Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Mar Apr 09, 2013 1:24 pm Oggetto: Giro giro tondo tutti sul Rotondo |
|
|
...eppure quando siamo arrivati in cima quest'ultima era tutta per noi! Lentezza? Nemmeno tanto mi è parso stavolta, eppure è così: tutti quelli che dovevano salire l'avevan già fatto (ad eccezione di due francesi incontrati poi nel canale).
Fa niente se poi la neve era quel che era (si lasciava tuttavia scendere).
Ma facciamo un salto indietro nel tempo. 16 mesi fa, al mio primo incontro con la val Bedretto, nel salire al classicissimo poncione di Val Piana, gettavo un timido sguardo a sua maestà il Rotondo che, dall'alto dei suoi 3192 m, rappresenta il punto culminante della valle. Contrariamente a quanto possa suggerire il nome, questa montagna di dolce non ha nulla: i pendii per raggiungerne la base sono sempre sostenuti, la vetta si guadagna con un bel canale nevoso (45°) e qualche facile ma esposto saltino di roccia.
Salire questa non banale montagna è stato motivo di orgoglio e di soddisfazione nel notare un lieve ma progressivo miglioramento nella pratica dello scialpinismo. Certo, come dicevo, si può cercare di incrementare l'allenamento, sarà obiettivo per la prossima stagione.
Da un affollatissimo All'Acqua incominciamo a salire il primo deciso pendio verso la capanna Piansecco. La neve è ben rigelata e mette a dura prova il nostro equilibrio. Una volta raggiunta l'alpe Rotondo, ci si para dinnanzi il bel vallone del Gerenpass; alle spalle invece dà il meglio di sè la costiera del Cristallina. Optiamo per la salita classica compiendo un traverso verso destra. Due bei muri innevati ci separano ora dal pianoro che termina al passo Rotondo dal quale possiamo ammirare la nostra meta e il canale di salita. Con ultimo sforzo perveniamo al deposito sci. Notevole la vista sul Chuebodenhorn e i suoi ripidi canali follemente ricamati.
Il canale è in buone condizioni, occorre soltanto fare lo slalom tra alpinisti e palle di neve che scendono con loro. Alcuni brevi risalti rocciosi ci separano ora dalla panoramica vetta. Finsteraarhorn, Lauteraarhorn, piz Gallina, sono solo alcune delle tante cime visibili e invitanti.
La discesa per il canale è lunga e faticosa, torturato da un dolore battente alla tibia, la compio con uno scarpone completamente slacciato: scelta non proprio felice, va beh.
Non ci resta che tirare a campare per una discesa su neve tutto sommato ancora decente. Pausa panachè alla capanna e poi ultimi trecento metri su neve pappa che per i pipponi come me costituisce puro divertimento.
La cima come la vedevo nel dicembre 2011 dal poncione di Val Piana. L'itinerario di salita passa al di sotto dello sperone roccioso di sinistra (quella diretta rimane in parte fuori dalla foto).
Il grosso del "gruppone" è già transitato dalla capanna Piansecco. Qui due "ritardatari" inseguono.
Anche noi facciamo parte di quest'ultima categoria. Non incontreremo più nessuno fino al deposito sci
Uno sguardo al Gerenpass
Saliamo sotto l'occhio vigile del Poncione di Cassina Baggio
Questo sembrerebbe il poncione di Cavagnolo (con una puntina di Valleggia). E più in basso il citato Val Piana
Qui abbiamo, tra gli altri, il Madone
Folcra e Gararesc
Le serpentine che mai farò
Dai, avanti!
Il maestoso Basodino
Leggendari Finsteraarhorn e Lauteraarhorn
Ancora uno sforzo
Dal deposito sci, ci godiamo la vista sul Chuebodenhorn (son scesi in parecchi da quei canali)
Vagabondi in lande innevate
Incroci pericolosi
Canale scenografico
Ad oriente, le nuvole lambiscono il pizzo Pesciora
Sul tetto della val Bedretto
Bianca cornice per il Chuebodenhorn
Piz Gallina
Capanna Piansecco
Un saluto ai tanti onicers presenti in zona. _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto
L'ultima modifica di Vezz il Mar Apr 09, 2013 2:01 pm, modificato 3 volte |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mar Apr 09, 2013 1:42 pm Oggetto: Re: Giro giro tondo tutti sul Rotondo |
|
|
Vezz ha scritto: |  |
"Stupendevole"!
Quasi stucchevole nei contrasti...
Senti...mi ritoccheresti questa come lo faresti tu?
https://lh3.googleusercontent.com/-pCFl2teE-zs/UWPqKF3726I/AAAAAAAADDI/JA2Z7SC2xQg/s3264/P1280771.jpg
poi lo chiedo anche alla Lorenza....e confrontiamo  _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
simon
Registrato: 17/04/07 17:37 Messaggi: 1582
|
Inviato: Mar Apr 09, 2013 1:58 pm Oggetto: |
|
|
stupenda Vezz, la luce di dicembre é un'altra cosa sulla neve, rispetto a quella di aprile
tu Franz per prima cosa devi tirar su l'esposizione quando scatti
avevo anch'io lo stesso difetto un paio d'anni fa, finché il Lorenz me lo fece notare
recentemente ho letto che persino, se sei solito ritoccare le foto al pc, dovresti tenere l'istogramma tutto a destra, per catturare piú informazione |
|
Top |
|
 |
rediquadri
Registrato: 29/08/10 09:53 Messaggi: 3001 Residenza: Vipiteno/Sterzing (BZ)
|
Inviato: Mar Apr 09, 2013 2:10 pm Oggetto: |
|
|
Impressionanti gli incorci nel canale!
Per il resto complimenti come sempre!  _________________ "Go hard or go home" (Jake la Furia) |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Mar Apr 09, 2013 2:20 pm Oggetto: |
|
|
simon ha scritto: | stupenda Vezz, la luce di dicembre é un'altra cosa sulla neve, rispetto a quella di aprile
tu Franz per prima cosa devi tirar su l'esposizione quando scatti
avevo anch'io lo stesso difetto un paio d'anni fa, finché il Lorenz me lo fece notare
recentemente ho letto che persino, se sei solito ritoccare le foto al pc, dovresti tenere l'istogramma tutto a destra, per catturare piú informazione |
Eh sì questa mi piace proprio. In effetti ha una marcia in più.
Mapperò è vecchia, il report è altro, almeno fatemi un bravo-bene-bis!
ps: Franz, te la sto inviando su hotmail.
pps: Franz, quante volte te l'ho detto io quel che ti sta dicendo ora Simon? Quella del tutto a DESTRA però non la sapevo. Con sta 3200 non ho ancora imparato come reagisce: alcune vengono inspiegabilmente chiare nonostante l'istogramma non sfori. _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
simon
Registrato: 17/04/07 17:37 Messaggi: 1582
|
Inviato: Mar Apr 09, 2013 2:24 pm Oggetto: |
|
|
>>il report è altro, almeno fatemi un bravo-bene-bis!
lí niente di nuovo: per me sei un talento assoluto |
|
Top |
|
 |
simon
Registrato: 17/04/07 17:37 Messaggi: 1582
|
Inviato: Mar Apr 09, 2013 2:28 pm Oggetto: |
|
|
>>Quella del tutto a DESTRA però non la sapevo
é scitto su un libro di uno dei programmatori di photoshop, che sfogliavo in libreria tempo fa
addirittura dice di non preoccuparsi se l'istogramma sfonda a destra, che suona quasi come un'eresia |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Mar Apr 09, 2013 2:38 pm Oggetto: |
|
|
simon ha scritto: |
lí niente di nuovo: per me sei un talento assoluto |
Mah guarda, quel che ottengo è unicamente frutto del mio estro e del divertirmi a scorrere foto di montagna in rete. Non ho fatto corsi, non leggo libri, sono allergico ai discorsi sull'attrezzatura, ho un'unica ottica, non sperimento..
Come a scuola non mi sono mai applicato troppo nella teoria.
Ma detto questo generalmente il ritocco consiste in tre-quattro cosette in photoshop, mentre in fase di scatto l'unico accorgimento è quello di non far sforare a destra l'istogramma.
Conclusione: mi sopravvaluti.
simon ha scritto: | >>Quella del tutto a DESTRA però non la sapevo
é scitto su un libro di uno dei programmatori di photoshop, che sfogliavo in libreria tempo fa
addirittura dice di non preoccuparsi se l'istogramma sfonda a destra, che suona quasi come un'eresia |
"...l'unico accorgimento è quello di non far sforare a destra l'istogramma."
Appunto.  _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
simon
Registrato: 17/04/07 17:37 Messaggi: 1582
|
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Mar Apr 09, 2013 2:57 pm Oggetto: |
|
|
simon ha scritto: |
stavo meditando di passare a lightroom pure io, avessi tempo di impararlo |
E pensa che io invece piano piano sto rivalutando photoshop (via il CS2, ho finalmente aggiornato la versione).
Lightroom secondo me è pratico (oltre che come archivio) per un ritocco di un vasto numero di foto. Sulla foto singola mi sembra meglio PS.
Anche se credo di non aver ancora ben compreso la fase di ridimensione.
Aspettiamo il parere di Lorenz. _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
calimero
Registrato: 06/10/09 15:27 Messaggi: 1246 Residenza: colle brianza
|
Inviato: Mar Apr 09, 2013 3:23 pm Oggetto: |
|
|
.... e non è cascata la terra, e non siete finiti tutti giù per terra.....
Megaffolamento sul Rotondo.....e non eravamo neppure troppo lontani in linea d'aria....
Bene, bravo, bis.....contento ?  _________________ calimero |
|
Top |
|
 |
lupin-3
Registrato: 13/02/07 23:58 Messaggi: 3644
|
|
Top |
|
 |
gustav1971
Registrato: 25/04/10 21:04 Messaggi: 588
|
Inviato: Mar Apr 09, 2013 7:20 pm Oggetto: |
|
|
Bellissima uscita e foto, Doc!
simon ha scritto: |
tu Franz per prima cosa devi tirar su l'esposizione quando scatti
|
Senza esagerare naturalmente, non trovi che sulla neve assolata sia facile saturare?
Premesso che io uso una compattina e non ho un barlume di bravura di tanti on-icer: nel dubbio col sole e la neve sottoespongo di norma di 1/3 stop e i jpeg escono (imho) buoni. Nel caso di elaborazione PS pesco i RAW che salvo in parallelo.
Una leggera sottoesposizione la recuperi dal RAW. Una sovraesposizione no. _________________ Marco |
|
Top |
|
 |
simon
Registrato: 17/04/07 17:37 Messaggi: 1582
|
Inviato: Mar Apr 09, 2013 8:45 pm Oggetto: |
|
|
gustav1971 ha scritto: | nel dubbio col sole e la neve sottoespongo di norma di 1/3 stop e i jpeg escono (imho) buoni. |
no! devi sovra esporre se no i soggetti vengono scuri
con la neve la luminosità totale 'reale' della scena è alta, mentre la tua macchina la vorrebbe rendere media |
|
Top |
|
 |
gustav1971
Registrato: 25/04/10 21:04 Messaggi: 588
|
Inviato: Mar Apr 09, 2013 8:47 pm Oggetto: |
|
|
simon ha scritto: | gustav1971 ha scritto: | nel dubbio col sole e la neve sottoespongo di norma di 1/3 stop e i jpeg escono (imho) buoni. |
no! devi sovra esporre se no i soggetti vengono scuri
con la neve la luminosit� totale 'reale' della scena � alta, mentre la tua macchina la vorrebbe rendere media |
Dipende cosa vuoi rendere. Se vuoi rendere le sfumature dei pendii nevosi devi sottoesporre per lo stesso motivo che adduci.
Come quando fotografi da un interno una finestra: se vuoi rendere l'esterno sottoesponi, se vuoi rendere la parete interna sovraesponi
A mio gusto qualsiasi scatto con ampie zone sature (bruciate) che riguardano il soggetto è da cestinare, ma può essere solo gusto _________________ Marco |
|
Top |
|
 |
|