Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Pippolongo
Registrato: 16/02/07 15:08 Messaggi: 472
|
Inviato: Mer Feb 27, 2008 12:59 pm Oggetto: Entrare nel soccorso alpino |
|
|
ciao,
sto cercando un po' di informazioni riguardo l'ammissione al soccorso alpino. Qualcuno mi potrebbe aiutare?
Non so proprio come muovermi, il sito http://www.cnsas.it/ non da molte informazioni, e prima di rivolgermi alla sede centrale mi piacerebbe che qualcuno mi racconti un po' di cose...
Innanzitutto, sono tutti volontari o c'è anche qualcuno che lo fa a tempo pieno con uno stipendio fisso? E poi, cosa fa un soccorritore nlla sua giornata tipo? Ovviamente se non c'è nessuno da soccorrere
Cos'è la scuola nazionale per tecnici di soccorso alpino?
....e qualsiasi altra informazione che può tornarmi utile!!! grazie!!![/url] |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Mer Feb 27, 2008 1:46 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, premetto che non faccio parte del CNSAS ma qualcosa ti posso dire.
I professionisti sono le GA e gli AGA oltre che i piloti degli elicotteri dei vari enti a cui il CNSAS si appoggia. Gli altri son tutti volontari. Ricordati che prima di entrare come in qualsiasi altra struttura di volontariato è bene pensarci due volte perchè comunque devi dedicare parte del tuo tempo agli altri e magari passare una bella Domenica di sole al posto di chiamata.
Ovviamente essere un buon soccorritore non implica essere necessariamente uno da 8a e N dell'Eiger.
Detto questo qualcuno qui dentro che fa parte del soccorso ti saprà dare tutti i ragguagli che cerchi.
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
Pippolongo
Registrato: 16/02/07 15:08 Messaggi: 472
|
Inviato: Mer Feb 27, 2008 6:09 pm Oggetto: |
|
|
Ma quindi se uno non è GA o AGA non può diventare soccorritore per mestiere, a parte che non sia un medico immmagino, giusto?
Però c'è il volontariato. Dopo aver fatto il percorso che immagino ci sia da fare, il volontario passa i suoi turni a un posto di chiamata a prendere chiamate o partecipa direttamente alle attività di soccorso?
E per il discorso elicotteristi, quali sono i vari enti a cui il CNSAS si appoggia?
Grassssie!!  |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Mer Feb 27, 2008 8:43 pm Oggetto: |
|
|
non esistono soccorritori professionisti all'interno del cnsas, anche se si sta cercando di far passare il concetto di professionalità per certe figure mediante i piani formativi varati nel 2003 o 2004.
all'interno del soccorso i volontari sono tutti =, a parte le qualifiche tecniche e i compiti operativi/politici. poi esistono certe situazioni in cui le persone coinvolte hanno dei rimborsi per l'attività che svolgono (anche rilevanti). non importa esser guida (val d'aosta a parte che è tutta particolare) per prendere questi rimborsi ma quello che si fa. poi le guide vuoi per preparazione tecnica vuoi per tempo impiegabile hanno ovviamente + possibilità di fare quel genere di lavori e quindi formano l'ossatura di certi tipi di impiego.....
per entrare nel soccorso bisogna rivolgersi alla stazione di soccorso + vicina e competente per zona. requisito fondamentale è abitare in una zona dove esiste questo servizio, che è molto legato al territorio dove si opera e abita. un milanese non può entrare nel soccorso alpino (e la solita presa per il culo ai milanesi qua nn c'entra ). quindi ti devi rivolgere al capo stazione di zona. solitamente si presenta una domanda in carta semplice, stile italiano standard con allegato il curriculum alpinistico. poi dipende da zona a zona come va avanti la cosa. ogni stazione ha il suo organico e se questo è pieno si è in lista di attesa. cmq passo successivo è la valutazione della domanda da parte del capo stazione eventualmente con il resto del gruppo. il lato morale è molto importante, quello tecnico meno. potrebbe essere richiesta una selezione in questo frangente a livello di stazione. poi ci sono le selezioni ufficiali a livello di delegazione regionale, le quali vertono su materie alpinistiche personali. livello AD/D su tutte le discipline alpinistiche. poi si inizia a frequentare la stazione e a fare il corso per aspirante. questo è a moduli dura un anno circa alla fine esamino e si è soccorritore. poi .... beh poi ci son vari livelli di specializzazione obbligatoria prima e facoltativa poi secondo un piano formativo ben preciso. ovviamente ci son varianti da posto a posto. per esempio a ts devi saper nuotare ... da molte altre parti nn credo..
la scuola naz tec è la scuola che forma i tecnici ovviamente.....
i medici che operano sull'elicottero nn sono del cnsas ma del 118 quindi altra parrocchia e sono professionisti. i medici del soccorso quando sono con il soccorso son volontari.
per fare il soccorritore professionista in italia solo FFAA gdf cc e vf (cf nn credo)
elicotteri: il cnsas si appoggia solitamente al sistema 118, al 115, alla protezione civile regionale che mette a disposizione elicotteri di ditte private. dipende da dove come quando perchè. l'uso del sar e del ale rigel ormai sta praticamente scomparendo.
 _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Mer Feb 27, 2008 8:44 pm Oggetto: Re: Entrare nel soccorso alpino |
|
|
Pippolongo ha scritto: | c
E poi, cosa fa un soccorritore nlla sua giornata tipo? ] |
lavora e se è domenica arrampica come tutti quanti gli altri  _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Mer Feb 27, 2008 11:07 pm Oggetto: |
|
|
Inoltre che io sappia non devi abitare a più di 15 minuti dalla stazione di appartenenza _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
Pippolongo
Registrato: 16/02/07 15:08 Messaggi: 472
|
Inviato: Gio Feb 28, 2008 11:24 am Oggetto: |
|
|
grazie ragazzi, mi avete dato informazioni preziose! pensavo non fossero così rigidi sulla zona di residenza, anche se lo sospettavo...  |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Gio Feb 28, 2008 2:13 pm Oggetto: |
|
|
leo ha scritto: | Inoltre che io sappia non devi abitare a più di 15 minuti dalla stazione di appartenenza |
troppo forte  _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Gio Feb 28, 2008 2:14 pm Oggetto: |
|
|
Pippolongo ha scritto: | grazie ragazzi, mi avete dato informazioni preziose! pensavo non fossero così rigidi sulla zona di residenza, anche se lo sospettavo...  |
te dove abiti?
beh il soccorso è fatto per soccorrere. se non abiti vicino alla zona dove operi come puoi operare?
cmq ci son tante stazioni in zone di pianura limitrofe ai monti. ti cito vr ad esempio...... _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
Pippolongo
Registrato: 16/02/07 15:08 Messaggi: 472
|
Inviato: Sab Mar 01, 2008 12:06 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | se non abiti vicino alla zona dove operi come puoi operare? |
pensavo che ci fossero dei turni. Io sono della provincia di Milano (Brugherio per l'esattezza). Di domenica ci metto 40 minuti da casa mia a Lecco city....
Sai se c'è qualche stazione di pianura a cui potrei rivolgermi? |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Sab Mar 01, 2008 6:15 pm Oggetto: |
|
|
penso che lecco sia il posto + vicino. o verso como. ma di preciso non saprei. non conosco bene quei posti ultra disagiati
prova ad informarti  _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
Luca Bono
Registrato: 12/02/07 21:25 Messaggi: 2043 Residenza: TRENTO-LECCO
|
Inviato: Sab Mar 01, 2008 7:07 pm Oggetto: |
|
|
Pippolongo ha scritto: | Citazione: | se non abiti vicino alla zona dove operi come puoi operare? |
pensavo che ci fossero dei turni. Io sono della provincia di Milano (Brugherio per l'esattezza). Di domenica ci metto 40 minuti da casa mia a Lecco city....
Sai se c'è qualche stazione di pianura a cui potrei rivolgermi? |
stazioni di pianura??????? _________________ "Andare a fare scialpisnismo allo Stelvio è come andare a puttane"
R.Scotti |
|
Top |
|
 |
Fed7
Registrato: 03/01/08 11:08 Messaggi: 537 Residenza: Quargnento, (AL)
|
Inviato: Dom Mar 02, 2008 7:16 pm Oggetto: |
|
|
Luca Bono ha scritto: | Pippolongo ha scritto: | Citazione: | se non abiti vicino alla zona dove operi come puoi operare? |
pensavo che ci fossero dei turni. Io sono della provincia di Milano (Brugherio per l'esattezza). Di domenica ci metto 40 minuti da casa mia a Lecco city....
Sai se c'è qualche stazione di pianura a cui potrei rivolgermi? |
stazioni di pianura??????? |
si .. la nostra  _________________ �Quello che conta non � tanto arrampicare in fretta, ma per tanto tempo� (Georges Livanos) |
|
Top |
|
 |
Onofrio
Registrato: 20/10/09 09:02 Messaggi: 23
|
Inviato: Sab Mag 27, 2017 7:16 am Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti,
per maggiori informazioni io contatterei i numeri su questo sito.
cnsas.it/contatti/
Saluti a tutti.
__________________
Visita la vetrina Italiana per l'italian style > VeryItalianStyle.it |
|
Top |
|
 |
Stambek 1
Registrato: 13/01/09 21:16 Messaggi: 859
|
Inviato: Dom Giu 04, 2017 7:08 am Oggetto: |
|
|
PRIMA DI TUTTO.....
DEVI SPEGARMI LATUA PASSIONE E LIVELLO COME PRATICHI LA MONTAGNA.....
HHHA QUESTO PUNTO TI POSSO SPIEGARE TANTE COSE....
PERCHE' TANTI CHE ENTRANO SONO TUTTI DELLE L' MA POI SI DIMOSTRANO
ZERO......  _________________ Stambek 1 |
|
Top |
|
 |
|