Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
C. Tsa Plana - P. Arpisson - a Cogne il 1° 3000 stagionale
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati !
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
rediquadri



Registrato: 29/08/10 09:53
Messaggi: 3001
Residenza: Vipiteno/Sterzing (BZ)

MessaggioInviato: Mar Lug 02, 2013 7:47 am    Oggetto: Re: C. Tsa Plana - P. Arpisson - a Cogne il 1° 3000 stagiona Rispondi citando

gustav1971 ha scritto:
Vezz ha scritto:
grigna ha scritto:


se è separata dalla Arpisson da una depressione di anche un solo metro è da considerare cima.


Con questa logica anche ogni gendarme di cresta o qualsiasi roccia tra due passi sarebbe una cima. Io sapevo che ci dovesse essere anche una certa distanza dalla vetta principale o roba del genere..

Credo, ma è una mia deduzione, che sian state date delle regole per la classificazione del 4000, per poter stabilire "oggettivamente" quali cime eran da considerarsi tali. Come se alla natura interessassero regole del genere nell'orogenesi.
Non penso che vi sia mai stata una tale necessità per quote di 3000 o 2000m, e non so se i parametri stabiliti per i 4000 abbiano senso anche sotto tali quote.
Ovvero, secondo me sono convenzioni inventate con uno scopo che non era classificare i 3000.
Anche se sono sicuro che qualcuno lo ha fatto o lo sta facendo!


Infatti, è quello che ho pensato io, poi va beh dai, è una questione di importanza secondaria, alla fine domenica la cima principale c'era eccome! Wink
_________________
"Go hard or go home" (Jake la Furia)
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Franz
Event manager


Registrato: 13/02/07 00:33
Messaggi: 9722
Residenza: Berg...scia...Verona

MessaggioInviato: Mer Lug 03, 2013 11:35 am    Oggetto: Re: C. Tsa Plana - P. Arpisson - a Cogne il 1° 3000 stagiona Rispondi citando

gustav1971 ha scritto:
Vezz ha scritto:
grigna ha scritto:


se è separata dalla Arpisson da una depressione di anche un solo metro è da considerare cima.


Con questa logica anche ogni gendarme di cresta o qualsiasi roccia tra due passi sarebbe una cima. Io sapevo che ci dovesse essere anche una certa distanza dalla vetta principale o roba del genere..

Credo, ma è una mia deduzione, che sian state date delle regole per la classificazione del 4000, per poter stabilire "oggettivamente" quali cime eran da considerarsi tali. Come se alla natura interessassero regole del genere nell'orogenesi.
Non penso che vi sia mai stata una tale necessità per quote di 3000 o 2000m, e non so se i parametri stabiliti per i 4000 abbiano senso anche sotto tali quote.
Ovvero, secondo me sono convenzioni inventate con uno scopo che non era classificare i 3000.
Anche se sono sicuro che qualcuno lo ha fatto o lo sta facendo!


Alla fine è un gioco...tutto qui...
Poi ognuno si fa la "sua" lista...

Anche perchè a volte ti da' più emozioni un tiro di ghiaccio di 30m...che un salitone banale di 3000...
E le emozioni sono legati a te in quel momento, a quello che hai "vinto" con te stesso facendo quella salita...ai soci di giornata...magari ritrovati dopo tanto tempo...

Comunque i criteri per i 4000 sono 3:
http://www.club4000.it/Altri_files/I%204000%20delle%20Alpi.pdf

1 - Secondo ill primo criterio, che si può definire "topografico", si può considerare un 4000 ogni punta della superficie alpina che si innalza di almeno 4000 m sul
riferimento assoluto e di un minimo di 30 m sul riferimento relativo (ossia: sul più alto colle
adiacente) .
2 - Il criterio morfologico tiene conto della struttura generale e dell'aspetto di una vetta.
Per fissare le idee può essere utile considerare il caso del Grand Pilier d'Angle nel gruppo del M. Bianco. Il criterio topografico lo esclude dai 4000, essendo una semplice spalla.
Esso però, dalle angolazioni diverse rispetto a quella di saldatura alla massa del M. Bianco,appare come massa imponente e fortemente individuata, tale da farlo onsiderare una entità a sé stante.
3 - Il criterio alpinistico considera l'importanza di una sommità dal punto di vista alpinistico, sia come livello qualitativo delle vie, sia come frequentazione in senso quantitativo.

_________________
-Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
rediquadri



Registrato: 29/08/10 09:53
Messaggi: 3001
Residenza: Vipiteno/Sterzing (BZ)

MessaggioInviato: Mer Lug 03, 2013 2:04 pm    Oggetto: Re: C. Tsa Plana - P. Arpisson - a Cogne il 1° 3000 stagiona Rispondi citando

Franz ha scritto:
gustav1971 ha scritto:
Vezz ha scritto:
grigna ha scritto:


se è separata dalla Arpisson da una depressione di anche un solo metro è da considerare cima.


Con questa logica anche ogni gendarme di cresta o qualsiasi roccia tra due passi sarebbe una cima. Io sapevo che ci dovesse essere anche una certa distanza dalla vetta principale o roba del genere..

Credo, ma è una mia deduzione, che sian state date delle regole per la classificazione del 4000, per poter stabilire "oggettivamente" quali cime eran da considerarsi tali. Come se alla natura interessassero regole del genere nell'orogenesi.
Non penso che vi sia mai stata una tale necessità per quote di 3000 o 2000m, e non so se i parametri stabiliti per i 4000 abbiano senso anche sotto tali quote.
Ovvero, secondo me sono convenzioni inventate con uno scopo che non era classificare i 3000.
Anche se sono sicuro che qualcuno lo ha fatto o lo sta facendo!


Alla fine è un gioco...tutto qui...
Poi ognuno si fa la "sua" lista...

Anche perchè a volte ti da' più emozioni un tiro di ghiaccio di 30m...che un salitone banale di 3000...
E le emozioni sono legati a te in quel momento, a quello che hai "vinto" con te stesso facendo quella salita...ai soci di giornata...magari ritrovati dopo tanto tempo...

Comunque i criteri per i 4000 sono 3:
http://www.club4000.it/Altri_files/I%204000%20delle%20Alpi.pdf

1 - Secondo ill primo criterio, che si può definire "topografico", si può considerare un 4000 ogni punta della superficie alpina che si innalza di almeno 4000 m sul
riferimento assoluto e di un minimo di 30 m sul riferimento relativo (ossia: sul più alto colle
adiacente) .
2 - Il criterio morfologico tiene conto della struttura generale e dell'aspetto di una vetta.
Per fissare le idee può essere utile considerare il caso del Grand Pilier d'Angle nel gruppo del M. Bianco. Il criterio topografico lo esclude dai 4000, essendo una semplice spalla.
Esso però, dalle angolazioni diverse rispetto a quella di saldatura alla massa del M. Bianco,appare come massa imponente e fortemente individuata, tale da farlo onsiderare una entità a sé stante.
3 - Il criterio alpinistico considera l'importanza di una sommità dal punto di vista alpinistico, sia come livello qualitativo delle vie, sia come frequentazione in senso quantitativo.


Grazie per la spiegazione!

Cmq alla fine visto che è considerata da tutte le relazioni e cartine una cima la considererò anche io tale! Wink
_________________
"Go hard or go home" (Jake la Furia)
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati ! Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati