Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mar Ago 05, 2008 11:23 am Oggetto: Palinatura ghiacciaio Fellaria [S.G.L.] 2008+2009+2011+2012 |
|
|
Dopo la giornata di sabato ben spesa e la buona accoglienza del RIFUGIO BIGNAMI, domenica, armatici di tutto l’ “ambaradan” ci incamminiamo per il sentiero glaciologico Marson verso il FELLARIA. Giunti al torrente ablatore vari tentativi per guadarlo servendosi di sassi si rivelano vani e l’unica soluzione e cavarsi gli scarponi e attraversare le gelide acque dove queste sono meno impetuose. Esperienza inizialmente terribile, ma poi tonificante per la circolazione . Comincia ora un interminabile salita di detriti che si conclude in un catino nevoso. Qui individuiamo un itinerario diretto che sale delle roccette. Si rivelerà un’alternativa divertente e rapida. Giunti sul ghiacciaio raggiungiamo la quota di 3400 metri, sotto il bivacco Pansera dove effettuiamo due perforazioni di 4,5 metri e dove poniamo due delle paline da 6 metri.
Valicato il COLLE DEI SASSI ROSSI e superata una zona piuttosto crepacciata, a 3550 metri nel circo di Zupò, Bellaviste e Palù, operiamo una nuova palinatura.
Non ci resta che scendere. Lungamente. Fino al guado che si rivelerà anche peggiore vista l’aumentata portata (tiriamo una corda di sicurezza).
Insomma una due giorni piena come al solito anche se non convenzionale.
Orologi da donna
Ma torniamo un passo indietro…
La partenza…
Sulla diga
Tra poco lasciamo i soci che vanno alla loro cima
Il rifugio Bignami sabato sera col ghiacciaio Fellaria
Il simpatico cane del rifugio
La mattina. Verso il Sasso Moro. Quelle paline sono intruse di ogni foto
Lungo il sentiero Marson. Sotto il Fellaria W
Lago glaciale…
…come l’acqua!!!!
Paglia style
Qui si divertirebbe il Nibi. Geroni ripidi e franosi. Saliamo.
Finalmente sul ghiacciaio (primo settore). Verso Argient&Zupò
Carico ingombrante ;-(
Passaggi delicati, per la via diretta…
Evvia con la palinatura! Rilevati 160 cm di neve a 3400.
Il bellissimo Zupò
Oltre i Sassi Rossi col bivacco Pansera
I Palù, da questo lato mooolto innocui
Seconda palinatura. 220 cm di neve a 3550 m.
Cardo di montagna
Il guado col fiume ingrossato.
BUONE VACANZEEEEEEE…muuuuuuuuuu
 _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
L'ultima modifica di Franz il Mar Ott 09, 2012 10:13 am, modificato 5 volte |
|
Top |
|
 |
vaquerito
Registrato: 16/02/07 00:55 Messaggi: 983 Residenza: Bassa Bergamasca
|
Inviato: Mar Ago 05, 2008 11:26 am Oggetto: |
|
|
...lascia in pace almeno le mucche  _________________ ma il tuo poeta muore e l'alba non vedrà...
F.G. |
|
Top |
|
 |
giò
Registrato: 12/02/07 15:11 Messaggi: 3305 Residenza: Valtellina
|
Inviato: Mar Ago 05, 2008 3:34 pm Oggetto: |
|
|
bellisssssima l'ultima! oooppppssss, ma non sei tu franz!!!
ma quanto cazzo pesano quei pali???
quindi, come stiamo a neve? |
|
Top |
|
 |
vaquerito
Registrato: 16/02/07 00:55 Messaggi: 983 Residenza: Bassa Bergamasca
|
Inviato: Mar Ago 05, 2008 3:57 pm Oggetto: |
|
|
giò ha scritto: | bellisssssima l'ultima! oooppppssss, ma non sei tu franz!!!
|
...allora è un perfetto clone (il Franzpastore)  _________________ ma il tuo poeta muore e l'alba non vedrà...
F.G. |
|
Top |
|
 |
gimidar
Registrato: 05/03/07 19:06 Messaggi: 2217 Residenza: kamunia
|
Inviato: Mar Ago 05, 2008 6:47 pm Oggetto: |
|
|
vaquerito ha scritto: | giò ha scritto: | bellisssssima l'ultima! oooppppssss, ma non sei tu franz!!!
|
...allora è un perfetto clone (il Franzpastore)  |
avevo capito la franzmucca  _________________ “Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi”
(M. Proust) |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mar Ago 05, 2008 9:59 pm Oggetto: |
|
|
Bravo Franzo, utile e dilettevole. Direi buona la situazione neve sul Fellaria, no? _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
piki
Registrato: 05/03/08 08:09 Messaggi: 149
|
Inviato: Mer Ago 06, 2008 10:13 am Oggetto: |
|
|
Si, interessante.
