Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mer Apr 23, 2008 8:33 pm Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | Domonice ha scritto: | Franz ha scritto: | LorenzOrobico ha scritto: | Ho l'impressione che si saranno riempiti canali / pareti che raramente si lasciano scendere con gli sci...  |
...hai proprio ragione! soprattutto con pericolo 4 tendente al max a 3  |
Con tempo in miglioramento già da oggi il pericolo 3 sarà molto interpretabile... sicuramente non emetteranno un 2, ma a questo proposito c'è già un 3d aperto...  |
Visto che i bollettini vi fanno schifo oggi sono andato su a fare un giro...
Arera, diretta Sud, 23 Aprile 2008 |
Lorenzo questo non è altro che una conferma riguardo l'inattendibilità del bollettino. Tecnicamente secondo il bollettino vigente tu avresti fatto una grandissima minchiata, andandoti ad infilare in un versante ripido esposto a sud con indice di pericolo 4 ! L'ennesima riprova di come il bollettino non sia minimamente attendibile. Ripeto, per questo finesettimana sicuramente non verrà emesso un bollettino a 2 ma sappiamo tutti benissimo che non ci sarà un pericolo marcato diffuso. _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
Franco
Registrato: 18/04/07 15:50 Messaggi: 285 Residenza: Grone
|
Inviato: Mer Apr 23, 2008 9:16 pm Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | LorenzOrobico ha scritto: | Domonice ha scritto: | Franz ha scritto: | LorenzOrobico ha scritto: | Ho l'impressione che si saranno riempiti canali / pareti che raramente si lasciano scendere con gli sci...  |
...hai proprio ragione! soprattutto con pericolo 4 tendente al max a 3  |
Con tempo in miglioramento già da oggi il pericolo 3 sarà molto interpretabile... sicuramente non emetteranno un 2, ma a questo proposito c'è già un 3d aperto...  |
Visto che i bollettini vi fanno schifo oggi sono andato su a fare un giro...
Arera, diretta Sud, 23 Aprile 2008 |
Lorenzo questo non è altro che una conferma riguardo l'inattendibilità del bollettino. Tecnicamente secondo il bollettino vigente tu avresti fatto una grandissima minchiata, andandoti ad infilare in un versante ripido esposto a sud con indice di pericolo 4 ! L'ennesima riprova di come il bollettino non sia minimamente attendibile. Ripeto, per questo finesettimana sicuramente non verrà emesso un bollettino a 2 ma sappiamo tutti benissimo che non ci sarà un pericolo marcato diffuso. |
Il bollettino non è il massimo per puntualità e precisione, specie in situazioni particolari come quella che si è creata in queste settimane, certo anche l'indicazione di pericolo va presa per quello che è: una media su tutti i versanti e tutte le quote, che necessariamente trascura situazioni locali più pericolose e più sicure. Nel caso dell'Arera l'esposizione sud, il rigelo notturno e l'orario della discesa garentivano una buona stabilizzazione del pendio. |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mer Apr 23, 2008 9:32 pm Oggetto: |
|
|
Franco ha scritto: |
Il bollettino non è il massimo per puntualità e precisione, specie in situazioni particolari come quella che si è creata in queste settimane, certo anche l'indicazione di pericolo va presa per quello che è: una media su tutti i versanti e tutte le quote, che necessariamente trascura situazioni locali più pericolose e più sicure. Nel caso dell'Arera l'esposizione sud, il rigelo notturno e l'orario della discesa garentivano una buona stabilizzazione del pendio. |
Su questo non avevo nessun dubbio e infatti parlando ieri con Lorenzo gli avevo detto che secondo me almeno fino a 2200 metri la neve sarebbe sata portante. Il punto è che un qualsiasi escursionista che trova 4 nel bollettino ritiene (giustamente) improponibili il 99% degli itinerari. Parliamoci chiaro l'Arera con un pericolo 4 reale è un suicidio. _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
Giacomo cordamolla
Registrato: 12/02/07 21:01 Messaggi: 1084 Residenza: Monticelli Brusati (Brescia)
|
Inviato: Mer Apr 23, 2008 10:22 pm Oggetto: |
|
|
Franco ha scritto: | L'unica pecca del Telenek è il lungo avvicinamento in piano, sia dalla val Belviso sia dalla val Campovecchio, attenuato dal dislivello relativamente ridotto con gli sci a spalla. la guida 80 itinerari lo dà dalla val Belviso (ma questo costringe ad organizzrsi con due auto). Di sicuro l'accesso "poco popolare" le rende sciate poco frequentate, e questo per me non è un difetto in assoluto.
