Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Dagli allo scialpinista!
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Il Caffe`
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
guidoval



Registrato: 27/05/07 22:14
Messaggi: 3563

MessaggioInviato: Dom Mar 03, 2013 10:35 pm    Oggetto: Rispondi citando

non saranno battute le piste


e non saranno battute ironiche
_________________
Forecast reliability: poor

Bù ma mia cuiù
Top
Profilo Invia messaggio privato
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Dom Mar 03, 2013 11:03 pm    Oggetto: Rispondi citando

guidoval ha scritto:

non sapevo che Silvester Stallone lavorasse anche alla Despe mentre girava Rambo (1)


Ah Ah Laughing
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
iurifrenk



Registrato: 22/06/09 19:24
Messaggi: 317
Residenza: Laghee

MessaggioInviato: Lun Mar 04, 2013 10:17 am    Oggetto: Rispondi citando

guidoval ha scritto:
iurifrenk ha scritto:
In Austria e Germania (Seefeld e Garmisch), sulle piste, vi sono ovunque cartelli, con con "attenzione scialpinisti (ovviamente in tedesco)"
I cartelli sono indirizzati ai discesisti, sono loro che devo prestare attenzione ed evitare gli scialpinisti che salgono lungo le piste (i quali tagliano imperturbabili le tagliano anche...)!!
Lì coesistono tranquillamente....


Eh, ma noi siamo sempre in leggera controtendenza.

E poi, diciamolo, cosa vuoi che ne sappiano di sci in Austria?

Però, se chiamassero su a Paglio - Betulle, glielo spiegherebbero loro, come si fa a fare turismo. Infatti quando telefoni per prenotare la settimana bianca a Margno, non trovi mai una camera che sia una.


Aggiungo che quelli che risalgono con le pelli sono una moltitudine e molti di loro li vedi poi fermarsi nei rifugi a farsi almeno una birrozza...
Tutto un altro modo di intendere il turismo invernale... fortuna che noi abbiamo almeno le motoslitte fino alla Sella di Pioda! Shocked Crying or Very sad
_________________
non si e' soli quando qualcuno ti ha lasciato. Si e' soli se qualcuno non e' mai venuto (Vecchioni)
Top
Profilo Invia messaggio privato
guidoval



Registrato: 27/05/07 22:14
Messaggi: 3563

MessaggioInviato: Lun Mar 04, 2013 2:46 pm    Oggetto: Rispondi citando

Per tranquillizzare Babbuccio, propongo 'Ski Touring', e relativi ski-tourer, invece di scialpinismo e scialpinisti.
Un po' come distinguere i pavidi escursionisti dagli eroici appinisti.

Naturalmente non è farina del mio sacco, ma di un insieme di professionisti veri della comunicazione (non gli uffici stampa nostrani come quello della più grande azienda del settore - bolzanina- che a Pelvoux al mattino mi ha chiesto come ci regolavamo per le pelli con la caccia alle foche, che è proibita, e la nazionalità e che sport facesse Kilian J.B.; e la sera a tavola mi spiegava davanti a tutti il perché e il percome lo stesso Kilian farebbe la maratona 15' sotto il record mondiale).

Costoro confrontano dati certi e ci lavorano seriamente. In Italia si valutano 150.000 persone proprietarie di attrezzatura da sciappinismo - o touring, naturalmente.
Ma in giro per tutti i Timogni- Grem - Finsterarhorn delle Alpi, di questi italiani pellati se ne valutano una cifra misteriosa che sta tra i 15000 e i 30000 a seconda del grado di inclusività del criterio, e cioè: quali conteggiamo? Quante uscite / anno in ambiente sono necessarie per poter definire una persona 'sciappinista'? convinto, continuativo e regolare nelle sue scelte, consumi, acquisti.

IN OGNI CASO, questi sono una nicchia poco interessante. Anche perché, aggiungo io, sono solo dei rompicoglioni: vanno dal rivenditore a millantare quanto sono bravi per elemosinare sconti e prezzi speciali in ragione del loro eroismo sul Timogno-Grem-Finsteraarhorn. Quindi portano poco margine, poco volume, e tanti scarponi consumati fino alla plastica (secondo loro, 'difettosi'). E tocca anche ascoltare minchiate su come vanno fatti sci e scarponi.

Invece sono interessanti e redditivi gli umili - e sani - skitourer:

- non hanno questa perversione di dover assaltare per forza l'Alpe e andare ad ammazzarsi sotto le valanghe a rischio 4 perché se non vanno in montagna si sputtanano su internet/in sezione/ davanti a quelli veri. Il che non sta tanto bene, sui giornali e al tiggì.

-sono numerosi almeno 4 volte gli sciAPPINISTI. In negozio ASCOLTANO, invece di dire cazzate ( e infatti alla fine escono dal negozio con le attrezzature modestamente giuste, e non con le meravigliose cagate costruite apposta per i gonzi sapientoni).

- se ne stanno tranquillamente sulle stradine forestali, nelle zone delle piste, scendono serenamente per le stesse, lontani da tutti quegli incubi di corsi CAI e dal terrorismo appinistico. E poi trasmettono CON FACILITA' la loro gioia di andare in giro senza grane fino allo pseudorifugio, che sarà anche pseudo ma si mangia molto meglio lì che in quei posti di merda a 3000 metri dove ti propinano il glutammato monosodico al terzo turno di quelli che sono in attesa di conquistare (per la decimilionesima volta) 'sta cazzo di Dufour dove salgono a star male e a vomitare il glutammato.

- vanno in montagna con gli sci 1-3 volte ogni 1-3 anni e hanno in casa roba che fa paura. Sono terreno fertile da coltivare, motivare, informare per vendere roba nuova (...e questa è la provocazione finale!!!!! cazzo: Evil or Very Mad Evil or Very Mad Evil or Very Mad VENDERE!!!!! ...)

Chissà perché, se compro un paio di scarpe da corsa, sono autorizzato ad andare in giro da subito? ...mentre se prendo sci e pelli, devo venir obbligato a sciare in neve di merda 8 volte su 10 (diciamola, 'sta verità, che star lì a scappar via dalla crosta per non variare l'incidenza delle lamine -...???????Shocked - ma che figata, che mi stavo perdendo Rolling Eyes ), se no salta sempre su uno che mi rompe le palle a dirmi che non sono un vero sciappinista. Da quando esco dal negozio con i miei sporchi Piuma devo fare la penitenza di n anni SA1-9 prima di avere la benedizione dei prevostoni e poter andare su 'ste montagne.

Per quanto mi riguarda, sono FELICE di non essere un appinista, uno sciappinista, qualsiasi cosa che finisca per ismo.
Minchia, da spazio di libertà che era, è diventato la Germania Est con un cittadino che controllava gli altri nove per la Stasi.
_________________
Forecast reliability: poor

Bù ma mia cuiù
Top
Profilo Invia messaggio privato
fabiomaz



Registrato: 25/10/07 10:15
Messaggi: 3178
Residenza: Bergamo

MessaggioInviato: Lun Mar 04, 2013 3:32 pm    Oggetto: Rispondi citando

guidoval ha scritto:
Costruzioni impianti anni '50 da geometra comunale (cubi di cemento similsovietici) tutto abbandonato, sbrecciato, rottami di ferro e cemento da tutte le parti.


Tralasciando il succo della discussione, che sento puzza di clone e quelli che aprono su 2-3 forum discussioni simili mi stanno "antipatici" molto più degli sciatori da pista Cool , mi sento si spezzare una lancia addosso al Guidoval a favore dei ragionieri anni 50.

Sabato, visto che ero ancora influenzato e pure di umor nero mi sono fatto una girata per ricordi su è giù dal Poieto. Sarà quel che sarà ma strutture abbandonate da almeno 20 anni mi sembrano in stato di conservazione molto migliore di alcune costruite 10 anni fa. Non so se le vernici degli anni '80 erano tutte al piombo e velenosissime. Ma l'aspetto di vernici, plastiche e a anche parti metalliche è ancora ottimo.
In compenso trovare un bosco dove una volta c'era una pista e pure bella e pure nera, mi fa sentire terribilmente vecchio...
Crying or Very sad
_________________
"TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
fabiomaz



Registrato: 25/10/07 10:15
Messaggi: 3178
Residenza: Bergamo

MessaggioInviato: Lun Mar 04, 2013 3:40 pm    Oggetto: Rispondi citando

simon ha scritto:
Dai voglio essere ottimista...
mi sa che fra qualche anno RIDEREMO di quando lo Stato 'INVESTIVA' i soldi dei contribuenti in sovvenzioni agli impianti di risalita...

sarà un mondo più sano e avremo un sacco di piste da risalire a piacimento

ovviamente non saranno battute Wink


Eh sì. Saremo tutti impiegati nelle startappe della grineconomi, mangeremo vegan e pisceremo gasolio, verde però.
_________________
"TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
fabiomaz



Registrato: 25/10/07 10:15
Messaggi: 3178
Residenza: Bergamo

MessaggioInviato: Lun Mar 04, 2013 3:45 pm    Oggetto: Rispondi citando

espo ha scritto:
wax_t ha scritto:



se fosse successo a lato pista (come risalgono quasi tutti al pora) adesso il responsabile sicurezza piste (obbligatorio) sarebbe indagato per omicidio colposo


ma va. se fosse come tu dici il responsabile in questione di ogni stazione sarebbe in galera a vita visto il numero enorme di incidenti che succedon

..e qui invece spezzo una lancia a favore di wax_t e addosso a Espo.
Ha sbagliato solo a dire responsabile sicurezza piste. Se diceva responsabile soccorso piste, akia o come si chiama da voi, aveva perfettamente ragione.
_________________
"TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
guidoval



Registrato: 27/05/07 22:14
Messaggi: 3563

MessaggioInviato: Lun Mar 04, 2013 4:12 pm    Oggetto: Rispondi citando

[quote="fabiomaz"]
guidoval ha scritto:
Poieto. Sarà quel che sarà ma strutture abbandonate da almeno 20 anni mi sembrano in stato di conservazione molto migliore di alcune costruite 10 anni fa. .
Crying or Very sad


perché tu non adotti criteri di sociologia intervallare. Per comprendere le ultime scene di Apocalipse now, in cui il colonnello Kurtz evoca «L'orrore. L'orrore.», non devi limitarti all'onnipresente olivo circondato da perfetti cerchi di sassi bianchi nei troppo ordinati giardini privati bergamaschi.
Devi fare un giro in Valsassina, dove gli stessi sassi li dipingono di smalto blu e invece dell'olivo trovi una palma, montano serramenti in alluminio anodizzato bronzo tutt'oggi che è VERAMENTE difficile trovarli ancora a catalogo, impera il flatin sulle barriere private in legno e inox.
_________________
Forecast reliability: poor

Bù ma mia cuiù
Top
Profilo Invia messaggio privato
wax_t



Registrato: 18/02/08 09:17
Messaggi: 116
Residenza: presolana

MessaggioInviato: Lun Mar 04, 2013 4:17 pm    Oggetto: Rispondi citando

fabiomaz ha scritto:
espo ha scritto:
wax_t ha scritto:



se fosse successo a lato pista (come risalgono quasi tutti al pora) adesso il responsabile sicurezza piste (obbligatorio) sarebbe indagato per omicidio colposo


ma va. se fosse come tu dici il responsabile in questione di ogni stazione sarebbe in galera a vita visto il numero enorme di incidenti che succedon

..e qui invece spezzo una lancia a favore di wax_t e addosso a Espo.
Ha sbagliato solo a dire responsabile sicurezza piste. Se diceva responsabile soccorso piste, akia o come si chiama da voi, aveva perfettamente ragione.



Vi garantisco che i carabinieri hanno misurato la distanza tra i paletti di bordo-pista e il povero signore perchè il magistrato voleva assimilarlo a un incidente/infortunio sulle piste.
Poi è chiaro che essere indagato per omicidio colposo in un caso del genere è solo una formalità....ma il responsabile sicurezza piste (ribadisco.....da qualche anno....le società hanno un dipendente che ricopre questo ruolo...e che spesso arriva dall' Akia o simili.....ma è un dipendente della società di gestione ed è responsabile UNICO dei sistemi di sicurezza sulle piste.....mente l'akia o simili sono responsabile del recupero....) avrebbe avuto una serie di conseguenze burocratiche infinite e inutili (l'Itaglia....).
Per ritornare all'argomento della discussione volevo solo fare una considerazione.
L'unica cosa intelligente da fare sarebbe convivere e cercare di ottenere il massimo da ogni situazione.
Purtroppo per una serie di motivi di cui abbiamo parlato diverse volte, la convivenza risulta difficile.
Per cui penso che i gestori decidano di dare la precedenza ai loro clienti, che pagano a loro il biglietto, che sciano sulle piste da loro bene o male battute.
Mentre probabilmente i 3euri (non da tutti) della birretta degli scialpinisti al rifugio non valgono nemmeno 2 litri di gasolio del gatto (dai 20 ai 40) litri all'ora.....
Ed è capibile.
Perchè dovrei battere le piste a qualcuno che arriva...sale...scende...e non paga nulla????
Bisogna regolamentare la cosa.....un piccolo stagionale che permetta di fruire delle piste....non so...
_________________
Ogni uomo forte raggiunge immancabilmente
ciò che il suo vero io gli ordina di volere.

