Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
PikOzzy
Registrato: 19/03/15 11:40 Messaggi: 18
|
Inviato: Gio Mar 19, 2015 2:16 pm Oggetto: Help! Richiesta informazioni Canalone Ovest Grignone |
|
|
Ciao a tutti.
Qualche settimana fa ci siamo recati sulla parete ovest del Grignone per fare il canalone ovest.
Quando abbiamo infine attaccato ci siamo infilati in un imbuto che culminava con una paretina ghiacciata verticale.
Alla base della paretina c'è una sorta di sosta, con una fettuccia (se non sbaglio rossa) che congiunge i due chiodi. Risalendo la paretina, questa sale dapprima verticalmente per poi tendere verso destra. Alla fine si trova una sosta.
Cercando in internet ho scoperto che la sezione superata si chiama Variante della Candela
Ora vorrei gentilmente chiedere:
1) Vi risulta ? Dalle varie fotografie mi pare di capire che sia il tratto comune al primo tiro di magic line, ma non ne sono affatto sicuro.
2) Siccome eravamo in ritardo mi sono calato dalla sosta e siamo tornati indietro. Ma volendo proseguire, da che parte si va ? Io ho intuito che si debba traversare qualche metro a destra per poi risalire, perché di fronte alla sosta c'è una parete che sarà sul terzo grado.
Potete aiutarmi ? Vorrei ritentare quanto prima.
Ciao e grazie a tutti![/b] |
|
Top |
|
 |
Marco88
Registrato: 04/11/14 22:24 Messaggi: 28 Residenza: Lecco
|
Inviato: Sab Mar 21, 2015 11:05 am Oggetto: |
|
|
Ciao!
Ho percorso la variante d'attacco al canale Ovest a dicembre, questa foto è proprio l'inizio della variante.
questa variante corrisponde in effetti al primo tiro di magic line, però quando l'ho salita io non ho trovato nessuna sosta con fettuccia alla base della parete. Appena usciti dal saltino a 90° abbiamo dovuto fare un traverso a dx su placche delicate e dove abbiamo battuto un chiodo lasciato in parete. Dopo questo traverso per rientrare a prendere l'Ovest abbiamo dovuto fare un altro traverso sulla sx (lasciando la linea della Magic Line), che porta all'ingresso di un canale.
Ti riporto il mio report che avevo scritto:
http://www.on-ice.it/onice/onice_view_report.php?type=4&id=5007
Spero di essere stato d'aiuto.
Ciaoo [/url] _________________ Marco88
- Tutti i grandi sono stati bambini una volta. Ma pochi di essi se ne ricordano. - |
|
Top |
|
 |
PikOzzy
Registrato: 19/03/15 11:40 Messaggi: 18
|
Inviato: Lun Mar 23, 2015 12:09 am Oggetto: |
|
|
Innanzitutto grazie della tua risposta!
Sei stato molto preciso e completo.
Per quanto riguarda quanto da te riportato mi sono fatto idee contraddittorie.
Infatti l'innevamento che ho trovato io era sicuramente maggiore rispetto a quello dell'immagine.
Non so stimare la sosta trovata alla base ma dallo stato della fettuccia penso fosse abbastanza recente.
Alla fine del tiro, di una decina di metri al massimo ho trovato non un chiodoma una sosta vera e propria.
D'altro canto anche io avrei traversato a destra e, ad occhio e croce le placche non erano banali.
La prossima volta farò più foto. Quelle che ho fatto non evidenziano la zona oggetto del post.
Ciao e grazie di tutto! |
|
Top |
|
 |
gianbo
Registrato: 18/03/12 19:47 Messaggi: 159 Residenza: Brianza
|
Inviato: Gio Mar 26, 2015 12:14 pm Oggetto: |
|
|
ciao,
per imboccare correttamente il canalone Ovest credo che potrà esserti utile questa traccia gps che ho creato in occasione della salita del Canalone di Sinistra, parallelo (ma a sx appunto) dell'Ovest.
http://www.gulliver.it/traccia/14577/
In pratica dopo aver traversato lo zoccolo alla base della parete arrivi sui 2.200 mt circa all'attacco del canalone di Sinistra. Devi solo continuare il traverso per altri 50 metri e ti trovi nell'Ovest. |
|
Top |
|
 |
PikOzzy
Registrato: 19/03/15 11:40 Messaggi: 18
|
Inviato: Gio Mar 26, 2015 12:28 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
Grazie della risposta.
Con la traccia GPS c'è poco da sbagliare!!!
Grazie ancora!  |
|
Top |
|
 |
lucalore
Registrato: 16/12/14 15:48 Messaggi: 66 Residenza: Bellano (LC)
|
Inviato: Gio Mar 26, 2015 3:12 pm Oggetto: |
|
|
Se vuoi ho il GPX dell'ovest... L'ho fatto il 3 gennaio, mandami l'email nel caso |
|
Top |
|
 |
PikOzzy
Registrato: 19/03/15 11:40 Messaggi: 18
|
|
Top |
|
 |
l'avvocato Ospite
|
Inviato: Ven Gen 27, 2017 2:30 pm Oggetto: Parete W del Grignone |
|
|
Ciao a tutti,
qualcuno ha notizie dello stato dei canali sulla parete in questione?
Grazie e a presto ...
Luigi |
|
Top |
|
 |
Detrito Hdemico
Registrato: 03/08/11 09:28 Messaggi: 155
|
Inviato: Ven Gen 27, 2017 2:51 pm Oggetto: |
|
|
Tutti al fresco! |
|
Top |
|
 |
giasti03
Registrato: 08/09/13 15:14 Messaggi: 165 Residenza: dall'alta camunia trapiantato in brianza
|
Inviato: Lun Feb 06, 2017 8:29 pm Oggetto: Re: Parete W del Grignone |
|
|
l'avvocato ha scritto: | Ciao a tutti,
qualcuno ha notizie dello stato dei canali sulla parete in questione?
Grazie e a presto ...
Luigi |
adesso belli ricoperti da fresca _________________ Sempre come sulla Kufner al bianco, all� Tommy!
https://club4000.club/areariservata/public_tutti_i_soci_0_49.php
della Lecco bene |
|
Top |
|
 |
il Duca
Registrato: 22/12/15 12:15 Messaggi: 11
|
|
Top |
|
 |
Detrito Hdemico
Registrato: 03/08/11 09:28 Messaggi: 155
|
Inviato: Mar Mar 14, 2017 2:28 pm Oggetto: |
|
|
Domenica 12.03.2017 c'era colonna! |
|
Top |
|
 |
il Duca
Registrato: 22/12/15 12:15 Messaggi: 11
|
|
Top |
|
 |
il Duca
Registrato: 22/12/15 12:15 Messaggi: 11
|
Inviato: Mar Mar 21, 2017 9:46 am Oggetto: |
|
|
il Duca ha scritto: | Detrito Hdemico ha scritto: | Domenica 12.03.2017 c'era colonna! |
Addirittura...
E come sono le condizioni?
Non pensavo al canale ovest, ma comunque a qualcosa in zona. |
Tutto molto secco, ma salire si sale. _________________ Stefano Sala
www.respirodelvento.blogspot.com
RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA |
|
Top |
|
 |
angio85
Registrato: 25/03/14 15:14 Messaggi: 12
|
Inviato: Mar Mar 21, 2017 1:01 pm Oggetto: |
|
|
il Duca ha scritto: | il Duca ha scritto: | Detrito Hdemico ha scritto: | Domenica 12.03.2017 c'era colonna! |
Addirittura...
E come sono le condizioni?
Non pensavo al canale ovest, ma comunque a qualcosa in zona. |
Tutto molto secco, ma salire si sale. |
Noi domenica abbiam fatto la Zucchi. Nel canale era restata una bella lingua di neve dura.
Il tiro in alto (30 m) invece era tutto scoperto e anche sopra niente neve. |
|
Top |
|
 |
|