Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
sistersofmercy
Registrato: 15/02/07 15:04 Messaggi: 194 Residenza: Lecco
|
Inviato: Mer Lug 02, 2008 10:12 am Oggetto: |
|
|
aiutooooo allora avevano ragione i "vecchietti" del Camerini...
Grazie Lupin per le tue foto, mi servono sicuro...per avere un'idea (malsana di salire lì), però mi piace quella cima Vabbè vedremo...
 _________________ ANNA
Considero valore ogni forma di vita, la neve, la fragola, la mosca. Considero valore il regno minerale, l'assemblea delle stelle...il vino finchè dura il pasto, un sorriso involontario, la stanchezza di chi non si è risparmiato...(E.De Luca) |
|
Top |
|
 |
homer_gio
Registrato: 12/04/07 09:08 Messaggi: 898 Residenza: MB
|
Inviato: Mer Lug 02, 2008 11:16 am Oggetto: |
|
|
ciao, un paio di anni fa ho tentato di salire al vazzeda dalla cresta sud (quella di sinistra nella foto)... dopo 2 tiri abbiam rinunciato , in effetti è un po' marcia (picchiando dentro un chido trovato in via si è staccato un masso intero e non eravamo attrezzati a sufficienza), però non dovrebbe esser difficile (max III) _________________ <<< ... Gio ... >>>
"Siamo nani sulle spalle dei giganti" |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Mer Lug 02, 2008 12:17 pm Oggetto: |
|
|
Beppe [mister julier (gestore del del Grande)] mi ha confermato che c'è gente che la fa
(pochi), ma che è un bel marciume _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mer Set 17, 2008 8:56 am Oggetto: |
|
|
homer_gio ha scritto: | ciao, un paio di anni fa ho tentato di salire al vazzeda dalla cresta sud (quella di sinistra nella foto)... dopo 2 tiri abbiam rinunciato , in effetti è un po' marcia (picchiando dentro un chido trovato in via si è staccato un masso intero e non eravamo attrezzati a sufficienza), però non dovrebbe esser difficile (max III) |
Riporto su questo 3d con la citazione del Giò...
http://www2.on-ice.it/onice/viewtopic.php?p=46619#46619
GIO4000 ha scritto: | Sempre in zona c'è........la Cima di Vazzeda che però per quest'anno ormai è tardi perchè a N la neve non si scioglierà più, spero che vi possa magari essere utile il prossimo anno, ecco la relazione redatta da Moroni Gianluca nel 2003 dell'estate tropicale:
Cima di Vazzeda 3301 m
per la cresta ENE. Difficoltà: AD
Salita:
dal Rifugio Del Grande – Camerini 2564 m salire il costone proveniente dalla cresta ENE di Cima Vazzeda. Per tracce di sentiero prima e per placche con detriti poi si giunge dove la cresta si impenna a 2980 m c. (1 ora). Qui cominciano le difficoltà.
Seguire il filo su roccia con licheni. Un torrione che sbarra la cresta si aggira a SX. Ancora sul filo superando in seguito un tratto orizzontale di roccia silicea scura. Si giunge così a contatto del calcare al piede di un netto salto. (Fin qui I° e II°).
Su detriti a SX ad un evidente canale-diedro. Salirlo, 10 m III°-, uscire su una placca con scarsi appigli, chiodo III°+. Per rocce più facili si arriva alla sommità del salto, all’innesto delle due diramazioni NE e SE della cresta, nei pressi della quota 3169 CNS.
Proseguire per cresta, piuttosto affilata ed esposta. Un primo salto si supera leggermente a DX ed un secondo sul filo, andando a sfiorare un recentissimo franamento, prodottosi sulla parete NE. Un breve tratto quasi pianeggiante conduce poi all’ometto di vetta. (Difficoltà quasi continue di II°).
(Ore 2.30, dal Rifugio ore 3.30).
Discesa:
dalla vetta scendere per la cresta fino all’innesto delle creste NE e SE. A SX (Nord) scendere in arrampicata 20 m c., andando a rintracciare una poco evidente calata, attrezzata con tre chiodi. Una doppia di 22 m e un tratto su detriti portano al tratto orizzontale di roccia silicea scura.
Continuare sul filo evitando un torrione a DX (Sud), ormai al termine delle difficoltà. (Ore 3 ca.)
Poi sempre sul costone in direzione Est, in breve al Rifugio. (Ore 3.30 c. dalla vetta al Rifugio).
Note:
salita interessante, per nulla banale. Roccia discreta, buona nei tratti più impegnativi. Anche la discesa non và sottovalutata. Con la montagna asciutta non occorrono piccozza e ramponi.
Stupenda è la vista che si gode dalla vetta!
La relazione si riferisce ad una salita (e alla conseguente discesa) effettuata il 24 Agosto 2003 da Moroni Gianluca e Rovedatti Giovanni.
 |
_________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|