Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
paolo75
Registrato: 08/04/08 19:59 Messaggi: 1834 Residenza: Sesto San Giovanni
|
Inviato: Dom Feb 08, 2009 9:01 pm Oggetto: VALANGHE |
|
|
Oggi ho un peso sul cuore.
Questa sera prima di collegarmi al forum avevo un pensiero: speriamo che ci siamo ancora tutti!
Già, perchè in fondo purtroppo quasi mi aspettavo che in una giornata come oggi qualche cosa avrebbe potuto succedere, le valanghe sono arrivate in modo quasi imprevedibile in posti che si potevano pensare sicuri, in certi paesi delle orobie è quasi pericoloso uscire di casa, e cosa più importante e più grave, la vita di una persona è venuta a mancare.
E' vero, in altre giornate i "bilanci" sono anche peggiori, e allora estendo questo mio pensiero anche a quei giorni perchè per me la vita è sacra (non c'è nessun riferimento a ciò che si sente oggi su Eluana Englaro).
Non sò se ha senso giudicare col senno di poi se un essere umano è stato sfortunato ad essere lì nel posto sbagliato e nel momento sbagliato oppure sono stati fortunati gli altri ad essere lì nel momento giusto; l'unica cosa che mi viene in mente è una preghiera per lui e la sua famiglia, e un pensiero anche per gli amici che in pochi attimi hanno visto una bella giornata passata in montagna trasformarsi in una tragedia che non lascia speranza;
forse un po' di silenzio risulta essere rispettoso per quel che è successo.
Poi il mio pensiero diventa egoistico, a volte i rischi si prendono, andando in montagna come in tante altre attività, in modo cosciente o incoscente e in modo lieve o in modo grave, e allora una cosa che è successa a una persona può succedere anche a me.
A questo punto la mia domanda è: ma perchè mi prendo dei rischi? Perchè posso andare solo alla domenica e se ne salto una perdo l'allenamento, perchè dopo tutto sono bravo e intelligente quindi se vado troppo in là mi accorgo e torno, e se sto a pensarci ne trovo altre cento di motivazioni che riguardano me stesso.
Anch'io oggi ero in montagna, ho cercato a tavolino posti non rischiosi, ma chi può dire che non sono andato troppo in la? perchè non è successo niente? Se qualcuno volesse contestare la mia gita di oggi direi che dove sono andato sono caduti in una settimana 5 cm di neve e sopra la testa non avevo nulla di pericoloso, ma magari la mia brama di salire mi a avvicinato ad altri pericoli che non ho neppure visto.
La vita è una sola e probabilmante tanti se potessero tornerebbero indietro |
|
Top |
|
 |
michelealebardi
Registrato: 25/04/07 17:32 Messaggi: 1022 Residenza: sarnico
|
Inviato: Lun Feb 09, 2009 4:01 pm Oggetto: |
|
|
quoto a millle...
e aggiungo che ogni tanto sappiamo che certe pareti non sono sicure al 100% ma le scaliamo, sciamo ugualmente, pensando che dopo tutto quel avvicinamento ci girano i marroni a tornare a mani vuote ad alcuni è andata bene (mè compreso in un paio di volte) ad altri invece sappiamo che fine hanno fatto
si la montagna è sempre da temere e prenderla con le dovute precauzioni
siamo MALATIIIIII
BUONE SKALATE E SKIATE A TUTTI  |
|
Top |
|
 |
nano
Registrato: 29/06/08 12:20 Messaggi: 501 Residenza: triangolo lariano
|
Inviato: Lun Feb 09, 2009 6:27 pm Oggetto: |
|
|
Sono anch'io d'accordo con le parole di Paolo e Michele. Per me non è giusto giudicare o pontificare. Rispettiamo il dolore di chi lo ha perso.
Ciao Nano |
|
Top |
|
 |
mecio
Registrato: 24/11/08 21:07 Messaggi: 45 Residenza: milano
|
Inviato: Mar Feb 10, 2009 7:02 am Oggetto: Lezioni |
|
|
Cercando di trarre qualche info utile dai tristi tragici eventi legati alle valanghe di questi giorni, e di far tesoro dalle esperienze degli altri:
1) Valanghe Monte Bar
Visto in report qua e la menzione ad almeno 2 valanghe che hanno travolto sci-alpinisti su questo itinerario di cresta ritenuto sicuro.
Lesson 1: con tanta neve anche gli itinerari di cresta cosidetti "sicuri" non lo sono.
2) Valanga Grignone:
E' caduta appena dopo le 9.
Lesson 2: in certe condizioni basta una brevissima azione del sole per far cambiare le condizioni della neve e far distaccare una valanga.
Lesson 3: e' arrivata fino al bosco (come altre in Orobie fino al fondovalle). Quando c'è pericolo di valanghe di grandi dimensioni occhio che possono scendere molto in basso lungo valli e canali anche boschivi.
3) valanga Rosetta Val Gerola.
Leggevo sui report che l'itinerario domenica era molto affollato. Ho il dubbio che il pendio dove si è staccata la valanga fosse già stato disceso da molti (ma non sono sicuro - qualcuno lo sa?)
Lesson 4?: (da verificare ma solo se il pendio era già stato sceso): un bel pendio di neve stracarico di neve farinosa già sceso da diverse persone non è garanzia che il pendio sia sicuro. Anche se sono passati altri non è detto che il pendio sia sicuro.
C'è anche una altra lezione, che il pendio fosse sicuro alle 10 del mattino e non più sicuro alle 13, sempre ammesso che qualcuno sia passato prima.
Forse semplicistico ma un modo indiretto per cercare di aumentare l'esperienza in un settore "sfuggente" come quello delle valanghe. _________________ mecio |
|
Top |
|
 |
simon
Registrato: 17/04/07 17:37 Messaggi: 1582
|
Inviato: Mar Feb 10, 2009 8:25 am Oggetto: |
|
|
Ha ragione Mecio, aggiungerei solo un punto:
quando il cielo si apre e esce vento da nord, i pendii sottovento possono essere caricati in breve tempo di diverse tonnellate di neve, e il grado di pericolo puo' peggiorare drasticamente in mezzora
magari Angelo che era in zona puo' dirci qualcosa in piu' sull'incidente che e' costato la vita al povero Marco Della Marianna, o anche mostrarci una foto di come era il pendio prima della valanga |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Mar Feb 10, 2009 11:24 am Oggetto: Re: Lezioni |
|
|
mecio ha scritto: |
Lesson 4?: (da verificare ma solo se il pendio era già stato sceso): un bel pendio di neve stracarico di neve farinosa già sceso da diverse persone non è garanzia che il pendio sia sicuro. Anche se sono passati altri non è detto che il pendio sia sicuro.
. |
non era neve farinosa. era neve ventata. che poi fosse soffice, compatta o dura, è poco rilevante, se non per l'epilogo. a anso direi compatta ma bisognerebbe metter la mano nel coronamento per aver certezza di questo.
un particolare spesso irrilevante, l'uso di appropriata terminologia tecnica nel definire la neve. ci ho fatto pure una gran baruffa (amichevole) col boss una volta su un sentiero dell'adamello ..... , quasi un menefreghismo sci alpinistico.
un particolare di cui oggi stiamo discutendo nella sua enorme differenza.
e proprio perchè non farinosa ma ventata il passaggio di enne persone prima di noi non è indice di sicurezza.
si intuisce dalle foto postate che altri son scesi prima nella parte interessata al distacco, anche se probabilmente non nella zona di innesco, vedendo le tracce che vi entrano. _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
simon
Registrato: 17/04/07 17:37 Messaggi: 1582
|
Inviato: Mar Feb 10, 2009 11:32 am Oggetto: |
|
|
simon ha scritto: |
magari Angelo che era in zona puo' dirci qualcosa in piu' sull'incidente che e' costato la vita al povero Marco Della Marianna, o anche mostrarci una foto di come era il pendio prima della valanga |
chiedo scusa le ho viste solo ora nella sezione "neve" |
|
Top |
|
 |
|