Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Pizzo Badile via degli inglesi
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati !
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
paolo75



Registrato: 08/04/08 19:59
Messaggi: 1834
Residenza: Sesto San Giovanni

MessaggioInviato: Lun Set 12, 2011 8:44 pm    Oggetto: Rispondi citando

grande montagna, grande via e gran sogno realizzato! complimenti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Vezz



Registrato: 23/11/08 22:05
Messaggi: 2159
Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.

MessaggioInviato: Lun Set 12, 2011 8:49 pm    Oggetto: Rispondi citando

Son passati due anni da quando ti ho incontrato al Gianetti, per me è stata l'unica visita al rifugio, tu ormai sei di casa.
Complimenti per la via oltremodo tosta che arricchisce quelle che ho sempre guardato sognando ad occhi aperti sul tuo sito.
Un saluto
_________________
Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.

Qualche mia foto
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
leo



Registrato: 25/02/08 21:43
Messaggi: 6823
Residenza: 3gasio

MessaggioInviato: Lun Set 12, 2011 9:14 pm    Oggetto: Re: Pizzo Badile via degli inglesi Rispondi citando

Climberland ha scritto:

Da li mi entra definitivamente quella strana tensione nello stomaco, era qualche anno che non la sentivo, ed e' il segnale che precede una grande avventura, come le altre volte.



Laughing Laughing Molto bello il racconto, direi umano Wink
_________________
“quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.”
Top
Profilo Invia messaggio privato
Eva K



Registrato: 14/10/08 11:29
Messaggi: 1109
Residenza: ex rovatese... ora a Milano (sigh)

MessaggioInviato: Lun Set 12, 2011 9:30 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ho letto con interesse, come sempre, i tuoi report.
Quando ho detto ad Andrea della via, la sua risposta è stata: mi sa che il Lorenz adesso le ha fatte tutte al Badile!

Complimenti...
_________________
[...] strade che si sgretolano sui "deserti dell'irrazionale", balzano nella dimensione dell'instinto, si polverizzano nell'infinito deserto della creazione. (I. Guerini)

il mio blog: http://evak.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Climberland



Registrato: 12/02/07 12:50
Messaggi: 475
Residenza: sull'alpe appena si puo'

MessaggioInviato: Lun Set 12, 2011 11:05 pm    Oggetto: Rispondi citando

grazie a tutti delle risposte, mi fa piacere di essre riuscito a trasmettere qualcosa di quanto abbiamo vissuto venerdi.

Eva, le vie del Badile sono davvero tante, alcune inavvicinabili per me, altre invece ... Very Happy

Oltre alle foto ho fatto anche vari filmini che ho montato qui:
http://www.youtube.com/watch?v=jJj38kkWjGo&feature=youtu.be&hd=1

Non sono sicuro di fare bene a pubblicarlo, in fondo ... si toglie un po di magia a questa misteriosa salita. Va beh, pero' secondo me il video e' bello e permette di vedere cosa succede su una grande parete
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
lupin-3



Registrato: 13/02/07 23:58
Messaggi: 3644

MessaggioInviato: Lun Set 12, 2011 11:15 pm    Oggetto: Rispondi citando

Climberland ha scritto:
grazie a tutti delle risposte, mi fa piacere di essre riuscito a trasmettere qualcosa di quanto abbiamo vissuto venerdi.

Eva, le vie del Badile sono davvero tante, alcune inavvicinabili per me, altre invece ... Very Happy

Oltre alle foto ho fatto anche vari filmini che ho montato qui:
http://www.youtube.com/watch?v=jJj38kkWjGo&feature=youtu.be&hd=1

Non sono sicuro di fare bene a pubblicarlo, in fondo ... si toglie un po di magia a questa misteriosa salita. Va beh, pero' secondo me il video e' bello e permette di vedere cosa succede su una grande parete


Fà impressione il video!

In dei punti mi si stringeva lo stomaco Confused Confused Shocked Shocked ...sticazzi che level che avete!
Posso chiedere cortesemente l'età del tuo "arzillo" socio Very Happy ..solo per rinnovargli i complimenti nè Wink
_________________
http://www.asbbi.it/
Top
Profilo Invia messaggio privato
furbo



Registrato: 17/03/07 19:23
Messaggi: 4145
Residenza: milano

MessaggioInviato: Lun Set 12, 2011 11:21 pm    Oggetto: Rispondi citando

il video è bello si, porcavacca Shocked
_________________
La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
ffrizzy



Registrato: 22/03/09 21:08
Messaggi: 90

MessaggioInviato: Lun Set 12, 2011 11:29 pm    Oggetto: Rispondi citando

...hai fatto benissimo a postare il video.
si vede uno spaccato di "vita normale" di alpinismo
anche solo per: Te me fà burlà giò un sass... orco dinci

Complimenti. Il Ben è un mito Wink
.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Franz
Event manager


Registrato: 13/02/07 00:33
Messaggi: 9722
Residenza: Berg...scia...Verona

MessaggioInviato: Mar Set 13, 2011 7:59 am    Oggetto: Rispondi citando

Lorenz, video stupendo.
Dà un po' l'idea..per quanto possibile...
Climberland ha scritto:
Non sono sicuro di fare bene a pubblicarlo, in fondo ... si toglie un po di magia a questa misteriosa salita. Va beh, pero' secondo me il video e' bello e permette di vedere cosa succede su una grande parete

Gaggia style Wink?
Beh condividere, invogliare, trasmettere...
Non sareste istruttori.
E non è esibizionismo...
lupin-3 ha scritto:
Posso chiedere cortesemente l'età del tuo "arzillo" socio Very Happy ..solo per rinnovargli i complimenti nè Wink

Rolling Eyes
chiedi al tuo pigmalione chi è Ben...
e poi parliamo di due cime a te care nell'ultimo anno... Disgrazia e Grignone, tanto per dirne 2...
_________________
-Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Climberland



Registrato: 12/02/07 12:50
Messaggi: 475
Residenza: sull'alpe appena si puo'

MessaggioInviato: Mar Set 13, 2011 8:04 am    Oggetto: Rispondi citando

lupin-3 ha scritto:

Posso chiedere cortesemente l'età del tuo "arzillo" socio Very Happy ..solo per rinnovargli i complimenti nè Wink


57 compiuti martedi scorso Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
supermarco



Registrato: 05/07/10 11:08
Messaggi: 55

MessaggioInviato: Mar Set 13, 2011 10:10 am    Oggetto: Rispondi citando

Spettacolare! Complimenti!!
_________________
The best climber is the one who enjoys it best
Top
Profilo Invia messaggio privato
red



Registrato: 27/08/07 09:50
Messaggi: 817
Residenza: bergamo

MessaggioInviato: Mar Set 13, 2011 11:39 am    Oggetto: Rispondi citando

Gran via, montagna severa.
Chapeau, davvero.
_________________
- Tutta roba che rimane !!!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Climberland



Registrato: 12/02/07 12:50
Messaggi: 475
Residenza: sull'alpe appena si puo'

MessaggioInviato: Mar Set 13, 2011 1:08 pm    Oggetto: Rispondi citando

oh ragazzi, stanotte mi ha svegliato una zanzara, non sono riuscito ad accopparla, in compenso ho fatto un po di casino, ho fatto incazzare la moglie, e cosi', ormai sveglio e con la frontale in mano per la caccia Very Happy
ho preso da sopra il letto il libro sul Badile "Cattedrale di Granito" di Volken-Miotti (e' molto bello) e ho riletto il racconto della prima salita.

Dopo aver fatto la via e' stato davvero bellissimo, perche' ho ritrovato molti punti e situazioni che sono descritti nel racconto originale.
cosi' stamattina l'ho scannerizzato e con i potenti mezzi della tecnologia, eccolo qui:

Dick Isherwood
Direttissima al Piz Badile



Di notte il cielo si rischiarò e la mattina era bella. Giungemmo al passo [Colle del Cengalo] attraverso un facile pendio di neve e quando guardammo giù nel canalone ci sembrò di essere stati molto furbi. Era assai ripido, ma, evidentemente, l'inizio della linea di fessure non distava più di 150 metri. Scendemmo uno alla volta, scalciando ampi gradini nella neve dura. Dopo 300 metri scoprimmo di aver preso la cosa un po' alla leggera, tanto che solo dopo 450 metri di discesa e una faticata di due ore giungemmo all'attacco. Erano le 9 meno un quarto. Ma eravamo in piena estate, quindi speravamo di cavarcela senza bivacco.

Mike affrontò Il primo tiro, una fessura ripida e larga. Ebbe assai da tribolare e dovette piantare qualche chiodo - ma la scoperta di un vecchio chiodo ad anello ci rassicuro'. Quando venne il mio turno ero molto infreddolito, e la roccia era bagnata. Una serie di scaglie incastrate in modo strano resse al passaggio di entrambi, ma un piccolo blocco che staccai più in alto, le fece tutte cadere rumorosamente nel canalone. Le mani erano intorpidite, l'arrampicata dura. Afferrai il vecchio chiodo e per un pelo non rimasi appeso alla corda: Mike non mi aveva detto di averlo tirato fuori e ficcato in un cuscino di muschio. Salii alla sosta lottando e mi chiesi per quanti giorni il tempo sarebbe rimasto sereno.

Scambiammo gli zaini ed andai avanti io. Lo zaino piu leggero fu riposante, ma i nostri trenta chiodi e moschettoni rendevano il carico del capocordata
altrettanto pesante e scomodo quanto quello del secondo. Fortunatamcnte la scalata si fece più facile, e i successivi tre tiri furono poco più di una «passeggiata». Anche questo ci rassicurò: la prima impressione, cioè che la parte inferiore si potesse fare in libera, veniva ora confermata. In effetti, prima della ripida parte finale, trovammo solo altri due tiri impegnativi. Quello che salii da primo era una piacevole fessura-diedro, ma il tiro di Mike, poco prima della nicchia a meta' parete, era un insidioso camino marcio obliquante a destra. Poco sopra la mia sosta, superò tre blocchi incastrati uno accanto l'altro, poi una lama sporgente in modo pauroso, e, con notevole destrezza, evitò di buttarmi giù dei sassi finché non fui fuori dalla sua traiettoria. Poi sì scatenò un fuoco di fila - per alcuni interminabili minuti sassi, ghiaia e imprecazioni scozzesi volarono giù per la parete. Sembrava che lo zaino gli desse un particolare fastidio. Quando fu il mio turno capii subito il problema: il camino era bonario se non si portava lo zaino. Mike recuperò il mio zaino, come astutamente aveva fatto col suo e così potei godermi l'arrampicata, usando i rottami che intasavano il fondo del camino come una specie di tapis roulant. Due tiri facili ci portarono sul pulpito ai piedi della ripida parete finale. Le tre fessure parallele che salivano da qui erano sottili, ed evidentemente all'inizio c'era da chiodare. Più in alto, la fessura di destra diventava un grande diedro, dove speravamo di poter salire in libera. Valutammo che il tetto finale fosse all'incirca 60 metri sopra di noi - la nostra seconda sottostima del giorno.

Mangiammo un pò di cioccolato e immaginammo una grande spaghettata per la sera. L'una e mezza: toccava a me andare da primo. Adesso i chiodi si rivelavano un carico utile e che piacere usarli, dopo averli portati tanto a lungo. Riuscimmo a superare in libera una parte del tiro e usammo qualche nut per risparmiare tempo e forza. Non trovai cenge e feci una sosta su staffe, da dove Mike riprese il comando. Stranamente il tetto non sembrava più vicino. Dopo 30 metri su chiodi piuttosto precari, si fermò alla base del diedro. Sopra di lui c'era una grande lama che sembrava sospesa nella fessura. Per un paio di minuti riflettemmo sulla possibilità di un pendolo in una delle altre fessure - ma anche quelle apparivano friabili e senza appoggi. Lo raggiunsi, impressionato dall'instabilità di una parte dei chiodi e dalla generale friabilità della roccia ove Mike aveva attrezzato la sosta, ma fui lieto che Mike avesse paragonato quel tiro ad un A3 in Yosemite. Con molta prudenza mi avvicinai alla grande lama. Da vicino potei vedere che essa faceva parte di un masso veramente enorme - metà parete - e che non c'era pericolo. Era una formazione rimarchevole, una lingua di roccia, larga più di 1 metro. spessa circa 30 centimetri al centro, e alta 5 metri, che sporgeva nel diedro mentre, dietro, per tutta la sua lunghezza, si intravvedeva la luce del giorno. Mi issai su con un ristabilimento e proseguii. Purtroppo io fondo al diedro non c'era il camino che avevamo sperato, e
neanche una fessura a incastro per le mani, quindi si andò avanti a forza di chiodi, Integrati da qualche nut. Un'altra sosta su staffe, ma il tetto sembrava più vicino - 12 metri, suggerii a Mike. Almeno 24 m, stimò lui mentre la luce del giorno cominciava a scarseggiare. Mike salì 40 metri alla migliore velocità californiana, ma ancora non ci era arrivato. Trovò un ripiano, il primo dal pranzo, e propose di bivacure lì. «È grande abbastanza per cucinare?» chiesi, «Aspetta a vederlo.»

Speravo sempre di uscire sulla spalla della parete, ma il buio mi raggiunse alla metà del tiro. in un certo senso fu un sollievo - la tensione calò, sapemmo di dover bivaccare qui - e subito mi sentii veramente stanco, lasciai tre costosi chiodi in parete, i primi che abbandonammo, e Mike mi tirò di peso sul ripiano che sembrava fatto di argilla bagnata. Era già buio, ma Mike aveva ispezionato il terreno. C'era una lunga fessura-lama che si spingeva con rassicurante profondità nella montagna, e ci piantammo subito diversi chiodi. Il «ripiano» fu inutile, perché troppo stretto per due, e il tetto sgocciolava in continuazione. Restammo in piedi, in parte su un minuscolo listello sfuggente sotto la lama, ma, principalmente, sulle staffe. Lottai con il sonno, ma il divertimento era appena iniziato.

Indossammo le giacche di piumino, il passamontagna e i guanti, ma i mutandoni sembrarono fuori discussione. Poi decidemmo di spostarci piu' in là lungo la lama, poiché Mike si trovava sotto un grosso sgocciolamento. Piantai un altro chiodo e suonò tanto bene che ci trasferii tutte e due le staffe. Risistemammo le protezioni, appendemmo una pentola sotto il filo d'acqua più consistente e ci ritirammo sotto il sacco da bivacco.
Pochi minuti dopo avvertimmo una grande sete e guardammo fuori quanta acqua avessimo raccolto. Sfortunatamente togliemmo il sacco contemporaneamente e così questo sparì nella notte, scivolando lungo la parete bagnata. Improvvisamente fece freddo. Ci guardammo, bevemmo l'acqua e tentammo di dormire.
Sebbene la posizione fosse Scomodissima, ero così stanco che mi addormentai. Mi svegliai cadendo: il chiodo «buono» era venuto fuori. Non sollecitai la sosta, perché, dopo essere scivolato per meno di un metro, fui fermato, principalmente dalla mano di Mike che mi prese per la collottola,
ma anche, lo giuro, dalla mia forza di volontà. Piantammo altri chiodi, raddoppiammo gli ancoraggi e tentammo di nuovo. Non ci furono piu' inconvenienti, ma il mattino impiegò molto tempo per arrivare. Dormii un po'. ma le mie gambe, a stretto contatto con la roccia bagnata, erano gelide. Mike fu meno fortunato; la sua giacca a vento era meno impermeabile, era ancora sotto un bel rigagnolo e non aveva chiuso occhio.
Alla prima luce cominciammo ad organizzarci, ma ci volle più di un'ora prima che potessimo partire. Per un terribile istante ci trovammo, tutti e due, appesi ad un solo chiodo che, per giunta, non era neanche completamente infisso, ma presto giunsi sotto il tetto. Penzolare appeso a chiodi piantati dal basso verso l'alto non è il mio forte, perciò con gran timore passai la corda in tutti gli ancoraggi. Me ne pentii quando, girato lo spigolo affilato del tetto, mi trovai bloccato in una posizione spettacolare, a 5 metri da una larga cengia. Dovetti slegarmi da una corda e ebbi lo stesso bisogno di tutte le mie forze per tirare l'altra. Quando Milze giunse alla sosta, vedemmo che una delle due corde era in parte danneggiata - sarebbe diventata una salita costosa. Mike condusse gli ultimi 5 metri fino alla spalla. Ci togliemmo i piumini bagnati, ci sdraiammo al sole e godemmo un mondo quasi orizzontale.

