Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
ivanbue
Registrato: 10/03/07 18:34 Messaggi: 547 Residenza: LECCO
|
Inviato: Dom Apr 19, 2009 12:39 am Oggetto: |
|
|
ivanbue ha scritto: | ok zero contatti anche per me perchè le zone che frequento sono fuori dagli itinerari eliski per adesso e per fortuna ,viva le orobie e oltre:!: :ma se dovesse capitarmi mi girerebbero i coioni quindi eliskiisti alla larga. :evil:se queste persone privilegiano la discesa vadano con gli impianti,mi sembra che ce ne siano a sufficenza, domanda :quante guide alpine nel loro programma inseriscono eliski qui si pone la questione  |
_________________ Esteriormente,un paio di sci non presenta per sè stesso nulla di straordinario,nessuno potrebbe immaginare,così a prima vista,il potere che in essi si occulta.A.Conan Doyle |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Dom Apr 19, 2009 7:59 am Oggetto: |
|
|
Ma non è più impattante una funivia di un elicottero che fa rumore 5 minuti e poi se ne va?
Per me si. La funivia con i suoi piloni, le cabine, i cavi, l'olio che cade dai cavi (vedasi Valle Blanche) è sicuramente più impattante. Poi certo, non inquina come l'elicottero però è un inquinamento visivo sicuramente di maggior impatto.
Eppure il livore contro l'heliski è superiore a quello contro le funivie o affini, perchè?
Forse perchè la funivia bene o male se la possono permettere tutti mentre l'heliski è per pochi facoltosi?
Sono contrario a tutto ciò che deturpa la montagna ma alla fine mi rendo conto che nemmeno io posso permettermi di parlare perchè comunque uso l'auto e arrivo a 2700 metri x andare a fare una cimettina qualunque. Faccio in media 300 km ogni sabato per divertirmi, in passato ho preso funivie, ho preso l'elicottero per fare un giro panoramico in Val Malenco. Certo, non per mia scelta perchè avevo 6 anni però l'ho preso.... |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Dom Apr 19, 2009 5:59 pm Oggetto: |
|
|
Come tutto ci vuole misura e buon senso, a criticare in primis, io sono uno di quelli che abolirebbe l'eliski, ma per un semplice motivo, non lo pratico
Preferisco sicuramente la valleè che almeno ha regolamentato la questione, se proprio mi dan fastidio basta andare dove non possono svolazzare
Quoto in toto il discorso del grigna, se faccio 500 km in macchina, 2000 metri di dislivello con gli impianti per fare 200 metri di goulotte sono in gamba, se invece faccio una mattinata di eliski non sono un purista e quant'altro???
...e questo discorso vale sulle alpi come in himalaya  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
corvo nero
Registrato: 28/03/08 20:27 Messaggi: 2294 Residenza: casanoov
|
Inviato: Dom Apr 19, 2009 6:09 pm Oggetto: |
|
|
leo ha scritto: | Come tutto ci vuole misura e buon senso, a criticare in primis, io sono uno di quelli che abolirebbe l'eliski, ma per un semplice motivo, non lo pratico
Preferisco sicuramente la valleè che almeno ha regolamentato la questione, se proprio mi dan fastidio basta andare dove non possono svolazzare
Quoto in toto il discorso del grigna, se faccio 500 km in macchina, 2000 metri di dislivello con gli impianti per fare 200 metri di goulotte sono in gamba, se invece faccio una mattinata di eliski non sono un purista e quant'altro???
...e questo discorso vale sulle alpi come in himalaya  |
a spanne siam tutti moralisti poi nel quotidiano nessuno si salva , siam figli della modernità con le varie sfaccettature _________________ non serve aver paura di volare |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Lun Apr 20, 2009 8:02 am Oggetto: |
|
|
grigna ha scritto: |
Eppure il livore contro l'heliski è superiore a quello contro le funivie o affini, perchè?
|
Perche` il discorso non e` di impatto ambientale.
Alla gente da` fastidio l'invasione di quello che ritiene il "suo" territorio. Chi se ne frega poi se poco piu`in la` si scarica merda nei fiumi...
Soliti discorsi all'italiana... _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Luca Bono
Registrato: 12/02/07 21:25 Messaggi: 2043 Residenza: TRENTO-LECCO
|
Inviato: Lun Apr 20, 2009 10:20 am Oggetto: |
|
|
Paragonare heliski e impianti non ha alcun senso, gli impianti rimangono dove sono e se voglio una domenica di quiete in montagna me ne tengo a debita distanza, l'elicottero arriva dove vuole...
non mi sembra poi molto logico fare il discorso dei fiumi inquinati etc, non è il caso di infierire sulla natura perchè tanto l'inquinamento è a livelli massimi...seguendo il filo di questo ragionamento giustifichiamo allora chi butta le cartacce per terra perchè tanto i paesi e le città sono già pieni di sporcizia?  _________________ "Andare a fare scialpisnismo allo Stelvio è come andare a puttane"
R.Scotti |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Lun Apr 20, 2009 10:45 am Oggetto: |
|
|
Luca Bono ha scritto: | Paragonare heliski e impianti non ha alcun senso, gli impianti rimangono dove sono e se voglio una domenica di quiete in montagna me ne tengo a debita distanza, l'elicottero arriva dove vuole...
non mi sembra poi molto logico fare il discorso dei fiumi inquinati etc, non è il caso di infierire sulla natura perchè tanto l'inquinamento è a livelli massimi...seguendo il filo di questo ragionamento giustifichiamo allora chi butta le cartacce per terra perchè tanto i paesi e le città sono già pieni di sporcizia?  |
Il paragone non lo vuoi far reggere perchè gli impianti li prendi anche tu mentre l'elicottero no .
Vai alla Vallè Blanche e dimmi se non da più fastidio vedere le scatole volanti che vanno avanti indietro dalle 8 del mattino alle 5 di sera o un elicottero che se ne sta li un minuto e poi va altrove.
Se vuoi quiete allora basta andare in una valle senza heliski (il 99% delle valli italiane) e il gioco è fatto. |
|
Top |
|
 |
Luca Bono
Registrato: 12/02/07 21:25 Messaggi: 2043 Residenza: TRENTO-LECCO
|
Inviato: Lun Apr 20, 2009 11:01 am Oggetto: |
|
|
Mi sa che di impianti ne ho presi meno di te...o forse potrei dire che tu ne hai presi pochi perchè non sai sciare, altrimenti chissà quanti te ne facevi per andare in pista a Madesimo o Chiesa
ti ricordo che oltre al problema dell'elicottero c'è anche quello delle motoslitte... _________________ "Andare a fare scialpisnismo allo Stelvio è come andare a puttane"
R.Scotti |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Lun Apr 20, 2009 11:20 am Oggetto: |
|
|
Luca Bono ha scritto: | Mi sa che di impianti ne ho presi meno di te...o forse potrei dire che tu ne hai presi pochi perchè non sai sciare, altrimenti chissà quanti te ne facevi per andare in pista a Madesimo o Chiesa
ti ricordo che oltre al problema dell'elicottero c'è anche quello delle motoslitte... |
si sta parlando di impianti per fare alpinismo o scialpinismo, non sci da discesa.
Di impianti in passato ne ho presi tanti ed è per questo che non me la sento di sentenziare su un'attività come l'heliski. |
|
Top |
|
 |
Luca Bono
Registrato: 12/02/07 21:25 Messaggi: 2043 Residenza: TRENTO-LECCO
|
Inviato: Lun Apr 20, 2009 11:56 am Oggetto: |
|
|
Gli impianti restano tali indipendentemente dal motivo per cui te ne avvali... _________________ "Andare a fare scialpisnismo allo Stelvio è come andare a puttane"
R.Scotti |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Lun Apr 20, 2009 12:10 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti,
Mi trovo molto vicino al pensiero del Grigna: non capisco perchè accanirsi contro l'elicottero quando siamo pieni di impianti a fune. Come fatto notare nel caso dell'elicottero l'impatto è temporaneo (anche se in realtà l'alta frequenza lo rende quasi stabile) mentre per le funivie ed altri impianti di risalita ed infrastrutture (strade di servizio e stazioni di arrivo) l'impatto è permanente e difficilmente recuperabile. Per di più la diffusione degli impianti a fune e la massa di persone veicolate non è nemmeno paragonabile. Ci scagliamo contro l'elicottero per l'eliski ma nessuno si scaglia contro l'elicottero quando questo porta viveri ed altro ai rifugi. In quei rifugi così ben riforniti ed accoglienti dove tutti ci vanno, ci sono gli ALPINISTI, la casta eletta di quelli che fanno le grandi vie. Eppure la filosofia che ci sta dietro è la stessa, pensateci bene.
Ma quanto danno ha creato l'ALPINISTA, con il suo PURISMO rispetto al ING. SAILCAZZO, che si fa una Becca di Tos una volta l'anno?