Il vallone delle Rose ha pareti piuttosto ripide (specie sul versante a sinistra orografica, esposto a sud-est), io ci avevo trovato grosse scariche quando ci sono stato anni fa. Il Sellero, con il bel pendio che si vede a sinistra nella foto, mi sembra più sicuro date le condizioni di innevamento. |
Io se ci vado faccio sicuramente accesso e discesa dalla parte di Sant Antonio. Il Vallone delle Rose l'ho già visto più volte in estate. In effetti il primo tratto è ripido, ma anche per il Sellero vale, nel tratto sotto Passo Telenek. Il problema è che io avevo una "malsana" idea di strano giro ad anello che mi può portare a scendere il Vallone delle Rose non prima di 11:30 circa. Vediamo il da farsi, magari se ci vado posso anche decidere sul posto e al massimo giro i tacchi e torno indietro fino al Lago di Pisa attraversando poi sulla discesa del Sellero.
In quanto a quota neve io pensavo di portarmi un paio di scarpe da ginnastica per il primo
tratto. Dici che bisognerà alzarsi molto a piedi? Altrimenti si potrebbe fare tutto con gli scarponi. |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Mer Apr 23, 2008 10:33 pm Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: |
Lorenzo questo non è altro che una conferma riguardo l'inattendibilità del bollettino. Tecnicamente secondo il bollettino vigente tu avresti fatto una grandissima minchiata, andandoti ad infilare in un versante ripido esposto a sud con indice di pericolo 4 ! L'ennesima riprova di come il bollettino non sia minimamente attendibile. Ripeto, per questo finesettimana sicuramente non verrà emesso un bollettino a 2 ma sappiamo tutti benissimo che non ci sarà un pericolo marcato diffuso. |
Non sono d'accordo: il pericolo era dato 4 per martedi e 3 per oggi (leggi la parte "Previsione"). Il grado vale per tutte le Orobie e come valutazione generale era corretta, avessi stilato il bollettino avrei fatto lo stesso. L'Arera da Nord oggi non lo avrei fatto, era veramente carico di neve recente ed e` una gita alla stessa vetta, un bollettino regionale non puo` tenere conto di queste finezze. Con il rischio 3 sappiamo che si possono fare gite con un'attenta valutazione. L'Arera da Sud garantisce assestamento rapidissimo data l'esposizione, la pendenza, la vicinanza alla pianura. Inoltre se non avessi trovato neve trasformata mi sarei potuto ritirare in qualsiasi momento dalla cresta che e` decisamente sicura, come ben sai.
Penso che daranno rischio 2 da venerdi in avanti. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
L'ultima modifica di LorenzOrobico il Mer Apr 23, 2008 10:39 pm, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Mer Apr 23, 2008 10:36 pm Oggetto: |
|
|
Giacomo cordamolla ha scritto: | Queste Orobie mi tentano non poco. Quasi quasi sabato mando a quel paese (per meglio dire rimando visto che ci sarà ancora tempo) il giro ai Forni e mi fiondo in zona Sellero-Telenek.
Magari a ora di sabato il Vallone delle Rose, visto che non è un N pieno ma un NE, può darsi che assesti. Vediamo il da farsi ma penso proprio che se lo propongo a mio cugino di gran lunga preferirà questo giro. |
Il problema come diceva Franco e` lo scarico dei pendii a destra del Vallone delle Rose, sempre che non scarichi gia` in questi giorni, pero` non sta facendo caldissimo (oggi era freschino con velature). Son pendii che prendono sole dal primissimo mattino e la gita e` lunga, rischi di trovarti a scendere comunque troppo tardi... _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Giacomo cordamolla
Registrato: 12/02/07 21:01 Messaggi: 1084 Residenza: Monticelli Brusati (Brescia)
|
Inviato: Mer Apr 23, 2008 10:44 pm Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | Giacomo cordamolla ha scritto: | Queste Orobie mi tentano non poco. Quasi quasi sabato mando a quel paese (per meglio dire rimando visto che ci sarà ancora tempo) il giro ai Forni e mi fiondo in zona Sellero-Telenek.
Magari a ora di sabato il Vallone delle Rose, visto che non è un N pieno ma un NE, può darsi che assesti. Vediamo il da farsi ma penso proprio che se lo propongo a mio cugino di gran lunga preferirà questo giro. |
Il problema come diceva Franco e` lo scarico dei pendii a destra del Vallone delle Rose, sempre che non scarichi gia` in questi giorni, pero` non sta facendo caldissimo (oggi era freschino con velature). Son pendii che prendono sole dal primissimo mattino e la gita e` lunga, rischi di trovarti a scendere comunque troppo tardi... |
Al massimo la tengo buona per la domenica successiva, visto che dovrebbe scaricare sicuro entro quei giorni. Il problema è che Franco mi ha messo nell'orecchio questa pulce e adesso mi sembra di vedere San Matteo e Tresero come delle montagnette in confronto (o forse lo sono rispetto alla dura Orobia ) |
|
Top |
|
 |
Franco
Registrato: 18/04/07 15:50 Messaggi: 285 Residenza: Grone
|
Inviato: Gio Apr 24, 2008 9:08 pm Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | Giacomo cordamolla ha scritto: | Queste Orobie mi tentano non poco. Quasi quasi sabato mando a quel paese (per meglio dire rimando visto che ci sarà ancora tempo) il giro ai Forni e mi fiondo in zona Sellero-Telenek.
Magari a ora di sabato il Vallone delle Rose, visto che non è un N pieno ma un NE, può darsi che assesti. Vediamo il da farsi ma penso proprio che se lo propongo a mio cugino di gran lunga preferirà questo giro. |
Il problema come diceva Franco e` lo scarico dei pendii a destra del Vallone delle Rose, sempre che non scarichi gia` in questi giorni, pero` non sta facendo caldissimo (oggi era freschino con velature). Son pendii che prendono sole dal primissimo mattino e la gita e` lunga, rischi di trovarti a scendere comunque troppo tardi... |
Ci sarebbe pericolo se non avesse ancora scaricato, mentre se lo ha fatto senza il tempo di assestarsi la sciata non sarebbe granchè divertente, quando ci sono stato nonostante fosse verso metà maggio (e non mi ricordo condizioni simili alle attuali) i blocchi di valanga davano intralcio. Credo che le condizioni migliori potrebbero essere invernali con neve ben assestata o tardo primaverili, con lo svantaggio in questo caso di dover portare molto gli sci.In effetti il Sellero ha problemi di sicurezza nella parte bassa, mentre in alto lo vedo molto più sciabile. però non avrei idea della qualità della neve a quelle quote ed esposizioni, sarà polverosa pesante, "gesso" o crosta? Il sole non credo abbia lavorato molto ieri e oggi e le temperature non si sono alzate molto.
Citazione: | Al massimo la tengo buona per la domenica successiva, visto che dovrebbe scaricare sicuro entro quei giorni. Il problema è che Franco mi ha messo nell'orecchio questa pulce e adesso mi sembra di vedere San Matteo e Tresero come delle montagnette in confronto (o forse lo sono rispetto alla dura Orobia ) |
Come "malato di Orobie" capisco benissimo, saranno anche scorbutiche e difficili, con accessi faticosi e "poco remunerativi" ma certe scialpinistiche in quei valloni solitari hanno un fascino unico. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|