~ Herman Hesse - Il lupo della steppa ~
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Babbuccio



Registrato: 27/12/12 15:59
Messaggi: 67
Residenza: Italy

MessaggioInviato: Lun Mar 04, 2013 11:39 pm    Oggetto: Rispondi citando

guidoval ha scritto:
Per tranquillizzare Babbuccio, propongo 'Ski Touring', e relativi ski-tourer, invece di scialpinismo e scialpinisti.
i.
Fino qui ti ringrazio, ma poi tutto il tuo discorso mi lascia un pó perplesso...
Siamo troppo diversi , io non ho ancora trovato neve color marrone....
Bella o brutta che sia mi diverte sempre di piú che una pista battuta...
_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato
guidoval



Registrato: 27/05/07 22:14
Messaggi: 3563

MessaggioInviato: Mar Mar 05, 2013 12:38 am    Oggetto: Rispondi citando

wax_t ha scritto:


Vi garantisco che i carabinieri hanno misurato la distanza tra i paletti di bordo-pista e il povero signore


e poi se ne sono andati dimenticandoselo lì
_________________
Forecast reliability: poor

Bù ma mia cuiù
Top
Profilo Invia messaggio privato
guidoval



Registrato: 27/05/07 22:14
Messaggi: 3563

MessaggioInviato: Mar Mar 05, 2013 9:00 am    Oggetto: Rispondi citando

wax_t ha scritto:

Perchè dovrei battere le piste a qualcuno che arriva...sale...scende...e non paga nulla????
Bisogna regolamentare la cosa.....un piccolo stagionale che permetta di fruire delle piste....non so.


Contrattualmente devono batterle a chi paga.
Economicamente, chi paga per sciare gli procura una perdita, costringendoli a preparare piste e tener aperti gli impianti. Infatti dopo Natale le società non vedono l'ora che passi Pasqua per poter chiudere.

Se aldilà del conto sociale sbagliato sull'occupazione locale (un conto esatto elettorale locale, in realtà), si chiudessero gli impianti con le loro perdite gigantesche a carico ciclico della collettività, si potrebbe guadagnare -forse poco-, o perdere sicuramente meno con ristorazione, eventi, ecc.

Il fatto è che quando agli elettori del sindaco si prospettano investimenti da
decine di milioni, si pensa a immediati ritorni automatici e proporzionali. Cioè costruisco l'impianto e il giorno dopo salgono un milione di milanesi a pagarmi 50€ il giornaliero e 5€ il tè nel bicchiere di carta sul tavolo sporco. E invece queste cose possono funzionare in Alto Adige, Svizzera, Austria, che sono pieni di altoatesini, svizzeri e austriaci che studiano progettano lavorano duramente, e inseriscono TUTTO in sistema.
_________________
Forecast reliability: poor

Bù ma mia cuiù
Top
Profilo Invia messaggio privato
Nibi



Registrato: 16/02/07 04:14
Messaggi: 809
Residenza: Morbegno (SO)

MessaggioInviato: Mar Mar 05, 2013 9:59 am    Oggetto: Rispondi citando

guidoval ha scritto:

Contrattualmente devono batterle a chi paga.
Economicamente, chi paga per sciare gli procura una perdita, costringendoli a preparare piste e tener aperti gli impianti. Infatti dopo Natale le società non vedono l'ora che passi Pasqua per poter chiudere.

Se aldilà del conto sociale sbagliato sull'occupazione locale (un conto esatto elettorale locale, in realtà), si chiudessero gli impianti con le loro perdite gigantesche a carico ciclico della collettività, si potrebbe guadagnare -forse poco-, o perdere sicuramente meno con ristorazione, eventi, ecc.



Ciao Guido
il fatto che gli impianti "campino" sul Natale credo sia una delle con-cause del dissesto finanziario dello sci da pista. Per motivi di marketing tutti spingono a voler partire con la stagione il più presto possibile (novembre-dicembre), questo circolo vizioso costringe tutti gli impianti, per restare competitivi, a dotarsi di neve programmata...in sostanza credo che costi un botto assecondare questa voglia di sci a inizio dicembre mentre tutto sarebbe più sostenibile se tutti si mettessero il cuore in pace fino a gennaio-febbraio quando, pur con il clima attuale, si riesce quasi sempre a sciare...
l'assurdo è che spesso negli ultimi anni gli impianti chiudono per fine contratto e per "fine clientela" a metà aprile, quando potrebbero tranquillamente andare avanti fino a metà maggio con piste bellissime, sole, caldo ecc...ma la gente ormai è focalizzata sulla pasquetta fuori porta e non ne vuol più sapere di sci.

