Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Lun Dic 15, 2008 6:46 pm Oggetto: Rischio 5 Molto Forte in Svizzera - Alto Vallese e Piemonte |
|
|
Dal bollettino nivo svizzero... speriamo non faccia danni...
Stessa situazione in Piemonte...
Impressionanti i quantitativi di neve fresca dell'ultimo evento !!
Dal bollettino Piemonte:
Gli apporti nevosi complessivi, dall’inizio della settimana scorsa ammontano, a 180-200 cm su
A.Lepontine e Pennine, 150-180 cm su A.Graie, 100-120 cm su A.Cozie, 140-150 cm su A.Marittime, 160-180 cm su A.Liguri.
 _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
paolo75
Registrato: 08/04/08 19:59 Messaggi: 1834 Residenza: Sesto San Giovanni
|
Inviato: Lun Dic 15, 2008 7:38 pm Oggetto: |
|
|
non so se ho mai visto una cosa così |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Lun Dic 15, 2008 8:10 pm Oggetto: |
|
|
paolo75 ha scritto: |
non so se ho mai visto una cosa così |
io si ma allora le scale avevano 8 gradi e internet non esisteva.....
e io ero tanto giovane  _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Lun Dic 15, 2008 8:29 pm Oggetto: |
|
|
paolo75 ha scritto: |
non so se ho mai visto una cosa così |
apperò  |
|
Top |
|
 |
GIO4000
Registrato: 01/01/08 10:59 Messaggi: 1172 Residenza: MORBEGNO (SO)
|
Inviato: Lun Dic 15, 2008 11:46 pm Oggetto: Quando si assesterà.... |
|
|
Quando si assesterà il tutto sarà il massimo per lo sci, anche perchè di norma dopo grosse nevicate si crea uno strato favorevole senza strati intermedi inidiososi, che invece si creano con diverse nevicate distaziate magari di solo 30 cm alla volta. Se poi arrivasse anche un po' di freddo ancor meglio.
Penso che un'inizio di inverno a Sud delle Alpi così generoso di materia prima, dovremo ricordarcelo per un bel po', io è da quasi 30 anni che scio ma non ricordo una inizio d'inverno con nevicate di queste proporzioni con circa 100/120 cm anche a 1000 m circa
Intanto stiamo a guardare come evolverà positivamente la situazione sia meteo che nivologica, anche se il fase più critica in quelle zone con pericolo 5 molto forte, la fase più rischiosa dovrebbe essere raggiunta nella notte tra lunedì e martedì e nella mattinata di martedì, fonte del bollettino valanghe Swiss del 15-12-2008.
Mi sà che qualche casino lo farà con questo grado di pericolo, vedremo domani.
Ciao Giò.  _________________ ROVEDATTI GIOVANNI |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mar Dic 16, 2008 12:03 am Oggetto: |
|
|
Minchia. Ne parlavo giusto stasera con Franz: credo che pochi di noi (io no di sicuro) abbiano assistito ad un precedente simile alla situazione attuale. _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Mar Dic 16, 2008 9:28 am Oggetto: Re: Quando si assesterà.... |
|
|
GIO4000 ha scritto: | Quando si assesterà il tutto sarà il massimo per lo sci, anche perchè di norma dopo grosse nevicate si crea uno strato favorevole senza strati intermedi inidiososi, che invece si creano con diverse nevicate distaziate magari di solo 30 cm alla volta. Se poi arrivasse anche un po' di freddo ancor meglio.
|
D'accordo con questa analisi, a volte tanta neve produce assestamento veloce. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mar Dic 16, 2008 12:13 pm Oggetto: |
|
|
D'accordo anch'io per il dopo... ma guardando con meno distacco il presente:
La Protezione civile informa che la nottata è trascorsa tranquillamente in tutta la Regione, anche nelle località interessate dall’interruzione dell’energia elettrica, che sono collegate via radio e telefono con il Centro della Protezione civile. La situazione è stabile, anche se al momento gli elicotteri non hanno potuto raggiungere gli abitati di Cogne e di Valsavarenche a causa di assenza di visibilità.
Per quanto concerne la viabilità, alle ore 11.00 rimangono chiuse al traffico le seguenti strade:
S.R. 47 di Cogne dal bivio di Ozein,
S.R. 23 di Valsavarenche dal km 6.500 (loc. Buillet),
S.R. 24 di Rhêmes al km 0.00 (bivio con Valsavarenche) percorribile dai mezzi di emergenza fino al km 6.050,
S.R. 25 di Valgrisenche dal km 3.00 dopo La Ravoire,
S.R. 2 di Champorcher dal km 5.00 (località Valleye), percorribile dai mezzi di emergenza,
S.R. 44 di Gressoney dal km 18.00 (a monte di Gaby),
S.R. 43 di Staffal chiusa dal km 1.00 (da Gressoney-La-Trinité a Colletesan),
S.R. 5 di Antagnod dal km 1.00 al km 2.00 (da Corbet a Lignod) e dal km 7.00 al km 7.750 (da Champlan a Champoluc),
S.R. 41 dei Salassi dal km 3.00 al km 5.00,
S.R. 33 del Col di Joux dal km 16,500 al km 21,000,
S.R. 18 di Pila dal km 6 al km 12.500 (località Bondine),
S.S. 26 La Thuile chiusura strada Grande Golette/Pont Serrand (Colle Piccolo S. Bernardo),
S.C. del Verrand,
S.C. di Cogne per Lillaz e Valnontey,
S.C. di Gaby per Niel,
S.C. di Nus tra Lignan e Arliod,
S.C. di Courmayeur per la Val Ferret e pista della Brenva,
S.C. di Brusson, da Estoul sino a Col Ranzola,
S.C. n. 31 di Ozein,
S.C. per fraz. Ronchas e per fraz. Perruchon nel comune di Champorcher,
S.C. per fraz. Grand e Petit Rosier nel comune di Champorcher,
S.C. nel Comune di Nus dalla fraz. Mandollaz al confine del Comune di Verrayes,
S.C. nel Comune di Saint- Pierre, tra il villaggio Orleanz ed il bivio per la Strada Salassi,
S.C. di Chatillon per Promiod,
S.C. di Pré-Saint-Didier per Pallessieux e per frazione Torrent.
Al momento, risultano confermate le previsioni meteo che prevedono precipitazioni nevose tra gli 800 ed i 1200 metri di quota ed in particolare sul settore sud orientale della regione. La Protezione civile, in collaborazione con tutte le strutture operative, monitora costantemente la situazione. _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
njek
Registrato: 05/05/08 08:28 Messaggi: 615 Residenza: media Valle Seriana
|
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Mar Dic 16, 2008 1:44 pm Oggetto: |
|
|
Le strade valdostane a volte le chiudono anche con rischio 4. D'altronde sono valli molto ripide e valangose, basta pensare a quanti paravalanghe sono distribuiti in Val di Cogne, Valsavarenche, Rhemes... _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
lupin-3
Registrato: 13/02/07 23:58 Messaggi: 3644
|
Inviato: Dom Dic 21, 2008 10:08 pm Oggetto: |
|
|
paolo75 ha scritto: |
non so se ho mai visto una cosa così |
Mi dai il link x favore ?
Grazie ciao _________________ http://www.asbbi.it/ |
|
Top |
|
 |
paolo75
Registrato: 08/04/08 19:59 Messaggi: 1834 Residenza: Sesto San Giovanni
|
|
Top |
|
 |
Giacomo cordamolla
Registrato: 12/02/07 21:01 Messaggi: 1084 Residenza: Monticelli Brusati (Brescia)
|
|
Top |
|
 |
lupin-3
Registrato: 13/02/07 23:58 Messaggi: 3644
|
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Lun Dic 22, 2008 9:14 am Oggetto: |
|
|
valutando le conseguenze e i bolelttini della svizzera mi sa tanto che il 5 è stato un poco al lupo al lupo .....
non molto confortante ma molto italiano _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
|