Comunque, personalmente, e forse lo avevo già detto, io tutti questi elicotteri in giro per le Alpi non li vedo, mi sa che si tende a generalizzare una situazione locale e circostanziata. Poi la presenza di un elicottero per motivi ludici da fastidio pure a me, ma non più di una funivia.
Anche l'osservazione dell'Orobico mi sembra opportuna: c'è dietro un discorso di 'gruppo', quasi come se la montagna fosse di proprietà di una sola categoria di persone (alpinisti?), un gruppo prescelto, ma così non può e non deve essere.
Chi è senza peccato scagli la prima pietra! Vero!
Ma indipendentemente dalle nostre colpe in termini di impatto ambientale, come in ogni cosa della vita, bisognerebbe cercare di evolversi e migliorarsi ma sono io il primo a dire che ciò è molto difficile. E' pur vero e secondo me non è cosa da poco, che in ambito di tutela della montagna, il NON FARE qualche cosa può essere già una buona cosa. L'impegno richiesto è sicuramente minore che non NEL FARE qualche cosa, quindi non ci sono scuse.
Concludo che io odio le funivie più di ogni altra cosa anche più degli elicotteri.
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Lun Apr 20, 2009 1:12 pm Oggetto: |
|
|
-be', mi pare che qui nessuno abbia provato a godersi più rotazioni in una sola gita, sulla testa direttamente prima, e poi il frastuono ossessivo che rimbomba in tutta la valle per tutta la mattina. Quando le sperimenterete potrete esprimere un parere più argomentato al proposito di quanto dia "fastidio".
-noterete anche che la G.A.-forse- che li accompagna NORMALMENTE cercherà di non infastidire chi sale con le pelli, nonchè di evitare il rischio di distacchi in testa a chi sta sotto. Ma non sempre questo accade e non sempre c'è spazio per tutti. Personalmente sul Furggen devo aver incontrato delle teste di cazzo e ho avuto veramente paura per tutti noi sotto ( due rotazioni, le stesse tdc a tagliare due pendii diversi stracarichi sopra, che noi stavamo aggirando da sotto).
-io non la metto sul piano etico- alpinistico: i gusti son gusti, la tasche anche, non mi interessa chi è più bravo, chi la vive giusta, chi non apprezza cosa, cosa si perdono poverini, che non faccian parte della nostra tribù eletta. Ammetto perfino che mi ciulino il pendìo vergine, così qui faccio il politicamente corretto che la montagna è di tutti e posso aver diritto a continuare a dire la mia.
-l' elicottero fa un casino furibondo (non solo per noi, neh? ci sono anche gli uccellini i bambi e le marmottine che ci commuovono tanto quando parliamo d' altro), si sente anche a valli di distanza, puzza, inquina, muove violentemente grandi masse d'aria, deposita gente che ti passa sopra la testa costi quel che costi sciando in discesa e quindi caricando IN GRUPPO e dinamicamente il manto ecc ecc ecc lo sapete voi meglio di me. Porta un reddito concentrato su pochissimi soggetti in valle più il rappresentante dello champagne. Ma forse a scapito di un reddito maggiore, più distribuito, più eco-compatibile (wow adesso sì che faccio dendenza).
-devo stare zitto perchè uso l'auto e (io molto raramente, tie'!) l'impianto per conquistare l'alpe? neanche per sogno. Questioni di principio io non ne faccio, di solito e neanche in questo caso, v. sopra il punto 3-tolleranza. Mi sembra che DI SOLITO gli impianti siano il frutto di una catena decisionale molto più complessa, lunga e partecipata che non la licenza di heli ski. Siamo ampiamente nel terzo millennio, siamo in tanti / troppi, da tanti anni, concentrati attorno alle alpi. Secondo me gli impianti, NON SEMPRE MA NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI, rappresentano o vorrebbero essere un punto di equilibrio tra le esigenze di noi / loro /tanti /troppi e l' esigenza di non impattare troppo sull' ambiente (naturale- la montagna-, culturale/sociale- l'alpinismo-). L'heli ski secondo me è fuori da questo equilibrio e lo può sbilanciare verso un risultato finale complessivo negativo .
Piccolo riferimento OT : Messner già trent'anni fa auspicava più impianti. Siccome culturalmente e alpinisticamente è sempre stato uno circa cent'anni più avanti della media, è stato subito linciato dai benpensanti proprietari del pensiero corretto e più verde. Naturalmente era stato inutile argomentare che non voleva certo cementificazioni e pali su ogni ghiacciaio. Non era neanche un paradosso. Solo, pragmaticamente, più gente resta in zone servite, controllate,ripulibili, meno il danno di massa si diffonde in zone più diffuse e più sensibili. V. heli-ski per esempio.