evidentemente si è radicati sullo strereotipo della settimana bianca delle feste natalizie quando 1 inverno su 2 distruggi le lamine sui sassi con freddo e piste all'ombra...


le trasformazioni sono comunque in atto...lo scorso inverno gli impianti di Pescegallo hanno preso una batosta finanziaria mortale, quest'anno sono ripartiti grazie al comune di Gerola che ha chiuso la voragine, ma non avevano un euro per sparare neve, se non fosse arrivata, non avrebbero aperto!
La stradina di risalita è letteralmente assalita da scialpinisti, ciaspolisti, bobbisti ogni giorno, anche in settimana, non sono osteggiati (tranne qualche piccolo diverbio talvolta con i gattisti)...i frequentatori NON paganti sono la maggioranza rispetto ai pochi pistaioli. Se solo pubblicizzassero per bene la loro giornaliera feriale a 10 euro...e che durante e dopo una nevicata non battono le piste...diventerebbe la "mecca" dei freeriders Wink

in futuro sono convinto che la seggiovia e lo skilift chiuderanno, e l'indotto sarà mantenuto dai NON paganti che continueranno a crescere...la stradina e forse le piste alte saranno battute dal gatto ogni tanto, magari solo 3-4 giorni dopo una nevicata, giusto per bonificare i pendii a rischio e togliere gli strati deboli...gatto pagato direttamente dal comune, diventerà un servizio pubblico al pari dello sgombero neve in paese che costerà infinitamente meno di quanto lo stesso comune deve mettere ogni tanto per chiudere le voragini finanziarie.
_________________
"io la Val Toate la giro come il Papa la Cappella Sistina" L.Bono, 15 gen 2012
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
gustav1971



Registrato: 25/04/10 21:04
Messaggi: 588

MessaggioInviato: Mar Mar 05, 2013 10:15 am    Oggetto: Rispondi citando

guidoval ha scritto:

se no salta sempre su uno che mi rompe le palle a dirmi che non sono un vero sciappinista. Da quando esco dal negozio con i miei sporchi Piuma devo fare la penitenza di n anni SA1-9 prima di avere la benedizione dei prevostoni e poter andare su 'ste montagne.

Per quanto mi riguarda, sono FELICE di non essere un appinista, uno sciappinista, qualsiasi cosa che finisca per ismo.
Minchia, da spazio di libert� che era, � diventato la Germania Est con un cittadino che controllava gli altri nove per la Stasi.

Shocked
Scusa ma... chi ti ha traumatizzato così?
In genere ti fai il tuo bel SA1, se non hai mai messo le pelli, e poi con tanta passione, anche incoraggiata dai tanti *volontari* che ti hanno insegnato, ti fai tante esperienze ed amicizie. Dopo i tuoi bei 2/3 mesi di corso con umiltà e prudenza vai in giro possibilmente imparando sempre e ancora dai più esperti ma con spirito critico (perché non sai fare, al limite sai come dovresti fare). Soprattutto senza alcun obbligo di fare altri corsi, ma chi l'ha detto?
Mai visto nessuno rompere i maroni ai neofiti o a chi fa gite easy. E se ne vedessi ne starei alla larga perché andare in montagna, che sia skitouring o scialpinismo o ciaspole, non è questo ma godere della natura.
_________________
Marco
Top
Profilo Invia messaggio privato
kurtsk8



Registrato: 14/10/08 08:51
Messaggi: 268
Residenza: Bergamo

MessaggioInviato: Mar Mar 05, 2013 10:19 am    Oggetto: Rispondi citando

gustav1971 ha scritto:
...In genere ti fai il tuo bel SA1, se non hai mai messo le pelli, e poi con tanta passione, anche incoraggiata dai tanti *volontari* che ti hanno insegnato, ti fai tante esperienze ed amicizie. Dopo i tuoi bei 2/3 mesi di corso con umiltà e prudenza vai in giro possibilmente imparando sempre e ancora dai più esperti ma con spirito critico (perché non sai fare, al limite sai come dovresti fare). Soprattutto senza alcun obbligo di fare altri corsi, ma chi l'ha detto?...

Nessun obbligo di fare neanche il primo.
_________________
“People who say it cannot be done should not interrupt those who are doing it.”
George Bernard Shaw
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Il Caffe` Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
Pagina 3 di 7

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati