Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Ludo_92
Registrato: 27/07/11 13:45 Messaggi: 35 Residenza: Salò, BS
|
Inviato: Mer Mar 06, 2013 11:55 am Oggetto: Problemi attacchini dynafit |
|
|
Ciao a tutti, ho comprato per questa stagione degli sci usati che montano i classici, e rinomati sembra, TLT speed della dynafit. Ho riscontrato in diverse occasioni (di media 3-4 volte a sci), uno sganciamento dello scarpone dall'attacco che lascia però la ganascia anteriore chiusa. In sostanza, solo in salita, talvolta lo scarpone si sgancia, lasciando però l'attacco davanti chiuso. Ho notato che lo con lo scarpone inserito, l'ultima posizione non si chiude, ma non vedo come questo possa saltare fuori così facilmente. Anche i buchetti (perdonate l'ignoranza) nello scarpone sono in buone condizioni.
Idee a riguardo? consigli spassionati?
Grazie  |
|
Top |
|
 |
Harnust
Registrato: 24/01/08 16:12 Messaggi: 737 Residenza: Bassano del Grappa
|
Inviato: Mer Mar 06, 2013 1:30 pm Oggetto: |
|
|
Su entrambi gli attacchi o uno solo?
Così a prima vista potrebbe essere un problema di molla, che chiude la ganascia ma non "tira" abbastanza per trattenere lo scarpone... attendiamo però l'opinione di Guido  _________________ ---------------------------------------------------------
da soli si va piu' veloci, insieme si va piu' lontano... |
|
Top |
|
 |
Ludo_92
Registrato: 27/07/11 13:45 Messaggi: 35 Residenza: Salò, BS
|
Inviato: Mer Mar 06, 2013 6:23 pm Oggetto: |
|
|
Su entrambi....premetto che posseggo i vecchi TLT, quelli con il puntale anteriore da spingere (per chiudere le posizioni insomma) di plastica... |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Mer Mar 06, 2013 7:46 pm Oggetto: |
|
|
se l'ultima posizione di chiusura non scatta è abbastanza plausibile che lo scarponi salti via quando si alza di punta o in curva. hai provato a ingrassare la molla di chiusura? o a chiuderla usando il bastoncino o altro attrezzo per far forza. a volte son dure magari per poco uso.
gli scarponi con un altro paio di attacchi si sganciano pure o restano a posto? _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mer Mar 06, 2013 8:33 pm Oggetto: |
|
|
espo ha scritto: | se l'ultima posizione di chiusura non scatta è abbastanza plausibile che lo scarponi salti via quando si alza di punta o in curva. hai provato a ingrassare la molla di chiusura? o a chiuderla usando il bastoncino o altro attrezzo per far forza. a volte son dure magari per poco uso.
gli scarponi con un altro paio di attacchi si sganciano pure o restano a posto? | Dal poco che ho capito gli si sgancia il posteriore, non il puntale. Hai guardato su che soglia è regolata la talloniera ? Per il puntale invece, la suola dello scarpone è molto consumata? _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Mer Mar 06, 2013 9:38 pm Oggetto: |
|
|
se si sgancia il posteriore può esser che sia da stringer le viti che fanno alzar i 2 cosi che bloccano. era successo anche a me. o è da regoalre la distanza dal tallone _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
Ludo_92
Registrato: 27/07/11 13:45 Messaggi: 35 Residenza: Salò, BS
|
Inviato: Gio Mar 07, 2013 12:03 pm Oggetto: |
|
|
No, no parlo del puntale anteriore. Gli scarponi con altri attacchi si bloccano, e non sono molto consumati...provo ad ingrassare la molla anteriore e vediamo.... |
|
Top |
|
 |
claus_
Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
|
Inviato: Gio Mar 07, 2013 12:29 pm Oggetto: |
|
|
mmm, devo ammettere che da come è scritto non ho ben capito cosa succede...
perdonami...ma l'hai bloccato in posizione di salita in puntale?
se è un po' grippata la levetta in plastica prova ad ingrassare la piccola molla che la collega all'asta sottostante,i relativi snodi, i perni delle ganasce e le snodo delle ganasce.
controlla che sia integra la zona dove la leva in plastica scorre determinando i vari scatti di bloccaggio |
|
Top |
|
 |
Harnust
Registrato: 24/01/08 16:12 Messaggi: 737 Residenza: Bassano del Grappa
|
Inviato: Gio Mar 07, 2013 2:14 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | ..devo ammettere che da come è scritto non ho ben capito cosa succede.. |
Ludo_92 ha scritto: | No, no parlo del puntale anteriore. Gli scarponi con altri attacchi si bloccano, e non sono molto consumati...provo ad ingrassare la molla anteriore e vediamo.... | .
Allora, io ho capito che pur chiudendo le ganasce del puntale, in salita lo scarpone si "sgancia" ma l'attacco rimane in posizione "chiusa" e che con altri attacchi il problema non si presenta... quindi:
1 - il problema è nell'attacco, non nello scarpone.
2 - o l'attacco è "stranamente" più largo del dovuto, oppure (come detto più sopra) è la molla che non chiude a sufficienza, dando solo l'illusione di un corretto aggancio che in realtà non c'è... Però mi par strano che la cosa si verifichi su entrambi gli attacchi... Non è che - magari - sono stati montati male, in un modo che non consenta alla molla di chiudere completamente?  _________________ ---------------------------------------------------------
da soli si va piu' veloci, insieme si va piu' lontano... |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Gio Mar 07, 2013 7:47 pm Oggetto: |
|
|
Harnust ha scritto: | Citazione: | ..devo ammettere che da come è scritto non ho ben capito cosa succede.. |
Ludo_92 ha scritto: | No, no parlo del puntale anteriore. Gli scarponi con altri attacchi si bloccano, e non sono molto consumati...provo ad ingrassare la molla anteriore e vediamo.... | .
Allora, io ho capito che pur chiudendo le ganasce del puntale, in salita lo scarpone si "sgancia" ma l'attacco rimane in posizione "chiusa" e che con altri attacchi il problema non si presenta... quindi:
1 - il problema è nell'attacco, non nello scarpone.
2 - o l'attacco è "stranamente" più largo del dovuto, oppure (come detto più sopra) è la molla che non chiude a sufficienza, dando solo l'illusione di un corretto aggancio che in realtà non c'è... Però mi par strano che la cosa si verifichi su entrambi gli attacchi... Non è che - magari - sono stati montati male, in un modo che non consenta alla molla di chiudere completamente?  | Per esperienza posso testimoniare che la distanza dei perni dallo scafo non influisce sull'efficacia dello sgancio. Quindi, per la levetta di serraggio del puntale, comportarsi come detto da claus, sulla talloniera agire sulla vite posteriore che regola la forza di sgancio sui perni. _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
enzoc58
Registrato: 13/02/07 12:10 Messaggi: 44 Residenza: ospitaletto
|
Inviato: Gio Mar 07, 2013 8:42 pm Oggetto: |
|
|
premesso che senza vedere l'è dura .comunque1 metti gli sci su un tavolo , tieni lo scarpone in mano , la talloniera ruotata in posizione di salita ( ruota in senso orario primo scatto ) ora metti lo scarpone nell'attacco o puntale . controlla che : quando lo scarpone appoggia sullo sci ci siano 4 mm di distanza tra la talloniera e il tuo scarpone .2 in questa posizione muovi lo scarpone ( come se stessi salendo ) deve avere una corsa di 90°, controlla che il puntale non tocchi , durante la rotazione , la suola dello scarpone.3 nella leva che tu usi per bloccare il puntale ci deve essere un pernetto tenuto da una molla , controlla che riesca a saltare da una posiziona all'altra e che la plastica non sia rovinata.
buon lavoro. |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Gio Mar 07, 2013 8:51 pm Oggetto: |
|
|
Certe volte lo spessore della suola in punta interferisce con la chiusura completa delle ganasce. Nel tempo i puntali davanti hanno subito delle leggere modifiche progettuali, credo siano veramente in pochi a sapere le differenze tra un'annata e l'altra. Se poi incroci con spessori delle suole, posizionamento degli inserti sulla punta scarpone, lunghezza del becco, curvatura suole, non se ne viene fuori.
L'unica è mettere gli sci in morsa, o su un tavolo, e fare per bene le prove di calzata dello scarpone seguendo attentamente tutte le fasi, per capire 'ndo stà er busillis. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
Ludo_92
Registrato: 27/07/11 13:45 Messaggi: 35 Residenza: Salò, BS
|
Inviato: Dom Mar 17, 2013 4:58 pm Oggetto: |
|
|
Ho seguito i vostri consigli e ho usato un po' di svitol sull'attacchino. Inoltre ho leggermente allentato (mezzo giro) la vite che è direttamente sotto al puntale, ora si chiudono entrambi fino all'ultima posizione. testati oggi sui 900 m di dislivello per il Lago della Vacca, mai persi una volta!
Grazie mille  |
|
Top |
|
 |
claus_
Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
|
Inviato: Lun Mar 18, 2013 10:55 am Oggetto: |
|
|
Ludo_92 ha scritto: | Ho seguito i vostri consigli e ho usato un po' di svitol sull'attacchino |
lo svitol però non è il massimo, è uno sbloccante e non un lubrificante specifico, al freddo poi lavora male, sulle plastiche non so se va bene...
procurati del grasso al litio a pasta bianca di buona qualità. |
|
Top |
|
 |
ZioPunzo
Registrato: 11/11/08 13:29 Messaggi: 2518 Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm
|
Inviato: Lun Mar 18, 2013 8:41 pm Oggetto: |
|
|
claus_ ha scritto: | Ludo_92 ha scritto: | Ho seguito i vostri consigli e ho usato un po' di svitol sull'attacchino |
lo svitol però non è il massimo, è uno sbloccante e non un lubrificante specifico, al freddo poi lavora male, sulle plastiche non so se va bene...
procurati del grasso al litio a pasta bianca di buona qualità. |
Quoto Claus...
Lo svitol (e similari, tipo WD40) non sono lubrificnti, ma sbloccanti...
Vanno bene i primi 10 giorni, poi iniziano ad intaccare i materiali... va' ma finire che butti tutto!!!! ATTENZIONE!!!
Utilizzare sempre un lubrificante specifico!!!
Nel nostro caso, certamente un grasso, capace di resistere all'acqua ed alle basse temperature! Il grasso al litio, come consigliato da Claus, è quello raccomandato dalla Dynafit, poi, trovi in giro roba simile, magari spendendo meno, ma, non è certamente il caso dello Svitol!!!! _________________ Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo] |
|
Top |
|
 |
|