Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
brozio
Registrato: 16/02/07 20:46 Messaggi: 5151 Residenza: seriate (BG)
|
Inviato: Mer Set 24, 2008 5:55 pm Oggetto: |
|
|
gran bella via...complimenti!!!!!!!!!!! _________________ se guardi bene c'è tutto!!!
infondo una cascata o l'altra...ol gias l'è sempre gias!!! |
|
Top |
|
 |
mau
Registrato: 16/02/07 02:10 Messaggi: 205
|
Inviato: Ven Set 26, 2008 11:03 am Oggetto: |
|
|
il Pinnacolo è costituito da rocce sedimentarie della "FORMAZIONE DI COLLIO" per l'esattezza si tratta di depositi di vulcanoclastiti (depositi di ceneri vulcaniche generate da un'intensa attività esplosiva), successivamente interessati dai fenomeni orogenetici e da complessi sistemi di faglie, pur non essendo una roccia ignea intrusiva o magmatica, sembra di scalare sui gneiss o granito
qui trovate due info alpinistiche e non
http://www.orme.tv/portfolio/pinnacolo/Pinnacolo%20di%20Maslana.pdf |
|
Top |
|
 |
iaia
Registrato: 29/09/07 19:05 Messaggi: 1355 Residenza: alpi
|
Inviato: Ven Set 26, 2008 11:05 am Oggetto: |
|
|
mau ha scritto: | il Pinnacolo è costituito da rocce sedimentarie della "FORMAZIONE DI COLLIO" per l'esattezza si tratta di depositi di vulcanoclastiti (depositi di ceneri vulcaniche generate da un'intensa attività esplosiva), successivamente interessati dai fenomeni orogenetici e da complessi sistemi di faglie, pur non essendo una roccia ignea intrusiva o magmatica, sembra di scalare sui gneiss o granito
qui trovate due info alpinistiche e non
http://www.orme.tv/portfolio/pinnacolo/Pinnacolo%20di%20Maslana.pdf |
Urka interessante! Bella Formazione!! |
|
Top |
|
 |
Mat
Registrato: 11/05/07 13:47 Messaggi: 950 Residenza: **********************************
|
Inviato: Ven Set 26, 2008 11:13 am Oggetto: |
|
|
mau ha scritto: | il Pinnacolo è costituito da rocce sedimentarie della "FORMAZIONE DI COLLIO" per l'esattezza si tratta di depositi di vulcanoclastiti (depositi di ceneri vulcaniche generate da un'intensa attività esplosiva), successivamente interessati dai fenomeni orogenetici e da complessi sistemi di faglie, pur non essendo una roccia ignea intrusiva o magmatica, sembra di scalare sui gneiss o granito
qui trovate due info alpinistiche e non
http://www.orme.tv/portfolio/pinnacolo/Pinnacolo%20di%20Maslana.pdf |
quel mau ne sa una più del diavolo ...
a quando un giro per monti ? |
|
Top |
|
 |
Mat
Registrato: 11/05/07 13:47 Messaggi: 950 Residenza: **********************************
|
Inviato: Ven Set 26, 2008 11:24 am Oggetto: |
|
|
sito SITER Provincia BG dice ... Filladi e argilloscisti |
|
Top |
|
 |
simon
Registrato: 17/04/07 17:37 Messaggi: 1582
|
Inviato: Ven Set 26, 2008 12:40 pm Oggetto: |
|
|
bello il Pinnacolo!
ci avrei scommesso che era qualcosa di esplosivo  |
|
Top |
|
 |
paolo75
Registrato: 08/04/08 19:59 Messaggi: 1834 Residenza: Sesto San Giovanni
|
Inviato: Ven Set 26, 2008 1:34 pm Oggetto: |
|
|
grazie mau per l'informazione!!!
Quindi si tratta di una roccia di origine sedimentaria ma composizione minerale simile al granito?
Chiedo scusa per le domande, ma la curiosita è tanta |
|
Top |
|
 |
iaia
Registrato: 29/09/07 19:05 Messaggi: 1355 Residenza: alpi
|
Inviato: Ven Set 26, 2008 2:16 pm Oggetto: |
|
|
paolo75 ha scritto: | grazie mau per l'informazione!!!
Quindi si tratta di una roccia di origine sedimentaria ma composizione minerale simile al granito?
Chiedo scusa per le domande, ma la curiosita è tanta |
l'origine è vulcanica! e la composizione mineralogica dovrebbe essere data dall'illite.. poi bo..
dovrebbe essere quella che la rende stabile...poi dipenderà anche dal grado di alterazione.comunque questa formazione fa parte del Verrucano Lombardo.. |
|
Top |
|
 |
paolo75
Registrato: 08/04/08 19:59 Messaggi: 1834 Residenza: Sesto San Giovanni
|
Inviato: Sab Set 27, 2008 2:01 pm Oggetto: |
|
|
grazie iaia, ora è più chiaro.
è tanto tempo che vado sul pinnacolo, e non avevo ancora capito su cosa mettevo mani e piedi, le vostre spiegazioni mi hanno chiarito l'origine e la natura di questo splendido torrione. |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Dom Set 28, 2008 10:40 am Oggetto: |
|
|
Eh se non ci fosse la Onicepedia...
Ottima spiegazione, adesso ho capito anch'io... anche se al pinnacolo non ci sono mai stato  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Dom Set 28, 2008 6:53 pm Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: |
Eh se non ci fosse la Onicepedia...
Ottima spiegazione, adesso ho capito anch'io... anche se al pinnacolo non ci sono mai stato  |
peccato che come disse uno famoso ..... ad un altro ugualmente famoso ....
non devi capire, devi tenere
ma quella è un'altra storia _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Dom Set 28, 2008 8:24 pm Oggetto: |
|
|
espo ha scritto: | Domonice ha scritto: |
Eh se non ci fosse la Onicepedia...
Ottima spiegazione, adesso ho capito anch'io... anche se al pinnacolo non ci sono mai stato  |
peccato che come disse uno famoso ..... ad un altro ugualmente famoso ....
non devi capire, devi tenere
ma quella è un'altra storia |
Devi tenere o devi tenerti? E poi perchè racconti le altre storie?  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
mau
Registrato: 16/02/07 02:10 Messaggi: 205
|
Inviato: Lun Set 29, 2008 11:23 am Oggetto: |
|
|
la formazione di collio antecede quella del verrucano lombardo
entrambe sono sedimentarie
nel collio i sedimenti tipici dei bacini sedimentari continentali, dove materiale proveniente dall'erosione degli antichi rilievi si alternano ai sedimenti legati all'attività vulcanica
quindi il risultato è molto eterogeneo, a strati di argille, sabbie, ciotoli si alternano lenti di ceneri vulcaniche, il pinnacolo è caratterizzato da queste, poi nella formazione di colio ci stanno pure argilliti siltiti arenarie conglomerati
insomma è un gran rebelot |
|
Top |
|
 |
Mat
Registrato: 11/05/07 13:47 Messaggi: 950 Residenza: **********************************
|
Inviato: Lun Set 29, 2008 12:41 pm Oggetto: |
|
|
mau ha scritto: | la formazione di collio antecede quella del verrucano lombardo
entrambe sono sedimentarie
nel collio i sedimenti tipici dei bacini sedimentari continentali, dove materiale proveniente dall'erosione degli antichi rilievi si alternano ai sedimenti legati all'attività vulcanica
quindi il risultato è molto eterogeneo, a strati di argille, sabbie, ciotoli si alternano lenti di ceneri vulcaniche, il pinnacolo è caratterizzato da queste, poi nella formazione di colio ci stanno pure argilliti siltiti arenarie conglomerati
insomma è un gran rebelot |
geologicamente parlando è una delle zone più incasinate delle alpi ... e per chi ci vive non solo geologicamente ...
aloha
Mat |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Lun Set 29, 2008 2:58 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Paolo,
Complimenti per aver osato ed essere usciti dalle strade che tutti percorrono. E' una scelta coraggiosa lanciarsi su una via trad quando a pochi metri occhieggiano delle belle piastrine luccicanti.
Il pinnacolo è fantastico a me piace molto.
Quoto le buone spiegazioni geologiche che ti sono state fornite da mau ed anche da iaia.
ps spero anch'io di andare a breve al pinnacolo
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
|