Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer Lug 23, 2008 6:41 pm Oggetto: BSIDES Report: Creste di Valmorta e Malgina |
|
|
Ahimè io scherzavo quando ho sollevato il grido di dolore per la qualità inarrivabile dei report di Fabrizio e del Franz!
Comunque per rimediare posto una gita b-side, così come la intendo io, cioè non gite di serie B, ma come giri in posti più o meno alpinistici ma comunque validi e interessanti e che tuttavia non hanno certo lo stesso appeal del lato-A.
Weekend scorso, meteo incerto la domenica, più stabile sabato. Ideale per un giro veloce in Orobie, magari con salita notturna dopolavoristica e pernotto in rifugio, in modo da essere giù presto il giorno dopo. Decido per un itinerario del libro di Alessio Pezzotta 2000 Bergamaschi, il Diavolo della Malgina e la Cresta di Valmorta.
Non ho foto purtroppo della salita notturna al Curò, in un'atmosfera amazzonica, fatta di nebbia e umidità che avvolgevano lo stranoto sentiero 305 rendendolo diverso e
misterioso. Bello comunque, come bello sbucare con le frontali dal canale al pianoro del rifugio, con i coni di luce delle frontali che fanno effetto x-file con grande stupore della gente al rifugio.
itinerario: da Valbondione al rif. Curò e dal qui alla Valmorta su comodo sentiero (alcuni tratti attrezzati appena sopra il pianoro sottostante la diga del Barbellino). Dal piano della Valmorta sii supera per balze rocciose e prati la costa rocciosa. Più si sta a sud, più facile.
Arrivati al piano superiore di Valmorta si traversa mirando all'evidente intaglio della bocchetta di ValMorta tra le cime di Cagamei e il Diavolo di Malgina. Due evidenti canali di sfasciumi e roccia permettono di accedere alla cresta a destra o a sinistra di un evidente torrione triangolare. Si consiglia la salita del canale di destra a meno che non si voglia rimontare la cresta in direzione delle cime di Cagamei, perchè il superamento del torrione presenta qualche difficoltà (paretina 5m, III- ma esposto). Dall'intaglio di destra si segue la cresta su roccia generalmente buona, ancorchè Orobica. Eventualmente ci si abbassa sul versante seriano per aggirare i tratti più ostici. Dalla cresta si raggiunge lo sfasciumatissimo triangolo sommitale del Diavolo di Malgina e su sentiero la vetta con la Croce e la campana. Discesa dalla Normale con consigliato passaggio al rif. Barbellino per il pranzo.
Ma ecco qualche foto:
la Valmorta
Arrivano subito i "locals"
Che fine ha fatto il lago?
Il Coca da una prospettiva insolita
Cappuccello e Cavrel
Ambiente Orobico e cresta
Vedretta di Cagamei e Valtellina
Piramide di sfasciumi
Vetta: il Paglia forse riconosce il tipo.
In discesa
Il lago della Malgina
Ciauo  |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mer Lug 23, 2008 8:24 pm Oggetto: |
|
|
Bello bello bello!!! Un gran bel giro, niente da dire. Altro che B side, OROBIC RULES !!!  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
Franco
Registrato: 18/04/07 15:50 Messaggi: 285 Residenza: Grone
|
Inviato: Mer Lug 23, 2008 9:54 pm Oggetto: |
|
|
Già B-side non è serie B, nel senso di inferiore! E' il lato nascosto e meno appariscente ma perchè meno....e di cosa?
Non credo alle classifiche, anche se ci sono ambienti e luoghi unici, ce ne sono altri che hanno un grande valore personale.
E la Val Morta ha un posto importante nei mieri ricordi dei primi anni in montagna, che posto, e che bella salita su cime poco frequentate! _________________ In Wildness Is the Preservation of the World (Henry David Thoreau) |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Mer Lug 23, 2008 10:12 pm Oggetto: |
|
|
Ho un gran ricordo invernale della Valmorta. Zona molto solitaria.
Questi giri sono molto gratificanti. Se percorsi nel tardo autunno dopo le prime spruzzate di neve danno il massimo. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
fetonzoit
Registrato: 30/07/07 19:35 Messaggi: 396 Residenza: Bagnatica
|
Inviato: Gio Lug 24, 2008 8:34 am Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | Ho un gran ricordo invernale della Valmorta. Zona molto solitaria.
Questi giri sono molto gratificanti. Se percorsi nel tardo autunno dopo le prime spruzzate di neve danno il massimo. |
dici bene Lorenz...
anch'io ho ricordi della Valmorta ma meno piacevoli...
l'anno scorso in discesa dalla bocchetta dei camosci quasi quasi prendevo un bel pò di sassi smossi da poco sensibili piedi molto più a valle...mai più giù di lì...
per il resto è bell'assai... _________________ NARROW YOUR FOCUS
LENGTHEN YOUR GOALS
RAPTUS TEAM BAGNATICA
PURA DE NISU' E SCHéFE DE NEGòT |
|
Top |
|
 |
fetonzoit
Registrato: 30/07/07 19:35 Messaggi: 396 Residenza: Bagnatica
|
Inviato: Gio Lug 24, 2008 8:35 am Oggetto: |
|
|
fetonzoit ha scritto: | LorenzOrobico ha scritto: | Ho un gran ricordo invernale della Valmorta. Zona molto solitaria.
Questi giri sono molto gratificanti. Se percorsi nel tardo autunno dopo le prime spruzzate di neve danno il massimo. |
dici bene Lorenz...
anch'io ho ricordi della Valmorta ma meno piacevoli...
l'anno scorso in discesa dalla bocchetta dei camosci quasi quasi prendevo un bel pò di sassi smossi da poco sensibili piedi molto più a valle...mai più giù di lì...
per il resto è bell'assai... |
i piedi erano a monte....ovviamente,altrimenti i sassi avrebbero sfidato la forza di gravità... _________________ NARROW YOUR FOCUS
LENGTHEN YOUR GOALS
RAPTUS TEAM BAGNATICA
PURA DE NISU' E SCHéFE DE NEGòT |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Gio Lug 24, 2008 10:06 am Oggetto: |
|
|
Ciao, bel report per un tipico itinerario orobico. La mia conoscenza dei luoghi è limitata essenzialmente al periodo invernale. Belli i due 'macho' di stambecco.
A presto
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Gio Lug 24, 2008 10:27 am Oggetto: Re: BSIDES Report: Creste di Valmorta e Malgina |
|
|
Bellissime zone. Selvagge! Orobiche DOC!!!
fm74 ha scritto: | Ahimè io scherzavo quando ho sollevato il grido di dolore per la qualità inarrivabile dei report di Fabrizio e del Franz!
Comunque per rimediare posto una gita b-side, così come la intendo io, cioè non gite di serie B, ma come giri in posti più o meno alpinistici ma comunque validi e interessanti e che tuttavia non hanno certo lo stesso appeal del lato-A. |
Il Tacul ha un lato A...iperfrequentato! Migliaia di persone all'anno per la comoda normale.
Il lato B è proprio l'Arete du Diable percorsa da una decina (max) di cordate l'anno!!!
 _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Ares88
Registrato: 13/02/07 23:34 Messaggi: 1793 Residenza: Verdello (bg)
|
Inviato: Gio Lug 24, 2008 12:14 pm Oggetto: |
|
|
ehi fm....mi sa che ci siamo incrociati....eravate voi quelli che scendevan dal rifugio per la scala al mattino di sabato con un cane al seguito?vi abbiam visto imboccare la Valmorta,,,pantaloni rossi....noi eravam appena arrivati da Bondione...eravam fermi al cartello.
comunque mi sa che tu non hai salito la cresta di Valmorta....cioè...per la cresta (o meglio Cima di Valmorta) dovevi imboccare il canale di sinistra e salire la cresta verso i Cagamei...prima di questi c'è la cima di Valmorta.
Comunque eri vicino.....guarda l'itinerario che ho inserito nel DATABASE!
bella salita!!
F. _________________ ----la vera gioia � austera |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Gio Lug 24, 2008 3:53 pm Oggetto: |
|
|
Ares88 ha scritto: | ehi fm....mi sa che ci siamo incrociati....eravate voi quelli che scendevan dal rifugio per la scala al mattino di sabato con un cane al seguito?vi abbiam visto imboccare la Valmorta,,,pantaloni rossi....noi eravam appena arrivati da Bondione...eravam fermi al cartello.
comunque mi sa che tu non hai salito la cresta di Valmorta....cioè...per la cresta (o meglio Cima di Valmorta) dovevi imboccare il canale di sinistra e salire la cresta verso i Cagamei...prima di questi c'è la cima di Valmorta.
Comunque eri vicino.....guarda l'itinerario che ho inserito nel DATABASE!
bella salita!!
F. |
Ciao.
No, niente cane. Non eravamo noi. E dove lo mettevo il cane in cresta?
Noi abbiamo salito il canale di sx e risalito un pezzo della Cresta come da itinerario e come giustamente dici tu. Poi si è alzata un pò di nebbia e abbiam fatto retrofront, siam tornati alla bocchetta e abbiam superato il torrione che presenta quel passo che a me non è piaciuto affatto. Da lì abbiam visto da sopra il canale di dx che sbuca appena sotto il cartello di divieto di caccia (se ci sei passato l'hai presente!).
Ci è sembrato facile (il canale) e la cresta da lì alla piramide di sfasciumi del diavolo è divertente e su roccia più stabile (tranne l'ultimo torrioncino che però si può aggirare dal basso). Per me l'itinerario, per contenerlo nelle difficoltà "escursionistiche" è più bello così.
ps: sapevo che eri in zona. Avevo letto. Infatti c'era un ragazzo di circa la tua età al barbellino e mi chiedevo fossi tu. Lui però aveva fatto lo spigolo dello Strianato.
Salut! |
|
Top |
|
 |
Ares88
Registrato: 13/02/07 23:34 Messaggi: 1793 Residenza: Verdello (bg)
|
Inviato: Gio Lug 24, 2008 6:21 pm Oggetto: |
|
|
fm74 ha scritto: | Ares88 ha scritto: | ehi fm....mi sa che ci siamo incrociati....eravate voi quelli che scendevan dal rifugio per la scala al mattino di sabato con un cane al seguito?vi abbiam visto imboccare la Valmorta,,,pantaloni rossi....noi eravam appena arrivati da Bondione...eravam fermi al cartello.
comunque mi sa che tu non hai salito la cresta di Valmorta....cioè...per la cresta (o meglio Cima di Valmorta) dovevi imboccare il canale di sinistra e salire la cresta verso i Cagamei...prima di questi c'è la cima di Valmorta.
Comunque eri vicino.....guarda l'itinerario che ho inserito nel DATABASE!
bella salita!!
F. |
Ciao.
No, niente cane. Non eravamo noi. E dove lo mettevo il cane in cresta?
Noi abbiamo salito il canale di sx e risalito un pezzo della Cresta come da itinerario e come giustamente dici tu. Poi si è alzata un pò di nebbia e abbiam fatto retrofront, siam tornati alla bocchetta e abbiam superato il torrione che presenta quel passo che a me non è piaciuto affatto. Da lì abbiam visto da sopra il canale di dx che sbuca appena sotto il cartello di divieto di caccia (se ci sei passato l'hai presente!).
Ci è sembrato facile (il canale) e la cresta da lì alla piramide di sfasciumi del diavolo è divertente e su roccia più stabile (tranne l'ultimo torrioncino che però si può aggirare dal basso). Per me l'itinerario, per contenerlo nelle difficoltà "escursionistiche" è più bello così.
ps: sapevo che eri in zona. Avevo letto. Infatti c'era un ragazzo di circa la tua età al barbellino e mi chiedevo fossi tu. Lui però aveva fatto lo spigolo dello Strianato.
Salut! |
capito!no comunque il cane poi si è messo a seguire noi e ci ha tenuto fino quasi al Gleno...oltre la vetta del 3Confini...poi abbiam perso le tracce....mah...
cmq no lo Strinato già fatto...non siam passati dal barbellino Sabato...
a presto comunque...sulle ns belle montagne!
PS: eh ma non sai che panorama insolito che ti godi dalla cima di Valmorta...peccato non averla raggiunta...beh puoi sempre tornarci!!
F. _________________ ----la vera gioia � austera |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Ven Lug 25, 2008 2:20 pm Oggetto: |
|
|
Ares88 ha scritto: |
PS: eh ma non sai che panorama insolito che ti godi dalla cima di Valmorta...peccato non averla raggiunta...beh puoi sempre tornarci!!
F. |
Se non sbaglio anche il Pezzotta parla di "panorama istruttivo". Tu di "insolito".
Questa cosa mi incuriosisce...ma che cosa si vede? Foto??
La cima di Valmorta mi interessava, ma meno di quella del Diavolo. Boh...un giorno magari si va sulle tracce di Curnis e Moro a far tutta la dorsale!
E che ci vuole!!!!!  |
|
Top |
|
 |
Ares88
Registrato: 13/02/07 23:34 Messaggi: 1793 Residenza: Verdello (bg)
|
Inviato: Ven Lug 25, 2008 2:55 pm Oggetto: |
|
|
fm74 ha scritto: | Ares88 ha scritto: |
PS: eh ma non sai che panorama insolito che ti godi dalla cima di Valmorta...peccato non averla raggiunta...beh puoi sempre tornarci!!
F. |
Se non sbaglio anche il Pezzotta parla di "panorama istruttivo". Tu di "insolito".
Questa cosa mi incuriosisce...ma che cosa si vede? Foto??
La cima di Valmorta mi interessava, ma meno di quella del Diavolo. Boh...un giorno magari si va sulle tracce di Curnis e Moro a far tutta la dorsale!
E che ci vuole!!!!!  |
bah ti dirò che per gran parte della cerchia del Barbellino (a parte 2tratti) dal tre confini al passo del Diavolo per intenderci, ci vuol solo una bella gamba e un ottimo allenamento....in roccia se sai affrontare II/III°max te la cavi! A parte il Corno Bondone che da Est è impegnativo (presumo III°+) e una paretina di III° alle cime di Cagamei (dove facendola all'inverso ci si cala in doppia-15mt).
Cmq non ho foto perchè ci ero stato da solo e la macchina l'avevo lasciata a mio padre che mi aspettò sotto il Diavolo!
Comunque è bello perchè ti trovi in una posizione del tutto particolare...da provare!!
Comunque io tra settimana prox e l'altra ho intenzione di effetture la "CORONA DEL BARBELLINO"...cioè la trevaersata in cresta di tutto il crinale che circonda il lago Naturale (Caronella, Torena ,Strinato); probabilmente pernotteremo al bivacco AES sotto il passo Caronella...e partiremo il mattino dopo molto presto! tempo dell'attraversata stimato dal passo Caronella allo Strinato di circa 6.00....
F. _________________ ----la vera gioia � austera |
|
Top |
|
 |
Franco
Registrato: 18/04/07 15:50 Messaggi: 285 Residenza: Grone
|
Inviato: Ven Lug 25, 2008 10:47 pm Oggetto: Re: BSIDES Report: Creste di Valmorta e Malgina |
|
|
Franz ha scritto: | Bellissime zone. Selvagge! Orobiche DOC!!!
fm74 ha scritto: | Ahimè io scherzavo quando ho sollevato il grido di dolore per la qualità inarrivabile dei report di Fabrizio e del Franz!
Comunque per rimediare posto una gita b-side, così come la intendo io, cioè non gite di serie B, ma come giri in posti più o meno alpinistici ma comunque validi e interessanti e che tuttavia non hanno certo lo stesso appeal del lato-A. |
Il Tacul ha un lato A...iperfrequentato! Migliaia di persone all'anno per la comoda normale.
Il lato B è proprio l'Arete du Diable percorsa da una decina (max) di cordate l'anno!!!
 |
Vero, a vari livelli c'è sempre un B-sides e le tue salite (e quelle del Righetti) nel loro genere non son certo scontate, oltre al livello notevole.
Certo che a volte si rimane un po' in imbarazzo a postare gite meno tecniche ed impegnative. Ma oltre ai B-sides c'è anche il discorso della montagna a 360°....quindi dal prato alla roccia, al ghiaccio l'importante è andare, vedere, capire....  _________________ In Wildness Is the Preservation of the World (Henry David Thoreau) |
|
Top |
|
 |
|