Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Mar Lug 31, 2012 7:45 am Oggetto: |
|
|
selvadec ha scritto: |
Infatti...io scendo piano...l'alpinup frena molto...scalda molto.... devo rileggere.
Ovviamente il termine di paragone per me è la discesa su piastrina. |
dovrebbe essere il contrario. la piastrina frena pochissimo, infatti si deve quasi sempre raddoppiare o frenare con il marchand, e quindi scalda tantissimo.
se l'alpine frena tanto (io ho fatto troppo poco per poter dire la mia in merito avendo fatto 1 doppia di 15 metri su cui mi son fermat 5 volte almeno a provare i meccanismi compresa la risalita, quindi di fatto senza poter produrre calore) il calore dovrebbe esser molto minore.
succede lo stesso anche quando scendi con l'atc ad esempio che frena di + e sclada molto meno della piastrina.
poi l'alpine ha poca massa quindi potrebbe scaldare di + ma ha anche molta capacità di raffreddamento per la sua natura fisica.
dovrò far una doppia vera con la mia massa enorme  _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
airborne
Registrato: 07/08/08 19:43 Messaggi: 1370 Residenza: Bergamo- Trento
|
Inviato: Mar Lug 31, 2012 10:48 am Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: |
In particolare se hai 50m di doppia nel vuoto, il peso delle corde sotto l'attrezzo influisce parecchio. Magari è quello il problema. |
vero, ma l'effetto dovrebbe passare man mano che si scende _________________ Audaces fortuna iuvat
Kiss! (Keep It Simple, Stupid!) |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Mar Lug 31, 2012 1:20 pm Oggetto: |
|
|
airborne ha scritto: | LorenzOrobico ha scritto: |
In particolare se hai 50m di doppia nel vuoto, il peso delle corde sotto l'attrezzo influisce parecchio. Magari è quello il problema. |
vero, ma l'effetto dovrebbe passare man mano che si scende |
si ma viene compensato dal braccio che si acciaia  _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
claus_
Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
|
Inviato: Mar Set 04, 2012 2:23 pm Oggetto: |
|
|
espo ha scritto: |
succede lo stesso anche quando scendi con l'atc ad esempio che frena di + e sclada molto meno della piastrina.
|
scusa espo, ma questa storia non mi torna:
- dati due freni diversi ad attrito diverso e tenuti costanti diametro della corda, carico, velocità di discesa, quello che frena di più deve generare più calore. l'attrito, forza dissipativa, si oppone all'accelerazione gravitazionale e converte energia meccanica in calore; principio di conservazione dell'energia. Più freni, più calore disperdi. E' ovvio che nel caso del freno con minor attrito, ponendo la velocità costante, la differenza di energia viene assorbita dall'attrito di mano+marchard.
quello che incide molto sul riscaldamento dei freni è la geometria, dato che il materiale é sostanzialmente uguale per tutti. dipende dal rapporto tra le superfici d'attrito e le superfici disperdenti, dalla massa e in piccola parte dal trattamento superficiale che condiziona l'emissività della superficie |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Mar Set 04, 2012 2:31 pm Oggetto: |
|
|
claus_ ha scritto: | espo ha scritto: |
succede lo stesso anche quando scendi con l'atc ad esempio che frena di + e sclada molto meno della piastrina.
|
scusa espo, ma questa storia non mi torna:
- dati due freni diversi ad attrito diverso e tenuti costanti diametro della corda, carico, velocità di discesa, quello che frena di più deve generare più calore. l'attrito, forza dissipativa, si oppone all'accelerazione gravitazionale e converte energia meccanica in calore; principio di conservazione dell'energia. Più freni, più calore disperdi. E' ovvio che nel caso del freno con minor attrito, ponendo la velocità costante, la differenza di energia viene assorbita dall'attrito di mano+marchard.
