Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
airborne
Registrato: 07/08/08 19:43 Messaggi: 1370 Residenza: Bergamo- Trento
|
Inviato: Sab Set 03, 2011 12:37 pm Oggetto: |
|
|
primo: leggere le istruzioni del proprio imbrago e set. se le segui tutte e ti fai male la casa produttrice è penalmente perseguibile, e i tuoi parenti qualche soldo lo prendono. se segui le istruzioni del cai, di airborne o espo no
poi ci si può ragionare un po': l'anello è omologato per 15kN (video ). ma da solo tiene molto di più. un anello singolo di fettuccia è omologato per 22kN,e quello di servizio in genere è doppio
serve che tenga di più? beh, i medici dicono che un uomo di 80kg una sollecitazione superiore ai 12kN non la regge..
p.s. attaccarsi invece a un moschettone, anche a ghiera, non mi è mai piaciuto. perchè anche in moulinette se la corda rimane un po' lasca il suddetto si mette di traverso, e va a tenere molto molto meno. e infatti petzl, per esempio, se proprio si vuole consiglia di usarne 2  _________________ Audaces fortuna iuvat
Kiss! (Keep It Simple, Stupid!) |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Sab Set 03, 2011 2:53 pm Oggetto: |
|
|
airborne ha scritto: |
beh, i medici dicono che un uomo di 80kg una sollecitazione superiore ai 12kN non la regge..
|
ergo basta diete e integratori e giù di stinco di porco patate saltate nel burro. pane nero e tirami su senza biscotti  _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
Geko
Registrato: 19/09/10 19:46 Messaggi: 11
|
Inviato: Sab Set 03, 2011 5:31 pm Oggetto: |
|
|
airborne ha scritto: | p.s. attaccarsi invece a un moschettone, anche a ghiera: |
Io non voglio dire attaccati col ghiera, dico sl che è possibile farlo. e sono daccordo con te nel leggere le istruzioni dell'imbrago. E effettivamente l'anello regge 15kn, che sono una bazzecola da provocare con una caduta in ferrata (o almeno secondo me), di conseguenza mi sembra più logico e sicuro legarsi nelle due asole. E per quanto si diceva riguardo ai nodi...non esistono nodi statici o dinamici, sono nodi e basta  |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Sab Set 03, 2011 6:34 pm Oggetto: |
|
|
Geko ha scritto: |
. E effettivamente l'anello regge 15kn, che sono una bazzecola da provocare con una caduta in ferrata (o almeno secondo me), |
regge almeno 15 kn ....
come detto sopra pare che a 12 il corpo umano inizi a rompersi .......
Geko ha scritto: |
di conseguenza mi sembra più logico e sicuro legarsi nelle due asole. |
perchè? dove sta scritto che tengono di +?
sono 2 diversi modi di attacco per motivi funzionali non per tenuta. _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
Geko
Registrato: 19/09/10 19:46 Messaggi: 11
|
Inviato: Sab Set 03, 2011 6:48 pm Oggetto: |
|
|
Geko ha scritto: |
di conseguenza mi sembra più logico e sicuro legarsi nelle due asole. |
perchè? dove sta scritto che tengono di +?
sono 2 diversi modi di attacco per motivi funzionali non per tenuta.[/quote]
Se sono soldo 2 modi diversi per motivi funzionali...allora xk ci si lega sempre nelle due asole? Ci sarà pure un motivo se non lo si fa nell'anello di servizio?! Io ho sempre sentito parlare di "rottura" dell'anello, mai delle asole. Magari sono io male informato (e se è così me ne scuso). Io guardando il libretto dell'imbrago del kit da farrata o manuali vari ho sempre visto che bisognava legarsi nelle asole e usare l'anello di servizio per le calate. Evidentemente tengono di più, altrimenti un altro valido motivo non lo trovo. |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Sab Set 03, 2011 7:08 pm Oggetto: |
|
|
Geko ha scritto: | Geko ha scritto: |
di conseguenza mi sembra più logico e sicuro legarsi nelle due asole. |
perchè? dove sta scritto che tengono di +?
sono 2 diversi modi di attacco per motivi funzionali non per tenuta. |
Se sono soldo 2 modi diversi per motivi funzionali...allora xk ci si lega sempre nelle due asole? Ci sarà pure un motivo se non lo si fa nell'anello di servizio?! Io ho sempre sentito parlare di "rottura" dell'anello, mai delle asole. Magari sono io male informato (e se è così me ne scuso). Io guardando il libretto dell'imbrago del kit da farrata o manuali vari ho sempre visto che bisognava legarsi nelle asole e usare l'anello di servizio per le calate. Evidentemente tengono di più, altrimenti un altro valido motivo non lo trovo.[/quote]
se vai + indietro in questo topic trovi che il tutto è nato da alcuni produttori che consigliano la bocca di lupo sull'anello di servizio per il kit da ferrata.
in cordata ci si lega sempre sulle asole. l'anello di servizio serve per metter i moschettoni. la bocca di lupo sulle asole è sconsigliata per vari motivi che airbone ha esposto bene sempre qualche pagina indietro.
per quanto riguarda la tenuta ti faccio presente (con approssimazione) che in assenza di attriti con un rinvio dentro e sicura in vita, supponendo la corda bloccata per semplicità di spiegazione il carico all imbrago di chi vola (sulle 2 asole tramite corda) e quello di chi assicura (su anello servizio tramite moschettone) sono identici. sul rinvio il doppio. quindi la tenuta dell imbrago non può esser differente nei 2 punti di ancoraggio in modo da sconsigliare l'uso di uno dei 2 sistemi per la rottura dello stesso.
+ facile che l'imbrago si rompa al cosciale cmq ...... _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
Harnust
Registrato: 24/01/08 16:12 Messaggi: 737 Residenza: Bassano del Grappa
|
Inviato: Lun Set 05, 2011 7:55 am Oggetto: |
|
|
Geko ha scritto: |
...Io guardando il libretto dell'imbrago del kit da farrata o manuali vari ho sempre visto che bisognava legarsi nelle asole e usare l'anello di servizio per le calate... |
Dato che ho postato io questo argomento, tengo a sottolinerare due punti:
1 - la diversità di indicazioni indicate dai produttori (i link all'inizio e anche durante la discussione li ho messi apposta....).
2- il fatto che un conto è la nostra opinione e l'uso che ne facciamo noi, ben diverso è dare indicazioni a qualcun altro...
Posso avere 10.000 buoni motivi per ritenere che un sistema funzioni meglio di un altro, ma se indico a qualcuno qualcosa di diverso dalle "Istruzioni" mi assumo le mie responsabilità. _________________ ---------------------------------------------------------
da soli si va piu' veloci, insieme si va piu' lontano... |
|
Top |
|
 |
fpassa
Registrato: 20/06/16 21:31 Messaggi: 1
|
Inviato: Mar Giu 21, 2016 2:20 pm Oggetto: kit ferrata edelrid |
|
|
Scusate sono un neofita, sto valutando l'acquisto del kit da ferrata edelrid (cable lite 2.3). Ho visto che nel sacchetto in dotazione la fettuccia è solo arrotolata e non è cucita. E' normale ? Grazie a tutti |
|
Top |
|
 |
Viky
Registrato: 11/05/07 10:06 Messaggi: 47 Residenza: rossa brianza
|
Inviato: Mer Giu 22, 2016 3:03 pm Oggetto: Re: kit ferrata edelrid |
|
|
fpassa ha scritto: | Scusate sono un neofita, sto valutando l'acquisto del kit da ferrata edelrid (cable lite 2.3). Ho visto che nel sacchetto in dotazione la fettuccia è solo arrotolata e non è cucita. E' normale ? Grazie a tutti |
è cucita, assolutamente cucita _________________ chi dorme non piglia appigli |
|
Top |
|
 |
|