Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
giò
Registrato: 12/02/07 15:11 Messaggi: 3305 Residenza: Valtellina
|
Inviato: Mar Mar 13, 2007 7:14 pm Oggetto: |
|
|
io se riesco faccio da supporto volentieri...son già d'accordo col fabio  |
|
Top |
|
 |
Giacomo cordamolla
Registrato: 12/02/07 21:01 Messaggi: 1084 Residenza: Monticelli Brusati (Brescia)
|
Inviato: Mar Mar 13, 2007 7:29 pm Oggetto: |
|
|
Devo dire che l'idea mi stuzzica non poco. Vedremo se avrò modo di far posto anche a questa idea o se vorrò fare altro. |
|
Top |
|
 |
TANIRO
Registrato: 12/02/07 22:04 Messaggi: 575
|
Inviato: Mar Mar 13, 2007 9:20 pm Oggetto: |
|
|
alora vediamo un pò.... 80 km. circa .dslv 4000 ???? per fare una maratona(42 km ) in piano ci vogliono circa 4 ore /4. 30 dipende dall'allenamento che uno ha .qui dovremo fare il doppio dei km con 4000 m di dslv. prevedo moltissimi abbandoni.se fatta in un giorno per come la vedo io son troppi , sarà uno stillicidio  _________________ il tempo corre .... ed io con lui |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mar Mar 13, 2007 9:46 pm Oggetto: |
|
|
TANIRO ha scritto: | alora vediamo un pò.... 80 km. circa .dslv 4000 ???? per fare una maratona(42 km ) in piano ci vogliono circa 4 ore /4. 30 dipende dall'allenamento che uno ha .qui dovremo fare il doppio dei km con 4000 m di dslv. prevedo moltissimi abbandoni.se fatta in un giorno per come la vedo io son troppi , sarà uno stillicidio  |
Si può fare... il dislivello mi pare sia sopra i 5000, anzi ne sono sicuro. _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Mer Mar 14, 2007 8:30 am Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | TANIRO ha scritto: | alora vediamo un pò.... 80 km. circa .dslv 4000 ???? per fare una maratona(42 km ) in piano ci vogliono circa 4 ore /4. 30 dipende dall'allenamento che uno ha .qui dovremo fare il doppio dei km con 4000 m di dslv. prevedo moltissimi abbandoni.se fatta in un giorno per come la vedo io son troppi , sarà uno stillicidio  |
Si può fare... il dislivello mi pare sia sopra i 5000, anzi ne sono sicuro. |
si, è sicuramente almeno 5mila metri!
Mi vien da ridere a pensarci  |
|
Top |
|
 |
TANIRO
Registrato: 12/02/07 22:04 Messaggi: 575
|
Inviato: Mer Mar 14, 2007 6:54 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Si può fare... il dislivello mi pare sia sopra i 5000, anzi ne sono sicuro.
|
per come la vedo io bisogna organizzarla bene , perchè l'abbandono singolo è prevedibile. studiare a tavolino cancelli da passare in tempo massimo . pianificare lo sviluppo complessivo. con tempi di passaggio massimi. prevedere abbandoni , con possibilità di discesa in zone facilmente accessibili con mezzi.specificare ( p.e. uno non ne ha più , sà che dovrà arrivare ad un tal rifugio e poi scendere a un posto di recupero.) abbigliamento consigliato ecc ecc ecc . provare ha farla si , ma con massima sicurezza . visto che si potrebbero anche creare sgranamenti nell'insieme del gruppo iniziale.altri suggerimenti ??? _________________ il tempo corre .... ed io con lui |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Mer Mar 14, 2007 7:14 pm Oggetto: |
|
|
L'eventuale discesa a valle intermedia non e` un problema a parte le ginocchia...
Dato per scontato che almeno oltre il Calvi e` ovvio arrivare, da Baroni e Curo` si puo` scendere in Val Seriana a Fiumenero / Valbondione, in attesa che qualcuno passi in auto.
La discesa dal Baroni e` una mazzata, molto meglio quella dal curo` se si e` cotti, che segue una strada sterrata. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
TANIRO
Registrato: 12/02/07 22:04 Messaggi: 575
|
Inviato: Mer Mar 14, 2007 7:20 pm Oggetto: |
|
|
è possibile fare una cartina dei vari passaggi con le possibilità di abbandono. ? penso ad uno schizzo con scritto i luoghi di possibile abbandono. lo dico in quanto io non è che ne sappia molte di queste zone , e un promemo d'occorrenza penso sia utilissimo _________________ il tempo corre .... ed io con lui |
|
Top |
|
 |
paolo
Registrato: 14/03/07 21:09 Messaggi: 57
|
Inviato: Mer Mar 14, 2007 9:48 pm Oggetto: |
|
|
..
L'ultima modifica di paolo il Lun Ott 01, 2007 5:51 pm, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mer Mar 14, 2007 11:28 pm Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | L'eventuale discesa a valle intermedia non e` un problema a parte le ginocchia...
Dato per scontato che almeno oltre il Calvi e` ovvio arrivare, da Baroni e Curo` si puo` scendere in Val Seriana a Fiumenero / Valbondione, in attesa che qualcuno passi in auto.
La discesa dal Baroni e` una mazzata, molto meglio quella dal curo` se si e` cotti, che segue una strada sterrata. |
Beh ma se uno quando arriva al Baroni comicia a pensare alla discesa a valle è sicuramente meglio abbandonare e scendere, perchè arrivare al Curò è luuuuunga. Comunque io non mi preoccuperei tanto di sta cosa, in fondo credo che tutti (forse tranne me ) possano stare una notte fuori in quella occasione. Comunque è ancora presto per pianificare orari e tabelle, e di sicuro farò prima qualche test, ma la mia idea è di stare sotto le 20 ore, altrimenti il tramonto dal Tornello ...  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
Giacomo cordamolla
Registrato: 12/02/07 21:01 Messaggi: 1084 Residenza: Monticelli Brusati (Brescia)
|
Inviato: Ven Mar 16, 2007 1:19 pm Oggetto: |
|
|
Prendendo spunto da questo interessante link:
http://www.altaquota.it/SchedaAltavia.asp?IdAltavia=20
si possono dare 2 numeri con un po' di precisione:
dislivello salita = 5260 m
dislivello discesa = 4900 m
tempo di percorrenza "di cartello" = 34 ore 30 minuti
Considerando di impiegarci circa la metà si impiegherebbero circa 17 ore. 17 ore di luce si trovano forse a fine giugno, quindi secondo me se non si fa in quel periodo (probabile) bisogna partire molto presto (al buio), sfruttando il bel percorso del primo tratto, facendo magari al buio anche fino ai Laghi Gemelli. L'arrivo nell'oscurità è secondo me meglio evitarlo, visto che il "cocktail" oscurità+stanchezza potrebbe portare conseguenze poco felici. |
|
Top |
|
 |
Kikko 1 Ambasciatore On Ice nel mondo
Registrato: 12/02/07 21:09 Messaggi: 1343 Residenza: Parco del Camandellino
|
Inviato: Ven Mar 16, 2007 5:08 pm Oggetto: |
|
|
Giacomo cordamolla ha scritto: | Prendendo spunto da questo interessante link:
http://www.altaquota.it/SchedaAltavia.asp?IdAltavia=20
si possono dare 2 numeri con un po' di precisione:
dislivello salita = 5260 m
dislivello discesa = 4900 m
tempo di percorrenza "di cartello" = 34 ore 30 minuti
Considerando di impiegarci circa la metà si impiegherebbero circa 17 ore. 17 ore di luce si trovano forse a fine giugno, quindi secondo me se non si fa in quel periodo (probabile) bisogna partire molto presto (al buio), sfruttando il bel percorso del primo tratto, facendo magari al buio anche fino ai Laghi Gemelli. L'arrivo nell'oscurità è secondo me meglio evitarlo, visto che il "cocktail" oscurità+stanchezza potrebbe portare conseguenze poco felici. |
secondo me il problema e l'ultimo pezzo che bisognerà ispezionare prima e dal curò fino a vilminore bisogna studiarla bene se ho capito bene il dome vuole scendere dal tornello e di notte e bisogna che tutti la conoscano bene _________________ " il giovedì e il venerdì si scia il sabato e la domenica si tromba (Claus)
"La vita e' troppo bella per sciare male" (_Uli)
"kikko spostati quando arrivo o se no ti faccio i fari" (Righetti) |
|
Top |
|
 |
bughy
Registrato: 15/02/07 21:16 Messaggi: 641 Residenza: bergamo
|
Inviato: Ven Mar 16, 2007 6:01 pm Oggetto: |
|
|
chapeau per quello che avete intenzione di fare, mi offro come volontario per farvi assistenza sul percorso se ne avete bisogno... |
|
Top |
|
 |
Giacomo cordamolla
Registrato: 12/02/07 21:01 Messaggi: 1084 Residenza: Monticelli Brusati (Brescia)
|
Inviato: Ven Mar 16, 2007 6:23 pm Oggetto: |
|
|
Kikko 1 ha scritto: | Giacomo cordamolla ha scritto: | Prendendo spunto da questo interessante link:
http://www.altaquota.it/SchedaAltavia.asp?IdAltavia=20
si possono dare 2 numeri con un po' di precisione:
dislivello salita = 5260 m
dislivello discesa = 4900 m
tempo di percorrenza "di cartello" = 34 ore 30 minuti
Considerando di impiegarci circa la metà si impiegherebbero circa 17 ore. 17 ore di luce si trovano forse a fine giugno, quindi secondo me se non si fa in quel periodo (probabile) bisogna partire molto presto (al buio), sfruttando il bel percorso del primo tratto, facendo magari al buio anche fino ai Laghi Gemelli. L'arrivo nell'oscurità è secondo me meglio evitarlo, visto che il "cocktail" oscurità+stanchezza potrebbe portare conseguenze poco felici. |
secondo me il problema e l'ultimo pezzo che bisognerà ispezionare prima e dal curò fino a vilminore bisogna studiarla bene se ho capito bene il dome vuole scendere dal tornello e di notte e bisogna che tutti la conoscano bene |
Ma perchè l'idea di concludere a Vilminore e di scartare assolutamente la fine classica al Passo Presolana? Il problema pensate sia la ferrata della Porta? |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Ven Mar 16, 2007 6:34 pm Oggetto: |
|
|
Giacomo cordamolla ha scritto: | Kikko 1 ha scritto: | Giacomo cordamolla ha scritto: | Prendendo spunto da questo interessante link:
http://www.altaquota.it/SchedaAltavia.asp?IdAltavia=20
si possono dare 2 numeri con un po' di precisione:
dislivello salita = 5260 m
dislivello discesa = 4900 m
tempo di percorrenza "di cartello" = 34 ore 30 minuti
Considerando di impiegarci circa la metà si impiegherebbero circa 17 ore. 17 ore di luce si trovano forse a fine giugno, quindi secondo me se non si fa in quel periodo (probabile) bisogna partire molto presto (al buio), sfruttando il bel percorso del primo tratto, facendo magari al buio anche fino ai Laghi Gemelli. L'arrivo nell'oscurità è secondo me meglio evitarlo, visto che il "cocktail" oscurità+stanchezza potrebbe portare conseguenze poco felici. |
secondo me il problema e l'ultimo pezzo che bisognerà ispezionare prima e dal curò fino a vilminore bisogna studiarla bene se ho capito bene il dome vuole scendere dal tornello e di notte e bisogna che tutti la conoscano bene |
Ma perchè l'idea di concludere a Vilminore e di scartare assolutamente la fine classica al Passo Presolana? Il problema pensate sia la ferrata della Porta? |
te lo immagini il sottoscritto sulla ferrata della porta e x giunta di notte?
Mi sa che impiegherei di piu a fare quel tratto che tutto il resto
Comunque non so perchè era stata scartata la Porta, non ricordo piu il motivo. |
|
Top |
|
 |
|