Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
giacomolonghi
Registrato: 15/03/08 13:49 Messaggi: 75 Residenza: cucciago (co)
|
Inviato: Ven Nov 20, 2009 3:30 pm Oggetto: |
|
|
...ma dicono....pero dato che mi fido poco di alcuni report vecchi...dato che nel tempo le pareti cambiano.. ho voluto andare a vedere con naso...e da quel che dicono e che ho constatato è sui 55/60.
ora modifico il sito e distinguo subito il ripido dallo scialpinismo, grazie d'avermelo precisato..cosi anche la mia pagina è dettagliata |
|
Top |
|
 |
selvadec
Registrato: 07/07/08 16:30 Messaggi: 1495 Residenza: MAZZANO, Brescia
|
Inviato: Ven Nov 20, 2009 3:32 pm Oggetto: |
|
|
giacomolonghi ha scritto: | ...ma dicono....pero dato che mi fido poco dei report degli altri ho voluto andare a vedere con naso...e da quel che dicono e che ho constatato è sui 55/60.
ora modifico il sito e distinguo subito il ripido dallo scialpinismo |
...bravo.. e gia che ci sei quando metti il link sui report di OI per le foto du www.giacom......\\\..\..\..\.com, mettili dove ci sono le foto e non sulla home, cavolo, tutte le volte devo andare a cercarle.. |
|
Top |
|
 |
furbo
Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
|
Inviato: Ven Nov 20, 2009 4:22 pm Oggetto: |
|
|
cioè in pratica stiamo parlando di 5.5÷5.6, cioè una delle massime pendenze mai scese, Toni valeruz, Sylvain Saudan, Boivan, Marco Siffredi e pochi altri esclusi?
 _________________ La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile |
|
Top |
|
 |
giacomolonghi
Registrato: 15/03/08 13:49 Messaggi: 75 Residenza: cucciago (co)
|
Inviato: Ven Nov 20, 2009 5:56 pm Oggetto: |
|
|
i grandi del ripido che io sappia hanno sceso anche punti in cui c'era ghiaccio vivo a 65/70 gradi, con aiuto di racchette con il manico/picozza artigianale o con le bacchete da sci di fondo...
il san matteo è una parete che presenta solo alcuni tratti a 60, in media è sui 55, soprattutto nella parte alta, la difficoltà è anche data in base alle condizioni della neve, che sulla parte finale della parete il più delle volte è molto dura, se non ghiaccio affiorante...e è anche quello che da difficoltà ala discesa.
non si deve mai considerare una parete come una linea retta con una pendenza costante, ce ne sono ben poche con quella caratteristica.
per il link al sito...cercherò di inserire direttamente il link che rimanda al report fotografico.
riguardo alla pagina di ripido sul mio sito...sto piano piano aggiornando una pagina gia presente sulla home....che riguarda solo ed esclusivamente ripido ed estremo...mentre per quanto riguarda le categorie elencate sulla home...li sistemo ora il tutto
http://giacomolonghi.wordpress.com |
|
Top |
|
 |
dany.1982
Registrato: 30/04/08 19:16 Messaggi: 1201 Residenza: BERGHEM
|
Inviato: Dom Nov 22, 2009 11:38 pm Oggetto: |
|
|
giacomolonghi ha scritto: | fate come più ritenete opportuno....
io vado avanti a sciarmi le pareti...di problemi nn ce ne sono....nn ci perdo nulla io, ma solo voi a livello visite dettagliate pr il ripido (anche in minima parte ma vi assicuro che perdete visite)...e tanto in ogni caso è pieno di scemi che prendono, imitano, e vanno a accopparsi sulle nord....anche senza star li a fare la pagina apposita per il ripido su on ice da cui prenderebbero spunto...vedere la nostra uscita sul san matteo in cui il giorno seguente 2 l'han ritentata e a un sesto di discesa son risaliti a piedi...dicendo di credere che i 55/60 gradi erano fattibili e sciabili basandosi sulle foto di altri ....nn oso immaginare se avessero continuato a scendere.
vorrà dire che andrò ad arricchire GULLIVER che la pagina seria di ripido la ha, e qui indicherò semplicemente OSA+ ...di problemi nn ce ne sono...eran solo proposte
|
mahhh |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Dom Nov 29, 2009 10:59 pm Oggetto: |
|
|
Perfetto!
Grazie vista solo adesso...
Speriamo di usarla spesso, quest'anno!
ciao |
|
Top |
|
 |
saroextreme
Registrato: 16/05/07 17:38 Messaggi: 169 Residenza: milano
|
Inviato: Mer Dic 09, 2009 4:02 pm Oggetto: |
|
|
giacomolonghi ha scritto: | fate come più ritenete opportuno....
io vado avanti a sciarmi le pareti...di problemi nn ce ne sono....nn ci perdo nulla io, ma solo voi a livello visite dettagliate pr il ripido (anche in minima parte ma vi assicuro che perdete visite)...e tanto in ogni caso è pieno di scemi che prendono, imitano, e vanno a accopparsi sulle nord....anche senza star li a fare la pagina apposita per il ripido su on ice da cui prenderebbero spunto...vedere la nostra uscita sul san matteo in cui il giorno seguente 2 l'han ritentata e a un sesto di discesa son risaliti a piedi...dicendo di credere che i 55/60 gradi erano fattibili e sciabili basandosi sulle foto di altri ....nn oso immaginare se avessero continuato a scendere.
vorrà dire che andrò ad arricchire GULLIVER che la pagina seria di ripido la ha, e qui indicherò semplicemente OSA+ ...di problemi nn ce ne sono...eran solo proposte
http://giacomolonghi.wordpress.com |
senti io credo che se vuoi puoi benissimo inserire le tue discese di sci ripido anche se non hai la tua sezione apposita, l'importante è che descrivi bene itinerario difficolta condizioni incontrate (salita e discesa).
così uno capisce chiaramente che non è una scialpinistica qualunque ma una discesa di sci ripido. l' itinerario nel ghiaccio e misto e poi annoti che lo hai sceso in sci. poi fai il report nella sezione "dove siamo andati" e la tua discesa sarà in evidenza sicuramente non per meno tempo delle condizioni necessarie alla discesa.
se qualcuno cerca una linea ripida da scendere, cerca un itinerario di neve-ghiaccio, ghiaccio-misto, quindi per on-ice il problema non si pone.
sul fattore sicurezza credo che gli scialpinisti comuni non corrano pericolo leggendo delle tue discese nella loro sezione.
60 gradi posso assicurarti che sono il limite sciabile e solo in condizioni particolarissime.
a 65 gradi la neve (sciabile) riesce ad attaccarsi al ghiaccio solo in certe zone montane come la ande che ricevono neve molto umida dagli oceani, nelle alpi è troppo secco.
i tratti superati a 65-70 gradi sono solitamente appunto TRATTI cioè qualche metro di ghiaccio dove ci si lascia scivolare per poi riprendere presa sulla neve. su neve dura (rigelo o crosta portante-ventata dura) 50-55 gradi sono gia un limite, con neve dove gli sci hanno presa maggiore di quella data dalla lamina è piu facile e la pendenza sembra minore. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|