quello che incide molto sul riscaldamento dei freni è la geometria, dato che il materiale é sostanzialmente uguale per tutti. dipende dal rapporto tra le superfici d'attrito e le superfici disperdenti, dalla massa e in piccola parte dal trattamento superficiale che condiziona l'emissività della superficie |
ma quando scendi non fai un esperimento teorico. se un freno frena di + vai + piano ergo scalda di meno. _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
claus_
Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
|
Inviato: Mar Set 04, 2012 2:39 pm Oggetto: |
|
|
espo ha scritto: | esperimento teorico |
un gran virtuoso dell'ossimorica composizione
sulla velocità de gustibus, personalmente scendo più o meno sempre alla stessa velocità, che uso il reverso, la gigi o altro arnese. se il freno frena di più dovrai accompagnare la corda nel freno per qualche metro, se frena poco cambiare configurazione oppure per forza si scalderanno mano e marchard |
|
Top |
|
 |
gian_sg
Registrato: 15/05/12 14:32 Messaggi: 10
|
Inviato: Sab Set 22, 2012 10:01 pm Oggetto: |
|
|
Lo sto usando da un pochetto (circa una decina di vie per un totale di circa 50/60 tiri e almeno una 30-ina di doppie (da 60m nel vuoto a 15m su placca appoggiata e tutti i casi intermedi). L'ho usato in tutte le modalita' possibili (sia per assicurare un primo in modalita' "falesia", che assicurare un primo su vie più "tradizionali", uno o due secondi e last but not least, la discesa in doppia.... che e' il motivo primario per l'acquisto, per quanto mi riuarda)
e' uno strumento veramente versatile.... ha, per il mio modesto parere di non professionista (e neppure di alpinista di grande capacita'.... quindi non date troppo peso. Se siete di quelli bravi, provatelo in prima persona) una notevole quantità di qualità positive, che non perdo tempo a descrivere in quanto ottimanente decritte nel video che trovate sul sito CT.
Aggiungo che, in realtà, è facile da usare, in tutte le sue modfalità, e, mi azzardo a dire, pure intuitivo.... persino di più di come appare dal video.
Ora cerco di indicare qualche "difetto"....
Usato come freno in doppia:
E' vero... si scalda un po' se si cerca di scendere veloci, più di quanto succede (ma NON ho fatto misure rigorose, quindi magari e' solo una impressione soggettiva) al mio (precedente) attrezzo preferito per la discesa (la piastrina con la molla). Ammesso sia vero, forse basta aumentare qualche superficie dissipante ?
E' anche vero che in certe situazioni frena forse "un po' troppo" per i miei gusti (sempre rispetto alla molla, ma non rispetto ai secchielli tipo ATC) e si deve accompagnare la corda. Questo e' vero soprattutto nelle doppie lunghe e nel vuoto (ma, in fondo, e' normale anche con altri strumenti). Per il resto, il fatto di non dover fare il nodo autobloccante, rende la preparazione della doppia velocissima, anche se, dovendo tenere l'AlpineUp in mano ho sempre timore di perderlo (ma magari la V2.0 dell'alpine up cerchera' di rendere meno probabile questa possibilità ? ).
.... c'e' poi un ultimo "difetto" (ma forse dovrei chiamarla "mia fisima") che trovo persino buffo..... se state scendendo in doppia usando l'apposita leva e la mollate di colpo, il rumore che produce ritornando al suo posto e' assordante, se avete un orecchio a meno di 10cm dall'alpine-up puo' arrivare ad assordarvi per qualche secondo! .... (ma onestamente questa la trovo una cosa di importanza minima)
usato per assicurare primi o secondi
ottimo, secondo, me, solo un po' macchinoso inserire il moschettone fornito, che, se si stanno usando due mezze, (con la singola, ho provato, il problema e' nullo), richiede un attimo di attenzione, che puo' essere un po' scomodo se si e' su una sosta un po' "volante". Secondo me il problema e' quasi certamente dovuto al fatto che sono un poco maldestro io....
se dovessi proprio consigliare una modifica ai progettisti (parlando da Ing.... ma non meccanico.... quindi magari dico scemenze e affermo qui e ora che, se necessario, hanno ogni diritto di mandarmi a quel paese) lavorerei su due fronti:
1. il moschettone fornito in "bundle" (che e' molto bello, ma con una tolleranza relativamente ridotta (sia per quanto riguarda il diametro, che l'angolo relativo) rispetto all'inserimento nel buco da "assicurazione del primo in modalità "trad", o assicurazione di uno o due secondi su mezze corde)). Cercherei di trovare un modo per rendere immediato l'inserimento del moschettone.
2. la "curva" in modalità click up, in modo da rendere la forza da applicare alla leva per la discesa in doppia minore a parita' di frenata....
In sostanza, comunque, e per quanto riguarda la mia modestissima opinione, .... io continuo ad usarlo, sia in montagna che in falesia.... |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Sab Set 22, 2012 10:57 pm Oggetto: |
|
|
Grazie dell'opinione. Mi fa piacere per gli amici della CT che piaccia a tanti.
Io per quanto mi stia sforzando non riesco ad amare questo dispositivo. Troppo scomodo in troppe manovre. Manovre che con il Reverso faccio in pochi secondi e in maniera molto più fluida. L'unico vero vantaggio è la funzione Click Up.
Che poi la doppia con il secchiello e il cordino sotto a me mi piace di più...
Sabato scorso ero in Svizzera ad arrampicare e dopo 5 calate con l'Alpine Up ho fatto le ultime con il Reverso... mi sembrava di volare...
Mi spieghi una cosa. Cosa intendi dicendo che il moschettone (il Concept SGL) ha una tolleranza relativamente ridotta ? Tiene 23,10,8. Secondo me basta e avanza. Gran moschettone a ghiera tra l'altro. Se vendo l'Alpine Up lo ricompro sciolto... _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Dom Set 23, 2012 6:58 am Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: |
Mi spieghi una cosa. Cosa intendi dicendo che il moschettone (il Concept SGL) ha una tolleranza relativamente ridotta ? Tiene 23,10,8. Secondo me basta e avanza... |
penso si riferiva alla tolleranza in entrata nel foro, quindi diametro del moschettone. _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
gian_sg
Registrato: 15/05/12 14:32 Messaggi: 10
|
Inviato: Dom Set 23, 2012 9:26 am Oggetto: |
|
|
Si, scusa, mi sono probabilmente espresso male, intendo le dimensioni relative del moschettone e del buco dove deve entrare...
la macchinosita' di cui parli e' probabilmente dovuta proprio al fatto che devi contemporaneamente tenere in mano l'alpine up, infilare le due mezze in modo che non otturino il buco (e magari con le corde che pesano e tirano) infilare il moschettone nell'apposito buco (tenendolo in un angolo relativo al alpine-up limitato, nel senso che non lo puoi infilare cosi' come capita). |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Dom Set 23, 2012 9:49 am Oggetto: |
|
|
se l'attrezzo è appeso ad un moschettone piccolo è possibile, con una corda o con 2 fine passare il tutto senza tenerlo in mano dopo averlo legato alla sosta. non è velocissimo ne immediato ma si fa.
cmq concordo con lorenz sul fatto che questo attrezzo va valutato in merito alla sua funzione click up e quindi alle condizioni in cui per la sicura al primo serve un bloccante. in quel contesto tutte le altre funzioni e funzionalità supportano molto bene la funzione bloccante.
se la funzione bloccante non serve sicuramente esistono sul mercato aggeggi che offrono le altre funzioni con minor ingombro, maggior funzionalità e minor peso. il che è anche ovvio. fanno una cosa in meno. sono secchielli di seconda generazione. questo è il primo e per ora unico attrezzo di 3 generazione.
poi se lo paragoni alla stich è chiaro che è super meglio.... è come paragonare un imbrago cassin anni 70 con quelli di oggi.... anzi nemmeno che gli imbaghi nascono con la stessa idea di risultato mentre la stich nasceva (seppur dopo è stata usata con altri scopi, bene o male ora non importa) con l'idea di ottenere un risultato che oggi manco si considera come idea possibile .... anche se la funzione secchiello del click up un poco me la ha fatta ricordare .....  _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
gian_sg
Registrato: 15/05/12 14:32 Messaggi: 10
|
Inviato: Dom Set 23, 2012 10:06 am Oggetto: |
|
|
Sulla modalità click-up nulla da dire, funziona egregiamente, per quanto riguarda lo stitch (o molla) il paragone era solo relativo alla discesa in doppia (dove, a mio parere, la piastrina con molla, per quanto vecchia, e' piu' comoda e scorrevole di tutti i tipi di secchiello o reverso che ho avuto modo di provare). |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|