Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
matteo81
Registrato: 28/12/10 09:23 Messaggi: 1225 Residenza: Cesano Maderno (MB)
|
Inviato: Gio Ott 04, 2012 9:45 am Oggetto: Situazioni meteo week-end |
|
|
Primo week-end di Ottobre (6-7/10/2012):
Il permanere della situazione di alta pressione portata dall'anticiclone sul mediterrano, fa si che il fronte depressionario in discesa dalla Francia non riesca ancora a valicare la barriera alpina; l'opposizione dei fronti determinerà un poco di instabilità meteo sulla fascia alpina e prealpina tra le giornate di oggi Giovedì 4 e Venerdì 5, senza tuttavia compromettere la sitauzione per il fine settimana.
Previste due giornate di bel tempo autunnale, con clima fresco e umido al mattino in progressivo miglioramento dalla tarda mattina al pomeriggio con clima mite (minime in aumento a fronte di massime stazionarie); cieli da velati a poco nuvolosi a causa di accumuli alti nell'atmosfera, ma con prevalenza di poco nuvoloso. Per via di correnti da Nord-Ovest, tendenzialmente più nuvoloso sulle zone ad Est.
Il quadro è valevole per Valle d'Aosta Piemonte e Lombardia. La Liguria presenta una situazione di maggior variabilità dal Venerdì sul Sabato per offrire cieli poco nuvolosi la Domenica e temperature in aumento. |
|
Top |
|
 |
matteo81
Registrato: 28/12/10 09:23 Messaggi: 1225 Residenza: Cesano Maderno (MB)
|
Inviato: Lun Ott 08, 2012 8:26 am Oggetto: |
|
|
Alla fine la Domenica si è rivelata ancor meglio di quanto previsto ... speriamo di avere altre belle giornate in questo stile ottombrino! |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Lun Ott 08, 2012 9:15 am Oggetto: |
|
|
Ah sì era bello ieri? Dove sei stato?
Noi in Grignetta, per gran parte del tempo avvolti nelle nebbie. _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
matteo81
Registrato: 28/12/10 09:23 Messaggi: 1225 Residenza: Cesano Maderno (MB)
|
Inviato: Lun Ott 08, 2012 10:10 am Oggetto: |
|
|
Vezz ha scritto: | Ah sì era bello ieri? Dove sei stato?
Noi in Grignetta, per gran parte del tempo avvolti nelle nebbie. |
Sabato in Val Malenco, ed è uscito un bel sole (solo pochi raggruppamenti di nuvole in alta quota), Domenica a Maccagno sul Lago di Luino con giornata splendidamente soleggiata e, dopo aver avuto notizie da un amico, dai ieri in Grignetta non era così brutto come dici tu, banchi di nebbie e schiarite a tratti tempo tipico da Grigna ... bello! |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Lun Ott 08, 2012 12:14 pm Oggetto: |
|
|
Un pizzico ho esagerato. Hai ragione: era il tempo da Grignetta. In fondo per arrampicare in un posto già noto è andato più che bene. _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
matteo81
Registrato: 28/12/10 09:23 Messaggi: 1225 Residenza: Cesano Maderno (MB)
|
Inviato: Gio Ott 11, 2012 9:30 am Oggetto: |
|
|
Secondo week-end di Ottobre (13-14/10/2012):
L'attenuarsi della situazione di alta pressione dei giorni precedenti, richiama il fronte depressionario in discesa dalla Francia. Correnti da Ovest e da Nord/Ovest, concentrate nelle fasce alte, spingeranno le maggiori perturbazioni sulla Lombardia dove il tempo sarà caratterizzato da annuvolamenti crescenti e deboli pioggie diffuse sul territorio, già a ridosso del fine settimana. Venerdì e Sabato saranno caratterizzati da nuvolosità in intensificazione già nella seconda parte della giornata, con piogge deboli sparse anch'esse in intensificazione durante la giornata. La Domenica sarà caratterizzata da una minore instabilità per la prima parte della giornata, salvo l'intensificarsi dei fenomeni dal pomeriggio.
La fascia alpina occidentale del Piemonte, nella giornata di Venerdì, sarà soggetta a piogge con deboli estensioni sulle zone di pianura. Ampie schiarite e tendenzialmente asciutto (salvo verso sera) al Sabato e simile (ma da confermare) anche per la Domenica. Anche su Valle d'Aosta piogge spare al Venerdì e tendenza per il week-end ancora schiarite alternate a passaggi perturbati più importanti sui confini, con qualche nevicata in media montagna. Le correnti provenienti dal mediterraneo limiteranno, per la Liguria, l'instabilità metero sulle fasce più interne, con generale miglioramento fino a tutta domenica, con temperature stazionarie.
In generale si avrà un abbassamento delle temperature e dello zero termico. |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Gio Ott 11, 2012 2:57 pm Oggetto: |
|
|
Matteo, per qs we non so proprio che pesci pigliare.
Volevo fare un bel giro di due giorni. Lombardia e Piemonte, persino Svizzera sembrano da scartare.
Forse si salvano alcune zone della val d'Aosta?
Tu che dici? _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
matteo81
Registrato: 28/12/10 09:23 Messaggi: 1225 Residenza: Cesano Maderno (MB)
|
Inviato: Gio Ott 11, 2012 3:56 pm Oggetto: |
|
|
Vezz ha scritto: | Matteo, per qs we non so proprio che pesci pigliare.
Volevo fare un bel giro di due giorni. Lombardia e Piemonte, persino Svizzera sembrano da scartare.
Forse si salvano alcune zone della val d'Aosta?
Tu che dici? |
Eh per un giro di due giorni la vedo "grigia" e "nebulosa". Stando alle attuali previsioni Sabato più favorevole (con riserve) per Valle d'Aosta e Piemonte ... danno addensamenti in serata sulle zone basse e di pianura e ampie schiarite diurni, specie in montagna ... questo finchè i venti (devoli) occidentali riescono a spingere quel poco di alta pressione oceanica.
... se hai idee per la Liguria, meglio ancora. |
|
Top |
|
 |
matteo81
Registrato: 28/12/10 09:23 Messaggi: 1225 Residenza: Cesano Maderno (MB)
|
Inviato: Gio Ott 18, 2012 4:00 pm Oggetto: |
|
|
matteo81 ha scritto: | Vezz ha scritto: | Matteo, per qs we non so proprio che pesci pigliare.
Volevo fare un bel giro di due giorni. Lombardia e Piemonte, persino Svizzera sembrano da scartare.
Forse si salvano alcune zone della val d'Aosta?
Tu che dici? |
Eh per un giro di due giorni la vedo "grigia" e "nebulosa". Stando alle attuali previsioni Sabato più favorevole (con riserve) per Valle d'Aosta e Piemonte ... danno addensamenti in serata sulle zone basse e di pianura e ampie schiarite diurni, specie in montagna ... questo finchè i venti (devoli) occidentali riescono a spingere quel poco di alta pressione oceanica.
... se hai idee per la Liguria, meglio ancora. |
Alla fine nello scorso fine settimana, il brutto tempo è stato alquanto intermittente specie nella giornata di Domenica. |
|
Top |
|
 |
matteo81
Registrato: 28/12/10 09:23 Messaggi: 1225 Residenza: Cesano Maderno (MB)
|
Inviato: Gio Ott 18, 2012 4:08 pm Oggetto: |
|
|
Terzo week-end di Ottobre (20-21/10/2012):
Ancora l'alta pressione anticiclonica del mediterraneo ci regalerà un fine settimana di bel tempo autunnale.
Il quadro sembra di facile interpretazione: due giornate sostanzialmente soleggiate, con rialzo delle temperature specie le massime - si dice oltre i 20° - (si alzano anche i livelli dello zero termico), salvo la presenza di banchi di nebbia e foschia (anche cospicui) nelle prime ore del mattina e il loro riformarsi a sera (ovvero nelle ore più fredde)
Il quadro vale per tutta la fascia Valle d'Aosta (quest'ultima con qualche maggior addensamenteo Domenica per saccature di aria più umida) Piemonte Lombardia e Liguria. |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Gio Ott 18, 2012 4:16 pm Oggetto: |
|
|
matteo81 ha scritto: | Terzo week-end di Ottobre (20-21/10/2012):
Ancora l'alta pressione anticiclonica del mediterraneo ci regalerà un fine settimana di bel tempo autunnale.
Il quadro sembra di facile interpretazione: due giornate sostanzialmente soleggiate, con rialzo delle temperature specie le massime - si dice oltre i 20° - (si alzano anche i livelli dello zero termico), salvo la presenza di banchi di nebbia e foschia (anche cospicui) nelle prime ore del mattina e il loro riformarsi a sera (ovvero nelle ore più fredde)
Il quadro vale per tutta la fascia Valle d'Aosta (quest'ultima con qualche maggior addensamenteo Domenica per saccature di aria più umida) Piemonte Lombardia e Liguria. |
Se posso aggiungere una cosetta alla tua sempre precisa analisi...
Hai omesso qualcosa riguardo a Foehn e vento in generale...
A partire da ieri ad esempio è una costante presenza...che andrà scemando nel weekend, anche se non sarà da dimenticare per il rimaneggiamento dei recenti apporti nevosi.
Oggi e ieri funivia Plan de l'Aiguille - Aiguille du Midi chiusa per vento a 140 km/h!!!! _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
matteo81
Registrato: 28/12/10 09:23 Messaggi: 1225 Residenza: Cesano Maderno (MB)
|
Inviato: Ven Ott 19, 2012 8:48 am Oggetto: |
|
|
Franz ha scritto: | matteo81 ha scritto: | Terzo week-end di Ottobre (20-21/10/2012):
Ancora l'alta pressione anticiclonica del mediterraneo ci regalerà un fine settimana di bel tempo autunnale.
Il quadro sembra di facile interpretazione: due giornate sostanzialmente soleggiate, con rialzo delle temperature specie le massime - si dice oltre i 20° - (si alzano anche i livelli dello zero termico), salvo la presenza di banchi di nebbia e foschia (anche cospicui) nelle prime ore del mattina e il loro riformarsi a sera (ovvero nelle ore più fredde)
Il quadro vale per tutta la fascia Valle d'Aosta (quest'ultima con qualche maggior addensamenteo Domenica per saccature di aria più umida) Piemonte Lombardia e Liguria. |
Se posso aggiungere una cosetta alla tua sempre precisa analisi...
Hai omesso qualcosa riguardo a Foehn e vento in generale...
A partire da ieri ad esempio è una costante presenza...che andrà scemando nel weekend, anche se non sarà da dimenticare per il rimaneggiamento dei recenti apporti nevosi.
Oggi e ieri funivia Plan de l'Aiguille - Aiguille du Midi chiusa per vento a 140 km/h!!!! |
Grazie Franz! Devo imparare a valutare anche il fattore venti. |
|
Top |
|
 |
Eos
Registrato: 23/09/08 00:01 Messaggi: 292 Residenza: Lombardia
|
Inviato: Gio Ott 25, 2012 8:57 am Oggetto: |
|
|
Con il freddo e la neve in arrivo domenica 28 ottobre, secondo voi si può pensare di fare una bella gita sotto la Dama, o meglio un cinema...?  _________________ Quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato,
l'ultimo pesce pescato,
vi accorgerete che non si può mangiare il denaro.
Piede di Corvo, Piedineri |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Gio Ott 25, 2012 9:47 am Oggetto: |
|
|
Si potrebbe salire in alto a celebrare l'arrivo del freddo!  _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Eos
Registrato: 23/09/08 00:01 Messaggi: 292 Residenza: Lombardia
|
Inviato: Gio Ott 25, 2012 10:17 am Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | Si potrebbe salire in alto a celebrare l'arrivo del freddo!  | E tu a cosa avevi pensato? _________________ Quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato,
l'ultimo pesce pescato,
vi accorgerete che non si può mangiare il denaro.
Piede di Corvo, Piedineri |
|
Top |
|
 |
|