Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Mal di montagna e pressione
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
DURACELL



Registrato: 02/03/08 21:48
Messaggi: 434
Residenza: MN

MessaggioInviato: Mer Set 24, 2008 8:14 pm    Oggetto: Re: Mal di montagna e pressione Rispondi citando

Citazione:
espo ha scritto:
DURACELL ha scritto:


Azz...
In effetti qualche carenza di ferro in passato l'ho avuta...
Ma dici che questo può influire così pesantemente?
Come si misura la saturazione di ossigeno nel sangue?

Per quanto riguarda i battiti cardiaci siamo intorno ai 60/62 al min, mentre almeno una volta ogni due settimane 1500/2000 mt di dislivello in giornata non ce li toglie nessuno. Il resto della settimana 2/3 volte in palestra o mountain bike... Shocked
Dici che sono i 38 anni che si fanno sentire? Wink


direi che la carenza di ferro in quota è tutto.. a ematocrito come stai?





60 battiti al minuto (se misurati a riposo) sono decisamente alti, altissimi per uno che fa attività fisica costante da anni. a riposo vuol dire appena sveglio prima di alzarsi o rilassato sul letto per diversi minuti ......

la saturazione si misura con un apparecchio che si chiama ossimetro ed è una molletta che metti sul dito e da la % di O2 nel sangue. lo usano in spedizione per controllare l'acclimatamento. in italia è difficilissimo da trovare nei modelli sportivi. trovi quelli professionali Rolling Eyes Rolling Eyes e non facilmente.

cmq penso che + che 1500 metri di dislivello ogni 15 giorni dovresti farti una notte almeno sui 2000 ogni settimana. il dormire in quota serve molto + del dislivello per il tuo problema.
cmq prova aumentare il ritmo degli allenamenti, magari a scapito del dislivello .....

e fatti un paio di prove ematiche e cardiologiche Rolling Eyes Rolling Eyes




Ecco i risultati:
tutti i valori nella norma a parte .....................

l'EMATOCRITO!!!!!!!!!!!!!!!!! Shocked Shocked Wink
(39,7 - valore di norma tra 40 e 50)
E adesso che si fa?
Rolling Eyes
Suggerimenti,consigli, rimedi della nonna.....?! Crying or Very sad Crying or Very sad
Top
Profilo Invia messaggio privato
giò



Registrato: 12/02/07 15:11
Messaggi: 3305
Residenza: Valtellina

MessaggioInviato: Mer Set 24, 2008 8:44 pm    Oggetto: Re: Mal di montagna e pressione Rispondi citando

DURACELL ha scritto:


l'EMATOCRITO!!!!!!!!!!!!!!!!! Shocked Shocked Wink
(39,7 - valore di norma tra 40 e 50)


beh, almeno non sarai positivo ai controlli antidoping!!! Very Happy

io l'ho 35 Embarassed
Top
Profilo Invia messaggio privato
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Gio Set 25, 2008 2:12 pm    Oggetto: Re: Mal di montagna e pressione Rispondi citando

DURACELL ha scritto:




Ecco i risultati:
tutti i valori nella norma a parte .....................

l'EMATOCRITO!!!!!!!!!!!!!!!!! Shocked Shocked Wink
(39,7 - valore di norma tra 40 e 50)
E adesso che si fa?
Rolling Eyes
Suggerimenti,consigli, rimedi della nonna.....?! Crying or Very sad Crying or Very sad


sempre quello. ci si allena e si dorme in quota.

oppure epo Rolling Eyes Rolling Eyes

fai te Cool
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
DURACELL



Registrato: 02/03/08 21:48
Messaggi: 434
Residenza: MN

MessaggioInviato: Gio Set 25, 2008 6:33 pm    Oggetto: Re: Mal di montagna e pressione Rispondi citando

Citazione:
oppure epo Rolling Eyes Rolling Eyes

fai te Cool
[/quote]


Epo? Rolling Eyes Embarassed
Top
Profilo Invia messaggio privato
corvo nero



Registrato: 28/03/08 20:27
Messaggi: 2294
Residenza: casanoov

MessaggioInviato: Gio Set 25, 2008 7:35 pm    Oggetto: Rispondi citando

Domonice ha scritto:


Mah, che vuoi che ti dica. I battiti alti li ho sempre avuti, la pressione alta l'ho ereditata dai miei genitori... il colesterolo invece è molto basso, nonostante tutte le costinate Laughing se poi mi salterà la pompetta vuol dire che era destino Rolling Eyes Wink

da buon calabrese , quale sei..... diminuire il peperoncino piccante???????? Laughing Laughing Laughing
_________________
non serve aver paura di volare
Top
Profilo Invia messaggio privato
njek



Registrato: 05/05/08 08:28
Messaggi: 615
Residenza: media Valle Seriana

MessaggioInviato: Ven Set 26, 2008 12:45 pm    Oggetto: Re: Mal di montagna e pressione Rispondi citando