Ciao Tipo. |
|
Top |
|
 |
*Barby*
Registrato: 18/05/07 19:32 Messaggi: 1389 Residenza: Bellano
|
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Ven Set 25, 2009 9:25 am Oggetto: Rilievi: 23 settembre 2009 |
|
|
Rilievi: 23 settembre 2009
L’anno scorso abbiam piazzato le paline ablatometriche al Fellaria a 3500 m, nei pressi del Bivacco Pansera ai Sassi Rossi.
Dopo aver rimandato diversi we, l’idea era quella di fare due giorni dormendo al bivacco e facendo una cimetta lì sopra: per unire l’utile al dilettevole, è l’infrasettimanale che salva i rilievi
Sono con Fabrizio redivivo ormai in perfetta forma, anche se lui si lamenta (a sproposito : è un grande!!! Del resto 1600m e chilometri di strada su terreno infido, franoso e faticoso non sono una passeggiata. La giornata parte ottima e calda. Giunti alle prime paline però, densi nuvoloni ci fanno temere un temporale. Il ghiacciaio è poi molto crepacciato e lo strato di nevina nuova (20cm) copre dei buchi infidi. Decidiamo quindi di rimandare i rilievi delle paline superiori.
Quello che troviamo è un dato sbalorditivo…o meglio..essendo l’area di studio nuova, non abbiamo altri riferimenti simili. I 150 cm di neve fresca rilevata l’anno scorso ad agosto, si sono trasformati in 150 di ghiaccio (di sovra imposizione) durissimo, con lenti e difficilmente penetrabile. L’emersione delle paline era quindi uguale a quella dell’anno scorso. Ora non resta che vedere che succederà l’anno prossimo. Sicuramente le abbondanti nevicate della stagione e le densità buonissime (rilevate nei vari siti nivologici a giugno) hanno contribuito a creare uno strato resistente. Da rilevare che negli altri siti “palinati”, a quote ben inferiori, si sono registrate notevoli perdite.
Abbandonato il sito, per il crepacciato ghiacciaio torniamo sui nostri passi e lungamente alla macchina, godendoci questi luoghi così isolati e con una piacevole aria autunnale. Alla prossima! Grande ancora Fabri!
 _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
L'ultima modifica di Franz il Lun Set 26, 2011 4:11 pm, modificato 3 volte |
|
Top |
|
 |
brozio
Registrato: 16/02/07 20:46 Messaggi: 5151 Residenza: seriate (BG)
|
Inviato: Ven Set 25, 2009 5:26 pm Oggetto: |
|
|
bella Franz....decisamente interessante......
speriamo quest'inverno porti ancora un bel po di neve...!!!! _________________ se guardi bene c'è tutto!!!
infondo una cascata o l'altra...ol gias l'è sempre gias!!! |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Dom Set 27, 2009 8:10 pm Oggetto: |
|
|
ASSOLUTAMENTE INTERESSANTE. Sono davvero curioso riguardo le teorie che ne scaturiranno e di sicuro ti "inerrogherò" al primo incontro spero presto. Intanto mi sembra che dalle foto si possa dedurre un innevamento forse migliore rispetto allo scorso anno e la riduzione della massa ghiacciata delle fronti. Ciao e ancora complimenti per quello che fai. _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Lun Set 28, 2009 9:45 am Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | Intanto mi sembra che dalle foto si possa dedurre un innevamento forse migliore rispetto allo scorso anno e la riduzione della massa ghiacciata delle fronti. Ciao e ancora complimenti per quello che fai. |
Uhm...
il discorso massa in quota è obiettivamente sorprendente
la palina del Fellaria è in alto, ma ne abbiamo altre a simil quota (vedi Vioz) che hanno perso metri di ghiaccio.
Il discorso può essere diverso per quanto riguarda la zona. Nel bacino dei Forni a quella quota siamo quasi al limite massimo, sul Bernina no.
Questo rende cmq il rilievo un po' a sè...
Per quanto riguarda le fronti, i confronti 2008-9 cmq evidenziano un "lisciamento" notevole. Non è evidentissimo ma se guardi certi settori vedi una falesia di ghiaccio nel 2008 e un pendio liscio nel 2009.
Ovvio che gli ipotetici effetti benefici di un accumulo di massa di questa stagione si vedranno sulla fronte solo negli anni a venire, a meno di anomalie stagionali che ne annullino l'effetto.
Quello che leggiamo ora sulla fronte è la risposta (negativa) delle stagioni passate. _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Lun Set 28, 2009 12:00 pm Oggetto: |
|
|
Franz ha scritto: | Domonice ha scritto: | Intanto mi sembra che dalle foto si possa dedurre un innevamento forse migliore rispetto allo scorso anno e la riduzione della massa ghiacciata delle fronti. Ciao e ancora complimenti per quello che fai. |
Uhm...
il discorso massa in quota è obiettivamente sorprendente
la palina del Fellaria è in alto, ma ne abbiamo altre a simil quota (vedi Vioz) che hanno perso metri di ghiaccio.
Il discorso può essere diverso per quanto riguarda la zona. Nel bacino dei Forni a quella quota siamo quasi al limite massimo, sul Bernina no.
Questo rende cmq il rilievo un po' a sè...
Per quanto riguarda le fronti, i confronti 2008-9 cmq evidenziano un "lisciamento" notevole. Non è evidentissimo ma se guardi certi settori vedi una falesia di ghiaccio nel 2008 e un pendio liscio nel 2009.
Ovvio che gli ipotetici effetti benefici di un accumulo di massa di questa stagione si vedranno sulla fronte solo negli anni a venire, a meno di anomalie stagionali che ne annullino l'effetto.
Quello che leggiamo ora sulla fronte è la risposta (negativa) delle stagioni passate. |
Franza, rileggi bene il mio messaggio, ho parlato appunto di riduzione di massa alla fronte Comunque sia il dato del vostro rilievo ha qualcosa di positivo anche se solo "localizzato" come fenomeno. _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Lun Set 28, 2009 12:40 pm Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | Franz ha scritto: | Domonice ha scritto: | Intanto mi sembra che dalle foto si possa dedurre un innevamento forse migliore rispetto allo scorso anno e la riduzione della massa ghiacciata delle fronti. Ciao e ancora complimenti per quello che fai. |
Uhm...
il discorso massa in quota è obiettivamente sorprendente
la palina del Fellaria è in alto, ma ne abbiamo altre a simil quota (vedi Vioz) che hanno perso metri di ghiaccio.
Il discorso può essere diverso per quanto riguarda la zona. Nel bacino dei Forni a quella quota siamo quasi al limite massimo, sul Bernina no.
Questo rende cmq il rilievo un po' a sè...
Per quanto riguarda le fronti, i confronti 2008-9 cmq evidenziano un "lisciamento" notevole. Non è evidentissimo ma se guardi certi settori vedi una falesia di ghiaccio nel 2008 e un pendio liscio nel 2009.
Ovvio che gli ipotetici effetti benefici di un accumulo di massa di questa stagione si vedranno sulla fronte solo negli anni a venire, a meno di anomalie stagionali che ne annullino l'effetto.
Quello che leggiamo ora sulla fronte è la risposta (negativa) delle stagioni passate. |
Franza, rileggi bene il mio messaggio, ho parlato appunto di riduzione di massa alla fronte Comunque sia il dato del vostro rilievo ha qualcosa di positivo anche se solo "localizzato" come fenomeno. |
ops, sorry...non avevo letto bene!
concordo.
ora sono curioso di vedere l'anno prossimo
...spero però di tornarci dal versante opposto (elvetico) perchè di lì è una seria mazzata
...e vorrei risottolineare la prestazione del redevivo Fabrizio!!!!
Grazie Barbarossa  _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Lun Set 26, 2011 3:51 pm Oggetto: Sabato 24-09-2011 |
|
|
Sabato 24-09-2011
Sabato siamo stati a controllare le paline del Fellaria.
Trovata solo la palina più bassa (a quota 3400m) emergente di 15 cm!!!!
All'atto dell'infissione (2008) emergeva 150 cm, c'erano 100cm di neve ed era nel ghiaccio per 300cm. Nel 2009 la neve dell'anno prima si stava trasformando in ghiaccio di sovraimposizione. E l'emersione era ancora di 142 cm. Si son rilevati 70 cm di firn (con un esiguo strato di neve fresca a chiazze).
Ciò significa che, uno dei casi unici in Lombardia, possiamo parlare di bilancio positivo.
La palina era inclinata di 45° e secondo un rilievo GPS era distante 30m dalla posizione precedente. Ciò è un po' sovrastimato, ma denota in ogni caso il movimento e la deformazione dell'apparato.
Qualche foto:
 _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
|