Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
charlotte
Registrato: 12/02/07 20:10 Messaggi: 436 Residenza: Monza
|
Inviato: Sab Mag 05, 2007 8:11 am Oggetto: Ferrate e ferrate... |
|
|
Ciao,
durante il ponte del primo maggio ho fatto la ferrata Rino Pisetta, sopra Sarche (TN), che mi ha entusiasmato non poco! E che vi consiglio caldamente, se non soffrite di vertigini e se siete un minimo preparati (anche come tecniche di arrampicata, perchè è veramente impegnativa!).
Pensavo di aprire un topic qui sulle ferrate che vi sono piaciute o vi piacerebbe di più fare, sulle difficoltà ed eventuali consigli per la logistica.
Io ad esempio ho quasi esclusivamente frequentato ferrate nel lecchese, quindi se devo spostarmi che ne so, in Dolomiti, posso solo cercare le relazioni e leggermele tutte. Con una parola e un consiglio da chi magari ci è già stato, si può avere una panoramica generale più ampia, per poi stringere il cerchio su quella che interessa di più al singolo lettore.
Postate gente, postate..!  _________________
www.falchivalgrande.it |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Sab Mag 05, 2007 5:15 pm Oggetto: |
|
|
Brava Carla, rendi attiva questa sezione del forum! |
|
Top |
|
 |
Giuliano1
Registrato: 04/05/07 10:15 Messaggi: 84 Residenza: Marano Ticino Beach
|
Inviato: Sab Mag 05, 2007 7:55 pm Oggetto: Re: Ferrate e ferrate... |
|
|
charlotte ha scritto: | Ciao,
durante il ponte del primo maggio ho fatto la ferrata Rino Pisetta, sopra Sarche (TN), che mi ha entusiasmato non poco! E che vi consiglio caldamente, se non soffrite di vertigini e se siete un minimo preparati (anche come tecniche di arrampicata, perchè è veramente impegnativa!).
Pensavo di aprire un topic qui sulle ferrate che vi sono piaciute o vi piacerebbe di più fare, sulle difficoltà ed eventuali consigli per la logistica.
Io ad esempio ho quasi esclusivamente frequentato ferrate nel lecchese, quindi se devo spostarmi che ne so, in Dolomiti, posso solo cercare le relazioni e leggermele tutte. Con una parola e un consiglio da chi magari ci è già stato, si può avere una panoramica generale più ampia, per poi stringere il cerchio su quella che interessa di più al singolo lettore.
Postate gente, postate..!  |
Ciao Carla,
percorrendo la Pisetta hai già probabilmente fatto la ferrata + difficile in Italia. Fortunatamente (almeno per me ) le altre sono quasi sempre + facili.
In Dolomiti ho percorso circa una quindicina di ferrate, nessuna particolarmente difficile per la verità. Se ti può interessare, a me è piaciuta tantissima la Schuster al Sassopiatto, che è praticamente una vecchia via alpinistica di III con i cavi solo nei punti + difficili, però magari per te risulta troppo banale. Poi per il fantastico ambiente dove si sviluppa ti cito ovviamente la Via delle Bocchette Centrali, non per niente è da molti ritenuta la + bella ferrata in assoluto anche se tecnicamente è molto facile.
Quest'anno vorrei riuscire assolutamente a percorrere l'Alleghesi sul Civetta, che ha fama di ferrata molto bella, non eccessivamente difficile e che ti porta in cima ad una delle + belle montagne al mondo
Se posso esserti utile con qualche altra info, chiedi pure |
|
Top |
|
 |
charlotte
Registrato: 12/02/07 20:10 Messaggi: 436 Residenza: Monza
|
Inviato: Lun Mag 07, 2007 8:55 am Oggetto: Re: Ferrate e ferrate... |
|
|
Giuliano1 ha scritto: | charlotte ha scritto: | Ciao,
durante il ponte del primo maggio ho fatto la ferrata Rino Pisetta, sopra Sarche (TN), che mi ha entusiasmato non poco! E che vi consiglio caldamente, se non soffrite di vertigini e se siete un minimo preparati (anche come tecniche di arrampicata, perchè è veramente impegnativa!).
Pensavo di aprire un topic qui sulle ferrate che vi sono piaciute o vi piacerebbe di più fare, sulle difficoltà ed eventuali consigli per la logistica.
Io ad esempio ho quasi esclusivamente frequentato ferrate nel lecchese, quindi se devo spostarmi che ne so, in Dolomiti, posso solo cercare le relazioni e leggermele tutte. Con una parola e un consiglio da chi magari ci è già stato, si può avere una panoramica generale più ampia, per poi stringere il cerchio su quella che interessa di più al singolo lettore.
Postate gente, postate..!  |
Ciao Carla,
percorrendo la Pisetta hai già probabilmente fatto la ferrata + difficile in Italia. Fortunatamente (almeno per me ) le altre sono quasi sempre + facili.
In Dolomiti ho percorso circa una quindicina di ferrate, nessuna particolarmente difficile per la verità. Se ti può interessare, a me è piaciuta tantissima la Schuster al Sassopiatto, che è praticamente una vecchia via alpinistica di III con i cavi solo nei punti + difficili, però magari per te risulta troppo banale. Poi per il fantastico ambiente dove si sviluppa ti cito ovviamente la Via delle Bocchette Centrali, non per niente è da molti ritenuta la + bella ferrata in assoluto anche se tecnicamente è molto facile.
Quest'anno vorrei riuscire assolutamente a percorrere l'Alleghesi sul Civetta, che ha fama di ferrata molto bella, non eccessivamente difficile e che ti porta in cima ad una delle + belle montagne al mondo
Se posso esserti utile con qualche altra info, chiedi pure |
Ciao, grazie delle info, giusto per cominciare!
No, non sono così tosta come dici... magari! Infatti l'ultimo tratto verticale della Pisetta mi son dovuta aiutare con un prusic sul cavo... Poi a me piacciono anche le cose semplici, altrimenti si finisce con lo stare senpre in tension e non divertirsi, che è il motivo principale per cui vado in montagna.
Da come ne parli la Shuster mi ricorda la salita fatta al Carè Alto... cavi vecchi e arrugginiti che per superarli mi son fatta assicurare dall'alto con la corda.. Terrò a mente i tuoi consigli per le prossime trasferte, grazie!
Qualcuno a fatto anche la Mori o la Segata? Io e il Luca Farinella avremmo anche addocchiato la Che Guevara, che ho visto essere stata fatta recentemente da un on-icer: circa 1000 m di dislivello!! Renato che ne dici, ce la ce la consigli..??? _________________
www.falchivalgrande.it |
|
Top |
|
 |
gash
Registrato: 14/02/07 14:12 Messaggi: 202
|
Inviato: Lun Mag 07, 2007 9:40 am Oggetto: |
|
|
Io ho fatto sia la Pisetta che la Mori, sono due ferrate completamente diverse secondo me,la Pisetta si sviluppa verticalmente mentre la Mori i tratti più difficili sono in traverso, ti posso dire che vale la pena di farle tutte due, sulla Mori hai bisogno di molta più forza di braccia ( )rispetto alla Pisetta che è molto più da scalare(se si vuole) e scarpe che aderiscano bene sul sapone. _________________ Se ghe' de fal... fomel |
|
Top |
|
 |
Giuliano1
Registrato: 04/05/07 10:15 Messaggi: 84 Residenza: Marano Ticino Beach
|
Inviato: Lun Mag 07, 2007 9:41 am Oggetto: Re: Ferrate e ferrate... |
|
|
Ciao,
Sulla Schuster l'attrezzatura è stata rifatta pochi anni fa, dunque i cavi, dove ci sono, sono in buone condizioni.