DURACELL ha scritto:
Citazione:
oppure epo Rolling Eyes Rolling Eyes

fai te Cool



Epo? Rolling Eyes Embarassed[/quote]

...io ho un problema simile ... ematocrito a 39.9 .... i disturbi son cominciati in tarda primavera, a quote dove di solito andavo via "facile" ....quando ho fatto gli esami è saltato fuori quel valore.
Adesso un pò mi sono ripreso .....non ho mai smesso di allenarmi , ma ho dovuto abbassare i ritmi ...altrimenti stavo male! ....a me han detto che il mio valore è sceso per emolisi ...cioè per la distruzione di globuli rossi dovuta all'allenamento (l'allenamento fa abbassare l'ematocrito ....ma tanti professionisti rimediano=EPO) .... di dislivello ne faccio 5000/6000 alla settimana = oltre 200.000 dal 1 Gennaio ....quello che mi manca è la permanenza in quota!!
In effetti ho sentito dire ad un Prof. che per avere effetti tangibili bisognerebbe fare almeno 2 settimane a 2000m.....certo anche qualche notte ....FAREBBE BENE !!

...comunque .... vedi di capire xkè 39.7 !!! ..... se non è per emolisi ci deve essere un altro motivo ..... Ferritina - Transferrine e Sideremia sono i valori per verificare il metabolismo del ferro ....uno dei primi indizziati
_________________
Luca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
Domonice
Site Admin


Registrato: 08/02/07 23:39
Messaggi: 10747
Residenza: Franciacorta

MessaggioInviato: Dom Set 28, 2008 7:56 pm    Oggetto: Rispondi citando

azz... vedo che quà se ne sa di questo argomento... ne approfitto per chiedere anch'io. All'ultimo controllo (l'anno scorso Embarassed ) il mio ematocrito era 34, qualcosa (e a dire il vero gli anni precedenti non l'ho mai avuto molto + alto, cmq mai a 40) ma non ho mai sofferto la permanenza in quota. Esistono spiegazioni? A me viene da pensare che questo valore non è poi così indicativo riguardo i malanni che accusava l'amico che ha aperto il topic...(non mi ricordo chi era). Non ho poi ben capito la storia dell'allenamento che abbatte l'ematocrito... e gli sportivi allora come fanno? E il Righetti ha valori sottozero? Very Happy
_________________
www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa -
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Dom Set 28, 2008 8:06 pm    Oggetto: Rispondi citando

Domonice ha scritto:


Non ho poi ben capito la storia dell'allenamento che abbatte l'ematocrito... e gli sportivi allora come fanno? E il Righetti ha valori sottozero? Very Happy



non è l'allenamento in quanto tale ma la corsa. lo schiacciamento dei piedi amazza i globuli rossi. col nuoto o la bici nn succede
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
Domonice
Site Admin


Registrato: 08/02/07 23:39
Messaggi: 10747
Residenza: Franciacorta

MessaggioInviato: Dom Set 28, 2008 8:10 pm    Oggetto: Rispondi citando

espo ha scritto:
Domonice ha scritto:


Non ho poi ben capito la storia dell'allenamento che abbatte l'ematocrito... e gli sportivi allora come fanno? E il Righetti ha valori sottozero? Very Happy



non è l'allenamento in quanto tale ma la corsa. lo schiacciamento dei piedi amazza i globuli rossi. col nuoto o la bici nn succede

Una risposta seria? Laughing
_________________
www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa -
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Dom Set 28, 2008 8:12 pm    Oggetto: Rispondi citando

Domonice ha scritto:
espo ha scritto:
Domonice ha scritto:


Non ho poi ben capito la storia dell'allenamento che abbatte l'ematocrito... e gli sportivi allora come fanno? E il Righetti ha valori sottozero? Very Happy



non è l'allenamento in quanto tale ma la corsa. lo schiacciamento dei piedi amazza i globuli rossi. col nuoto o la bici nn succede

Una risposta seria? Laughing


si
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
Domonice
Site Admin


Registrato: 08/02/07 23:39
Messaggi: 10747
Residenza: Franciacorta

MessaggioInviato: Dom Set 28, 2008 8:13 pm    Oggetto: Rispondi citando

Allora il righetti e il bertone hanno davvero valori negativi... e io pur non correndo i piedi lischiaccio bene benino quando cammino Very Happy
_________________
www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa -
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
giò



Registrato: 12/02/07 15:11
Messaggi: 3305
Residenza: Valtellina

MessaggioInviato: Dom Set 28, 2008 9:04 pm    Oggetto: Rispondi citando

Domonice ha scritto:
Allora il righetti e il bertone hanno davvero valori negativi... e io pur non correndo i piedi lischiaccio bene benino quando cammino Very Happy


io ho un cimitero sotto i piedi! Very Happy
Top
Profilo Invia messaggio privato
njek



Registrato: 05/05/08 08:28
Messaggi: 615
Residenza: media Valle Seriana

MessaggioInviato: Lun Set 29, 2008 10:09 am    Oggetto: Rispondi citando

....da quello che ho letto (io sono solo uno che cerca di capite) l'emolisi è causata non solo dall'impatto del terreno, ma anche dalla spremitura dei globuli rossi che avviene nei muscoli ... e quindi ogni atleta che si sottoponga a sforzi prolungati e/o intensi potrebbe avere una distruzione maggiore di globuli rossi di un suo gemello "sedentario" ....la corsa poi con l'impatto al terreno rende la situazione più problematica Sad ..esiste poi anche la falsa anemia :

http://www.alimentazione-salute.it/alimentazione/143/lanemia-dello-sportivo

...evidentemente c'è qualcuno che è fortunato di natura ...ma quando ai controlli tanti/troppi atleti sono appena sotto il limite dei 50 Confused ....la cosa un pò puzza ....
...certo, oltre l'EPO che sembra essere, oltre che illegale, pericolosa ci sono anche le camere ipobariche ...personalmente non ci vedo nulla di male ....si tratta di simulare la permanenza in rifugio .....credo siano osteggiate per la pericolosità che possono avere se non usate correttamente ...immaginatevi se uno si porta a 5000m così senza tanti problemi ..... Shocked

http://www.skitraining.it/public/i_danni_provocati_dallepo.aspx

...ohh!! questo è quanto ho capito ....ma io non son mica una fonte ....

....Dome! 34 di ematocrito è propio basso-basso !!! e non hai problemi in quota!! ....mahhh ...anch'io sono un pò dubbioso che le mie defaiance sian solo dovute a quello ..... l'ultima : Venerdì sera un dottore mi ha detto che devo avere un Virus!

...certo che Duracell e io soffriamo la quota (ma io sento di non essere ok nemmeno in basso Evil or Very Mad ) con l'ematocrito basso ...il Dome no e la bassissimo .......Duracell e io abbiamo pressione bassa ...Dome alta ...ci sarà un nesso??????? Confused

Dome ...ma hai indagato ??? 34 è veramente basso !! Shocked
Giò ...tu hai la "l'agravante" di essere donna ....questo è uno svantaggio ...ma forse anche una spiegazione
_________________
Luca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Lun Set 29, 2008 10:41 am    Oggetto: Rispondi citando

non è che ematocrito e quota son 2 dati indissolubili. questi son tutti paramentri che messi assieme danno dei risultati assieme ad altri fattori.

il dome ha un esperienza di diversi anni di vita in montagna che probabilmente lo hanno adattato alla quota. che unita alla costante attività fisica di lunga durata gli permettono di fare quello che fa pur con parametri sfavorevoli.

e cmq il valore dell'ematocrito ha significato se vai al massimo. se vai lento non lo ha. e il concetto di lento e veloce è relativo a vari fattori soggettivi e oggettivi.

l'allenamento è un insieme di troppi fattori per essere generalizzato senza un approfondito controllo medico (che pochi si possono permettere)

cmq io non credo che fabrizio ha l'ematocrito negativo.

poi dipende cosa uno voglia dalla vita. se uno vuol vincere delle gare è meglio si affidi a un buon medico e preparatore, nel lecito o nell'illecito affari suoi. se vuol solo fare delle belle gite il buon senso e un' infarinatura son + che sufficienti.

cmq la carica iperbarica non è come dormire effettivamente in quota. meglio lasciarla a chi deve guarire da cose brutte......


come dicevano i vecchi .... se ti alleni non vale!!!!! Cool
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
DURACELL



Registrato: 02/03/08 21:48
Messaggi: 434
Residenza: MN

MessaggioInviato: Lun Set 29, 2008 3:44 pm    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
[quote="espo"]non è che ematocrito e quota son 2 dati indissolubili. questi son tutti paramentri che messi assieme danno dei risultati assieme ad altri fattori.

il dome ha un esperienza di diversi anni di vita in montagna che probabilmente lo hanno adattato alla quota. che unita alla costante attività fisica di lunga durata gli permettono di fare quello che fa pur con parametri sfavorevoli.

e cmq il valore dell'ematocrito ha significato se vai al massimo. se vai lento non lo ha. e il concetto di lento e veloce è relativo a vari fattori soggettivi e oggettivi.

...

Twisted Evil Twisted Evil HA HA!!! Twisted Evil Twisted Evil
ecco confermata la mia tesi sulla lentezza in montagna...! Wink

Evidentemente c'è chi è lento per scelta e chi per necessità, io sono il mix di tutte e due le cose...
Effettivamente le rinuncie che ho dovuto fare in montagna sono state dettate sempre dal fattore quota, quindi cattivo acclimatamento, oppure dall'aver impresso ritmi troppo veloci in principio (e qui c'entra anche l'allenamento... Wink )per stare al passo delle "lepri" e dove in poche centinaia di metri di dislivello ho avuto un crollo fisico istantaneo, ben otre quello che normalmente ho anche dopo 2000 mt di dislivello fatti ad un passo "normale" (500/600 mt dislivello all'ora).
Poi, come dice giustamente Espo, tutto è soggettivo....
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pagina 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati