Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Luca Bono
Registrato: 12/02/07 21:25 Messaggi: 2043 Residenza: TRENTO-LECCO
|
Inviato: Mer Mar 01, 2017 11:57 pm Oggetto: |
|
|
Comunque non lo escludo visto che "I still haven't found what I'm looking for" giusto per restare in tema _________________ "Andare a fare scialpisnismo allo Stelvio è come andare a puttane"
R.Scotti |
|
Top |
|
 |
valexx
Registrato: 26/09/11 19:53 Messaggi: 106
|
Inviato: Gio Mar 02, 2017 12:47 pm Oggetto: |
|
|
Luca Bono ha scritto: | Ciao mi riallaccio alla discussione perché stavo prendendo in considerazione lo sci in oggetto per utilizzo primaverile (lunghi dislivelli, sci ausiliario per pareti nord etc), da abbinare agli atk rt, che al momento sono montati sui trab duo sint aero che in termini di sciabilità trovo un po' penalizzanti, sarà che lo sci principale è il manalsu quindi sento non poco il gap.
La recensione su skialper dell'anno scorso è invogliante, poi guardo lo sci e mi sembra troppo sciancrato per il ripido (avevo un random e l'ho venduto...), quindi voi che lo usate, che ne impressioni ne avete? che utilizzo ne fate?l'alternativa sarebbe alaska pro |
Primavera, ripido, qualche sasso ( )
Perchè non guardi anche backland 85 176 o Superguide 88 178 che dovrebbero essere ottimi sci da ripido?
Lo so, pesano magari due etti in più, ma caspita con RT diventano comunque leggerissimi (e pur non galleggiando come il manaslu ti trovi comunque con uno sci che all'occorrenza porti anche in fresca senza problemi se non pretendi la sciata freeride vera)...
I movement mi sanno di delicati ma oh, è solo un parere...  |
|
Top |
|
 |
Luca Bono
Registrato: 12/02/07 21:25 Messaggi: 2043 Residenza: TRENTO-LECCO
|
Inviato: Gio Mar 02, 2017 2:12 pm Oggetto: |
|
|
secondo me gli atomic con quell'85 e quel peso si avvicinano molto a concetto di "sci unico", gli alaska pro invece seppur ben lontani dall'ultraleggero sono piu' spostati verso il "magro" pero' con un dignitoso 80 al centro _________________ "Andare a fare scialpisnismo allo Stelvio è come andare a puttane"
R.Scotti |
|
Top |
|
 |
valexx
Registrato: 26/09/11 19:53 Messaggi: 106
|
Inviato: Ven Mar 03, 2017 10:57 am Oggetto: |
|
|
Luca Bono ha scritto: | secondo me gli atomic con quell'85 e quel peso si avvicinano molto a concetto di "sci unico", gli alaska pro invece seppur ben lontani dall'ultraleggero sono piu' spostati verso il "magro" pero' con un dignitoso 80 al centro |
Si esatto, come i superguide 88 e gli mtn 88, non a caso tutti sul podio skialper d'altra parte secondo me le misure dello sci unico per chi pella tanto sulle alpi sono quelle, un filo di rocker, 18 circa di raggio (così vai tranquillo anche se ti trovi sul ripido serio pur restando agile) spatola attorno ai 120/125 così tende ad emergere, 85/88 al centro che nel polverone non galleggia ma si manovra bene e in tutte le altre situazioni sono il compromesso migliore, lunghezza tra i 170 ed i 180 a seconda dei gusti (accorciare troppo è un peccato...).
Sul peso ormai con 1.3 kg si hanno sci robusti ed affidabili e con gli attacchi e gli scarponi leggeri e mobili che ci sono al giorno d'oggi è un peccato risparmiare quei 200 grammi sullo sci che per me spesso vuol dire meno durata e più costo d'acquisto...
Poi è solo il mio pensiero e non pretendo di avere ragione ma se devo spendere preferisco magari investire in un buon attacco leggero ed affidabile come può essere per esempio l'rt e su uno scarpone eccellente come può essere chessò il nuovo arcterix nonchè sulle pelli che realmente possono trasformare una bella giornata in una giornata odiosa, piuttosto che sullo sci dove ormai il livello è ottimo e con uno di questi citati, magari dell'anno prima scontato fai tutto, ma proprio tutto ed a tutti i livelli e lo fai bene e se non ci hai speso troppo e sei sfigato e lo apri in due sul sasso sbagliato... fa meno male...  |
|
Top |
|
 |
Luca Bono
Registrato: 12/02/07 21:25 Messaggi: 2043 Residenza: TRENTO-LECCO
|
Inviato: Ven Mar 03, 2017 5:00 pm Oggetto: |
|
|
Concordo pienamente, su tutti i fronti, soprattutto sull'ultimo (già provato, d'altronde in caso contrario, non sei un vero scialpinista, un po' come é indispensabile aver passato una notte in prigione per essere un vero uomo)
Quello che mi fa paura é passare dai 95 dei Manaslu a un 88, solo psicologico? e privarsi del doppio sci, fatto che forse comincia a diventare, con questi compromessi (li chiama sci da democristiano) forse della filosofia, ma in fondo si vive anche un po' di queste illusioni e ci si nutre il proprio ego di weekend warrior (parlo per me neh)
alla fine siamo come le donne con le borsette, pero' probabilmente uno sci "all around" tipo alaska pro sui 177 e un biscottone sui 95-100 al centro sui 185 di lunghezza tipo dynastar mithic lighr, manaslu, elan hymalaya etc potrebbero essere veramente 2 soluzioni complementari, se fai tante gite in inverno, in primavera magari meno numericamente ma con + dislivello e tanto portage... _________________ "Andare a fare scialpisnismo allo Stelvio è come andare a puttane"
R.Scotti |
|
Top |
|
 |
valexx
Registrato: 26/09/11 19:53 Messaggi: 106
|
Inviato: Ven Mar 03, 2017 10:48 pm Oggetto: |
|
|
Luca Bono ha scritto: | Concordo pienamente, su tutti i fronti, soprattutto sull'ultimo (già provato, d'altronde in caso contrario, non sei un vero scialpinista, un po' come é indispensabile aver passato una notte in prigione per essere un vero uomo)
Quello che mi fa paura é passare dai 95 dei Manaslu a un 88, solo psicologico? e privarsi del doppio sci, fatto che forse comincia a diventare, con questi compromessi (li chiama sci da democristiano) forse della filosofia, ma in fondo si vive anche un po' di queste illusioni e ci si nutre il proprio ego di weekend warrior (parlo per me neh)
alla fine siamo come le donne con le borsette, pero' probabilmente uno sci "all around" tipo alaska pro sui 177 e un biscottone sui 95-100 al centro sui 185 di lunghezza tipo dynastar mithic lighr, manaslu, elan hymalaya etc potrebbero essere veramente 2 soluzioni complementari, se fai tante gite in inverno, in primavera magari meno numericamente ma con + dislivello e tanto portage... |
Si, seguendo il cuore ne prenderei anche più di due...
Poi nel mio caso subentra ragione e soprattutto il portafoglio...
.
.
. |
|
Top |
|
 |
Nibi
Registrato: 16/02/07 04:14 Messaggi: 809 Residenza: Morbegno (SO)
|
Inviato: Lun Mar 06, 2017 3:43 pm Oggetto: |
|
|
guidoval ha scritto: | Bono, tu devi prendere quelli di Jérémie Heitz |
SCOTT scrapper, non ho capito però se usa il 124mm o il nuovo 115mm (a occhio mi pare il primo).
Per la serie, lo sci largo non va bene sul ripido
Bono, basta pugnette, non fare il barbone...secondo me ti gioverebbe di più tenere il trab (sul firn va bene tutto) e cambiare il manaslu che è veramente poco maneggevole, con uno sci da nevi invernali con geometrie più moderne.
tra l'altro recuperi 150 euro vendendo il dynafit che hai sul manaslu, con quei soldi ti prendi due piastre ATK e non devi neanche prendere l'attacco nuovo, sposti l'RT alla bisogna _________________ "io la Val Toate la giro come il Papa la Cappella Sistina" L.Bono, 15 gen 2012 |
|
Top |
|
 |
valexx
Registrato: 26/09/11 19:53 Messaggi: 106
|
Inviato: Mar Mar 07, 2017 10:56 am Oggetto: |
|
|
Nibi ha scritto: | guidoval ha scritto: | Bono, tu devi prendere quelli di Jérémie Heitz |
SCOTT scrapper, non ho capito però se usa il 124mm o il nuovo 115mm (a occhio mi pare il primo).
Per la serie, lo sci largo non va bene sul ripido
|
Beh, uno sci da big mountain non è che nn vada bene sul ripido...
I problemi sono due:
1- J.H. in quanto a fisico, tecnica, età, potenza, pelo non è che abbia molti simili...
2- Le parete fantascientifiche che scia a velocità ancora più fantascientifiche sono sempre in condizioni ottimali
Lo sci da ripido per gli umani (umani esperti come alcune guide o appassionati di livello top ma pur sempre umani) non può essere lo scrapper.
Le regole sono sempre, non leggerissimo, non troppo corto, non troppo lungo, non troppo largo e non troppo rockerato ma soprattutto driiiiitto!!
(parliamo sempre di salire con le proprie forze eh...) |
|
Top |
|
 |
Nibi
Registrato: 16/02/07 04:14 Messaggi: 809 Residenza: Morbegno (SO)
|
Inviato: Mar Mar 07, 2017 2:26 pm Oggetto: |
|
|
valexx ha scritto: |
Beh, uno sci da big mountain non è che nn vada bene sul ripido...
I problemi sono due:
1- J.H. in quanto a fisico, tecnica, età, potenza, pelo non è che abbia molti simili...
2- Le parete fantascientifiche che scia a velocità ancora più fantascientifiche sono sempre in condizioni ottimali
Lo sci da ripido per gli umani (umani esperti come alcune guide o appassionati di livello top ma pur sempre umani) non può essere lo scrapper.
Le regole sono sempre, non leggerissimo, non troppo corto, non troppo lungo, non troppo largo e non troppo rockerato ma soprattutto driiiiitto!!
(parliamo sempre di salire con le proprie forze eh...) |
ovviamente la mia era una provocazione che serviva per rimarcare come le "regole" auree in ambito sci stanno naufragando ormai da anni. Al giorno d'oggi ci sono sci di ogni tipo e conta più il progetto nel suo insieme che una o due caratteristiche prese singolarmente. Per fare un esempio, il raggio di sciacratura per capire se uno sci gira o non gira è un concetto secondo me abbastanza superato. Di che sciancratura si parla? un raggio solo? 3 raggi differenziati in punta centro e coda? il profilo dello sci com'è?
Insomma, la cosa bella dei nostri tempi è provare il più possibile per trovare quello che fa per noi, senza fossilizzarsi su preconcetti che potrebbero essere spazzati via in un baleno  _________________ "io la Val Toate la giro come il Papa la Cappella Sistina" L.Bono, 15 gen 2012 |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|