| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Domonice Site Admin
 
 
 Registrato: 08/02/07 23:39
 Messaggi: 10747
 Residenza: Franciacorta
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar Gen 27, 2009 10:52 pm    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				|  	  | gipetex ha scritto: |  	  | Anch'io ho regolarmente 80-85/115-120, ma prendendo 2 pastiglie al giorno.                  Fare sport (ciclismo e corsa li pratico abbastanza) mi e'di beneficio perche' abbassa la pressione e il medico me l' ha consigliato.L'altezza invece causa un innalzamento della stessa e lo strano mal di testa (non e'quello da stress o indigestione) ne e' il segnale 	  | corvo nero ha scritto: |  	  | xò io a pressione stò bene, regolarmente 80/115 | 
  | 
 Scusa ma quanti anni hai? Io avevo 100/140 a 21 anni...
 _________________
 www.on-ice.it
 - i limiti sono nella tua testa -
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| simon 
 
 
 Registrato: 17/04/07 17:37
 Messaggi: 1582
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer Gen 28, 2009 12:48 am    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				|  	  | gipetex ha scritto: |  	  | Anch'io ho regolarmente 80-85/115-120, ma prendendo 2 pastiglie al giorno.                  Fare sport (ciclismo e corsa li pratico abbastanza) mi e'di beneficio perche' abbassa la pressione e il medico me l' ha consigliato.L'altezza invece causa un innalzamento della stessa e lo strano mal di testa (non e'quello da stress o indigestione) ne e' il segnale 	  | corvo nero ha scritto: |  	  | xò io a pressione stò bene, regolarmente 80/115 | 
  | 
 
 prima cosa che dovresti fare secondo me e' portarti lo sfigmomanometro a 2800 metri e misurartela
 
 se hai la stessa pressione che in fondovalle il problema non si pone (magari misura piu' volte)
 
 se ce l'hai piu' alta puoi iniziare a ragionare su un dato concreto, e pensare al da farsi, se rinunciare alla montagna e' troppo un sacrificio
 
 non devi pensare emotivamente che il mal di testa voglia dire che ti stai esponendo ad un pericolo immediato
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| gipetex 
 
 
 Registrato: 03/12/08 18:25
 Messaggi: 16
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer Gen 28, 2009 8:32 am    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				| Ho 53 anni e dopo la diagnosi sto' tenendo bassa la pressione con <NIFEDIPINA e ENALAPRILMALEATO> . Per quanto riguarda lo sfigmomanometro,   anche il dottore mi ha consigliato di portarmelo in montagna (cosi mi sarei spaventato)  Io l'ho portato 2 o 3 volte e ho visto che gia' sotto i 2000 la pressione si alza notevolmente    |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| espo 
 
 
 Registrato: 09/02/07 21:43
 Messaggi: 5342
 Residenza: dalla dolomia al mondo
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer Gen 28, 2009 9:05 am    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				|  	  | gipetex ha scritto: |  	  | Ho 53 anni e dopo la diagnosi sto' tenendo bassa la pressione con <NIFEDIPINA e ENALAPRILMALEATO> . Per quanto riguarda lo sfigmomanometro,   anche il dottore mi ha consigliato di portarmelo in montagna (cosi mi sarei spaventato)  Io l'ho portato 2 o 3 volte e ho visto che gia' sotto i 2000 la pressione si alza notevolmente    | 
 
 ma quanto tempo è passato dall'arrivo in quota alla misura? a tutti si alzano certi parametri quando superano i 1500 venedo dal piano. se poi la misura è fatta sotto sforzo o appena finito lo sforzo l'aumento è giustificato. ci son problemi di adattamento e acclimatazione, che seppur trascurabili e trascurati da tutti noi, esistono  anche alle quote medio basse.
 
 per avere un parametro serio dell'influenza dell'altitudine dovresti fare misure stando in quota un pochetto e a riposo, non solo in gita e sotto sforzo, e avere altresì parametri di pressione sotto sforzo al piano.
 
 magari il problema lo risolvi andando a dormire in alto la sera che fai la gita. cosa che poi bisognerebbe fare sempre tutti
    se parliamo di salute e anche di prestazione. _________________
 roccia fiocca birra e gnocca
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| crema56 
 
 
 Registrato: 20/08/08 19:33
 Messaggi: 36
 Residenza: Crema (CR)
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer Gen 28, 2009 9:07 am    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				| L'ipertensione di solito provoca l' innalzamento della sola pressione minima, regolabile con la classica pastiglietta da prendere poi (da quando si inizia) per tutta la vita, io prendo mezza pastiglietta di Zopranol,essendo la maggior parte di questi farmaci dei diuretici (provocano artificialmente urinamento per abbassare la pressione  corporea) teoricamente ( se non ci sono patologie implicite che alzano anche la pressione massima) dovrebbero aiutare nella pratica dell' alpinismo e come capita a me in altura lenire gli effetti del mal di montagna. Dico lenire per il semplice fatto che  ognuno di noi poi è un caso assestante,io ad esempio anche prima di essere iperteso soffrivo l' altura e ho sempre provato mal di testa e nausea durante le soste notturne oltre i 3.300 mt., che sparivano il giorno dopo durante la salita segno evidente che spesso il problema è solo di acclimatamento.
 D' altronde la maggior parte di noi e specialmente durante le salite dei nostri 4.000 fa il classico alpinismo del mordi e fuggi e dovrà purtroppo sempre di più convivere con questo classico ma fastidioso disagio, anche se mi risulta che di questo male dalle nostre parti non sia mai morto nessuno, certo che se fossi al posto dell' amico Gipetex qualche approfondimento in più lo farei.
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		|  |