Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
P. di Terrarossa - un gran bel 3200 in zona Sempione
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati !
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
rediquadri



Registrato: 29/08/10 09:53
Messaggi: 3001
Residenza: Vipiteno/Sterzing (BZ)

MessaggioInviato: Mar Set 17, 2013 7:58 am    Oggetto: Rispondi citando

gustav1971 ha scritto:
rediquadri ha scritto:
Vezz ha scritto:
Quali siti consigli?


come modelli guardo questi siti:

http://www.meteo.sm/modello.php

http://www.lamma.rete.toscana.it/meteo/modelli

http://www.3bmeteo.com/carte-meteo/gfs_italia_00


Aggiungo questo modello del CNR/ISAC
http://www.isac.cnr.it/dinamica/projects/forecasts/index.html

Io guardo soprattutto i modelli, in particolare meteotitano (il primo della lista del Re). Mi ha dato diverse soddisfazioni (amici che han rinunciato ad andare e noi trovato il sole... Twisted Evil )
Anche meteocentrale (che uso parecchio per la svizzera in congiunzione con meteosvizzera) è in realtà un modello, solo che si estrapolano i risultati delle simulazioni punto per punto mentre meteotitano (o quello del CNR) fanno una mappa.


Molto interessanti anche le bolam e moloch postate dal gustav! Wink
_________________
"Go hard or go home" (Jake la Furia)
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Panoramix



Registrato: 13/02/08 09:47
Messaggi: 226
Residenza: DOMODOSSOLA

MessaggioInviato: Mar Set 17, 2013 5:51 pm    Oggetto: Rispondi citando

rediquadri ha scritto:
Vezz ha scritto:
Quali siti consigli?

http://www.arpa.piemonte.it/bollettini

In realta' il meteo piemonte e' forse piu' comodo da leggere qui
http://www.regione.piemonte.it/xmeteo/xmeteod

Per il resto buona parte degli altri siti non li conoscevo ... prendo nota.
Io aggiungo qui solo http://www.aineva.it che comunque include diversi di quelli da te citati e http://france.meteofrance.com (utile per le Alpi occidentali ... ovviamente).

Sara' perche' non ho internet a casa ma io preferisco ancora le meteo registrate che ascolti al telefono (attualmente solo Valle d' Aosta e Trentino mi risulta offrano simile servizio ...)
_________________
Socio dal 2008
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
gustav1971



Registrato: 25/04/10 21:04
Messaggi: 588

MessaggioInviato: Mar Set 17, 2013 6:34 pm    Oggetto: Rispondi citando

Panoramix ha scritto:

Sara' perche' non ho internet a casa ma io preferisco ancora le meteo registrate che ascolti al telefono (attualmente solo Valle d' Aosta e Trentino mi risulta offrano simile servizio ...)

Invero coi modelli meteo devi un po' tararti, prenderli con le pinze, confrontarli tra loro, vedere l'evoluzione della simulazione, confrontarli con le previsioni dei previsori.
Utile analisi se si vuole cercare la finestra di bel tempo o capire quando e dove sarà con risoluzione abbastanza spinta (posto che sono della filosofia di avere margine anche col meteo).
Insomma le previsioni devi fartele tu.
Con esperienza (che mi piacerebbe acquisire) puoi capire anche il grado di affidabilità.
Purtroppo questo richiede un paio di giorni di osservazione delle simulazioni e delle previsioni e un costante collegamento internet.
Poi, se c'è solleone stabile per tre giorni di fila lo diranno tutti i meteo e una strada vale l'altra.
Questo a mio modesto parere...
_________________
Marco
Top
Profilo Invia messaggio privato
rediquadri



Registrato: 29/08/10 09:53
Messaggi: 3001
Residenza: Vipiteno/Sterzing (BZ)

MessaggioInviato: Mar Set 17, 2013 7:51 pm    Oggetto: Rispondi citando

gustav1971 ha scritto:
Panoramix ha scritto:

Sara' perche' non ho internet a casa ma io preferisco ancora le meteo registrate che ascolti al telefono (attualmente solo Valle d' Aosta e Trentino mi risulta offrano simile servizio ...)

Invero coi modelli meteo devi un po' tararti, prenderli con le pinze, confrontarli tra loro, vedere l'evoluzione della simulazione, confrontarli con le previsioni dei previsori.
Utile analisi se si vuole cercare la finestra di bel tempo o capire quando e dove sarà con risoluzione abbastanza spinta (posto che sono della filosofia di avere margine anche col meteo).
Insomma le previsioni devi fartele tu.
Con esperienza (che mi piacerebbe acquisire) puoi capire anche il grado di affidabilità.
Purtroppo questo richiede un paio di giorni di osservazione delle simulazioni e delle previsioni e un costante collegamento internet.
Poi, se c'è solleone stabile per tre giorni di fila lo diranno tutti i meteo e una strada vale l'altra.
Questo a mio modesto parere...


Quoto il gustav, i modelli sono diversi dalle classiche previsioni grafiche con il sole o la nuvoletta, però confrontandoli puoi avere una previsione molto più precisa (con un po' di esperienza e ovviamente con un collegamento internet buono) Wink
_________________
"Go hard or go home" (Jake la Furia)
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
rediquadri



Registrato: 29/08/10 09:53
Messaggi: 3001
Residenza: Vipiteno/Sterzing (BZ)

MessaggioInviato: Mar Set 17, 2013 7:51 pm    Oggetto: Rispondi citando

Panoramix ha scritto:
rediquadri ha scritto:
Vezz ha scritto:
Quali siti consigli?

http://www.arpa.piemonte.it/bollettini

In realta' il meteo piemonte e' forse piu' comodo da leggere qui
http://www.regione.piemonte.it/xmeteo/xmeteod

Per il resto buona parte degli altri siti non li conoscevo ... prendo nota.
Io aggiungo qui solo http://www.aineva.it che comunque include diversi di quelli da te citati e http://france.meteofrance.com (utile per le Alpi occidentali ... ovviamente).

Sara' perche' non ho internet a casa ma io preferisco ancora le meteo registrate che ascolti al telefono (attualmente solo Valle d' Aosta e Trentino mi risulta offrano simile servizio ...)


prendo nota dei siti che consigli! Wink
_________________
"Go hard or go home" (Jake la Furia)
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati ! Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati