Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Nibi
Registrato: 16/02/07 04:14 Messaggi: 809 Residenza: Morbegno (SO)
|
Inviato: Sab Mag 25, 2013 7:18 pm Oggetto: laccioli molli, occhio |
|
|
vi riporto questa breve esperienza che in 20 anni di scialpinismo non mi era mai capitata e che potrebbe rivelarsi utile.
Cima del Melasc questa mattina, neve molto dura da vento, sono pronto a percorrere la cresta per riprendere la discesa sci ai piedi quando da fermo sento che la lamina non prende, ho la sensazione di avere una patina di ghiaccio sotto lo sci, cado sul posto, anche abbastanza rovinosamente visto che mi si sono staccati entrambi gli sci, ed ero perfettamente fermo.
Rimango perplesso, di zoccolo non ne ho...allora? avevo i laccioli (quelli vecchio stampo per intenderci) piuttosto molli, ed uno mi è finito sotto la lamina interna provocando la caduta!!
fortunatamente non ero su un pendio pericoloso, però, boh, occhio a questa cosa, mi ha sorpreso l'incontrollabilità totale dello sci per colpa di un lacciolo! _________________ "io la Val Toate la giro come il Papa la Cappella Sistina" L.Bono, 15 gen 2012 |
|
Top |
|
 |
simon
Registrato: 17/04/07 17:37 Messaggi: 1582
|
Inviato: Dom Mag 26, 2013 12:25 pm Oggetto: |
|
|
io li ho eliminati da una ventina d'anni, e non ricordo di esser mai sceso a piedi per aver perso uno sci
di solito quando cadi si pianta qualche mt sotto |
|
Top |
|
 |
Luca Bono
Registrato: 12/02/07 21:25 Messaggi: 2043 Residenza: TRENTO-LECCO
|
Inviato: Dom Mag 26, 2013 5:12 pm Oggetto: |
|
|
Simon, io ricordo tanti begli inseguimenti su uno sci solo, tipo ragazzino in skateboard...  _________________ "Andare a fare scialpisnismo allo Stelvio è come andare a puttane"
R.Scotti |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Lun Mag 27, 2013 7:48 am Oggetto: |
|
|
A me una volta invece, scendendo dal Galenstock, uno sci ha deciso di ruzzolare per il versante opposto...cadeva di punta e di coda...e di punta e di coda..."ora si ferma"...e invece no...senza mai fermarsi e bloccarsi sugli attacchi o sugli skistopper...
Morale 400 m di discesa e risalita a piedi...la "morte nera"...ah c'era anche il Catena ecco perchè !!!
PS: anche io ho eliminato i PERICOLOSISSIMI laccetti (in caso di valanga) da anni...
Luca Bono ha scritto: | Simon, io ricordo tanti begli inseguimenti su uno sci solo, tipo ragazzino in skateboard...  |
Ricordo anche io il Grevasalvas
Però per noi che venimmo a "soccorrerti" ne usci una discesa incognita memorabile! _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Lun Mag 27, 2013 11:00 am Oggetto: |
|
|
Io i laccetti li porto dietro e decido volta per volta se metterli o no. Spesso mi dimentico di metterli e forse è meglio così. Gli unici sci che ho senza SS sono quelli che ritengo"da spallaggio" e in discesa posso permettermi di bloccare il puntale. Comunque l'ultima volta che ho perso lo sci è stato sul canalone di S Giacomo un paio d'anni fa. Neve strepitosa, leggera... prendo una roccetta e parte il mostro che scivola allegramente fino in fondo al canalone. Evidentemente la superficie era talmente "leggera" da non permettere il lavoro dello SS. In compenso ho imparato a scendere su uno sci tipo skate board, facevo anche le curve !  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
Nibi
Registrato: 16/02/07 04:14 Messaggi: 809 Residenza: Morbegno (SO)
|
Inviato: Lun Mag 27, 2013 1:45 pm Oggetto: |
|
|
simon ha scritto: | io li ho eliminati da una ventina d'anni, e non ricordo di esser mai sceso a piedi per aver perso uno sci
di solito quando cadi si pianta qualche mt sotto |
anch'io come il Dome non li uso quasi mai, su 39 gite stagionali li avrò messi 2 volte...e forse anche per questo non erano "a punto".
Non ho neppure gli skistopper montati, però in situazioni particolari li metto,. In genere quando li metto è perchè la neve è dura ed il rischio valanghe minimo, credo quindi di avere un certo equilibrio nel loro utilizzo.
Sabato c'era questa cresta di neve dura, tra l'altro, da un lato mi han fatto volare, ma probabilmente una volta a terra, visto che ho perso entrambi gli sci, sarebbero forse finiti di sotto...
certo che mi ha stupito come 4 cm di "spago" sotto una lamina siano in grado di farti perdere ogni controllo! _________________ "io la Val Toate la giro come il Papa la Cappella Sistina" L.Bono, 15 gen 2012 |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Lun Mag 27, 2013 7:36 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, esulo un po dal discorso.
Se uno vuole assicurarsi gli sci tramite dei laccioli basta che mette un cordino con tenuta ridicola. In tal caso il cordino arresterà l'eventualea scivolata dello sci ma in caso di valanga si spezzerà all'istante.
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Lun Mag 27, 2013 8:52 pm Oggetto: |
|
|
Ci sono un paio di situazioni dove i laccetti sono teoricamente consigliati.
Il primo è proprio il caso di neve durissima primaverile, su un pendio ripido nel caso di perdita di uno sci questo potrebbe fare un lungo viaggio verso il basso.
Il secondo è il caso di percorso su ghiacciaio o in luoghi remoti dove la perdita di uno sci possa pregiudicare un ritorno a casa.
Basta poco per togliere una presa di spigolo efficace, una pelle che copra un po' la lamina è sufficiente, il cordino lasco ha avuto lo stesso effetto, direi una casistica piuttosto particolare e sfigata...  _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
il Marantz
Registrato: 01/05/11 18:30 Messaggi: 49
|
Inviato: Lun Mag 27, 2013 9:32 pm Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | Ci sono un paio di situazioni dove i laccetti sono teoricamente consigliati.
Il primo è proprio il caso di neve durissima primaverile, su un pendio ripido nel caso di perdita di uno sci questo potrebbe fare un lungo viaggio verso il basso |
Consigliati dal 118?
Penso siano le condizioni ideali per farsi del vero male con lo sci che come una sciabola impazzita ti arriva sicuramente sul crapone o in faccia con tutte le conseguenze del caso.
In quelle condizioni penso che l'unica cosa utile è che lo sci NON si sganci.
Personalmente ritengo l'obsoleto laccetto pericoloso ed inutile in quasi tutte le situazioni.
D'altro canto c'è da dire che lo skistopper dinafit ( specie quello dei vecchi tlt, che si apriva o no un pò ad cazzum) non è affidabile al 100% anche in condizioni di neve apparentemente "inoocue".
Anni fa alla punta di stou con 40 cm di polvere su fondo portante ma non duro un amico ha perso un asse che è partito a mille sotto la neve.
Trovato 4 mesi dopo
 |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Lun Mag 27, 2013 9:47 pm Oggetto: |
|
|
Io la penso come il Righetti, laccetti con un punto debole, io anzichè l'anello in dotazione dove si chiudono uso la spirale dei portachiavi, se la caduta è ridicola non perdo lo sci, invece in caso di valanga o caduta rovinosa (provato con un'impuntata) l'anello si apre e ciao sci  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Lun Mag 27, 2013 10:01 pm Oggetto: |
|
|
è difficile prevedere una regola per tutte le situazioni, personalmente conosco più gente che si è fatta male con gli attacchi bloccati (frattura tibia - perone, due casi, legamenti vari casi) che gente che si è tirata in testa lo sci (il casco può essere utile), bisogna valutare la situazione del momento, la neve, le capacità sciistiche
in 15 anni di corsi cai ho visto anche un discreto numero di sci fiondare a valle, persi per sempre solo uno però ed era un istruttore...  _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Fedora
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
|
Inviato: Mar Mag 28, 2013 9:36 pm Oggetto: |
|
|
Franz ha scritto: | A me una volta invece, scendendo dal Galenstock, uno sci ha deciso di ruzzolare per il versante opposto...cadeva di punta e di coda...e di punta e di coda..."ora si ferma"...e invece no...senza mai fermarsi e bloccarsi sugli attacchi o sugli skistopper...
Morale 400 m di discesa e risalita a piedi...la "morte nera"...ah c'era anche il Catena ecco perchè !!!
PS: anche io ho eliminato i PERICOLOSISSIMI laccetti (in caso di valanga) da anni...
Luca Bono ha scritto: | Simon, io ricordo tanti begli inseguimenti su uno sci solo, tipo ragazzino in skateboard...  |
Ricordo anche io il Grevasalvas
Però per noi che venimmo a "soccorrerti" ne usci una discesa incognita memorabile! |
Mi sa che ti dimentichi di quella volta al Pian della Regina, nel primo tratto ripido di discesa, che ti si è sganciato l'attacchino e qualcosa, o meglio qualcuno più sotto di te, l'ha fermato...
Va be' che son passati tanti anni, neh?!  |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mer Mag 29, 2013 9:24 am Oggetto: |
|
|
Fedora ha scritto: | Mi sa che ti dimentichi di quella volta al Pian della Regina, nel primo tratto ripido di discesa, che ti si è sganciato l'attacchino e qualcosa, o meglio qualcuno più sotto di te, l'ha fermato...
Va be' che son passati tanti anni, neh?!  |
Cavolo, avevo rimosso sia il fatto...che la gita!
http://www.camptocamp.org/outings/87245/it/pian-della-regina-da-cevo-in-val-saviore
...sarà l'età!  _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Luca Bono
Registrato: 12/02/07 21:25 Messaggi: 2043 Residenza: TRENTO-LECCO
|
Inviato: Gio Mag 30, 2013 10:46 pm Oggetto: |
|
|
leo ha scritto: | Io la penso come il Righetti, laccetti con un punto debole, io anzichè l'anello in dotazione dove si chiudono uso la spirale dei portachiavi, se la caduta è ridicola non perdo lo sci, invece in caso di valanga o caduta rovinosa (provato con un'impuntata) l'anello si apre e ciao sci  |
anche io, come il Rosso, per sicurezza ho messo la spirale
scherzi a a parte, i 2 anellini in dotazione che avevo assicurato al puntale degli atk con un cordino li ho persi perchè il nodo del cordino si smolla, e allora ho messo gli anellini portachiavi che sono infilabili anche nel piccolo foro del puntale atk, per cui teoricamente c'è anche questo vantaggio
io sono caduto un paio di volte con sgancio sci e sempre coi laccioli e non mi sono rovinato la faccia o simili, al contrario ricordo una bella ravanata a cercare al melasc lo sci del cordamolla sepolto nella neve (altro pro del lacciolo vs skistopper) _________________ "Andare a fare scialpisnismo allo Stelvio è come andare a puttane"
R.Scotti |
|
Top |
|
 |
claus_
Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
|
Inviato: Mar Giu 25, 2013 1:56 pm Oggetto: |
|
|
io sugli sci invernali o che comunque uso per gite in neve fredda e quando ho voglia sciare uso TLT Vertical ST. lo SS funziona bene e mi sento libero di sciare come mi va senza il rischio di beccarmi uno sci in faccia e soprattutto di ritrovarmi uno sci attaccato in caso di valanga.
su quelli leggeri e su quelli leggerissimi, che uso in primavera o per gite lunghe o complesse, ho TLT speed senza SS e ATK RT senza ss. su entrambi uso il laccetto. laccetto che sgancio qualora devo attraversare zone che ritengo potenzialmente esposte a rischio valanghe.
uso un laccetto elastico autocostruito, con moschettone. devo dire che questi due sci scio tranquillo e cmq in quelle pochissime occasioni in cui ho perso lo sci con laccetto non ho mai rischiato di beccarlo in faccia. cmq ormai in scialp uso sistematicamente il casco visto che pesa poco più un cappellino in lana...
solo sul ripido o su neve completamente trasformata blocco il puntale, ho già problemi ad entrambe le ginocchia e eviterei inutili incidenti. |
|
Top |
|
 |
|