Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Vasco84
Registrato: 29/05/11 18:55 Messaggi: 178 Residenza: Brembate Sopra
|
Inviato: Sab Dic 29, 2012 10:26 pm Oggetto: Richiesta di info per i gradi di misto |
|
|
Ho una curiosità che spero qualcuno possa risolvermi:
UNA VIA DI ROCCIA per esempio di IV se fatta in condizioni invernali di misto (picche e ramponi) diventa di M4?  _________________ La vita, come la montagna, non è quello che dovrebbe essere è quella che è..... è il modo in cui l'affronti che fà la differenza! |
|
Top |
|
 |
airborne
Registrato: 07/08/08 19:43 Messaggi: 1370 Residenza: Bergamo- Trento
|
Inviato: Dom Dic 30, 2012 12:12 am Oggetto: |
|
|
no (anche se alcuni gradano così). in teoria dovrebbe corrispondere al ghiaccio: ovvero un M4 ti richiede un ingaggio pari a una cascata di 4
in pratica è diventata una cosa a sè _________________ Audaces fortuna iuvat
Kiss! (Keep It Simple, Stupid!) |
|
Top |
|
 |
Vasco84
Registrato: 29/05/11 18:55 Messaggi: 178 Residenza: Brembate Sopra
|
Inviato: Dom Dic 30, 2012 6:18 pm Oggetto: |
|
|
Ho capito....
La teoria è bella e giusta!!!!!
Però mi sa che qua i gradi sono una vera giungla cioè variano prima di tutto a seconda delle condizioni e in seconda battuta (ma non x importanza) a seconda della persona
SBAGLIO??  _________________ La vita, come la montagna, non è quello che dovrebbe essere è quella che è..... è il modo in cui l'affronti che fà la differenza! |
|
Top |
|
 |
Babbuccio
Registrato: 27/12/12 15:59 Messaggi: 67 Residenza: Italy
|
Inviato: Dom Dic 30, 2012 7:23 pm Oggetto: |
|
|
Da wikipedia :
Gradi dell'arrampicata su misto
L'arrampicata su misto avviene in parte su ghiaccio e in parte roccia ed ha una propria scala di difficoltà chiamata M, Mixed.[25] I ramponi e le piccozze vengono utilizzati anche nelle sezioni di roccia, pratica chiamata dry-tooling. Nella seguente tabella sono indicati i gradi di difficoltà, la descrizione e nell'ultima colonna un valore di paragone con la difficoltà su roccia.
Grado Descrizione Su roccia
M1 Poca pendenza, uso occasionale delle mani per bilanciarsi 5.5
M2 Poca pendenza, buone prese per mani e piedi 5.6
M3 Pendenze maggiori ma non ancora necessarie le piccozze 5.7
M4 Pendenze maggiori, talvota verticali, e necessaria conoscenza delle tecniche di dry-tooling 5b/5.8
M5 Pendenze verticali continue e grande utilizzo del dry-tooling 5c/5.9
M6 Pendenze verticali continue con alcuni passaggi più difficili 6a+/5.10
M7 Pendenze verticali e strapiombanti con sezioni molto difficili 6c/5.11
M8 Presenza di tetti e sezioni ancora più impegnative 7b/5.12
M9 Grande tetto o sezione molto tecnica su piccoli appigli 7c/5.12+
M10 Tetto fino a dieci metri o lunga sezione molto tecnica su piccoli appigli 7c+/5.13
M11 Tetto ancora più grande e grande impegno atletico 8a/5.13+
M12 Un M11 con boulder e movimenti dinamici 8b+/5.14
M13 La massima difficoltà, tetto continuo con boulder, movimenti dinamici e tecnici 8b+/5.14 _________________
 |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Dom Gen 06, 2013 8:30 pm Oggetto: |
|
|
Non ha alcun senso comparare con la roccia o dare definizioni teoriche del grado.
Bisogna frequentare varie falesie di misto in luoghi dove questo sport sia sufficientemente sviluppato, solo così scalando ci si farà un'idea. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Vasco84
Registrato: 29/05/11 18:55 Messaggi: 178 Residenza: Brembate Sopra
|
Inviato: Lun Gen 07, 2013 1:05 pm Oggetto: |
|
|
Veramente esistono falesie di misto??????
Dove posso trovarne qualcuna?????? _________________ La vita, come la montagna, non è quello che dovrebbe essere è quella che è..... è il modo in cui l'affronti che fà la differenza! |
|
Top |
|
 |
paolo75
Registrato: 08/04/08 19:59 Messaggi: 1834 Residenza: Sesto San Giovanni
|
Inviato: Lun Gen 07, 2013 5:42 pm Oggetto: |
|
|
Bus del Quai (o qualcosa del genere sopra Iseo), via Mala in Val di Scalve (nel tratto della vecchia strada fuori dalle gallerie a valle rispetto alle cascate), Ambria, sono linee sollo dry senza ghiaccio |
|
Top |
|
 |
brozio
Registrato: 16/02/07 20:46 Messaggi: 5151 Residenza: seriate (BG)
|
Inviato: Lun Gen 07, 2013 5:49 pm Oggetto: |
|
|
airborne ha scritto: | no (anche se alcuni gradano cos�). in teoria dovrebbe corrispondere al ghiaccio: ovvero un M4 ti richiede un ingaggio pari a una cascata di 4
in pratica � diventata una cosa a s� |
e l'M!13 a una cascata di 13???!!!
gradi...io gli unici certi che capisco son quelli alcolici che leggo sulle bottiglie!  _________________ se guardi bene c'è tutto!!!
infondo una cascata o l'altra...ol gias l'è sempre gias!!! |
|
Top |
|
 |
fourfingers
Registrato: 29/04/08 11:49 Messaggi: 935 Residenza: Lecco
|
Inviato: Mar Gen 08, 2013 1:12 pm Oggetto: |
|
|
paolo75 ha scritto: | Bus del Quai (o qualcosa del genere sopra Iseo), via Mala in Val di Scalve (nel tratto della vecchia strada fuori dalle gallerie a valle rispetto alle cascate), Ambria, sono linee sollo dry senza ghiaccio |
Io avevo sentito che avevano chiodato una falesia a questo scopo in zona erba o su di li' _________________ Correre, sciare o scalare lentamente non serve a niente. - Mark Twight |
|
Top |
|
 |
claus_
Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
|
Inviato: Mar Gen 08, 2013 3:38 pm Oggetto: |
|
|
fourfingers ha scritto: |
Io avevo sentito che avevano chiodato una falesia a questo scopo in zona erba o su di li' |
zi
Erbadry
luogo romantico e bucolico
in giro ci sono molte ex cave che ben si prestano alla pratica del dry.
proprio domenica ne ho trovata una interessante dalle mie parti _________________ beati i sordi perchè non sentono freddo, ma soprattutto perchè non sentono la musica sulla homepage |
|
Top |
|
 |
Vasco84
Registrato: 29/05/11 18:55 Messaggi: 178 Residenza: Brembate Sopra
|
Inviato: Gio Gen 10, 2013 1:12 pm Oggetto: |
|
|
Già che siamo, data la mia ignoranza in questa materia ho un'altra curiosità:
che differenza c'è tra una falesia normale e una di misto/dry tooling? _________________ La vita, come la montagna, non è quello che dovrebbe essere è quella che è..... è il modo in cui l'affronti che fà la differenza! |
|
Top |
|
 |
airborne
Registrato: 07/08/08 19:43 Messaggi: 1370 Residenza: Bergamo- Trento
|
Inviato: Ven Gen 11, 2013 2:32 pm Oggetto: |
|
|
prova ad andare a cornalba con picche e ramponi e lo scopri presto
brozio ha scritto: | airborne ha scritto: | no (anche se alcuni gradano cos�). in teoria dovrebbe corrispondere al ghiaccio: ovvero un M4 ti richiede un ingaggio pari a una cascata di 4
in pratica � diventata una cosa a s� |
e l'M!13 a una cascata di 13???!!!
gradi...io gli unici certi che capisco son quelli alcolici che leggo sulle bottiglie!  |
se ti vuoi incasinare un po' coi gradi: http://www.planetmountain.com/News/shownews1.lasso?l=1&keyid=40491  _________________ Audaces fortuna iuvat
Kiss! (Keep It Simple, Stupid!) |
|
Top |
|
 |
brozio
Registrato: 16/02/07 20:46 Messaggi: 5151 Residenza: seriate (BG)
|
Inviato: Lun Gen 14, 2013 7:12 pm Oggetto: |
|
|
airborne ha scritto: | prova ad andare a cornalba con picche e ramponi e lo scopri presto
brozio ha scritto: | airborne ha scritto: | no (anche se alcuni gradano cos�). in teoria dovrebbe corrispondere al ghiaccio: ovvero un M4 ti richiede un ingaggio pari a una cascata di 4
in pratica � diventata una cosa a s� |
e l'M!13 a una cascata di 13???!!!
gradi...io gli unici certi che capisco son quelli alcolici che leggo sulle bottiglie!  |
se ti vuoi incasinare un po' coi gradi: http://www.planetmountain.com/News/shownews1.lasso?l=1&keyid=40491  |
no no....non lo apro neanche sto link per la paura....  _________________ se guardi bene c'è tutto!!!
infondo una cascata o l'altra...ol gias l'è sempre gias!!! |
|
Top |
|
 |
|