Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
fdbef
Registrato: 09/04/08 15:54 Messaggi: 1
|
Inviato: Mer Mag 28, 2008 9:47 am Oggetto: Cima di Lago Bianco - Weissee Spitze 3518 |
|
|
Mi hanno chiesto dettagli sulla Cima di Lago Bianco.
Ci sono tre possibilità di salita e quattro di discesa.
Salita 1. Dal tornante (1950 m): nelle condizioni di inizio maggio era consigliabile stare sulla sin orografica del torrente (non sulla dx, come consiglia Gionco-Malusardi); poi non infilarsi nella gola del torrente che viene giù dal ghiacciaio (fatta in discesa, si passa ma è molto scomoda), ma stare piu alti a dx (salendo) e traversare poi in costa fino a riprendere il fondo della valle. Adesso probabilmente in basso non c'è più neve e quindi probabilmente si trova qualche sentiero che entra nella valletta fino a prima del ghiacciaio. Messo piede sul ghiacciao risalirlo al centro e, prima che diventi impraticabile, uscire a dx e risalire per vallette raccordate con brevi tratti ripidi alla Rauhekopf Hutte. Sopra si esce sui grandi ripiani del Gepatsch Ferner. Da qui su pendenze dolci o dolcissime fino al cupolone della cima e alla croce, messa un po' a sudovest su un roccione. Sostanzialmente si fa un grande giro intorno al Rauhekopf: 1500 m di dislivello, con un certo sviluppo perché all'inizio e alla fine sale molto dolcemente. All'inizio di maggio pochissime tracce in salita, parecchie in discesa.
Salita 2. Per la cresta ovest: dalla fine della strada (2750 m) risalire la pista che sale al centro verso il Falginjoch (sud). Poco prima del passo salire (ripido) a sin su una gobba che precede la cresta vera e propria, da qui si può proseguire ancora con gli sci scendendo un po' fino all'inizio della cresta; la cresta ovest si percorre a piedi (ramponi) senza difficoltà: nelle condizioni di inizio maggio era tutta neve con roccette aggirabili, non molto ripida e non particolarmente esposta.
Salita 3. Dal versante nord: dalla fine della strada (2750 m) risalire la pista che sale più a sin verso un intaglio sulla cresta nordest (Noerderschate?); poco prima dell'intaglio risalire il pendio a dx (sotto le rocce dello Zahn 3377m) fino a portarsi sopra un grosso seracco; poi tagliare a dx verso la cima su pendii ripidi fino a quando si può uscire a sin (sud) sui pendii sommitali, da cui in breve in cima sci ai piedi.
Le salite 2 e 3 sono 850 m di dislivello. Si possono sicuramente utilizzare alcuni impianti e guadagnere forse tre quarti d'ora. La salita 3 diventa probabilmente scomoda o impraticabile se vengono fuori ghiaccio e roccette. All'inizio di maggio erano tracciate entrambe.
Discesa 1. Per il Rauhekopf Hutte (salita 1, tracce).
Discesa 2. "Variante di Monaco": come la discesa 1 fino a prima del Rahuerkopf; qui abbandonare la traccia e scendere decisamente a sin (nord) nel vallone inizialmente più ripido (100 m a 35 gradi) poi più dolce, fino a ricongiungersi con la discesa 1 alla fine del glhiacciaio (poche tracce).
Discesa 3: versante nord, lungo la traccia della salita 3, poi sulle piste (poche tracce).
Discesa 4: per la cosiddetta "parete nord": dalla vetta, più o meno nel punto in cui sbuca la cresta ovest, direttamente verso le piste (nord) lungo una sorta di ampio spallone convesso. Per me è troppo difficile: a occhio è sui 45 gradi per 200-300 metri; poi ghiacciaio meno ripido (crepacci) e infine sulle piste. All'inizio di maggio c'erano tracce, ovviamente dipende molto dalle condizioni.
Se si sale dalla fine della strada e si scende al tornante 1950, poi si deve fare l'autostop per tornare a prendere la macchina. All'inizio di maggio c'era anche un bus un paio di volte al giorno. La strada è a pagamento (20 euro un giorno, 25 euro 10 giorni - mi pare). Gli impianti vanno fino alla fine di giugno - inizio luglio, poi continuano a funzionare la strada, il ristorante, ecc.
Noi siamo saliti dal versante nord (3) - prima che aprissero gli impianti - in un paio d'ore e siamo scesi dalla variante di Monaco (2). Ne è venuta una gita breve ma in ambiente grandioso e con una discesa molto bella. Credevo di trovare un sacco di gente invece non c'era nessuno. |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mer Mag 28, 2008 9:52 am Oggetto: |
|
|
Bella!
Fatta dall'Italia (rif Pio - Vallelunga) d'estate.
Ma quel plateau sommitale invogliava proprio ai curvoni  _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|