Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Giacomo cordamolla
Registrato: 12/02/07 21:01 Messaggi: 1084 Residenza: Monticelli Brusati (Brescia)
|
Inviato: Mar Mag 13, 2014 10:56 pm Oggetto: |
|
|
Fedora ha scritto: | Giacomo cordamolla ha scritto: | Tra un po' verrà anche mia nipote a dirmi che ha sceso la N della Cima di Rosso con lo slittino
Zio bono se mi sto mangiando le mani, ma il mio stato attuale non me lo consentirebbe. Speriamo solo che condizioni come quest'anno riusciranno a ripetersi non troppo a lungo termine.
Comunque ragionando la N sarà anche la ciliegina sulla torta ma, almeno in un'ottica di scialpinismo "moderno", senza quella non credo sarebbe la stessa gita. Certo begli ambienti ecc. ci sono comunque ma credo che scendere per di lì giustifichi maggiormente il fatto di doversi saparare tutto lo sviluppo iniziale. |
Ciao Giacomo. Ti dò atto che la discesa dalla nord della Cima di Rosso è stata un po' più che... la ciliegina sulla torta. Ha dato sicuramente un valore in più all'aspetto generale della gita. Ma sarei rimasta molto soddisfatta lo stesso; e la mia compagna Lidia lo è stata comunque senza esser scesa dalla nord.
E' chiaro però che questo itinerario è carente di una parte sciistica abbastanza lunga da giustificare tutto lo sviluppo, come dici tu. Ma il fascino di questa gita era tutt'altro...  |
Per curiosità, come mai avete scartato l'accesso da Chiareggio, per l'esposizione est dei pendii iniziali? Saran sicuramente più metri di dislivello ma credo che lì si riesca a sciare un bel po' di più. |
|
Top |
|
 |
Fedora
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
|
Inviato: Mer Mag 14, 2014 7:48 am Oggetto: |
|
|
Giacomo cordamolla ha scritto: | Fedora ha scritto: | Giacomo cordamolla ha scritto: | Tra un po' verrà anche mia nipote a dirmi che ha sceso la N della Cima di Rosso con lo slittino
Zio bono se mi sto mangiando le mani, ma il mio stato attuale non me lo consentirebbe. Speriamo solo che condizioni come quest'anno riusciranno a ripetersi non troppo a lungo termine.
Comunque ragionando la N sarà anche la ciliegina sulla torta ma, almeno in un'ottica di scialpinismo "moderno", senza quella non credo sarebbe la stessa gita. Certo begli ambienti ecc. ci sono comunque ma credo che scendere per di lì giustifichi maggiormente il fatto di doversi saparare tutto lo sviluppo iniziale. |
Ciao Giacomo. Ti dò atto che la discesa dalla nord della Cima di Rosso è stata un po' più che... la ciliegina sulla torta. Ha dato sicuramente un valore in più all'aspetto generale della gita. Ma sarei rimasta molto soddisfatta lo stesso; e la mia compagna Lidia lo è stata comunque senza esser scesa dalla nord.
E' chiaro però che questo itinerario è carente di una parte sciistica abbastanza lunga da giustificare tutto lo sviluppo, come dici tu. Ma il fascino di questa gita era tutt'altro...  |
Per curiosità, come mai avete scartato l'accesso da Chiareggio, per l'esposizione est dei pendii iniziali? Saran sicuramente più metri di dislivello ma credo che lì si riesca a sciare un bel po' di più. |
Sì, più che altro per l'esposizione EST. La mia idea iniziale infatti era quella; ma poi un po' un po' per l'esposizione sfavorevole, un po' perché la mia socia aveva fatto la Bondasca 2 gg. prima e non era sicura di riuscire ad affrontare quel dislivello, un po' perché cmq mi andava di esplorare una zona per me totalmente nuova, alla fine abbiamo optato per il ghaicciaio del Forno. Ma da Chiareggio è senza dubbio più interessante sciisticamente. |
|
Top |
|
 |
Valentino
Registrato: 05/01/11 21:26 Messaggi: 6 Residenza: Chiavenna
|
Inviato: Mer Mag 14, 2014 5:09 pm Oggetto: |
|
|
ciao,
Grande Fedora è stato un piacere conoscerti, il tutto incorniciato in questo fantastico ambiente.. Volevo aggiungere che secondo me questa zona è bellissima e che l'avvicinamento da maloja io lo vedo solo come fattore positivo.. primo perchè nonostante sia una zona classica vengono tagliate fuori le colonne e carovane a mo di 4000 sciistici (rosa ecc.), lasciandoti da solo a contemplare il luogo... secondo la lunghezza e le ore trascorse in piano avvalorano la gita (con o senza Nord)..non è mica solo bello fare le curve, per me lo scialpinismo è andare in montagna prima di sciare.. e con l'avvicinamento "hymalayano" la montagna la senti tutta..(con questo non è che da chiareggio sia meno faticoso, lo sforzo fisico è anche superiore).. l'unica cosa negativa l'ho trovata in estiva (anello mt forno).. veramente massacrante camminare sui sassi di granito lavorati dai ghiacciai duri come diamante e magari con un bel zaino carico (mai più a piedi) meglio camminare a piedi nudi sui carboni ardenti oppure aspettar di metter gli sci.
Buone gite... e buone infornate anche a voi se ci andrete![/b] _________________ Vale_B |
|
Top |
|
 |
Fedora
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
|
Inviato: Mer Mag 14, 2014 8:08 pm Oggetto: |
|
|
Valentino ha scritto: | ciao,
Grande Fedora è stato un piacere conoscerti, il tutto incorniciato in questo fantastico ambiente.. Volevo aggiungere che secondo me questa zona è bellissima e che l'avvicinamento da maloja io lo vedo solo come fattore positivo.. primo perchè nonostante sia una zona classica vengono tagliate fuori le colonne e carovane a mo di 4000 sciistici (rosa ecc.), lasciandoti da solo a contemplare il luogo... secondo la lunghezza e le ore trascorse in piano avvalorano la gita (con o senza Nord)..non è mica solo bello fare le curve, per me lo scialpinismo è andare in montagna prima di sciare.. e con l'avvicinamento "hymalayano" la montagna la senti tutta..(con questo non è che da chiareggio sia meno faticoso, lo sforzo fisico è anche superiore).. l'unica cosa negativa l'ho trovata in estiva (anello mt forno).. veramente massacrante camminare sui sassi di granito lavorati dai ghiacciai duri come diamante e magari con un bel zaino carico (mai più a piedi) meglio camminare a piedi nudi sui carboni ardenti oppure aspettar di metter gli sci.
Buone gite... e buone infornate anche a voi se ci andrete![/b] |
Ciao Valentino. Il piacere è stato mio; quale migliore occasione per conoscerti... approfittando anche di te per scendere la Nord!!!
Quoto in pieno tutto quello che dici. Anche se però, ovviamente, questo tipo di gite x me sono un po' un'eccezione... Diciamo che non ne farei molte in una stagione con uno sviluppo così. Soprattutto perché in discesa non si fanno più di 10 curve dai 2600 m in giù.
Considero molto importante la parte sciistica di un itinerario, ma non fondamentale e per lo meno non sempre e comunque con pendii eccezionali o con la sicurezza di neve super, nonostante tanti bei report di gite classiche.
Ciao e alla prox!
 |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|