Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
airborne
Registrato: 07/08/08 19:43 Messaggi: 1370 Residenza: Bergamo- Trento
|
Inviato: Gio Dic 20, 2012 4:12 pm Oggetto: Sara Sottocornola e Tragedia.tv, ci diamo un taglio? |
|
|
mi riallaccio al discorso di fabiomaz. leggo poco tragedia.tv, ma ultimamente dal poco che leggo mi viene solo rabbia. tralasciando il "come" sono scritti gli articoli, già evidenziato da fabio, questi editoriali mi sembrano rasentare il ridicolo, tenuto conto di chi scrive e dove sono pubblicati:
http://www.montagna.tv/cms/?p=44671
la prima cosa che ho pensato è stata "ma chi cazzo sei tu?" o per essere più politicamente corretti "ma tu in montagna ci vai?" perchè ok, ci si può (anzi, ci si deve) ragionare, ma nei modi/luoghi/tempi opportuni. e signora Sottocornola, lei ne sarebbe in grado? mi permetto di sollevare dei dubbi.
in ogni caso mi sembra che la linea editoriale del sito (che sulle tragedie ci campa, tra l'altro...) da anni sia un'altra
http://www.montagna.tv/cms/?p=44792
qua rasentiamo la pateticità di una nota conduttrice di canale 5. peccato, perchè il tema meriterebbe tutt'altra serietà
per iniziare voglio i dati: mi dimostri la tal persona-che-vive-e-ama-la-montagna che ieri si moriva meno di oggi. dati alla mano, mica pugnette, perchè così su due piedi mi verrebbe da pensare il contario. poi, sia il tale che la signora (che continua a dimostrare un'altissima conoscenza dall'ambiente di cui scrive ), mi presentino una persona che non ha MAI (cit.) cibo nello zaino. Sara, sarà che che son più giovine di lei, ma tra le decine di alpinisti che ho conosciuto neppure uno era sprovvisto di alimenti. e un filo più adeguati del pezzo di lardo, se mi permette
la giacca nuova e "alla moda" è vezzo giornalistico tipicamente italiano che non meriterebbe risposta. in ogni caso una giacca in più in genere serve (lo insegna perfino il cai), se nuova dovrebbe tenere meglio vento e freddo, no? me lo dica lei se sbaglio, di sicuro avrà più esperienza di me
spiegare cose come velocità=sicurezza sarebbe tempo buttato
per finire, tralasciando la battuta pessima sul marito, o decide che le frasi "sdolcinate" sui morti sono ipocrisia (e non le scrive) e ci spiega nei dettagli quello che è successo a Barba e compagni o cancella il suo (no, la maiuscola non se la merita) precedente editoriale.
un consiglio: o la smette di sputarci o cambia piatto _________________ Audaces fortuna iuvat
Kiss! (Keep It Simple, Stupid!) |
|
Top |
|
 |
Giacomo cordamolla
Registrato: 12/02/07 21:01 Messaggi: 1084 Residenza: Monticelli Brusati (Brescia)
|
Inviato: Ven Dic 21, 2012 11:16 am Oggetto: |
|
|
Mi sento di quotare al 100% l'intervento, e farò notare all'interessata (visto che la conosco bene) il tutto. |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Ven Dic 21, 2012 11:43 am Oggetto: |
|
|
A me non sembrano articoli così assurdi, si tratta del pensiero della maggior parte delle persone con cui parlo di questi temi, alpinisti e non.
Paradossalmente accetto critiche più serenamente da chi non fa alpinismo.
Mi danno fastidio invece le sentenze dei superalpinisti, i Gogna, i Messner, tutti quelli che hanno impostato la loro vita sull'alpinismo e hanno una lunga serie di amici o parenti lasciati in montagna e talvolta sono tornati a casa grazie a un colpo di culo. Ecco questi farebbero bene a stare zitti di fronte agli incidenti.
Se vuoi dei numeri sappi che dalle statistiche degli ultimi 4 anni un iscritto ad On-Ice su mille ci lascia ogni anno. Quindi nel giro di 10 anni muore l'1% degli iscritti. Non si sono ancora registrate morti per cause esterne alla montagna. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
mame
Registrato: 08/03/07 12:05 Messaggi: 665 Residenza: Dintorni di Lecco
|
Inviato: Ven Dic 21, 2012 11:59 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Non si sono ancora registrate morti per cause esterne alla montagna. |
Purtroppo almeno uno c'è, il povero Rusca.
Per il resto, mi trovo abbastanza d'accordo con LO..
Ciao e auguri
OT, statistico: quanti sono gli iscritti? A me sembra che forse la statistica soprariportata sia per difetto, ma spero di sbagliarmi!! |
|
Top |
|
 |
s_u
Registrato: 29/03/12 11:10 Messaggi: 107
|
Inviato: Ven Dic 21, 2012 12:07 pm Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | ....dalle statistiche degli ultimi 4 anni un iscritto ad On-Ice su mille ci lascia ogni anno. Quindi nel giro di 10 anni muore l'1% degli iscritti. ...... |
Oppure nel giro di 100 anni muore il 10% degli iscritti e dopo 1000 anni muoiono tutti gli on-icers ......
e siccome io non camperò mai fino a quell'età questa considerazione statistica non vale un fico secco |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Ven Dic 21, 2012 1:11 pm Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: |
Se vuoi dei numeri sappi che dalle statistiche degli ultimi 4 anni un iscritto ad On-Ice su mille ci lascia ogni anno. Quindi nel giro di 10 anni muore l'1% degli iscritti. Non si sono ancora registrate morti per cause esterne alla montagna. |
Per me se sai di 1/6 o 1/7 dei 3500 iscritti è già tanto.
Quel numero lo devi moltiplicare per 3, e continui a sottovalutarlo.
Ma quindi? Andare in montagna è rischioso: se ti metti a valutare tutto quello che lasceresti in caso di incidente non metti più un piede fuori da una pista, non ficchi una picca nel ghiaccio e non ti alzi più di un metro sopra uno spit.
Però magari non dovresti mangiare neanche carne, guidare un auto. Ma neppure cominciare un'attività che poi fallisce e ti rovina, fare un figlio che magari diventa un delinquente, uscire di casa al mattino che il mondo è pieno di insidie.
Dai Lorenz: andare in montagna è pericoloso e lo sappiamo. E' da egoisti e sono 50 anni che ce lo hanno scritto bello chiaro i grandi. E' inutile.
Ma fra 1000 anni che alla fine sono un battito di ciglia saremo tutti inutili e dimenticati.
Invitare sempre alla massima prudenza va bene. Ma la linea tra la massima prudenza e il lascio perdere e sto a casa la si traccia solo con la motivazione individuale.
E quella la conosce soltanto ciascuno di noi. A meno di considerarci delle specie di babbei che non sanno tutto quanto scritto sopra.
Che poi lo scialpinismo in particolare ma in generale tutte le attività umane nascondano delle trappole euristiche, Montagna.tv lo potrebbe anche scrivere in modo più intelligente e meno in stile Barbara D'Urso.
 _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
rag69
Registrato: 23/11/09 12:00 Messaggi: 513 Residenza: merate
|
Inviato: Ven Dic 21, 2012 1:33 pm Oggetto: |
|
|
secondo me non sono articoli così strampalati.... _________________ Mau69 |
|
Top |
|
 |
eiger
Registrato: 13/02/07 14:40 Messaggi: 39
|
Inviato: Ven Dic 21, 2012 2:00 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti. Ci risiamo. Torti e ragioni, e' sempre la stessa storia.Come si era detto? La conquista dell' inutile ..mi pare.
E' l'informazione con tutti i pregi e i difetti. Certo sarebbe meglio solo la cronaca degli eventi, ma non si sembravano articoli cosi'..terroristici. Comunque capisco se qualcuno desse un interpretazione diversa.
Buon natale |
|
Top |
|
 |
sacrifiCarlo
Registrato: 23/10/08 19:56 Messaggi: 423 Residenza: morbegno-valtellina
|
Inviato: Ven Dic 21, 2012 6:39 pm Oggetto: |
|
|
sembra, non lo dico con sicurezza, dico sembra, che qualcuno abbia la coda di paglia. è un accanimento non decoroso nei confronti di una testata giornalistica, tra l'altro di fruizione gratuita. non piace lo stile? non si apre il sito. anche a me certi giornali fanno venire il vomito, mi limito a non comprarli. se si hanno delle rimostranze con i giornalisti di solito si può interloquire direttamente con loro, scrivendo alla redazione. nemmeno io condivido al 100% quello che si legge su montagna.tv, ma non mi sembra il caso di prendersela così, anzi, apprezzo il fatto che si crei dibattito su un argomento così sensibile. perchè delle statistiche ce ne frega poco, io o chiunque altro possiamo essere quell'uno su mille che se ne va, la questione è: cosa posso fare per abbatterne le probabilità? sicuramente un po' di autocritica non fa male, e spesso sono i principainti, con le loro domande banali e spesso spiazzanti a insinuare il tarlo del dubbio in chi si crede marmoreo nella sua capacità. _________________ difficulties are just my starting point....
sometimes you eat the bar, and sometimes the bar, well, he eats you |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Ven Dic 21, 2012 6:40 pm Oggetto: |
|
|
fabiomaz ha scritto: | [
Dai Lorenz: andare in montagna è pericoloso e lo sappiamo. E' da egoisti e sono 50 anni che ce lo hanno scritto bello chiaro i grandi. E' inutile.
|
andare in montagna sarà anche da egoisti. magari giovcare a tennis o calcetto invece no. non lo saprei. è una cosa filosofica e qua non ho voglia di parlare, ora di filosofia. voglio parlare da ragioniere.
andare in montagna sarà da egoisti ma porta un fatturato notevole. porta un numero di addetti notevole. porta una azienda leader mondiale, mi secca far il nome ma lo faccio lo stesso, adidas, in tante attività non egoistiche, calcio tennis corsa ecc.... a fare un investimento mega galattico nel campo alpinistico, già magari lo chiamano outdoor, ma è di alpinismo che parliamo. e nn lo fanno per dei scemi egoisti. lo fanno per guadagnare.
quindi magari sarà da egoisti, magari sarà pericoloso ma porta punti al pil. e no pochi.
quindi che nessuno ci venga a romper le palle sul ns andar in montagna.
ne giornalisti, ne gente comune ne ex grandi che hanno rischiato + di tutti noi messi assieme.....
e ora vado a legger sti cavoli di link che ha messo airbone _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Ven Dic 21, 2012 6:55 pm Oggetto: |
|
|
fabiomaz ha scritto: |
Ma quindi? Andare in montagna è rischioso: se ti metti a valutare tutto quello che lasceresti in caso di incidente non metti più un piede fuori da una pista, non ficchi una picca nel ghiaccio e non ti alzi più di un metro sopra uno spit.
Però magari non dovresti mangiare neanche carne, guidare un auto. Ma neppure cominciare un'attività che poi fallisce e ti rovina, fare un figlio che magari diventa un delinquente, uscire di casa al mattino che il mondo è pieno di insidie.
Dai Lorenz: andare in montagna è pericoloso e lo sappiamo. E' da egoisti e sono 50 anni che ce lo hanno scritto bello chiaro i grandi. E' inutile.
Ma fra 1000 anni che alla fine sono un battito di ciglia saremo tutti inutili e dimenticati.
Invitare sempre alla massima prudenza va bene. Ma la linea tra la massima prudenza e il lascio perdere e sto a casa la si traccia solo con la motivazione individuale.
E quella la conosce soltanto ciascuno di noi. A meno di considerarci delle specie di babbei che non sanno tutto quanto scritto sopra.
Che poi lo scialpinismo in particolare ma in generale tutte le attività umane nascondano delle trappole euristiche, Montagna.tv lo potrebbe anche scrivere in modo più intelligente e meno in stile Barbara D'Urso.
 |
alla fine la vedo come fabio su questi articoli. andare in montagna è pericoloso, come mille altre cose nella vita, direi tutte.
non sono articoli particolarmente strampalati. sono articoli di chi non va in montagna e non può capire che si può semplicemente sbagliare un'interpretazione, di un bollettino di un pendio di una traccia allo stesso modo come si sbaglia di fare un sorpasso o di vedere un semaforo. non sono questi gli articoli che portano a migliorare la sicurezza in montagna. sono populisti. dicono quello che la maggior parte delle persone vuol sentirsi dire. chi non fa per aver conferme di cosa non si fa nella vita e chi fa per esorcizzare il fatto che lui fa scelte diverse.....
son 35 anni che sento questi discorsi. se sei famoso al grande pubblico puoi far la + grande cagata che è logico che eri la. se nessuno ti conosce peccato. sei un coglione. _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
airborne
Registrato: 07/08/08 19:43 Messaggi: 1370 Residenza: Bergamo- Trento
|
Inviato: Ven Dic 21, 2012 9:19 pm Oggetto: |
|
|
coda di paglia? non m'è mai successo d'avere bisogno dei soccorsi per ora. al massimo il contrario. il mio è uno sfogo da "bar" per questi articoli/testata di infimo livello di giornalismo populista. è uno dei mali dell'informazione attuale (vista la data di oggi pensate allo spazio dato a giacobbo ), che m'irrita molto. appena avrò tempo scriverò anche alla suddetta signora
@lorenz: non m'hai capito. il discorso è che l'articolo afferma che oggi si muore più di ieri! onice non è una fonte valida: è troppo recente e troppo eterogenea. anche tu non sei particolarmente anziano, ma ti chiedo lo stesso: negli ultimi anni hai visto un'aumento della mortalità tra gli alpinisti? io rimango con dei forti dubbi. anzi, scommetterei sull'esatto opposto
poi appunto perchè ritengo che l'argomento sollevato sia importante (e delicato) mi da molto fastidio che lo si tratti con frasette buone per attirare click della casalinga di voghera.vuoi parlare dell'inutilità dell'alpinismo? si può fare, anzi concordo. come in generale trovo stupida la mania della maggior parte dei frequentatori della montagna che si credono portatori sani della verità: gli alpinisti perchè duri, unici veri uomini a confrontarsi con l'Alpe; gli escursionisti, soli goditori delle bellezze della Natura; i caiani, con la loro fruizione socialmente corretta, ecc... tutti a pensarsi migliori delle persone che in montagna non ci vanno. però io devo trovare ancora un'alpinista che abbia fatto qualcosa d'importante nella vita. (no, Sella non conta, per realtà storica e attività montana). pota, è una passione forte, quasi tossica, che toglie spazio, tempo ed energie al resto. spesso nasconde un eccessivo ego e un cattivo inserimento nella società.
i restoscena del raduno BAL sono probabilmente 15 ragazze trattate, non dico male, ma probabilmente meno bene di quanto si meriterebbero
detto questo presenta una miriade di aspetti positivi. se praticata con un minimo di senno, come tutto del resto, la trovo una stupenda attività. non c'investirei così tanto tempo/denaro/spazio altrimenti. quindi se la signora ritiene necessario parlare seriamente degli incidenti (cosa che non ha fatto per anni) lo faccia, acquisendo le necessarie conoscenze, ed evitando di sparare cazzate su un gruppo a cui mi sento d'appartenere _________________ Audaces fortuna iuvat
Kiss! (Keep It Simple, Stupid!) |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Ven Dic 21, 2012 9:51 pm Oggetto: |
|
|
airborne ha scritto: |
però io devo trovare ancora un'alpinista che abbia fatto qualcosa d'importante nella vita. |
definisci importante.......  _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
furbo
Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
|
Inviato: Ven Dic 21, 2012 10:02 pm Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | A me non sembrano articoli così assurdi, si tratta del pensiero della maggior parte delle persone con cui parlo di questi temi, alpinisti e non.
|
totalmente daccordo col lorenz
io non so se oggi si muore più di ieri ma la sensazione è che si rischia di più, quello si
il fatto che lo affermi una persona magari non troppo "afferrata" di montagna cambia poco la sostanza _________________ La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile |
|
Top |
|
 |
misteradamello
Registrato: 12/02/07 20:12 Messaggi: 1923 Residenza: Brescia
|
Inviato: Sab Dic 22, 2012 8:27 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | tu non sei particolarmente anziano |
Attenzione stai su un terreno pericoloso..  _________________ www.misteradamello.it |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|