L' auto è un argomento pericoloso... per chi lo usa. Per le stesse ragioni di cui sopra a proposito di quanti siamo, in che epoca viviamo,di qual'è insomma LA REALTA' dei fatti che permettono di vivere a centinaia di milioni di persone nella sola Europa, accetto l' obiezione all' uso leisure dell'auto per poter poi disquisire di heli ski... solo da chi ne fa a meno SEMPRE, nel suo tempo libero in montagna e non. E anche le strade, come gli impianti, si fermano ad un certo punto. L'heli- ski no, anzi ci arriva da sopra, per chi ci voglia ravvisare del simbolico. E fa casino dappertutto, non solo dove passa, contrariamente a impianti e strade.
-un po' OT: che gli utilizzatori di impianti e piste portino reddito più diffuso nell'economia della valle è verissimo, in teoria. Lo era sempre e in assoluto fino a vent'anni fa, circa. Oggi il discorso è molto più complesso. In certe zone è sempre più vero, in altre è vero l'opposto. Troppo varia la casistica. |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Lun Apr 20, 2009 7:05 pm Oggetto: |
|
|
Per questo è meglio regolamentare la cosa, come simpatizzante del rifugio degli angeli in valgrisa spesso mi ritrovo il frullino sopra la testa, ma almeno so che c'è da un certo orario, diciamo le 10, fino all'una. Se non voglio vederlo o sentirlo vado in una valle dove so che l'heliski è proibito
A parte per il tour du rutor che hanno cominciato a svolazzare alle 7, il primo volo è stato per portare vino al rifugio
Anche se egoisticamente eliminerei il 50 per cento degli impianti e l'heliski in toto  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
Luca Bono
Registrato: 12/02/07 21:25 Messaggi: 2043 Residenza: TRENTO-LECCO
|
Inviato: Lun Apr 20, 2009 7:45 pm Oggetto: |
|
|
ieri gli impianti, oggi eliski, domani saranno i tour in motoslitta...al grido di "tanto c'è già questo, tanto c'è già quello....."
vabeh  _________________ "Andare a fare scialpisnismo allo Stelvio è come andare a puttane"
R.Scotti |
|
Top |
|
 |
Franco
Registrato: 18/04/07 15:50 Messaggi: 285 Residenza: Grone
|
Inviato: Mar Apr 21, 2009 10:23 pm Oggetto: |
|
|
guidoval ha scritto: | -io non la metto sul piano etico- alpinistico: i gusti son gusti, la tasche anche, non mi interessa chi è più bravo, chi la vive giusta, chi non apprezza cosa, cosa si perdono poverini, che non faccian parte della nostra tribù eletta...
-l' elicottero fa un casino furibondo ....Porta un reddito concentrato su pochissimi soggetti in valle più il rappresentante dello champagne....
-un po' OT: che gli utilizzatori di impianti e piste portino reddito più diffuso nell'economia della valle è verissimo, in teoria. |
Condivido molto del ragionamento di Guidoval.
Sugli impianti credo che questi siano i presupposti per poterci ragionare.
Sull'helisky forse pochi hanno rilevato questa contraddizione: mentre la maggior parte delle attività non interferiscono con quelle degli altri(anche gli impiamti che come banalmente si rileva sono fissi ed evitabili), l'helisky lo fa (anche se temporaneamente e solo in certe zone che potrei conoscere in anticipo, almeno teoricamente) impedendo a chi ama il silenzio, la meditazione, la lotta con l'Alpe ecc. ecc. di vivere la montagna a modo suo. Mentre il contrario non si può verificare. Non quindi è questione di etica e di purismo che si vorrebbe imporre, ma di rispetto per chi con quell'etica vorrebbe frequentare la montagna. Poi può dar fastidio anche la compagnia di scialpinisti che fan caciara, fanno sospette macchie gialle proprio sulla traccia e buttano le bucce di banana sulla neve vergine ma è un altro problema...alla peggio si scelgono zone meno battute.
Mi sono imbattuto nell'helisky una sola volta in Orobie alla Sponda Camoscera, zona Toro. Salendo avevo notato vecchie traccie di discesa senza quelle di salita, poi abbiam vsito un alicottero scaricare degli sciatori sulla vetta da dobve noi eravamo scesi una mezz'oretta prima. In questo caso li avevamo preceduti e abbiam tracciato un bel pezzo del pendio vergine, ammetto di aver avuto una maligna soddisfazione interiore, così poco razionale. _________________ In Wildness Is the Preservation of the World (Henry David Thoreau) |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|