato: 16/02/07 20:46 Messaggi: 5151 Residenza: seriate (BG)
|
Inviato: Mer Lug 29, 2009 8:59 pm Oggetto: |
|
|
Giacomo cordamolla ha scritto: | Franz ha scritto: | Giacomo cordamolla ha scritto: |
P.S.mi sembra strano che uno che come te non teme neanche la lunghezza della Diable sia così intimorito da questa cresta (detto naturalmente senza nessunissma polemica). |
Come lunga è la trav Lauteraarhorn - Schreckhorn...
Tempo al tempo... |
Hai citato un altro itinerario che mi piace sognare (per ora). Dopo che ho visto il report su gulliver ho appreso questa possibilità di collegare le 2 cime che non conoscevo. Qui mi sa che sforiamo sicuramente nel lunghissimo (3 giorni praticamente sicuri (scendendo al Grimsel) e il secondo giorno lungo almeno 15-16 ore se tutto va alla grande). Come dici tu tempo al tempo
Franz ha scritto: |
Dimentichi la lunghezza della Baretti
|
Vuoi che uno come me si dimentichi una cosa così recente  |
l'hai visto anche tu giacomino quel report su gulliver...una cresta fantastica ...un viaggio da favola...
tempo al tempo!!! _________________ se guardi bene c'è tutto!!!
infondo una cascata o l'altra...ol gias l'è sempre gias!!! |
|
Top |
|
 |
jack78
Registrato: 10/11/07 10:33 Messaggi: 250 Residenza: Giudicarie(TN)
|
Inviato: Mer Lug 29, 2009 11:06 pm Oggetto: |
|
|
Giacomo cordamolla ha scritto: | jack78 ha scritto: | Giacomo cordamolla ha scritto: | A titolo informativo come mai gli amici trentini non han proseguito verso il Dom? Dalla foto le condizioni (della traversata) paiono buone o sbaglio? |
Come gruppo siam stati un pò più lenti(vedi motivi prima esposti) del previsto/necessario per affrontare la lunga cresta tra le 2 vette. Peccato, sarà x la prox
Le condizioni comunque sembrano veramente ottime, anche se guardandola a me non sembrava di veder tracce di attraversata. |
Non nascondo che la traversata in questione è una ascensione che mi attira parecchio. Voi come "tabella di marcia" cosa vi eravate preposti? Io penso che se l'ascensione al Taschorn avviene entro le 3 (max 3 e 30) ore si possa puntare a proseguire (condizioni permettendo), in caso contrario no. La traversata dovrebbe stare sulle 6 ore circa, o sbaglio? Quindi ricapitolando i tempi sarebbero: 3 ore al Taschorn + 6 ore al Dom = 9 ore. Considerando una partenza presto (fra le 3 e le 4) si arriverebbe sul Dom fra le 12 e le 13. Ti ritrovi nei tempi che avevi pensato di fare?
Voi avevate pensato di salire in più cordate per eventualmente non avere problemi con le auto al rientro (in caso di 1 sola auto ci sarebbe il primo giorno da fare la tratta Randa (o Tasch) - Mischabeljoch biwak, che è bella lunghetta)?
Scusa se ti rompo, ma sai com'è, quando una roba ti entra in testa fai fatica a non pensarci.
P.S. Stasera ero in giro in bici è ho incontrato l'amico admarc e gli ho accennato della cosa ma l'ho visto poco convinto sulla traversata, si vedrà |
Se devo esser sincero pensavo meno di 3ore per il Taschorn...e 5 di attraversata. Partendo verso le 3.30 vorrebbe dire prima delle 7 in cima alla prima, mezzogiorno sul Dom. I tempi del primo pezzo son stati confermati da Gian e Alfio che partendo un bel po dopo di noi han fatto un tempone permettendosi anche numerose foto (vedi splendido report). Noi abbiam sforato di un po.. diversi fattori (orientamento nel marciume iniziale col buio, un po di sana paura dei "nuovi assunti" e qualcuno che non era proprio in giornata) ci han richiesto un buon 20% in più del previsto. Non era tardissimo ma abbiam aspettato volentieri gli altri (mancava più che altro la testa [=concentrazione/convinzione] per proseguire) e siam scesi per l'ingaggioso versante nord che sinceramente ha offerto tratti alpinistici molto più interessanti della cresta sud-est appena percorsa... ambiente insidioso, traversi a sbalzo su ghiaccio, traversi su roccia marcia esposti e non proteggibili, doppie inventate e un lungo rientro...
Il risultato è stato sempre una gran bella giornata, sole splendido...panorama su oltre 40 over4000  _________________ Tutti i sogni possono diventare realtà se solo abbiamo il coraggio di inseguirli - Keep you dreams alive! |
|
Top |
|
 |
jack78
Registrato: 10/11/07 10:33 Messaggi: 250 Residenza: Giudicarie(TN)
|
Inviato: Mer Lug 29, 2009 11:10 pm Oggetto: |
|
|
Eh si.. ne ho alcune all'alba su quel pezzo di cresta nevosa che sono da incorniciare
L'ho detto subito a Gian che quest'anno ti faccio lotta spietata per una pagina del calendario  _________________ Tutti i sogni possono diventare realtà se solo abbiamo il coraggio di inseguirli - Keep you dreams alive! |
|
Top |
|
 |
admarc2
Registrato: 17/02/07 16:32 Messaggi: 1166 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Gio Lug 30, 2009 6:53 am Oggetto: |
|
|
Giacomo cordamolla ha scritto: |
P.S. Stasera ero in giro in bici è ho incontrato l'amico admarc e gli ho accennato della cosa ma l'ho visto poco convinto sulla traversata, si vedrà |
Questo ps mi era sfuggito...
Non è che sia poco convinto della traversata, ho detto che è lunga ed impegnativa specialmente con la preparazione di quest'anno: mica ho fatto quello che sta facendo Gian, che sta consumando le alpi...
(Poi la nostra cordata l'anno scorso non si è distinta per velocità sulla Rotgrat.. ) _________________ ciao.
Marcello.
--
WHAT YOU THINK TO BE THE PEAK IS NOTHING BUT A STEP
_______________________________________________
L.A. Seneca |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Gio Lug 30, 2009 7:55 am Oggetto: |
|
|
Giacomo cordamolla ha scritto: | Franz ha scritto: | Come lunga è la trav Lauteraarhorn - Schreckhorn...
Tempo al tempo... |
Hai citato un altro itinerario che mi piace sognare (per ora). Dopo che ho visto il report su gulliver ho appreso questa possibilità di collegare le 2 cime che non conoscevo. Qui mi sa che sforiamo sicuramente nel lunghissimo (3 giorni praticamente sicuri (scendendo al Grimsel) e il secondo giorno lungo almeno 15-16 ore se tutto va alla grande). Come dici tu tempo al tempo
|
3 giorni sicuri anche senza scendere al Grimsel...
(che scendere al Grimsel è una cosa mostruosa: fatta con Gio4000 qualche anno fa...lo definii hymalayano)
C'è però la possibilità di tornare dal versante di Grindelwald...
cerca...
http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=22801
itinerari rossi e parti dal Grimsel
itinerari gialli e parti da Grindelwald!!!! 8O 8O 8O
Noi rimandato lo Schreckhorn (da solo) pensato per questo we...tempo al tempo
jack78 ha scritto: | I tempi del primo pezzo son stati confermati da Gian e Alfio che partendo un bel po dopo di noi han fatto un tempone permettendosi anche numerose foto (vedi splendido report). Noi abbiam sforato di un po.. diversi fattori (orientamento nel marciume iniziale col buio |
come detto prima...c.v.d.
jack78 ha scritto: |
L'ho detto subito a Gian che quest'anno ti faccio lotta spietata per una pagina del calendario  |
beh, quando tornerò con le foto in costume dalla Croazia, la copertina del calendario sarà mia  _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Giacomo cordamolla
Registrato: 12/02/07 21:01 Messaggi: 1084 Residenza: Monticelli Brusati (Brescia)
|
Inviato: Gio Lug 30, 2009 8:28 am Oggetto: |
|
|
Franz ha scritto: | Giacomo cordamolla ha scritto: | Franz ha scritto: | Come lunga è la trav Lauteraarhorn - Schreckhorn...
Tempo al tempo... |
Hai citato un altro itinerario che mi piace sognare (per ora). Dopo che ho visto il report su gulliver ho appreso questa possibilità di collegare le 2 cime che non conoscevo. Qui mi sa che sforiamo sicuramente nel lunghissimo (3 giorni praticamente sicuri (scendendo al Grimsel) e il secondo giorno lungo almeno 15-16 ore se tutto va alla grande). Come dici tu tempo al tempo
|
3 giorni sicuri anche senza scendere al Grimsel...
(che scendere al Grimsel è una cosa mostruosa: fatta con Gio4000 qualche anno fa...lo definii hymalayano)
C'è però la possibilità di tornare dal versante di Grindelwald...
cerca...
http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=22801
itinerari rossi e parti dal Grimsel
itinerari gialli e parti da Grindelwald!!!! 8O 8O 8O
Noi rimandato lo Schreckhorn (da solo) pensato per questo we...tempo al tempo
|
La foto me l'ero persa ma della possibilità di ridiscendere lato Grindelwald lo sapevo
Comunque penso che arrivato al Lauteraahorn (viste le ore già sul groppone) uno decida per la discesa più comoda e veloce, che se non sbaglio porta all'Aarbiwack. Se leggi bene il report di gulliver che ho postato parla di discesa lato Grindelwald molto poco intuitiva. Di questa però ho trovato solo accenni lì (su gulliver) e su summitpost.org, non penso proprio venga percorsa di frequente (anche se ritornare sullo stesso lato avrebbe sicuramente la sua comodità) |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Gio Lug 30, 2009 9:24 am Oggetto: |
|
|
Veramente splendido !!
Ci sono 3-4 foto da Home Page, devo dire che ci hai preso la mano con le inquadrature...  _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Gio Lug 30, 2009 11:13 pm Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | Veramente splendido !!
Ci sono 3-4 foto da Home Page, devo dire che ci hai preso la mano con le inquadrature...  |
A me sembra che ci abbia preso la mano coi 4000
Davvero splendido. Complimenti. L'unica cosa che non mi piace è quella frase ricorrente "la corda rimane nel sacco"... ma ovviamente degustibus non disput... etc  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Ven Lug 31, 2009 7:54 am Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | L'unica cosa che non mi piace è quella frase ricorrente "la corda rimane nel sacco"... |
Ma non farmi ghignare che su robe cosi uno come te fa skyrunning...  _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
gian54
Registrato: 15/02/07 12:31 Messaggi: 638 Residenza: Gavardo
|
Inviato: Ven Lug 31, 2009 9:37 am Oggetto: |
|
|
celaf ha scritto: | Per prima cosa: complimenti! Per la bella salita , le belle foto e per lo spirito di avventura che vi ha guidati nella traversata di questa affascinante montagna. Devo dire che più di una volta ho contemplato di fare lo stesso giro che avete fatto voi o di traversare verso il Dom, ma poi per una ragione o l'altra il progetto è sempre saltato.
Mi fa piacere constatare che nonostante l'innevamento ancora presente in cresta il Taschorn sia salibile e a quanto vedo la salita sia ben pestata, una ragione in più per andarci in questo periodo. A questo proposito avrei qualche domanda:
avete visto se la cresta vero il Dom è tracciata o sapete se qualcuno l'ha fatta di recente?
nella vostra discesa del Kin gletscher c'è qualcosa che mi suona nuovo. Da quanto ne sapevo io la discesa avviene per questo ghiacciaio fino circa al punto 3812 dove sulla sinistra (faccia a valle) inizia il kinfelsen, cresta di roccia che scende verso la kinhutte. Non credo di aver capito bene, è li che siete saliti e da cui poi vi siete ricalati? Da quanto ne so, infatti, da questo punto è conveniente traversare il ghiacciaio verso destra e puntare al crestone sul lato opposto (quello che scende dal Dom) risalendo alla forcella Festi Kin Lucke (3734 m). Da qui, circa 100 m più a valle ci si cala con una doppia di 15 m sul lato opposto (Festigletscher) da cui agevolmente si raggiunge la Dom hutte. Mi domando: vi risulta? Come mai non avete considerato questa possibilità? A quanto mi risulta la salita (e discesa) della Kin face si compie dalla Domhutte e non dalla kinhutte.
Ultima domanda: dicono che scendere il kingletscher senza averlo salito o senza vedere una traccia di salita può essere rischioso poiché può presentare dei tratti invalicabili (crepacci o seracchi). Come vi è sembrato il ghiacciaio? Secondo voi, sarà possibile scenderlo ancora tra una settimana o due?
Se vi è possibile, fatemi sapere qualcosa poiché mi sa che per me e la pikiil tempo di salire sul Taschorn è vicino...
Complimenti di nuovo per la bella avventura. |
Grazie per i complimenti, non ho visto tracce verso il Dom, comunque le ottime condizioni incontrate sulla cresta del Tasch mi fanno ritenere che siano buone anche oltre, non ho notizie di traversate recenti.
Il modo migliore per scendere a valle ora, ribadisco in questo momento, è seguire il ramo destro del Kin gletscher per intero fino alla morena e proseguire per la Kinhutte e con sentiero tornare all'auto ad Ottawan. Il nostro errore è stato lasciare il ghiacciaio per seguire gli evidenti segni rossi sulla roccia della cresta che citi tu ( il tratto più pericoloso della gita perchè privo di protezioni e difficilmente assicurabile) itinerario di salita e discesa per evitare il ghiacciaio che per altro in questo momento è in buone condizioni. L'itinerario che citi tu che passa dalla Domhutte mi è sembrato sconveniente perchè poi devi scendere a Randa e quindi trovare il modo di recuperare l'auto ad Ottawan
Ciao, vai quanto prima perchè merita |
|
Top |
|
 |
gian54
Registrato: 15/02/07 12:31 Messaggi: 638 Residenza: Gavardo
|
Inviato: Ven Lug 31, 2009 10:22 am Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | LorenzOrobico ha scritto: | Veramente splendido !!
Ci sono 3-4 foto da Home Page, devo dire che ci hai preso la mano con le inquadrature...  |
A me sembra che ci abbia preso la mano coi 4000
Davvero splendido. Complimenti. L'unica cosa che non mi piace è quella frase ricorrente "la corda rimane nel sacco"... ma ovviamente degustibus non disput... etc  |
Siamo partiti con l'intenzione di legarci non appena ce ne fosse stato bisogno, così pian piano siamo arrivati in cima, non ci sono difficoltà in roccia e nemmeno esposizione, la cresta nevosa è difficilmente proteggibile, ci pareva più sicuro e comodo procedere slegati.  |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Ven Lug 31, 2009 10:27 am Oggetto: |
|
|
gian54 ha scritto: | Domonice ha scritto: | LorenzOrobico ha scritto: | Veramente splendido !!
Ci sono 3-4 foto da Home Page, devo dire che ci hai preso la mano con le inquadrature...  |
A me sembra che ci abbia preso la mano coi 4000
Davvero splendido. Complimenti. L'unica cosa che non mi piace è quella frase ricorrente "la corda rimane nel sacco"... ma ovviamente degustibus non disput... etc  |
Siamo partiti con l'intenzione di legarci non appena ce ne fosse stato bisogno, così pian piano siamo arrivati in cima, non ci sono difficoltà in roccia e nemmeno esposizione, la cresta nevosa è difficilmente proteggibile, ci pareva più sicuro e comodo procedere slegati.  |
Idem.
Le difficoltà effettivamente non ci sono.
La rel dice qualcosa circa l'uscita...ma in realtà facili gradoni.
Forse il tratto più "difficile" è il primo. E anche come detto più complesso da trovare al buio.
Però per l'esposizione quella c'è e molto.
Ma come dici inutile legare...i propri destini...
PS: come ben sappiamo...la cornice di Berhault...era proprio sulla traversata Tasch-Dom... _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
gian54
Registrato: 15/02/07 12:31 Messaggi: 638 Residenza: Gavardo
|
Inviato: Ven Lug 31, 2009 10:29 am Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | Veramente splendido !!
Ci sono 3-4 foto da Home Page, devo dire che ci hai preso la mano con le inquadrature...  |
Ti ringrazio per i complimenti per le foto, detto da te  |
|
Top |
|
 |
gian54
Registrato: 15/02/07 12:31 Messaggi: 638 Residenza: Gavardo
|
Inviato: Ven Lug 31, 2009 10:32 am Oggetto: |
|
|
Franz ha scritto: | gian54 ha scritto: | Domonice ha scritto: | LorenzOrobico ha scritto: | Veramente splendido !!
Ci sono 3-4 foto da Home Page, devo dire che ci hai preso la mano con le inquadrature...  |
A me sembra che ci abbia preso la mano coi 4000
Davvero splendido. Complimenti. L'unica cosa che non mi piace è quella frase ricorrente "la corda rimane nel sacco"... ma ovviamente degustibus non disput... etc  |
Siamo partiti con l'intenzione di legarci non appena ce ne fosse stato bisogno, così pian piano siamo arrivati in cima, non ci sono difficoltà in roccia e nemmeno esposizione, la cresta nevosa è difficilmente proteggibile, ci pareva più sicuro e comodo procedere slegati.  |
Idem.
Le difficoltà effettivamente non ci sono.
La rel dice qualcosa circa l'uscita...ma in realtà facili gradoni.
Forse il tratto più "difficile" è il primo. E anche come detto più complesso da trovare al buio.
Però per l'esposizione quella c'è e molto.
Ma come dici inutile legare...i propri destini...
PS: come ben sappiamo...la cornice di Berhault...era proprio sulla traversata Tasch-Dom... |
Per esposizione mi riferivo a quella sulla roccia non alla cresta nevosa ovviamente |
|
Top |
|
 |
|