Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
nikkor
Registrato: 16/02/07 19:36 Messaggi: 1529 Residenza: nei pressi di Rovato...
|
Inviato: Ven Apr 01, 2011 4:54 pm Oggetto: |
|
|
Mary ha scritto: | La mia esperienza é stata senza dubbio positiva e mia figlia, ormai diciottenne, domani affronterà per la prima volta la discesa del Pisgana. Auguro anche a Voi un lungo e felice percorso alpinistico. Ciao |
In bocca la lupo a tua figlia per il Pisgana, che bella esperienza essere mamma di una scialp!!! Che orgoglio deve essere vederla fare questa conquista goduriosa! _________________ N
---
http://www.cornodicavento.com/FORUM2 |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Ven Apr 01, 2011 5:17 pm Oggetto: |
|
|
Con un po' di buon senso si puo` fare un po' di tutto senza consultare pediatri che ognuno dice la sua.
Detto questo personalmente preferisco evitare di fare lunghe gite coi bambini sulle spalle. Quando ci sono loro scelgo passeggiate da circa un'ora in un contesto dove si possa facilmente farli scendere e giocare in un prato. Con questo spirito i luoghi sono pressoche` infiniti specialmente stando nelle vicine prealpi.
Ora che Marta ha 3 anni e Ilaria 1 anno, se siamo al completo facciamo solo gite dove Marta possa quasi sempre camminare, il che vuol dire circa 250m di dislivello con tante favole raccontate lungo il percorso.
La mia attuale gita di riferimento e` la Malga Cassinelli dal Passo della Presolana, oppure il rifugio dei Lupi di Brembilla.  _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
paola
Registrato: 13/02/07 19:44 Messaggi: 105 Residenza: Val Seriana (BG)
|
Inviato: Ven Apr 01, 2011 8:56 pm Oggetto: |
|
|
La mia esperienza con i bambini in montagna (i miei hanno 4 e 2 anni) è simile a quella di tutti gli altri genitori che hanno scritto: dislivelli sempre più elevati, gradatamente e con attenzione alle condizioni atmosferiche, anche piccolissimi.
Devo dire che in questo periodo il nostro problema sono le sinfonie che ci portiamo appresso del grande che non vuole camminare, nonostante abbia la forza di fare dislivelli anche notevoli. Nessuno può suggerirmi una buona marca di tappi per le orecchie?
Per le gite suggerisco un rifugio che ho visitato da poco: il Rifugio Baita Iseo in Val Camonica; è facilmente raggiungibile (si può portare la macchina in alto pagando un permesso), il panorama è fantastico, sotto la Concarera e si può fare un bel giro ad anello. Il sito per le informazioni è: http://www.rifugioiseo.it/default.htm
Se vuoi unire una camminata e l'arrampicata ti suggerisco il Lago Nero. Si parte da Valgoglio e si cammina per circa 2 ore. Nei pressi della Baita Lago Nero c'è una falesia con diverse vie attrezzate.
Per quanto riguarda le falesie, giusto domani penso che andremo a Caionvico. Di solito frequentiamo falesie con base comoda e dove i bambini possono giocare senza grossi pericoli dall'alto (Cividate, Castro, Marciaga, Arco, Casazza, ecc.).
Possiamo organizzare qualche uscita in gruppo, di sicuro farebbe piacere sia a noi sia ai bambini. |
|
Top |
|
 |
frik
Registrato: 23/02/07 12:57 Messaggi: 392
|
Inviato: Lun Apr 04, 2011 9:18 am Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | Con un po' di buon senso si puo` fare un po' di tutto senza consultare pediatri che ognuno dice la sua.
Detto questo personalmente preferisco evitare di fare lunghe gite coi bambini sulle spalle. Quando ci sono loro scelgo passeggiate da circa un'ora in un contesto dove si possa facilmente farli scendere e giocare in un prato. Con questo spirito i luoghi sono pressoche` infiniti specialmente stando nelle vicine prealpi.
Ora che Marta ha 3 anni e Ilaria 1 anno, se siamo al completo facciamo solo gite dove Marta possa quasi sempre camminare, il che vuol dire circa 250m di dislivello con tante favole raccontate lungo il percorso.La mia attuale gita di riferimento e` la Malga Cassinelli dal Passo della Presolana, oppure il rifugio dei Lupi di Brembilla.  |
 |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Lun Apr 04, 2011 10:30 am Oggetto: |
|
|
Dimenticavo Malga Stain e` un altro punto di riferimento assoluto per questo genere di attivita`, anche per l'ottima cucina.
Quest'anno vengo su di sicuro frik ! _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
hv1260
Registrato: 02/12/10 08:43 Messaggi: 72
|
Inviato: Lun Apr 04, 2011 11:32 am Oggetto: |
|
|
Anch'io ti porto la mia esperienza: a meno di 4 mesi l'ho portata nel marsupio a 2300.
Non vuol dire niente, non sono medico e non ci eravamo posti il problema più di tanto, ma credo che quello che ti hanno detto sia molto sensato: attenzione al freddo, al sole, al vento, alle salite rapide. Per il resto, i bambini sono molto più resistenti di quello che si pensa...
(Sul libro del rifugio Barba Ferrero in Valsesia del 1994 deve esserci ancora l'impronta della manina che le hanno fatto mettere i rifugisti!) |
|
Top |
|
 |
frik
Registrato: 23/02/07 12:57 Messaggi: 392
|
Inviato: Lun Apr 04, 2011 1:42 pm Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | Dimenticavo Malga Stain e` un altro punto di riferimento assoluto per questo genere di attivita`, anche per l'ottima cucina.
Quest'anno vengo su di sicuro frik ! |
sempre un piacere rivedervi  |
|
Top |
|
 |
|