Due grandi tazze ricavate da una macchia di neve consumarono il tè e lo zucchero, e malvolentieri riprendemmo ad arrampicare. Sulla spalla trovammo un tiro difficile con una placca delicata che ci portò ad un nevaio ripido e bagnato. Il resto dell'arrampicata fu facile. Lontano, in basso, vedemmo una cordata sulla via «Cassin», mentre stava per giungere al nevaio centrale.
La discesa fu rapida sebbene le nostre mani, rimaste bagnate tutta la notte, presero a farci molto male. Quando arrivammo al rifugio incontrammo Richard e Chris Wood che il giorno precedente avevano fatto lo spigolo Nord. Ci dissero che avevamo aperto una nuova via - sospettavamo qualcosa del genere non avendo più visto tracce di Corti dopo i primi tiri. Fiorelli era occupato con la ricetrasmittente e capimmo, da qualche mezza frase, che stava parlando di noi. La mattina era stato sul Cengalo vedendoci finire la salita. Sulla foto migliore in suo possesso, ci mostrò che la via Corti aveva lo stesso attacco, ma in basso deviava presto a sinistra per raggiungere un sistema di fessure distante un centinaio di metri. La ragione di ciò non ci fu chiara - forse Corti e Battaglia furono dissuasi dal tiro nel camino friabile.
Pagammo il conto e partimmo a valle dove, così sembrava, tutto il mondo ci aspettava. Eravamo ben contenti di non dover affrontare il Passo di Bondo e grati ai costruttori dell'eccellente sentiero del rifugio Giannetti. Quando arrivammo a valle non c'era alcuna batteria di microfoni e di telecamere come ci avevamo fatto credere, ci rese onore solo il corrispondente locale de il Giorno. Potemmo fare il bagno liberamente ai Bagni di Masino, dove l'acqua, apparentemente, non è solo terapeutica, ma anche radioattiva, e pranzammo in grande stile, ospiti della direzione. Prima di mangiare ci fecero vedere un modello in gesso di una montagna, riconoscibile come Pizzo Badile solo grazie all'etichetta che lo diceva. Ci pregarono di segnare il tracciato con una linea punteggiata come avevano fatto gli altri. Non c'erano strutture riconoscibili, e perciò disegnammo una linea diritta a metà tra la via Corti e la via «Cassin», Il piccolo gruppo che si era riunito, ne fu evidentemente molto impressionato, e poi qualcuno pronunciò la parola magica: «Direttissima». Andammo a tavola molto contenti di noi stessi.

Alpine Journal, 1969


Ed ecco qui un fotogramma del posto dove hanno bivaccato nel '68!!


P.S. giuro che non mi lamentero' piu' se trovo qualche tiro bagnato in via
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
dani85



Registrato: 24/10/10 10:45
Messaggi: 41
Residenza: Romanengo

MessaggioInviato: Mar Set 13, 2011 1:45 pm    Oggetto: Rispondi citando

super complimenti...gran viona... Very Happy Very Happy Very Happy
_________________
L'uomo vive finché è capace di sognare
Top
Profilo Invia messaggio privato
Vezz



Registrato: 23/11/08 22:05
Messaggi: 2159
Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.

MessaggioInviato: Mar Set 13, 2011 2:31 pm    Oggetto: Rispondi citando

Sia lodata la zanzara!
_________________
Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.

Qualche mia foto
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati ! Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pagina 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati