Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Eos
Registrato: 23/09/08 00:01 Messaggi: 292 Residenza: Lombardia
|
Inviato: Sab Apr 12, 2014 1:50 pm Oggetto: Che bel report |
|
|
http://www.on-ice.it/onice/onice_view_report.php?type=1&id=14664
Complimenti. _________________ Quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato,
l'ultimo pesce pescato,
vi accorgerete che non si può mangiare il denaro.
Piede di Corvo, Piedineri |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Dom Apr 13, 2014 9:03 pm Oggetto: |
|
|
L'importante è inserirli, i report.  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Dom Apr 13, 2014 9:43 pm Oggetto: |
|
|
 _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
mauroedani
Registrato: 15/01/10 15:21 Messaggi: 351 Residenza: bassa brianza
|
Inviato: Mar Apr 15, 2014 8:17 am Oggetto: |
|
|
Sono ben accetti anche i report inseriti dopo una-due settimane...???!!!
Fosse per me inserirei l'opzione auto-eliminazione se il ritardo supera le 24 ore... |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Mar Apr 15, 2014 11:15 pm Oggetto: |
|
|
non riesco a smettere di leggerlo
è meglio di suor Cristina Scuccia a The Voice _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mer Apr 16, 2014 2:57 pm Oggetto: |
|
|
Sinceramente non lo vedo così "tragico"...
Parlano di buone condizioni? Ottimo. Mi basta. Al massimo gli mando un mp.
O comunque so che si fa.
Per me son "peggio" i 100 report del Timogno o del Golem tutti uguali e "inutili".. o quelli del Marzio su è giù dal Monte Bello e dal Valgussera.solo per se stessi e il proprio dislivello...
Poi c'è libertà in tutto. Ci mancherebbe..
guidoval ha scritto: | non riesco a smettere di leggerlo
è meglio di suor Cristina Scuccia a The Voice |
Mi fa più sorridere questo che non ne conosce il nome...e non ditemi che viene dall'Appennino in serata!!! _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Riki
Registrato: 21/02/07 17:57 Messaggi: 348 Residenza: Alzano Lombardo (Bg)
|
Inviato: Mer Apr 16, 2014 3:22 pm Oggetto: |
|
|
beh....
non per niente si chiama speedy no...
speedy di nome e di fatto.
cmq anche io quoto: meglio cosi che niente _________________ Riki |
|
Top |
|
 |
Eos
Registrato: 23/09/08 00:01 Messaggi: 292 Residenza: Lombardia
|
Inviato: Mer Apr 16, 2014 4:12 pm Oggetto: |
|
|
Franz ha scritto: | Sinceramente non lo vedo così "tragico"...
Parlano di buone condizioni? Ottimo. Mi basta. Al massimo gli mando un mp.
O comunque so che si fa.
Per me son "peggio" i 100 report del Timogno o del Golem tutti uguali e "inutili".. |
Non mi risulta che il Bernina sia banale come un Timogno.. magari qualche parolina in più non guastava, eh?
Ma anche per soddisfazione personale di lasciare un commento... Bah.. O sarò una grafomane io  _________________ Quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato,
l'ultimo pesce pescato,
vi accorgerete che non si può mangiare il denaro.
Piede di Corvo, Piedineri |
|
Top |
|
 |
Eos
Registrato: 23/09/08 00:01 Messaggi: 292 Residenza: Lombardia
|
Inviato: Mer Apr 16, 2014 4:13 pm Oggetto: |
|
|
Riki ha scritto: | beh....
non per niente si chiama speedy no...
speedy di nome e di fatto.
cmq anche io quoto: meglio cosi che niente | Su questo non ci piove, ma sarà che invecchiando sto diventando più esigente..  _________________ Quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato,
l'ultimo pesce pescato,
vi accorgerete che non si può mangiare il denaro.
Piede di Corvo, Piedineri |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Mer Apr 16, 2014 4:44 pm Oggetto: |
|
|
A me non è il poco il niente o il tanto, che mi interessa. È che sembra scritto da quel genio assoluto che è Maurizio Milani. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
kurtsk8
Registrato: 14/10/08 08:51 Messaggi: 268 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer Apr 16, 2014 4:47 pm Oggetto: |
|
|
guidoval ha scritto: | .. genio assoluto che è Maurizio Milani. |
Ispiratore. _________________ “People who say it cannot be done should not interrupt those who are doing it.”
George Bernard Shaw |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Mer Apr 16, 2014 4:52 pm Oggetto: |
|
|
darei qualcosa per sentirlo recitare da:
- Checco Zalone
- Antonio Albanese nei panni di Cetto La Qualunque
- Antonio Albanese nei panni di Alex Drastico
- Giacomo di Aldo Giovanni e Giacomo in una nuova scena alpinistica nella riedizione dei Corti.
- Marlon Brando nei panni del colonnello Kurtz _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mer Apr 16, 2014 5:03 pm Oggetto: |
|
|
guidoval ha scritto: |
darei qualcosa per sentirlo recitare da:
- Checco Zalone
- Antonio Albanese nei panni di Cetto La Qualunque
- Antonio Albanese nei panni di Alex Drastico
- Giacomo di Aldo Giovanni e Giacomo in una nuova scena alpinistica nella riedizione dei Corti.
- Marlon Brando nei panni del colonnello Kurtz |
Basta il Giovanni nei...suoi panni arancio
http://www.camptocamp.org/outings/511771/it/pizzo-coca-canalone-nw
Oggi abbiamo tirato di "Coca", anche se però il Pizzo il Coca non era nei progetti odierni, perchè volevamo fare il Pizzo di Scotes. Ma è andata ugualmente bene così e non tutti i mali vengono per nuocere, oggi questa teoria è stata confermata, il Pizzo di Scotes 2978m, sarà preso in esame prossimasmente quando le temperature saranno pèiù favorevoli per questa salita. Perchè vista la qualità della neve già molle al mattino presto, abbiamo deciso come gita di ripiego, se si può considerare di ripiego il Canalone NW del Pizzo di Coca, visto che è più favorevole come esposizione, visto che il sole fa la sua comparsa nel Canalone NW, solo dopo le 11,30/12 all'inizio di aprile, mentre lo Scotes è esposto a S e NE e appena sorge il Sole inizia subito a scaldarla e viste le alte temperature, non ci siamo fidati.
Ma questa cima resterà sempre in programma e vedremo se riusciremo a portarla a casa prima che sia troppo tardi. Vedremo se nei prossimi giorni se le temperature calranno leggermente, così che i ripidi pendii risulteranno più stabili, perchè il clima di questi giorni sembra un poco esagerato.
Comunque il Canalone del Pizzo di Coca è risultato ottimo dal punto di vista sciistico, con neve super da 5 stelle. Anche i compagni di gita quando abbiamo deciso di non salire allo Scotes, ci siamo domandati cosa facciamo? A me a vedere le ottime condizioni nivologiche, non ho fatto fatica a proporre il Pizzo di Coca, i nessuno ha detto di no per salire una cima così prestigiosa. Così ne è scaturita una gita di grande soddisfazione. Anche se il Pizzo di Coca l'avevo già salita nell'estate 2010, compiendo la traversata dal bivacco Corti, lungo la cresta W che tocca le cime del Dente di Coca 2924m, Cima di Arigna 2926m e Pizzo di Coca 3050m, per poi rientrare in Valtellina dal Passo di Coca 2645m.
NB: La traccia GPS oggi, mi si è spento in 2 o 3 punti e in qualche tratto può mancare il tracciato, ma in generale o durante la salita o in discesa, dovrebbe essere coperto tutto il percorso.
O il socio de la al po a lu
http://www.camptocamp.org/outings/515280/it/monte-gruf-da-cantone-per-il-canalone-dell-aurosina
partiamo da 1150m lungo la strada per Cantone innevata nell'ultima parte. Perdiamo 50minuti perchè non troviamo il sentiero, ed entrare in val Aurosina senza quello è praticamente impossibilie. avevamo il grigio in faccia, saremmo tornati indietro come cani bastonati e non sarei qui a scrivere se non fosse che proviamo a dar retta a una traccia segnata sull'IGM del 1900, beh la traccia non c'è ma la linea nella mappa ci conduce a un gruppo di baite dove perpendicolarmente passa il nostro ricercato sentiero (avevamo il grigio in faccia, saremmo tornati indietro come cani bastonati e non sarei qui a scrivere. Il sentiero che traversa in val Aurosina è completamente pulito, passato il ponte sul torrente principale si incontra una valanga scesa dalle pendici del Pizzo Grillo, da qui si mettono gli sci e non ci sono toglimetti (meglio di così non si può).
....
questa storia è davvero lunga.. comincia quasi 20 anni fa e dato che di anni ne ho 24 ero davvero piccino, eppure queste due montagne (il Conco e il Gruf) le vedevo sempre, tutti i giorni e come si fa a non essere attratti da montagnone del genere.. li la neve rimane fino a luglio inoltrato e mi domandavo ma quanto saranno alte? Dal fondovalle sono così vertigginose, lontane, inaccessibili..
inutile chiedere agli avi.. più che informazioni utili i discorsi si dilungavano su miti e leggende, draghi e anche di un certo austriaco, barbuto che dicevano amico di messner, il primo a girare in zona con le racchette telescopiche, tutti gli anni tornava fra questi monti a fare foto divulgative e di buona lingua approfittava della buon costume degli alpigiani scroccando vitto e alloggio.
Ma veniamo a questi monti, dimenticati, oscuri, cancellati dall'eleganza e la bellezza che pare risieda nella vicina bondasca... sarà.. ma io qui ho trovato tutto, la vera avventura, valli e montagne dimenticate, una faglia tettonica? E si anche quella, mica per niente qui si trovano minerali e sorgenti varie, una zona dove si torna veramente all'esplorazione. Chiaro esempio di ciò che per me è la Montagna, quella che alla stupida domanda ma cosa è una montagna? Mi metterei a descrivere.
Crescendo, e osservando mi chiedevo quale fosse il nome di queste rudi montagne che svettano più del pizzo di Prata, consultai mappe e cartine, e capii che queste vette non arrivano a 3000m ma sono molto alte e la più alta fa di nome Monte Gruf, e l'altra??.. ci volle il suo tempo ma scoprii anche il nome del Monte Conco, alto 2908m tutt'oggi ignorato dalla stragrande maggioranza di carte e anche dal web, come del resto tutta la catena Codera-Bregaglia, non esiste una guida, nessuna relazione, nulla, eppure non capirò mai il vero motivo per cui ciò sia stato possibile. Qualche degna informazione lo avuta quando conobbi Gianluca Moroni, a cui come prima domanda feci: ma hai mai fatto il Monte Conco? Non mi sembrava vero che qualcuno avesse salito questa montagna, e mi raccontò della lontana avventura nel (?1988?) con Giovanni Rovedatti.
Due uomini, un perchè!
Però dei GRANDI! Ci credono e si "sente"!!!!  _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Giacomo cordamolla
Registrato: 12/02/07 21:01 Messaggi: 1084 Residenza: Monticelli Brusati (Brescia)
|
Inviato: Mer Apr 16, 2014 6:49 pm Oggetto: |
|
|
Franz ha scritto: | guidoval ha scritto: |
darei qualcosa per sentirlo recitare da:
- Checco Zalone
- Antonio Albanese nei panni di Cetto La Qualunque
- Antonio Albanese nei panni di Alex Drastico
- Giacomo di Aldo Giovanni e Giacomo in una nuova scena alpinistica nella riedizione dei Corti.
- Marlon Brando nei panni del colonnello Kurtz |
Basta il Giovanni nei...suoi panni arancio
http://www.camptocamp.org/outings/511771/it/pizzo-coca-canalone-nw
Oggi abbiamo tirato di "Coca", anche se però il Pizzo il Coca non era nei progetti odierni, perchè volevamo fare il Pizzo di Scotes. Ma è andata ugualmente bene così e non tutti i mali vengono per nuocere, oggi questa teoria è stata confermata, il Pizzo di Scotes 2978m, sarà preso in esame prossimasmente quando le temperature saranno pèiù favorevoli per questa salita. Perchè vista la qualità della neve già molle al mattino presto, abbiamo deciso come gita di ripiego, se si può considerare di ripiego il Canalone NW del Pizzo di Coca, visto che è più favorevole come esposizione, visto che il sole fa la sua comparsa nel Canalone NW, solo dopo le 11,30/12 all'inizio di aprile, mentre lo Scotes è esposto a S e NE e appena sorge il Sole inizia subito a scaldarla e viste le alte temperature, non ci siamo fidati.
Ma questa cima resterà sempre in programma e vedremo se riusciremo a portarla a casa prima che sia troppo tardi. Vedremo se nei prossimi giorni se le temperature calranno leggermente, così che i ripidi pendii risulteranno più stabili, perchè il clima di questi giorni sembra un poco esagerato.
Comunque il Canalone del Pizzo di Coca è risultato ottimo dal punto di vista sciistico, con neve super da 5 stelle. Anche i compagni di gita quando abbiamo deciso di non salire allo Scotes, ci siamo domandati cosa facciamo? A me a vedere le ottime condizioni nivologiche, non ho fatto fatica a proporre il Pizzo di Coca, i nessuno ha detto di no per salire una cima così prestigiosa. Così ne è scaturita una gita di grande soddisfazione. Anche se il Pizzo di Coca l'avevo già salita nell'estate 2010, compiendo la traversata dal bivacco Corti, lungo la cresta W che tocca le cime del Dente di Coca 2924m, Cima di Arigna 2926m e Pizzo di Coca 3050m, per poi rientrare in Valtellina dal Passo di Coca 2645m.
NB: La traccia GPS oggi, mi si è spento in 2 o 3 punti e in qualche tratto può mancare il tracciato, ma in generale o durante la salita o in discesa, dovrebbe essere coperto tutto il percorso.
O il socio de la al po a lu
http://www.camptocamp.org/outings/515280/it/monte-gruf-da-cantone-per-il-canalone-dell-aurosina
partiamo da 1150m lungo la strada per Cantone innevata nell'ultima parte. Perdiamo 50minuti perchè non troviamo il sentiero, ed entrare in val Aurosina senza quello è praticamente impossibilie. avevamo il grigio in faccia, saremmo tornati indietro come cani bastonati e non sarei qui a scrivere se non fosse che proviamo a dar retta a una traccia segnata sull'IGM del 1900, beh la traccia non c'è ma la linea nella mappa ci conduce a un gruppo di baite dove perpendicolarmente passa il nostro ricercato sentiero (avevamo il grigio in faccia, saremmo tornati indietro come cani bastonati e non sarei qui a scrivere. Il sentiero che traversa in val Aurosina è completamente pulito, passato il ponte sul torrente principale si incontra una valanga scesa dalle pendici del Pizzo Grillo, da qui si mettono gli sci e non ci sono toglimetti (meglio di così non si può).
....
questa storia è davvero lunga.. comincia quasi 20 anni fa e dato che di anni ne ho 24 ero davvero piccino, eppure queste due montagne (il Conco e il Gruf) le vedevo sempre, tutti i giorni e come si fa a non essere attratti da montagnone del genere.. li la neve rimane fino a luglio inoltrato e mi domandavo ma quanto saranno alte? Dal fondovalle sono così vertigginose, lontane, inaccessibili..
inutile chiedere agli avi.. più che informazioni utili i discorsi si dilungavano su miti e leggende, draghi e anche di un certo austriaco, barbuto che dicevano amico di messner, il primo a girare in zona con le racchette telescopiche, tutti gli anni tornava fra questi monti a fare foto divulgative e di buona lingua approfittava della buon costume degli alpigiani scroccando vitto e alloggio.
Ma veniamo a questi monti, dimenticati, oscuri, cancellati dall'eleganza e la bellezza che pare risieda nella vicina bondasca... sarà.. ma io qui ho trovato tutto, la vera avventura, valli e montagne dimenticate, una faglia tettonica? E si anche quella, mica per niente qui si trovano minerali e sorgenti varie, una zona dove si torna veramente all'esplorazione. Chiaro esempio di ciò che per me è la Montagna, quella che alla stupida domanda ma cosa è una montagna? Mi metterei a descrivere.
Crescendo, e osservando mi chiedevo quale fosse il nome di queste rudi montagne che svettano più del pizzo di Prata, consultai mappe e cartine, e capii che queste vette non arrivano a 3000m ma sono molto alte e la più alta fa di nome Monte Gruf, e l'altra??.. ci volle il suo tempo ma scoprii anche il nome del Monte Conco, alto 2908m tutt'oggi ignorato dalla stragrande maggioranza di carte e anche dal web, come del resto tutta la catena Codera-Bregaglia, non esiste una guida, nessuna relazione, nulla, eppure non capirò mai il vero motivo per cui ciò sia stato possibile. Qualche degna informazione lo avuta quando conobbi Gianluca Moroni, a cui come prima domanda feci: ma hai mai fatto il Monte Conco? Non mi sembrava vero che qualcuno avesse salito questa montagna, e mi raccontò della lontana avventura nel (?1988?) con Giovanni Rovedatti.
Due uomini, un perchè!
Però dei GRANDI! Ci credono e si "sente"!!!!  |
Mitiche le frasi da n-mila righe senza praticamente punteggiatura alcuna (anche se effettivamente negli esempi citati non vedo ste gran ridondanza). Comunque i loro report li riconoscerei praticamente a occhi chiusi.
P.S. certo che quest'anno hanno sparato lì delle gitone che, almeno per me, vanno nel to do di diritto anche se praticamente non conoscevo l'esistenza di certe cime. GRANDISSIMI  |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|