Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
luca.trovesi
Registrato: 08/03/16 17:24 Messaggi: 107 Residenza: Costa di Mezzate
|
Inviato: Lun Feb 10, 2020 10:58 am Oggetto: Parete Nord-Est del Monte Secco di Ardesio |
|
|
Così recita Angelo Gamba, in un articolo sull’annuario CAI BG del 1951:
“Sono questi i monti che donano quel fascino tutto particolare alla bellissima e poco conosciuta Val Canale, tutta pascoli e fittissimi boschi di abeti, raggruppamenti di case e baite. Fascino che si ritrova anche nel caratteristico senso di genuina originalità alpina delle genti che l’abitano, quasi per nulla corrotte dalle esigenze della moderna civiltà. Valle, dunque, con una spiccata atmosfera di vecchie tradizioni e di semplicità di vita, dove al solitario viandante è data ancora la possibilità di gustare la non inutile gioia di sentirsi spontaneamente compartecipe di tutto quanto in questa valle vi è di bello, dai monti, ai pascoli, alle baite, ai torrenti, ai piccoli ed ospitali paesini che punteggiano di case bianche e di campaniletti il verde dei dossi solatii. Chi, durante una sua passeggiata nella valle sonora di acque e ricchissima di colori, oppure durante una salita lungo le precipiti pareti o le turrite creste dei suoi monti, o, meglio, durante una notte di plenilunio, ha sentito aleggiare attorno a sé una strana atmosfera di poesia e beatitudine, ed ha pensato seriamente di trovarsi in mezzo ad un ambiente popolato dai personaggi mitici e fantastici delle leggende e suggestionato dai luoghi si è improvvisamente trovato fuori dalla realtà, non può più dimenticare questa valle. Ne è rimasto ammaliato per tutta la vita, e, sottile come una ago, ne sente tutto il suo incanto e la sua malinconia.
…
La grande ed articolata parete nord del Monte Secco, alta circa un migliaio di metri, pur non presentandosi allettante come salita alpinistica dato il forte numero di cenge e i ripidi pendii erbosi che rendono pericolosa l’arrampicata, alternati a tratti di roccia eccezionalmente solida, ha richiesto circa dieci ore alla cordata E. Corio, G.B. Cortinovis, che la salì nel luglio 1931. Itinerario questo, come del resto parecchi altri in tutta l’intera catena completamente trascurato dagli arrampicatori, i quali guardano piuttosto con diffidenza, e qualche volta a ragione, causa l’eccessiva friabilità della roccia di alcune pareti, a queste pallide dolomiti bergamasche.”
È proprio la cordata Corio e Cortinovis ad aprire la storia alpinistica di questa immensa parete che dovrà attendere 20 anni per la prima ripetizione, ad opera dei grandissimi A. Longo ed E. Martina, in compagnia di F. Tinarelli, che la salirono come preparazione per la più rinomata NE dell’Arera. Nell’estate del 1961 altri due mostri sacri dell’alpinismo bergamasco, i fratelli Calegari, riuscirono nell’arrampicata di questa rocce. Dagli anni ’70 si contano pochissime ripetizioni, tra cui è da ricordare l’invernale di M. Giacometti e P. Fornoni del 21 dicembre 1985. Chissà se anche Mario Curnis ci mise piede d'inverno, ne sentii parlare da Urubko qualche anno fa.
Credo che le parole di Angelo Gamba bastino a descrivere alla perfezione il nostro stato d’animo. Esattamente come egli, ne siamo rimasti ammaliati: è aggettante ma anche affascinante e romantica. E’ stata una salita lunghissima, in cui ho provato le più estreme emozioni dello spirito umano. La stanchezza è la giusta ricompensa per le fatiche passate e la carrozzabile del Vaccaro mi ha permesso di assaporare ogni passaggio, ogni goulotte, ogni parola scambiata e battuta fatta dai miei amici.
Un grazie immenso a Yannick per aver avanzato la proposta, chi non molla l’ha vinta (era al suo terzo tentativo) e ad Asso, per l'amicizia e l’energia che trasmette!
Rolex Replica Watches Rolex Replica
Tutto comincia da qui (foto presa dal solito “Orobie: 88 immagini per arrampicare”)
[/i]
La parete subito oppone il suo passaggio più obbligato, salito facilmente da Asso
Dopo il pendio di mughi si sbuca al primo cengione. Teniamo l'estrema destra e saliamo una serie di fantastici canalini di ottima neve pressa.
Da sotto
E da sopra
Asso in cerca della via da una cengia
Salito un impegnativo coloir, ci si apre tutta la bellezza della parte alta
Che bellezza!
Per qualche genere di sortilegio il tiro più bello è anche quello che ci fa uscire dalla parete. Qui Asso stava letteralmente cantando di gioia!
Ultimi passi... finalmente al sole dopo 10 ore nell'oblio
Mòla mia, leù!
Ultime fatiche, poi è solo una lunghissima discesa
 _________________ "La Montagna è fatta per tutti, non solo per gli Alpinisti: per coloro che desiderano il riposo nella quiete come per coloro che cercano nella fatica un riposo ancora più forte"
Guido Rey |
|
Top |
|
 |
Stambek 1
Registrato: 13/01/09 21:16 Messaggi: 859
|
Inviato: Lun Feb 10, 2020 11:51 am Oggetto: |
|
|
HHHO BRAVI FINALMENTE QUALCOSA...
MOLA MIA CAGU'🤣🤣 _________________ Stambek 1 |
|
Top |
|
 |
Detrito Hdemico
Registrato: 03/08/11 09:28 Messaggi: 155
|
Inviato: Lun Feb 10, 2020 4:49 pm Oggetto: |
|
|
Ha scritto sotto tortura! |
|
Top |
|
 |
BiancoAtlas
Registrato: 10/12/11 15:54 Messaggi: 1181 Residenza: brembate
|
Inviato: Lun Feb 10, 2020 6:31 pm Oggetto: |
|
|
Bella salita davvero, una di quelle di altri tempi
Una avventura su per l Eiger delle Orobie,
Ottima la scelta invernale 👍
Grazie _________________ Andare in montagna con il g.p.s. è come fare sesso con una bambola gonfiabile |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun Feb 10, 2020 6:32 pm Oggetto: |
|
|
Ma niente Zeno a questo giro?
Stupenda doppietta. 2 inverni, 2 invernali da applauso.
Bravi. _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
Brecchy
Registrato: 12/04/14 18:35 Messaggi: 82 Residenza: Cavernago -BG-
|
Inviato: Lun Feb 10, 2020 8:52 pm Oggetto: |
|
|
Bravi, Complimenti! Che spettacolo!
Pel de poia... _________________ In cima, non si è nemmeno a metà... |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Lun Feb 10, 2020 10:09 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi siete fantastici  _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Stambek 1
Registrato: 13/01/09 21:16 Messaggi: 859
|
Inviato: Lun Feb 10, 2020 10:25 pm Oggetto: |
|
|
BiancoAtlas ha scritto: | Bella salita davvero, una di quelle di altri tempi
Una avventura su per l Eiger delle Orobie,
Ottima la scelta invernale 👍
Grazie |
EEE È POI UN TERZO.
UN PASSSSAGGGGIO 🤔🤔 _________________ Stambek 1 |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Lun Feb 10, 2020 10:28 pm Oggetto: |
|
|
Già due messaggi, sta rosicando di bbbrutto  _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Stambek 1
Registrato: 13/01/09 21:16 Messaggi: 859
|
Inviato: Lun Feb 10, 2020 10:38 pm Oggetto: |
|
|
QUALCUNO INVECE STA SOGNANDO😂😂
ALLA PROSSIMA
IL VIAGGIO CONTINUA👍👍 _________________ Stambek 1 |
|
Top |
|
 |
Stambek 1
Registrato: 13/01/09 21:16 Messaggi: 859
|
Inviato: Mar Feb 11, 2020 10:23 am Oggetto: |
|
|
FORSE UN PO' DI CARICA
HHHA STI GIOVANI BISOGNA DARE..😤😤 _________________ Stambek 1 |
|
Top |
|
 |
BiancoAtlas
Registrato: 10/12/11 15:54 Messaggi: 1181 Residenza: brembate
|
Inviato: Mar Feb 11, 2020 12:20 pm Oggetto: |
|
|
Stambek 1 ha scritto: | BiancoAtlas ha scritto: | Bella salita davvero, una di quelle di altri tempi
Una avventura su per l Eiger delle Orobie,
Ottima la scelta invernale 👍
Grazie |
EEE È POI UN TERZO.
UN PASSSSAGGGGIO 🤔🤔 |
Lascia stare stambek non capirai mai .
Le emozioni ed i sogni di qualunque grandezza siano....
Non hanno gradi _________________ Andare in montagna con il g.p.s. è come fare sesso con una bambola gonfiabile |
|
Top |
|
 |
Berghem de sùra
Registrato: 07/07/07 18:31 Messaggi: 307
|
Inviato: Mar Feb 11, 2020 2:01 pm Oggetto: |
|
|
...
L'ultima modifica di Berghem de sùra il Lun Dic 21, 2020 2:09 am, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Berghem de sùra
Registrato: 07/07/07 18:31 Messaggi: 307
|
Inviato: Mar Feb 11, 2020 2:08 pm Oggetto: |
|
|
...
L'ultima modifica di Berghem de sùra il Lun Dic 21, 2020 2:08 am, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mar Feb 11, 2020 5:16 pm Oggetto: Re: Parete Nord-Est del Monte Secco di Ardesio |
|
|
luca.trovesi ha scritto: |
Tutto comincia da qui (foto presa dal solito “Orobie: 88 immagini per arrampicare”)
|
Innanzitutto complimenti ancora, perchè quella foto l'avrò vista mille volte e non mi era venuto in mente di sfruttare i canali nevosi per rendere più invernale la salita.
Sì, la linea originale è più diretta ma questa sembra la linea più interessante in ottica picche e ramponi.
Poi ne approfitto, visto che so che l'avete salita, per chiederti come vedi la più breve, ma penso più dura, Longo-Martina sul Fop in ottica invernale.
La relazione su 88 Orobie fa pensare a parecchia roccia verticale nella seconda parte di parete, e quindi a mio gusto con poco senso con picche e ramponi, però mi sembra che a destra della via ci sia una zona di roccia più rotta e canaletti, forse interessante. _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|