Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
sabato 15/12/2012 - dove si va?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove si va ?
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Gattodimarmo



Registrato: 02/03/07 15:53
Messaggi: 106
Residenza: Gorgonzola

MessaggioInviato: Ven Dic 14, 2012 3:53 pm    Oggetto: sabato 15/12/2012 - dove si va? Rispondi citando

Ma secondo voi, dove si puo' andare domani stando qui in zona valsassina/obbrobrie?
Mi spiego:
- Gite "basse" ma sicure, tipo Grem, Arera da sud (fino al rifugio), Valcanale (risalita vecchie piste), Cimone di Margno da Crandola: niente fondo, rischio di sferlare gli sci ... o no?
- gite "basse" ma con partenza su pista tipo Timogno, cima di Lemma, corno Stella: con pericolo previsto 3 meglio di no, forse il Timogno ...
- Salmurano: fatto we scorso
- Ponteranica, sia da sud che da nord: forse meglio evitare con pericolo 3?
Insomma, non so che pesci pigliare, vorrei evitare di risalire piste aperte e basta ... voi domani cosa fate ???
Question Question
Intanto ciao a tutti !!!
Top
Profilo Invia messaggio privato
posta1979



Registrato: 14/12/11 00:10
Messaggi: 27

MessaggioInviato: Ven Dic 14, 2012 4:40 pm    Oggetto: Rispondi citando

ti rispondo solo per zona cimone di margno:ho voglia anche io di farla ma da crandola è un po pretenziosa!ha nevicato solo oggi a quote 800\1000 il fondo è inesistente per lo meno per la discesa.
L'unica alternativa per il cimone è dall alpe paglio dove il fondo è già più assestato ma personalmente abitando a 2 passi credo opterò per gerola...forse!!!
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Gattodimarmo



Registrato: 02/03/07 15:53
Messaggi: 106
Residenza: Gorgonzola

MessaggioInviato: Ven Dic 14, 2012 5:07 pm    Oggetto: Rispondi citando

Grazie!
Per il cimone, lo supponevo, lo suppo ...
In val Gerola ci sono anche Rosetta e Olano ma c'e` gente che con pericolo 3 li' ci ha rimesso le piume ...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Fabrizio Righetti



Registrato: 13/02/07 16:03
Messaggi: 3768
Residenza: Milano

MessaggioInviato: Ven Dic 14, 2012 8:41 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ciao,
Quando le condizioni sono come quelle attuali bisogna sapersi accontentare ed anzi è il pretesto per fare cose che magari non si farebbero normalmente. io dico sempre che è meglio un bell'allenamento su una strada forestale con discesa in pista che non ravanare in un bosco per far 400 m di dislivello e scendere tra le mughe, poi ovviamente ognuno fa ciò che più gli aggrada.
L'Olano in questi casi non sarebbe nemmeno da nominare.
La Rosetta è fattibile ma ovviamente bisogna valutare il pendio sommitale in funzione di quanta neve effettivamente farà in Val Gerola. Voglio ricordare che l'incidente alla Rosetta del Febbraio 2009 era avvenuto con rischio 4 marcato e aveva fatto 100 cm di neve nuova il giorno precedente.
Io probabilmente andrò in Val Gerola magari proprio alla Rosetta se fa neve a sufficienza in basso..
Fabrizio
Top
Profilo Invia messaggio privato
grigna



Registrato: 09/02/07 11:21
Messaggi: 8493
Residenza: Mariano Comense (Co)

MessaggioInviato: Ven Dic 14, 2012 8:43 pm    Oggetto: Rispondi citando

Fabrizio Righetti ha scritto:
Ciao,
Quando le condizioni sono come quelle attuali bisogna sapersi accontentare ed anzi è il pretesto per fare cose che magari non si farebbero normalmente. io dico sempre che è meglio un bell'allenamento su una strada forestale con discesa in pista che non ravanare in un bosco per far 400 m di dislivello e scendere tra le mughe, poi ovviamente ognuno fa ciò che più gli aggrada.
L'Olano in questi casi non sarebbe nemmeno da nominare.
La Rosetta è fattibile ma ovviamente bisogna valutare il pendio sommitale in funzione di quanta neve effettivamente farà in Val Gerola. Voglio ricordare che l'incidente alla Rosetta del Febbraio 2009 era avvenuto con rischio 4 marcato e aveva fatto 100 cm di neve nuova il giorno precedente.
Io probabilmente andrò in Val Gerola magari proprio alla Rosetta se fa neve a sufficienza in basso..
Fabrizio


dai miei amici di Rasura sta facendo poco . Una decina di cm.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Fabrizio Righetti



Registrato: 13/02/07 16:03
Messaggi: 3768
Residenza: Milano

MessaggioInviato: Ven Dic 14, 2012 8:51 pm    Oggetto: Rispondi citando

grigna ha scritto:
Fabrizio Righetti ha scritto:
Ciao,
Quando le condizioni sono come quelle attuali bisogna sapersi accontentare ed anzi è il pretesto per fare cose che magari non si farebbero normalmente. io dico sempre che è meglio un bell'allenamento su una strada forestale con discesa in pista che non ravanare in un bosco per far 400 m di dislivello e scendere tra le mughe, poi ovviamente ognuno fa ciò che più gli aggrada.
L'Olano in questi casi non sarebbe nemmeno da nominare.
La Rosetta è fattibile ma ovviamente bisogna valutare il pendio sommitale in funzione di quanta neve effettivamente farà in Val Gerola. Voglio ricordare che l'incidente alla Rosetta del Febbraio 2009 era avvenuto con rischio 4 marcato e aveva fatto 100 cm di neve nuova il giorno precedente.
Io probabilmente andrò in Val Gerola magari proprio alla Rosetta se fa neve a sufficienza in basso..
Fabrizio


dai miei amici di Rasura sta facendo poco . Una decina di cm.


Grazie delle info iGrigna. Confido in una decina di cm questa notte per poter rendere percorribile la strada forestale; da previsione dovrebbe nevicare nella notte e sino al mattino.
Tu che fai stai a casa a trombare o ti rovini di seghe con le ciaspole? Dai che ci vediamo alla Rosetta!
Fabrizio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Nibi



Registrato: 16/02/07 04:14
Messaggi: 809
Residenza: Morbegno (SO)

MessaggioInviato: Ven Dic 14, 2012 9:04 pm    Oggetto: Rispondi citando

Fabrizio Righetti ha scritto:
grigna ha scritto:
Fabrizio Righetti ha scritto:
Ciao,
Quando le condizioni sono come quelle attuali bisogna sapersi accontentare ed anzi è il pretesto per fare cose che magari non si farebbero normalmente. io dico sempre che è meglio un bell'allenamento su una strada forestale con discesa in pista che non ravanare in un bosco per far 400 m di dislivello e scendere tra le mughe, poi ovviamente ognuno fa ciò che più gli aggrada.
L'Olano in questi casi non sarebbe nemmeno da nominare.
La Rosetta è fattibile ma ovviamente bisogna valutare il pendio sommitale in funzione di quanta neve effettivamente farà in Val Gerola. Voglio ricordare che l'incidente alla Rosetta del Febbraio 2009 era avvenuto con rischio 4 marcato e aveva fatto 100 cm di neve nuova il giorno precedente.
Io probabilmente andrò in Val Gerola magari proprio alla Rosetta se fa neve a sufficienza in basso..
Fabrizio


dai miei amici di Rasura sta facendo poco . Una decina di cm.


Grazie delle info iGrigna. Confido in una decina di cm questa notte per poter rendere percorribile la strada forestale; da previsione dovrebbe nevicare nella notte e sino al mattino.
Tu che fai stai a casa a trombare o ti rovini di seghe con le ciaspole? Dai che ci vediamo alla Rosetta!
Fabrizio


magari ci sono anch'io in Rosetta...lancio una corda e mi tiri su Very Happy
_________________
"io la Val Toate la giro come il Papa la Cappella Sistina" L.Bono, 15 gen 2012
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
Gattodimarmo



Registrato: 02/03/07 15:53
Messaggi: 106
Residenza: Gorgonzola

MessaggioInviato: Ven Dic 14, 2012 9:44 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ah, se andate alla rosetta allora quasi quasi vengo anche io. Se vedete un bradipo col piumino verde fastidio quello sono io!
Grazie per le info e buona gita.
Top
Profilo Invia messaggio privato
sacrifiCarlo



Registrato: 23/10/08 19:56
Messaggi: 423
Residenza: morbegno-valtellina

MessaggioInviato: Ven Dic 14, 2012 11:01 pm    Oggetto: Rispondi citando

Dati di un' ora fa: pescegallo quasi 20cm al piazzale, qualcosa in più in alto, purtroppo già vento molto forte sopra i 1900
_________________
difficulties are just my starting point....

sometimes you eat the bar, and sometimes the bar, well, he eats you
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
grigna



Registrato: 09/02/07 11:21
Messaggi: 8493
Residenza: Mariano Comense (Co)

MessaggioInviato: Sab Dic 15, 2012 5:01 pm    Oggetto: Rispondi citando

Fabrizio Righetti ha scritto:
grigna ha scritto:
Fabrizio Righetti ha scritto:
Ciao,
Quando le condizioni sono come quelle attuali bisogna sapersi accontentare ed anzi è il pretesto per fare cose che magari non si farebbero normalmente. io dico sempre che è meglio un bell'allenamento su una strada forestale con discesa in pista che non ravanare in un bosco per far 400 m di dislivello e scendere tra le mughe, poi ovviamente ognuno fa ciò che più gli aggrada.
L'Olano in questi casi non sarebbe nemmeno da nominare.
La Rosetta è fattibile ma ovviamente bisogna valutare il pendio sommitale in funzione di quanta neve effettivamente farà in Val Gerola. Voglio ricordare che l'incidente alla Rosetta del Febbraio 2009 era avvenuto con rischio 4 marcato e aveva fatto 100 cm di neve nuova il giorno precedente.
Io probabilmente andrò in Val Gerola magari proprio alla Rosetta se fa neve a sufficienza in basso..
Fabrizio


dai miei amici di Rasura sta facendo poco . Una decina di cm.


Grazie delle info iGrigna. Confido in una decina di cm questa notte per poter rendere percorribile la strada forestale; da previsione dovrebbe nevicare nella notte e sino al mattino.
Tu che fai stai a casa a trombare o ti rovini di seghe con le ciaspole? Dai che ci vediamo alla Rosetta!
Fabrizio


alla fine noi siamo andati al San Primo dal Pian del Tivano. Neve gessòòòòòòòòsa da intenditori. Il Kikko ha detto che ha fatto più fatica a scendere che a salire Laughing Laughing
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
mdz



Registrato: 26/03/10 13:34
Messaggi: 200

MessaggioInviato: Sab Dic 15, 2012 8:35 pm    Oggetto: Rispondi citando

In Val Gerola 30-40 cm a Pescegallo, uniformi nei boschi, distribuiti dal vento al di sopra. Neve pesante che poggia su strato debole. Manto nevoso assolutamente instabile. Assestamenti, woom e fessure che si propagavano anche a decine di metri di distanza praticamente su ogni pendio mediamente ripido. Direi rischio 4. Situazione molto didattica ma attenzione!

L'ultima modifica di mdz il Sab Dic 15, 2012 9:18 pm, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
corvo nero



Registrato: 28/03/08 20:27
Messaggi: 2294
Residenza: casanoov

MessaggioInviato: Sab Dic 15, 2012 8:36 pm    Oggetto: Rispondi citando

grigna ha scritto:
Fabrizio Righetti ha scritto:
grigna ha scritto:
Fabrizio Righetti ha scritto:
Ciao,
Quando le condizioni sono come quelle attuali bisogna sapersi accontentare ed anzi è il pretesto per fare cose che magari non si farebbero normalmente. io dico sempre che è meglio un bell'allenamento su una strada forestale con discesa in pista che non ravanare in un bosco per far 400 m di dislivello e scendere tra le mughe, poi ovviamente ognuno fa ciò che più gli aggrada.
L'Olano in questi casi non sarebbe nemmeno da nominare.
La Rosetta è fattibile ma ovviamente bisogna valutare il pendio sommitale in funzione di quanta neve effettivamente farà in Val Gerola. Voglio ricordare che l'incidente alla Rosetta del Febbraio 2009 era avvenuto con rischio 4 marcato e aveva fatto 100 cm di neve nuova il giorno precedente.
Io probabilmente andrò in Val Gerola magari proprio alla Rosetta se fa neve a sufficienza in basso..
Fabrizio


dai miei amici di Rasura sta facendo poco . Una decina di cm.


Grazie delle info iGrigna. Confido in una decina di cm questa notte per poter rendere percorribile la strada forestale; da previsione dovrebbe nevicare nella notte e sino al mattino.
Tu che fai stai a casa a trombare o ti rovini di seghe con le ciaspole? Dai che ci vediamo alla Rosetta!
Fabrizio


alla fine noi siamo andati al San Primo dal Pian del Tivano. Neve gessòòòòòòòòsa da intenditori. Il Kikko ha detto che ha fatto più fatica a scendere che a salire Laughing Laughing

il kikko ormai và in montagna solo x parlare di meteorogia oggi dovevate sentirlo...ecco alcuni termini che sviscerava, gelicidio,colonna abbattuta,effetto albedo,ostro , libeccio,livella...ecc ecc vi ho avvisato non iniziate un discorso di meteo con lui altrimenti vi fraccassa la ciolla... Laughing
Top
Profilo Invia messaggio privato
bellatim



Registrato: 01/12/12 13:57
Messaggi: 32

MessaggioInviato: Sab Dic 15, 2012 9:04 pm    Oggetto: Rispondi citando

Oggi alpe paglio - pian d'elle betulle-cimone -alpe oro -cimone-paglio con più fatica a scendere che salire neve gessosa e fondo à rischio sui pendii à sud.
Ottimo per riprendere dopo l infortunio al crociato e al menisco....;-(
Top
Profilo Invia messaggio privato
rediquadri



Registrato: 29/08/10 09:53
Messaggi: 3001
Residenza: Vipiteno/Sterzing (BZ)

MessaggioInviato: Dom Dic 16, 2012 6:41 pm    Oggetto: Rispondi citando

corvo nero ha scritto:
grigna ha scritto:
Fabrizio Righetti ha scritto:
grigna ha scritto:
Fabrizio Righetti ha scritto:
Ciao,
Quando le condizioni sono come quelle attuali bisogna sapersi accontentare ed anzi è il pretesto per fare cose che magari non si farebbero normalmente. io dico sempre che è meglio un bell'allenamento su una strada forestale con discesa in pista che non ravanare in un bosco per far 400 m di dislivello e scendere tra le mughe, poi ovviamente ognuno fa ciò che più gli aggrada.
L'Olano in questi casi non sarebbe nemmeno da nominare.
La Rosetta è fattibile ma ovviamente bisogna valutare il pendio sommitale in funzione di quanta neve effettivamente farà in Val Gerola. Voglio ricordare che l'incidente alla Rosetta del Febbraio 2009 era avvenuto con rischio 4 marcato e aveva fatto 100 cm di neve nuova il giorno precedente.
Io probabilmente andrò in Val Gerola magari proprio alla Rosetta se fa neve a sufficienza in basso..
Fabrizio


dai miei amici di Rasura sta facendo poco . Una decina di cm.


Grazie delle info iGrigna. Confido in una decina di cm questa notte per poter rendere percorribile la strada forestale; da previsione dovrebbe nevicare nella notte e sino al mattino.
Tu che fai stai a casa a trombare o ti rovini di seghe con le ciaspole? Dai che ci vediamo alla Rosetta!
Fabrizio


alla fine noi siamo andati al San Primo dal Pian del Tivano. Neve gessòòòòòòòòsa da intenditori. Il Kikko ha detto che ha fatto più fatica a scendere che a salire Laughing Laughing

il kikko ormai và in montagna solo x parlare di meteorogia oggi dovevate sentirlo...ecco alcuni termini che sviscerava, gelicidio,colonna abbattuta,effetto albedo,ostro , libeccio,livella...ecc ecc vi ho avvisato non iniziate un discorso di meteo con lui altrimenti vi fraccassa la ciolla... Laughing


a me intersserebbe discutere con lui della meteo!

Oggi io e l'Ovomaltina siamo andati a sciare sulle piste ai Piani di Bobbio, avvistati in giro un po' di scialpinisti e ciaspolatori. La neve sulle piste era discreta, però nel pomeriggio stava mollando parecchio.

Fuori dalle piste a 1900 metri di quota sono presenti circa 30 cm di neve, però mi sembravano in fusione, oggi giornata piuttosto calda con zero termico oltre 2000 mt
_________________
"Go hard or go home" (Jake la Furia)
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
grigna



Registrato: 09/02/07 11:21
Messaggi: 8493
Residenza: Mariano Comense (Co)

MessaggioInviato: Dom Dic 16, 2012 8:31 pm    Oggetto: Rispondi citando

rediquadri ha scritto:
corvo nero ha scritto:
grigna ha scritto:
Fabrizio Righetti ha scritto:
grigna ha scritto:
Fabrizio Righetti ha scritto:
Ciao,
Quando le condizioni sono come quelle attuali bisogna sapersi accontentare ed anzi è il pretesto per fare cose che magari non si farebbero normalmente. io dico sempre che è meglio un bell'allenamento su una strada forestale con discesa in pista che non ravanare in un bosco per far 400 m di dislivello e scendere tra le mughe, poi ovviamente ognuno fa ciò che più gli aggrada.
L'Olano in questi casi non sarebbe nemmeno da nominare.
La Rosetta è fattibile ma ovviamente bisogna valutare il pendio sommitale in funzione di quanta neve effettivamente farà in Val Gerola. Voglio ricordare che l'incidente alla Rosetta del Febbraio 2009 era avvenuto con rischio 4 marcato e aveva fatto 100 cm di neve nuova il giorno precedente.
Io probabilmente andrò in Val Gerola magari proprio alla Rosetta se fa neve a sufficienza in basso..
Fabrizio


dai miei amici di Rasura sta facendo poco . Una decina di cm.


Grazie delle info iGrigna. Confido in una decina di cm questa notte per poter rendere percorribile la strada forestale; da previsione dovrebbe nevicare nella notte e sino al mattino.
Tu che fai stai a casa a trombare o ti rovini di seghe con le ciaspole? Dai che ci vediamo alla Rosetta!
Fabrizio


alla fine noi siamo andati al San Primo dal Pian del Tivano. Neve gessòòòòòòòòsa da intenditori. Il Kikko ha detto che ha fatto più fatica a scendere che a salire Laughing Laughing

il kikko ormai và in montagna solo x parlare di meteorogia oggi dovevate sentirlo...ecco alcuni termini che sviscerava, gelicidio,colonna abbattuta,effetto albedo,ostro , libeccio,livella...ecc ecc vi ho avvisato non iniziate un discorso di meteo con lui altrimenti vi fraccassa la ciolla... Laughing


a me intersserebbe discutere con lui della meteo!

Oggi io e l'Ovomaltina siamo andati a sciare sulle piste ai Piani di Bobbio, avvistati in giro un po' di scialpinisti e ciaspolatori. La neve sulle piste era discreta, però nel pomeriggio stava mollando parecchio.

Fuori dalle piste a 1900 metri di quota sono presenti circa 30 cm di neve, però mi sembravano in fusione, oggi giornata piuttosto calda con zero termico oltre 2000 mt


se venissi al mega raduno mannaggia a te..... potresti discutere con lui di meteo. è un grande intenditore eh Shocked
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove si va ? Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati