Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
furbo
Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
|
Inviato: Ven Ago 28, 2009 9:48 pm Oggetto: |
|
|
fortissima la seconda con le pecore  _________________ La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Sab Ago 29, 2009 12:11 am Oggetto: Re: Cavalcata in cresta orobica: Valrossa, Cabianca e Madonn |
|
|
Ares88 ha scritto: | Confermo, il Cabianca era un vulcano!
bel giretto...
ciaoooo
PS: la sponda Sud del Freegabolgia in realtà la feci anni fa col babbo...ma una faticaccia che non credo ripeterò più.....  |
Grazie Ares, un onore un tuo intervento in un mio post orobico. Mannaggia.. pensavo di aver "scovato" almeno un angolino a te "sconosciuto"
gimidar ha scritto: | Vezz ha scritto: | [iA nord-est l'immancabile pizzo del Diavolo
|
sempre stupende foto
ad esempio come fai a fare ste foto e dare spessore ai ciuffi d'erba.... io magari li vedo e fotografo ma poi come arrivo a casa sono solo erbacce piatte luride e sporche  |
grazie Gimidar,
Sarà il grandangolo, l'erba orobica, il contesto, il fotoritocco, boh
confesso di non essere un esperto di tecnica fotografica.. io fotografo "d'istinto"  _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Gio Set 03, 2009 10:26 am Oggetto: |
|
|
Per me il Cabianca, inteso come la struttura che vediamo, mai e poi mai è stato un vulcano, anche questo inteso nella accezione comune cioè una specie di Vesuvio sopra Carona. Perlomeno da quando la tettonica lo ha fatto emergere dalle acque. Il fatto che la sua roccia non sia sedimentaria ma di altra origine- vulcanica sì, per quello che ne so io- non ne fa necessariamente la struttura di un ex-vulcano ne' a cielo aperto ne' sottomarino, e qui si fermano le mie nozioni di geologia. Poi non so come si chiami la sua roccia, se vulcanica metamorfica boooh? penso proprio vulcanica, dai minerali che ci si trova(va)no. Tutto attorno (da Valrossa- Frati da una parte, costiera spartiacque dalla Tacca dei Curiosi-Madonnino-Reseda-Grabiasca - Poris- Diavolo ecc) mi pare roba sedimentaria, argille ecc, e quindi il Cabianca sarà un' intrusione vulcanica o roba del genere...ma dubito molto fortemente abbia mai eruttato!!!!!!!
se un geologo legge qua mi spella sto probabilmente usando termini da bar
Comunque la ganda sotto le pareti è (era) abbastanza ricca di cristalli carini -vulcanici, certo- e da piccolo i miei mi avevano portato lì a dare il mio contributo alla devastazione. Ho ancora in giro i soliti cristalli di quarzo, ma anche pezzettini piccolissimi di malachite e azzurrite, e qualche placchettina di cinabro. Sul libretto dei minerali della zona si parlava anche di rame, cristalli di zolfo ecc
Se è per quello anche di fronte a casa mia, sul Menna, il Collino di Campo a pochi metri dal passo del Menna è localmente da molti creduto un ex vulcano a causa della sua forma tronca ma non c'è niente di più sedimentario di quel posto lì (v. fossili in zona per esempio). L' Arera idem, dato che vista da sopra Roncobello avrebbe una forma tronca, e ricordo di aver rinunciato in partenza a una discussione quando hanno cominciato a spiegarmi con dovizia di particolari che i fossili c'erano perchè imprigionati dalla lava dell'Arera che eruttava. Vabbe' ma qui c'è anche chi giura di aver visto coi propri occhi il serpente con la testa di gatto nel bosco sopra Roncobello, e la spiegazione contenuta su un pieghevole di solo pochi anni fa della ProLoco a proposito del toponimo Bordogna (frazione di Roncobello) era che derivasse da "porto" perchè lì una volta c'era il mare ... |
|
Top |
|
 |
Ares88
Registrato: 13/02/07 23:34 Messaggi: 1793 Residenza: Verdello (bg)
|
Inviato: Gio Set 03, 2009 12:08 pm Oggetto: |
|
|
guidoval ha scritto: | Per me il Cabianca, inteso come la struttura che vediamo, mai e poi mai è stato un vulcano, anche questo inteso nella accezione comune cioè una specie di Vesuvio sopra Carona. Perlomeno da quando la tettonica lo ha fatto emergere dalle acque. Il fatto che la sua roccia non sia sedimentaria ma di altra origine- vulcanica sì, per quello che ne so io- non ne fa necessariamente la struttura di un ex-vulcano ne' a cielo aperto ne' sottomarino, e qui si fermano le mie nozioni di geologia. Poi non so come si chiami la sua roccia, se vulcanica metamorfica boooh? penso proprio vulcanica, dai minerali che ci si trova(va)no. Tutto attorno (da Valrossa- Frati da una parte, costiera spartiacque dalla Tacca dei Curiosi-Madonnino-Reseda-Grabiasca - Poris- Diavolo ecc) mi pare roba sedimentaria, argille ecc, e quindi il Cabianca sarà un' intrusione vulcanica o roba del genere...ma dubito molto fortemente abbia mai eruttato!!!!!!!
se un geologo legge qua mi spella sto probabilmente usando termini da bar
Comunque la ganda sotto le pareti è (era) abbastanza ricca di cristalli carini -vulcanici, certo- e da piccolo i miei mi avevano portato lì a dare il mio contributo alla devastazione. Ho ancora in giro i soliti cristalli di quarzo, ma anche pezzettini piccolissimi di malachite e azzurrite, e qualche placchettina di cinabro. Sul libretto dei minerali della zona si parlava anche di rame, cristalli di zolfo ecc
Se è per quello anche di fronte a casa mia, sul Menna, il Collino di Campo a pochi metri dal passo del Menna è localmente da molti creduto un ex vulcano a causa della sua forma tronca ma non c'è niente di più sedimentario di quel posto lì (v. fossili in zona per esempio). L' Arera idem, dato che vista da sopra Roncobello avrebbe una forma tronca, e ricordo di aver rinunciato in partenza a una discussione quando hanno cominciato a spiegarmi con dovizia di particolari che i fossili c'erano perchè imprigionati dalla lava dell'Arera che eruttava. Vabbe' ma qui c'è anche chi giura di aver visto coi propri occhi il serpente con la testa di gatto nel bosco sopra Roncobello, e la spiegazione contenuta su un pieghevole di solo pochi anni fa della ProLoco a proposito del toponimo Bordogna (frazione di Roncobello) era che derivasse da "porto" perchè lì una volta c'era il mare ... |
sarà...ma avevo letto su un libro di geologia lombarda che il cabianca fosse un vero vulcano....ma chiaramente ciò in tempi talmente andati...che probabiolmente non aveva di certo ancora quella forma che ha oggi....
F _________________ ----la vera gioia � austera |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Gio Set 03, 2009 4:39 pm Oggetto: |
|
|
Ares88 ha scritto: | guidoval ha scritto: | Per me il Cabianca, inteso come la struttura che vediamo, mai e poi mai è stato un vulcano, anche questo inteso nella accezione comune cioè una specie di Vesuvio sopra Carona. Perlomeno da quando la tettonica lo ha fatto emergere dalle acque. Il fatto che la sua roccia non sia sedimentaria ma di altra origine- vulcanica sì, per quello che ne so io- non ne fa necessariamente la struttura di un ex-vulcano ne' a cielo aperto ne' sottomarino, e qui si fermano le mie nozioni di geologia. Poi non so come si chiami la sua roccia, se vulcanica metamorfica boooh? penso proprio vulcanica, dai minerali che ci si trova(va)no. Tutto attorno (da Valrossa- Frati da una parte, costiera spartiacque dalla Tacca dei Curiosi-Madonnino-Reseda-Grabiasca - Poris- Diavolo ecc) mi pare roba sedimentaria, argille ecc, e quindi il Cabianca sarà un' intrusione vulcanica o roba del genere...ma dubito molto fortemente abbia mai eruttato!!!!!!!
se un geologo legge qua mi spella sto probabilmente usando termini da bar
Comunque la ganda sotto le pareti è (era) abbastanza ricca di cristalli carini -vulcanici, certo- e da piccolo i miei mi avevano portato lì a dare il mio contributo alla devastazione. Ho ancora in giro i soliti cristalli di quarzo, ma anche pezzettini piccolissimi di malachite e azzurrite, e qualche placchettina di cinabro. Sul libretto dei minerali della zona si parlava anche di rame, cristalli di zolfo ecc
Se è per quello anche di fronte a casa mia, sul Menna, il Collino di Campo a pochi metri dal passo del Menna è localmente da molti creduto un ex vulcano a causa della sua forma tronca ma non c'è niente di più sedimentario di quel posto lì (v. fossili in zona per esempio). L' Arera idem, dato che vista da sopra Roncobello avrebbe una forma tronca, e ricordo di aver rinunciato in partenza a una discussione quando hanno cominciato a spiegarmi con dovizia di particolari che i fossili c'erano perchè imprigionati dalla lava dell'Arera che eruttava. Vabbe' ma qui c'è anche chi giura di aver visto coi propri occhi il serpente con la testa di gatto nel bosco sopra Roncobello, e la spiegazione contenuta su un pieghevole di solo pochi anni fa della ProLoco a proposito del toponimo Bordogna (frazione di Roncobello) era che derivasse da "porto" perchè lì una volta c'era il mare ... |
sarà...ma avevo letto su un libro di geologia lombarda che il cabianca fosse un vero vulcano....ma chiaramente ciò in tempi talmente andati...che probabiolmente non aveva di certo ancora quella forma che ha oggi....
F |
Vabbè... allora ci aggiungo il carico...
per quel che ne so il Cabianca era una vero vulcano, probabilmente non emerso. Non solo le sue rocce sono di origine vulcanica (questo è certo, son vulcanite).
Ma anche tutta la zona dei Laghi Gemelli e del Pizzo del Becco era di origine vulcanica (senza vulcano però).
Periodo Permiano (me lo ricordo perchè avevo una prof. di nome Perna).
Così mi raccontò un amico...allora appassionato di geologia, ora geologo.
Chiederò conferma. _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|