Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Fedora
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
|
Inviato: Lun Set 03, 2007 3:39 pm Oggetto: |
|
|
Posto qualche foto per chi è interessato alla Nord dell'Ortles, fatte ieri con una splendida giornata di sole. Verso le 13 al Payer sentiamo come un tuono fortissimo e subito si alza un polverone: era crollato un seracco la cui valanga è arrivata fino alla base della partenza per la parete N. Nella prima foto, si vede dove è arrivata: dall'ultima strozzatura in giù è tutta "fresca"...
La Hintergrat
Ieri al rif. Tabaretta, c'era una coppia di ragazzi che oggi avrebbero risalito la Nord...
Noi ci "accontentiamo" di aver fatto la "normale"![/url] |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Lun Set 03, 2007 3:51 pm Oggetto: |
|
|
Ho spostato qui per dare più visibilità a questo messaggio...
Ricordo che i serracchi, contrariamente a quanto si crede non scendono necessariamente a causa del surriscaldamento, ma quando ne hanno voglia.
Personalmente ho visto scendere seracchi anche d'inverno al mattino presto... _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Lun Set 03, 2007 4:01 pm Oggetto: |
|
|
ed è per questo che, pur avendo una gran voglia di fare quella nord, attendo con pazienza che quei seracchi che la sovrastano collassino  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
giò
Registrato: 12/02/07 15:11 Messaggi: 3305 Residenza: Valtellina
|
Inviato: Lun Set 03, 2007 4:50 pm Oggetto: |
|
|
bello l'ortles...cara fedora mi accontenterei anch'io della normale , bravi!
sti cavolo di seracchi  |
|
Top |
|
 |
brozio
Registrato: 16/02/07 20:46 Messaggi: 5151 Residenza: seriate (BG)
|
Inviato: Lun Set 03, 2007 5:05 pm Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | ed è per questo che, pur avendo una gran voglia di fare quella nord, attendo con pazienza che quei seracchi che la sovrastano collassino  |
tempo che collassano è collassatat anche la nord...pensa che volevamo fermarci un giorno di piu sapendo che veniva piu bello domenica...
meglio che siano crollati ora... _________________ se guardi bene c'è tutto!!!
infondo una cascata o l'altra...ol gias l'è sempre gias!!! |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Lun Set 03, 2007 7:41 pm Oggetto: |
|
|
i seracchi cadono sicuro principalmente per gravità e secondo modalità non preventivabili.
cmq che che ne dica brozio, dopo aver visto le foto di fedora la parete fa schifo. per metà sei su ghiaccio nero. anche se non ripido non vai sicuro via con la velocità freschezza e sicurezza che quella parete richiede.
poi ognuno fa come crede ovviamente. _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Lun Set 03, 2007 8:03 pm Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | ed è per questo che, pur avendo una gran voglia di fare quella nord, attendo con pazienza che quei seracchi che la sovrastano collassino  |
allora aspetta almeno 30 anni.....
se ne formeranno di nuovi, di ghiaccio che cade x gravità là sopra ce n'è ancora molto. Ok il global warming ma sei sempre a 3900 m.... |
|
Top |
|
 |
lupin-3
Registrato: 13/02/07 23:58 Messaggi: 3644
|
Inviato: Lun Set 03, 2007 8:07 pm Oggetto: |
|
|
eccola ad inizio agosto...magnifica cmque quella parete
 _________________ http://www.asbbi.it/ |
|
Top |
|
 |
daniele1980
Registrato: 31/05/07 17:52 Messaggi: 366
|
Inviato: Lun Set 03, 2007 8:59 pm Oggetto: |
|
|
grazie per questi contributi su questa splendida via...spero che ne arrivino altri...tanti...tantissimi  |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Lun Set 03, 2007 10:13 pm Oggetto: |
|
|
grigna ha scritto: | Domonice ha scritto: | ed è per questo che, pur avendo una gran voglia di fare quella nord, attendo con pazienza che quei seracchi che la sovrastano collassino  |
allora aspetta almeno 30 anni.....
se ne formeranno di nuovi, di ghiaccio che cade x gravità là sopra ce n'è ancora molto. Ok il global warming ma sei sempre a 3900 m.... |
Ma tu sei completamente fuori. Almeno in questo campo, da te, mi aspetterei affermazioni più intelligenti. _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Mar Set 04, 2007 6:36 am Oggetto: |
|
|
ma è vero che in 30 anni se ne formano di nuovi  _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mar Set 04, 2007 1:42 pm Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | grigna ha scritto: | Domonice ha scritto: | ed è per questo che, pur avendo una gran voglia di fare quella nord, attendo con pazienza che quei seracchi che la sovrastano collassino  |
allora aspetta almeno 30 anni.....
se ne formeranno di nuovi, di ghiaccio che cade x gravità là sopra ce n'è ancora molto. Ok il global warming ma sei sempre a 3900 m.... |
Ma tu sei completamente fuori. Almeno in questo campo, da te, mi aspetterei affermazioni più intelligenti. |
Non ho capito l'affermazione del Dome.
C'è effettivamente una sorprendente ciclicità e regolarità nel formarsi dei seracchi pensili.
Ne sono un esempio quello delle Gran Jorasses o quello dell'Aiguille d'Argentiere. Non è quindi da escludere che si riformi la meringa del GZ.
Per ulteriori info e ragguagli invito a consultare questo sito del ricercatore svizzero (un vero personaggio che io stimo molto) Haeberli. Uno dei luminari mondiali di glaciologia e, tra l'altro, persona di una squisita cordialità e modestia.
(ah, spero sappiate il francese...ma anche le date si capiscono...)
http://www.unifr.ch/geoscience/geographie/glaciers/Glaciers-Welcome/IndexOperation.htm
cliccate su "Parois glaciaires" a destra in verde.
una citazione per tutte: l'andamento del XX secolo:
- vers 1910 : légère diminution de la couverture glaciaire dans les parois raides
- vers 1920 : légère augmentation
- vers 1930 : forte diminution
- vers 1940 : stabilisation, voire augmentation
- vers 1945-50 : forte diminution
- de 1960 à 1980 : augmentation
- vers 1990 : forte diminution
nel quale si nota l'evidente ciclicità!
Olè!!!! _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Mar Set 04, 2007 2:06 pm Oggetto: |
|
|
esatto la ciclicità nel formarsi
quindi se son appena caduti mica aspetti 30 anni _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
brozio
Registrato: 16/02/07 20:46 Messaggi: 5151 Residenza: seriate (BG)
|
Inviato: Mar Set 04, 2007 5:58 pm Oggetto: |
|
|
espo ha scritto: | i seracchi cadono sicuro principalmente per gravità e secondo modalità non preventivabili.
cmq che che ne dica brozio, dopo aver visto le foto di fedora la parete fa schifo. per metà sei su ghiaccio nero. anche se non ripido non vai sicuro via con la velocità freschezza e sicurezza che quella parete richiede.
poi ognuno fa come crede ovviamente. |
vero espo sicuramente non è paragonabile ad avere la neve...ma su ghiaccio a 40° non credo rallenti di brutto la salita... _________________ se guardi bene c'è tutto!!!
infondo una cascata o l'altra...ol gias l'è sempre gias!!! |
|
Top |
|
 |
daniele1980
Registrato: 31/05/07 17:52 Messaggi: 366
|
Inviato: Mar Set 04, 2007 6:23 pm Oggetto: |
|
|
che bei discorsi......... |
|
Top |
|
 |
|