Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Riki
Registrato: 21/02/07 17:57 Messaggi: 348 Residenza: Alzano Lombardo (Bg)
|
Inviato: Mar Mag 27, 2014 8:32 pm Oggetto: Dosdé e P.ta d'Avedo: una rilassante giornata in Val Viola |
|
|
PIZZO DI DOSDE’ + PUNTA D’AVEDO - 25 MAGGIO 2014
Questa volta rinunciamo a itinerari più impegnativi per dedicarci completamente ad una bella e soprattutto rilassante sciata in Val Viola: l’abbinata Pizzo di Dosdè-Punta d’Avedo. La neve è fantastica e solo il Dosdé non ci basta! Il firn perfetto finalmente è arrivato e quindi ce lo gustiamo totalmente dall’inizio alla fine. Poche persone incontrate al Dosdé, tra le quali Gabriele e soci che saluto , addirittura nessuno alla Punta d’Avedo, così che il placido ghiacciaio ancora ben coperto è tutto per noi. L’innevamento è ottimo, il posto davvero piacevole dominato dalla bella Cima di Lago Spalmo. Gita effettuata con Ivan e Fedora.
Salendo verso il ghiacciaio di Dosdé
A sinistra la nostra prima meta: il Pizzo Dosdé
Dalla vetta del Dosdé, vista sulla prossima cima, la Punat d'Avedo. All'estrema dx la Cima di Lago Spalmo
Foto di vetta (grazie Gabriele!)
Neve stupenda scendendo dal Dosdé
Rimesse le pelli, ci avviamo verso la Punta d’Avedo
L’ultimo ripido tratto verso la cima
Il capitano in vetta
Firn strepitoso!
Spettacolo...
Arrivederci, val Viola
 _________________ Riki |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Mar Mag 27, 2014 11:11 pm Oggetto: |
|
|
Direi che era obbligatorio quest'anno un giro in Val Viola, bella combinata !  _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
lupin-3
Registrato: 13/02/07 23:58 Messaggi: 3644
|
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mer Mag 28, 2014 10:19 am Oggetto: |
|
|
lupin-3 ha scritto: | che firn  |
Non vorrei fare troppo il pignolo...
Ma leggo troppo spesso il riferimento a FIRN per la neve trasfromata e compatta primaverile (alla fine di una stagione invernale)...
In teoria però il firn è un'altra cosa...
-Neve trasformata e granulare che si è conservata per almeno un anno; la sua densità è superiore a 550 kg/m3. Può evolvere in ghiaccio se la densità aumenta. Molto spesso il firn viene definito "neve vecchia".
-Stadio intermedio della trasformazione della neve in ghiaccio. Il firn si presenta come un nevato molto denso (650-800 kg/m3) e duro. Molto spesso non viene fatta la distinzione tra i termini "nevato" e "firn" e si chiama firn anche la neve che ha resistito sul ghiacciaio per solo anno idrologico (nevato di un anno). Il passaggio da firn a ghiaccio avviene quando tutti i pori (microscopici spazi fra un cristallo di ghiaccio e l'altro) compresi nel firn sono sigillati ed isolati dall'aria esterna al corpo glaciale; questo avviene a densità superiori a 830 kg/m3 nell'arco di 10-15 anni.
-Neve degli anni precedenti, che spesso si trova sui ghiacciai, fortemente trasformata e compattata per i numerosi cicli di fusione e rigelo, oltre che per la pressione esercitate dalle masse di neve accumulatesi. (Fonte: European Avalanche Warning Services)
-Firn (dal tedesco Firn) è il nome che viene dato a un particolare tipo di neve. Si tratta di neve parzialmente compattata, un tipo di neve che è stata lasciata dalle passate stagioni e si è cristallizzata in una struttura più densa. È dunque ghiaccio che si trova in una fase intermedia tra la neve granulare ed il ghiaccio glaciale. Il Firn ha l'aspetto di zucchero bagnato, con una durezza che lo rende estremamente resistente. Esso generalmente ha una densità superiore a 550 kg / m³ e si trova spesso sotto le nevi che si accumulano a capo di un ghiacciaio.
La sua origine è data dalla compressione dei fiocchi di neve sotto il peso del sovrastante manto nevoso. I singoli cristalli in prossimità del punto di fusione sono semiliquidi e lisci, consentendo loro di scorrere lungo altri piani di cristalli e riempire gli spazi tra loro, aumentando la densità del ghiaccio. Quando i cristalli si legano insieme, spremono l'aria tra di essi e vanno verso la superficie in forma di bollicine.
Nei mesi estivi, la metamorfosi dei cristalli può verificarsi più rapidamente a causa della percolazione di acqua tra di essi. Entro la fine dell'estate il risultato è chiamato Firn.
L'altitudine minima a cui il Firn si accumula in montagna è chiamata il "limite di Firn", linea del Firn o snowline (cioè "linea delle nevi perenni").
Quindi a voler essere rigorosi il firn è la neve che ha "superato" una stagione ablativa, quindi la neve che resiste a fine agosto o settembre...o addirittura che ritroviamo l'anno successivo...
Così pour parler...poi possiamo continuare a chiamare gnocche dei cessi conclamati che però a noi piacciono....
PS: ho messo un post anche in "neve" a peritura memoria  _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Riki
Registrato: 21/02/07 17:57 Messaggi: 348 Residenza: Alzano Lombardo (Bg)
|
Inviato: Mer Mag 28, 2014 12:32 pm Oggetto: |
|
|
Franz ha scritto: |
Non vorrei fare troppo il pignolo...
Ma leggo troppo spesso il riferimento a FIRN per la neve trasfromata e compatta primaverile (alla fine di una stagione invernale)...
In teoria però il firn è un'altra cosa...
|
grazie Franz per la precisazione. Un po' di cultura fa sempre bene.
Aggiungo anche che in alcune zone della Svizzera i ghiacciai sono chiamati Firn mentre in Austria Ferner giusto?
Ma noi adesso la trasformata liscia liscia come diavolo la chiamiamo?
Altrimenti a Bergamo continuiamo a dire:
l' era ö biliart (era un biliardo)  _________________ Riki |
|
Top |
|
 |
il Marantz
Registrato: 01/05/11 18:30 Messaggi: 49
|
Inviato: Mer Mag 28, 2014 4:04 pm Oggetto: |
|
|
Franz ha scritto: |
Non vorrei fare troppo il pignolo...
<cut>
In teoria però il firn è un'altra cosa...
|
Ottimo come sempre. Grazie.
Pensa cosa succederà quando qualcuno dirà che non è "polverone" quello che qualcuno trova sempre/ comunque/dovunque.......
 |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer Mag 28, 2014 4:50 pm Oggetto: |
|
|
Spostato in "Neve" _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota
L'ultima modifica di fabiomaz il Mer Mag 28, 2014 4:52 pm, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mer Mag 28, 2014 4:50 pm Oggetto: |
|
|
Riki ha scritto: |
Aggiungo anche che in alcune zone della Svizzera i ghiacciai sono chiamati Firn mentre in Austria Ferner giusto? |
Beh, se leggi bene nelle descrizioni...il firn è una situazione transitoria tra neve e ghiaccio...
Addirittura, dato che si parla di neve che ha passato una O PIU' stagioni...è possibile associarlo alle cosiddette NEVI PERENNI (che studiavamo nei libri qualche decennio fa...concetto ormai un poco superato in tempi di riscaldamento globale ed estati con ghiacciai completamente scoperti da neve residua)...e quindi
Neve -> Firn o Neve Perenne -> Ghiaccio ...di ghiacciaio
(in realtà ci sarebbe anche il ghiaccio di sovraimposizione che è un ulteriore stadio intermedio)
Quindi per estensione è associabile ad un ghiacciaio...dato che come ho già detto presupporrebbe la presenza di ghiaccio sotto (e non terreno nudo). Quindi in terra germanica sono avanti...
Riki ha scritto: | Ma noi adesso la trasformata liscia liscia come diavolo la chiamiamo?
Altrimenti a Bergamo continuiamo a dire:
l' era ö biliart (era un biliardo)  |
Neve commovente?
il Marantz ha scritto: | Pensa cosa succederà quando qualcuno dirà che non è "polverone" quello che qualcuno trova sempre/ comunque/dovunque.......
 |
 _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Fedora
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
|
Inviato: Mer Mag 28, 2014 8:12 pm Oggetto: |
|
|
Quando sono stata in Val Viola qualche anno fa, per salire la Cima di Lago Spalmo, mi aveva favorevolmente colpito il Pizzo Dosdé, anche se è sicuramente meno ripido e impegnativo della Lago Spalmo. Ma domenica abbiamo optato proprio per una scialpinistica “soft”, con discese su neve strepitosa dal primo all’ultimo metro. I pendii sia del Dosdé che della Punta d’Avedo sono comunque splendidi, né troppo ripidi né troppo dolci. Perfetti per una neve così. L’idea iniziale in realtà era di fare qualcosa di ripido esposto a nord, ma, complici anche i report del giorno prima che parlavano di neve molto dura e ghiacciata su queste esposizioni, abbiamo cambiato idea e siamo rimasti soddisfatissimi di questi itinerari. E a fine gita una bella merenda nel campeggio a Valdisotto con la nostra famiglia, degna conclusione di un’ottima giornata. Aggiungo qualche foto:
Il Corno Dosdé si specchia in un piccolo laghetto
In rosso la prima parte dell’it. verso il Pizzo Dosdé (in verde la discesa)
Saliamo su un biliardo. Al centro il Pizzo di Dosdé
Raggiungiamo alcuni scialpinisti partiti prima di noi
Discesa fantastica dal Dosdé
Il Gabriele-team
Salendo alla Punta d’Avedo, con alle spalle il Dosdé
Primo tratto di discesa dalla Punta d’Avedo
POLVERE!!!
Riki in azione
Sciata fantastica!
 |
|
Top |
|
 |
Fedora
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
|
Inviato: Mer Mag 28, 2014 8:19 pm Oggetto: |
|
|
Non oso neanche lontanamente contraddire il Franz, anzi, è apprezzabile la sua pignoleria, in questo caso.
Però penso che ormai la parola "firn" si usi abitualmente per indicare quella splendida neve trasformata, liscia come un biliardo, con quel centimetro o due di giusto remollo che la rende simile a una moquette. L'unica soluzione è forse quella di mettere foto, così da sciogliere ogni dubbio sul fatto se sia o meno firn quello trovato.
Io utilizzo anche i termini "neve estiva" o "neve di nevaio" o "sommerfirn" per indicare proprio quella neve ormai ultrastagionata, che si trova a fine primavera o inizio estate, ormai assestata... Non so se siano i termini corretti, però credo siano abbastanza espliciti.
Sulla polvere invece ci sarebbero da fare molte più distinzioni: polvere "canadese", polvere cristallina, polvere pressata o compattata dal vento, farina pesante, farina umida, farina "tipo brina"...
Aggiungo un pensiero molto personale: penso che siano cmq da apprezzare le persone che "si sbattono" per mettere i report/fotoreport anche se si può non essere d'accordo sul loro modo di giudicare la neve o un itinerario, piuttosto che criticarle per i loro commenti personali su neve o altro (anche se effettivamente da certi report non si capisce assolutamente nulla sulle condizioni trovate...). Soprattutto quando le critiche vengono da chi "approfitta" delle notizie ricavate proprio da chi dedica più o meno tempo a reportizzare.  |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Mer Mag 28, 2014 8:50 pm Oggetto: |
|
|
Fedora ha scritto: |
Però penso che ormai la parola "firn" si usi abitualmente per indicare quella splendida neve trasformata, liscia come un biliardo, con quel centimetro o due di giusto remollo che la rende simile a una moquette.
|
APPROVED  _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Mer Mag 28, 2014 9:58 pm Oggetto: |
|
|
Non eravamo molto lontani e quindi so bene che razza di bella neve abbiate trovato.
Che poi sia firn o meno poco mi importa.
A me interessa che mi faccia fare una bella sciata, e io su quel tipo di neve (o anche un pelo più morbida), mi diverto un mondo. _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Mer Mag 28, 2014 11:06 pm Oggetto: |
|
|
secondo me l'unico modo scientifico e oggettivo di descrivere la neve è indicare quale sciolina da fondo bisognerebbe mettere! _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Gio Mag 29, 2014 8:20 am Oggetto: |
|
|
Madddai..
Il Franz ha palesemente e totalmente ragione. Usiamo tutti il termine firn a sproposito. Continueremo ad usarlo ma abbiamo abbiamo un pochetto di cultura in più.
Come da altro post e proposta di Calimero, ora abbiamo il "firn fedoresco" che si unisce "al ghiaccio commovente".
Però il firn vero è un altra cosa. Non basta che un errore sia di uso comune perchè diventi giusto.
Altrimenti il sole gita attorno alla terra, perchè oh...la terra tutti la sentiamo ferma e il sole tutti lo vediamo girare.
Si sono pure bruciati per questo.
Non è che 1 vale 1 sia una cosa molto vera. Dipende da quanto uno ne sa e perchè.
 _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Gio Mag 29, 2014 8:56 am Oggetto: |
|
|
fabiomaz ha scritto: | Madddai..
Il Franz ha palesemente e totalmente ragione. Usiamo tutti il termine firn a sproposito. Continueremo ad usarlo ma abbiamo abbiamo un pochetto di cultura in più.
Come da altro post e proposta di Calimero, ora abbiamo il "firn fedoresco" che si unisce "al ghiaccio commovente".
Però il firn vero è un altra cosa. Non basta che un errore sia di uso comune perchè diventi giusto.
Altrimenti il sole gita attorno alla terra, perchè oh...la terra tutti la sentiamo ferma e il sole tutti lo vediamo girare.
Si sono pure bruciati per questo.
Non è che 1 vale 1 sia una cosa molto vera. Dipende da quanto uno ne sa e perchè.
 |
Tu applichi il Mito della Caverna di Platone alla neve, ma il firn degli sciappinisti è la dimostrazione definitiva che è falso, e che invece sono veri il secondo e il terzo paradosso di Zenone.
Altrimenti in una gara di fondo sbaglieresti sempre sciolina. Quindi due millenni di civiltà occidentale sono da buttare nel cesso, come in effetti ha dimostrato il 21,8% più 40,8% di elettori italiani alle ultime europee. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
|