La Mori e la Segata sono altre due ferrate molto dure. La prima l'ho fatta un po' di anni fa e già allora la roccia era levigatissima. Ti devi aiutare moltissimo con le braccia, comunque ci sono moltissimi pioli che aiutano la progressione (considera che senza sarebbe 6°/7° grado). Ha un'esposizione molto elevata, in particolare c'è un passaggio in traverso che compare su tutti i libri o i siti di ferrate, ma è comunque complessivamente un gradino sotto la Pisetta. Se la vuoi fare non attendere troppoi perchè Mori è uno dei posti + caldi dell'universo ( io l'avevo fatta in febbraio).
Discorso completamente diverso per la Che Guevara che è lunga ma molto facile. A me personalmente non aveva entusiasmato, però de gustibus Anche qua vale lo stesso discorso della Mori per quanto riguarda il caldo, se aspetti giugno rischi di farti una sauna gratis (se non mi ricordo male oltretutto è pure esposta a sud) |
|
Top |
|
 |
charlotte
Registrato: 12/02/07 20:10 Messaggi: 436 Residenza: Monza
|
Inviato: Lun Mag 07, 2007 10:16 am Oggetto: |
|
|
Da quello che dite, mi sa che la Mori non è per me... forza di braccia: 0+...
O mi metto a far pesi a casa...! _________________
www.falchivalgrande.it |
|
Top |
|
 |
charlotte
Registrato: 12/02/07 20:10 Messaggi: 436 Residenza: Monza
|
Inviato: Lun Mag 07, 2007 10:48 am Oggetto: |
|
|
Girovagando in rete ho scoperto dell'esistenza di una ferrata al monte Palabione, sopra Aprica. Qualcuno di voi l'ha fatta? Di sicuro non sarà così bella e interessante come quelle sopracitate, ma sono affezionata alla zona e cmq mi piacerebbe andarci prima o poi... _________________
www.falchivalgrande.it |
|
Top |
|
 |
charlotte
Registrato: 12/02/07 20:10 Messaggi: 436 Residenza: Monza
|
Inviato: Lun Mag 07, 2007 2:18 pm Oggetto: |
|
|
charlotte ha scritto: | Girovagando in rete ho scoperto dell'esistenza di una ferrata al monte Palabione, sopra Aprica. Qualcuno di voi l'ha fatta? Di sicuro non sarà così bella e interessante come quelle sopracitate, ma sono affezionata alla zona e cmq mi piacerebbe andarci prima o poi... |
Odiu.. ho cercato e trovato delle foto.. lasèm perdere. Non so a quale buontempone è venuto in mente di farci passare il cavo su da lì... _________________
www.falchivalgrande.it |
|
Top |
|
 |
Renato
Registrato: 16/02/07 01:37 Messaggi: 34 Residenza: Brescia
|
Inviato: Mer Mag 09, 2007 11:22 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, sono Renato, negli ultimi giorni non ho letto il forum e sono in ritardo sulla tua richiesta di info (e non so nemmeno usare i vari anteprima, rispondi, invia ecc.). Tutto vero sulla Che Guevara, facile ma tuttavia non banale per la lunghezza. Bisogna portare acqua perchè esposta a sud, quindi molto calda. Quindi la Pisetta è atletica, in tensione, Mori quasi, la Che rilassante, più divertente.
La Segata è corta, 100 metri, completamente atletica, non mi è piaciuta, come andare in palestra e salire sulla fune!
La più bella in assoluto (per me ovvio, ognuno ha le proprie idee!) è la Costantini. La eleggo fra un centinaio (più x ripetizioni) anche se sono ormai più di 10 anni che l'ho percorsa. Ho proprio in animo di tornarci prima della fine dell'estate. _________________ Renato |
|
Top |
|
 |
charlotte
Registrato: 12/02/07 20:10 Messaggi: 436 Residenza: Monza
|
Inviato: Gio Mag 10, 2007 7:23 am Oggetto: |
|
|
Renato ha scritto: | Ciao, sono Renato, negli ultimi giorni non ho letto il forum e sono in ritardo sulla tua richiesta di info (e non so nemmeno usare i vari anteprima, rispondi, invia ecc.). Tutto vero sulla Che Guevara, facile ma tuttavia non banale per la lunghezza. Bisogna portare acqua perchè esposta a sud, quindi molto calda. Quindi la Pisetta è atletica, in tensione, Mori quasi, la Che rilassante, più divertente.
La Segata è corta, 100 metri, completamente atletica, non mi è piaciuta, come andare in palestra e salire sulla fune!
La più bella in assoluto (per me ovvio, ognuno ha le proprie idee!) è la Costantini. La eleggo fra un centinaio (più x ripetizioni) anche se sono ormai più di 10 anni che l'ho percorsa. Ho proprio in animo di tornarci prima della fine dell'estate. |
Che bella la Costantini! E finalmente una ferrata in quota, più o meno come quella al Corno del Grevo, in Adamello (bella, lunga e mai eccessivamente faticosa).
Sulla Pisetta però ho da aggiungere una cosa e spezzare una lancia in favore dei crucchi: la ferrata è sì verticale e un pò atletica, ma almeno il cavo è in tensione e non ci sono 10 m tra un fermo e l'altro! Insomma le attrezzature dei lecchesi mi piacciono sempre meno...
Cme sulla Pisetta non è che sei sempre in tensione.. vai tranquillo!
Beh, grazie di aver confermato per la Che, s'ha da fa!!
Ciao _________________
www.falchivalgrande.it |
|
Top |
|
 |
furbo
Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
|
Inviato: Dom Mag 27, 2007 12:16 pm Oggetto: |
|
|
ciao charlotte, vedo che finalmente qualcuno qui parla anche di ferrate! Wow è ora di appendere gli sci e di sgambettare un po.
Non che siano proprio l’unica mia passione ma di sicuro mi pace molto di più raggiungere una bella cima lungo una ferrata piuttosto che un banale sentiero e di sgambettare su giu per i monti mi piace proprio. Diciamo che in genere cerco di concatenare ferrate per fare dei giri interessanti quindi non guardo troppo alla difficolta ma all’ambiente e alla possibilità di stare in ballo un po’ di tempo
Comunque se posso darti un consiglio in DOLOMITI non devi assolutamente perderti, nell'ordine:
- in civetta la alleghei in salita e la tissi in discesa
- in brenta il giro benini, bocchette alte, bocchette centrali, oliva detassis (tosta), castiglioni e sentiero dell’ideale
- nel gurppo delle tre cime il giro del paterno e torre di toblin con vista mozzafiato sulle nord delle lavaredo
- in marmolada la ferrata a punta penia e carina è anche la cresta della mesola con una gran vista sella-marmolada
- nelle odle la ferrata al sass rigais
- nel gruppo del catinaccio il catinaccio di artemoia e il passo santner con vista torri del violet
- sulle tofane la lipella alla tofana di roces che percorre nel primo tratto una galleria di guerra che sale ad elica dentro la montagna (impressionante) e carina anche quella alla punta fanes
- al sella la piazzetta che è molto simile alla pisetta (cioè una delle più dure in assoluto) e le meisules
-nel gruppo delle pale di san martino è carina quella alla cima della vezzana, la ferrata del velo invece è bella più che altro per l’ambiente ma è corta e duretto l’avvicinamento
-facile ma molto carino e in stile brenta il giro del popera nelle dolomiti di sesto
Decisamente meno interessanti invece:
- la ferrata dei finanzieri zona moiazza (la mia peggiore in assoluto con una discesa da incubo appeso ai rododendri)
- la ferrata alla croda granda
- la punta serauta in marmolada
- la tridentina al sella
- la ferrata maximilian ai denti di terrarossa nel gruppo dello sciliar (corta e banale)
- la ferrata al piz da lech al sella
- la bolver lugli e il pomagagnon sopra cortina
p.s. La ferrata al sasso piatto a me non è piaciuta un granchè. La costantini in moiazza è lunga e impegnativa… l’ambiente però non è un granchè e stesso discorso per la stella alpina all’agner
Se poi ti interessa in val d’aosta è bellissima la ferrata el becco dell’aquila in valgrisanche e da farci un giro almeno una volta la ferrata di gressoney col ponte tibetano di trenta metri, occhio però alla seconda parte in cui hanno cercato un po troppo la difficoltà
Scusate, sono stato un po lungo ma l’argomento mi sta parecchio a cuore
ciao a tutti _________________ La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile |
|
Top |
|
 |
charlotte
Registrato: 12/02/07 20:10 Messaggi: 436 Residenza: Monza
|
Inviato: Dom Mag 27, 2007 12:57 pm Oggetto: |
|
|
furbo ha scritto: | Se poi ti interessa in val d’aosta è bellissima la ferrata el becco dell’aquila in valgrisanche |
Bene! L'avevamo già in mente io e il mio socio come avvicinamento per salire il secondo giorno al Rutor! Si farà!!
furbo ha scritto: | da farci un giro almeno una volta la ferrata di gressoney col ponte tibetano di trenta metri |
Figo..! Mi piacciono, e molto, i tibetani!
Grazie delle dritte!  _________________
www.falchivalgrande.it |
|
Top |
|
 |
Giuliano1
Registrato: 04/05/07 10:15 Messaggi: 84 Residenza: Marano Ticino Beach
|
Inviato: Lun Mag 28, 2007 7:07 am Oggetto: |
|
|
charlotte ha scritto: | furbo ha scritto: | Se poi ti interessa in val d’aosta è bellissima la ferrata el becco dell’aquila in valgrisanche |
Bene! L'avevamo già in mente io e il mio socio come avvicinamento per salire il secondo giorno al Rutor! Si farà!!
furbo ha scritto: | da farci un giro almeno una volta la ferrata di gressoney col ponte tibetano di trenta metri |
Figo..! Mi piacciono, e molto, i tibetani!
Grazie delle dritte!  |
Ciao Carla,
non per fare il bastian contrario ma la ferrata della valgrisenche non è nient'altro che una lunghissima serie di scalini su tratti verticali.
Può sembrare incredibile ma è così, ti fai una scalinata lunga 4 ore Praticamente, a parte forse un breve traverso all'inizio, non fai un passaggio tecnico che è uno
Per carità, la Valgrisenche è a mio avviso sicuramente la più bella delle valli valdostane e anche io conservo un buonl ricordo di questa escursione, fatta in una tersa giornata di fine settembre senza trovare nessuno e con la lieta sorpresa di un branco di camosci incontrato appena dopo l'uscita, però mi sembrava giusto avvertirti.
se ti piacciono i ponti tibetani, comunque quasi tutte le ferrate piemontesi e valdostane, soprattutto quelle di + recente costruzione ne hanno uno o +, sulla falsariga di quelle francesi. _________________ L'alpinismo è salire una montagna per la via più facile. Tutto il resto è acrobazia. (B. Detassis)
I perdenti passano il tempo a dire che faranno del loro meglio, i vincenti si fanno Miss College (G.Hackman) |
|
Top |
|
 |
Giuliano1
Registrato: 04/05/07 10:15 Messaggi: 84 Residenza: Marano Ticino Beach
|
Inviato: Lun Mag 28, 2007 7:12 am Oggetto: |
|
|
furbo ha scritto: | :
- la ferrata dei finanzieri zona moiazza (la mia peggiore in assoluto con una discesa da incubo appeso ai rododendri)
|
E' la fiamme gialle alla Palazza Alta, la finanzieri è in Marmolada (al Collaz per la precisione) _________________ L'alpinismo è salire una montagna per la via più facile. Tutto il resto è acrobazia. (B. Detassis)
I perdenti passano il tempo a dire che faranno del loro meglio, i vincenti si fanno Miss College (G.Hackman) |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|