Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
silvrin
Registrato: 28/10/11 22:04 Messaggi: 405 Residenza: vertova
|
Inviato: Dom Set 23, 2012 11:08 pm Oggetto: La mia estate in montagna |
|
|
Dopo vari mesi di assenza, un saluto a tutti, soprattutto agli aficionados di On-Ice!
Durante l'estate ho continuato a seguire, un po' meno assiduamente, le bellissime gite ed arrampicate, illustrate da corredi fotografici sempre molto eloquenti.
Rischio una banalità, ma è parso anche a me di esserci nei luoghi selvaggi ed avventurosi, soprattutto quelli delle “mie” Orobie, frequentati dai vari Claudio, Rediquadri. Vezz… (i più tenaci orobici).
Mi piace valutare come ognuno avvicina a modo suo la montagna, condivide esperienze ed emozioni, in una comune e intramontabile passione!
Racconto pure io, con una breve carrellata fotografica (dell'abituale scarsa qualità) la mia estate in montagna: mia in tutti i sensi, soprattutto nei limiti.
Rivedo le poche immagini, non sempre nitide ma utili a riassaporare i momenti vissuti.
Ora le interminabili traversate si sono accorciate e i ripidi pendii addolciti. Caldo, sole, pioggia, ghiaccio, sudore, fatica sembrano svaniti e lasciano il posto alla nostalgia per il contatto con gli ambienti attraversati, per i momenti trascorsi e le persone incontrate.
Rimane il forte desiderio che tutto possa ripetersi 10, 100, 1000 volte!
Domenica, 23 settembre 2012.
Sabato, 19 maggio 2012: ultima neve in alta Val Sedornia
Sabato, 2 giugno 2012: in discesa dal Passo Portula verso il Rifugio Calvi: neve abbondante ma in rapido disgelo
Sabato, 9 giugno 2012: sguardo dal Rifugio Laghi Gemelli al Monte Corte e alla sua ostica cresta
Sabato, 16 giugno 2012: Una cimetta senza nome sovrasta il piccolo lago di Passo Scaletta (sopra il Rifugio Brunone)
Sabato, 6 giugno 2012: Il laghetto di Passo Scaletta fa capolino fra le nevi - Spostandomi dal Passo verso la Bocchetta di Cantonasc, incontro ravvicinato con una volpe dal pelo fulvo e bellissima coda a pennacchio. Con fretta mista a noncuranza, si allontana arrampicandosi abilmente lungo la cresta opposta ...
Venerdì 29 giugno 2012: Due giorni per traversata al 3 Signori, Piani di Bobbio. Sotto il Rifugio Benigni a sera inoltrata (che bello!!!).
Domenica, 8 luglio 2012: Presolana occidentale - una scritta sbiadita mi riporta a un lontano passato
Lunedì, 16 luglio 2012: Sul Monte Gleno incontro un altro escursionista, col quale mi dirigo verso il 3 Confini - Quanto sfasciume!
Sabato, 21 luglio 2012 – Gita sul Pizzo Arera: dolce visione tardo pomeridiana su Colle di Zambla, sorvegliato dal Monte Alben
Martedì, 31 luglio 2012 – Parte la mia 6 giorni sulle Dolomiti Bellunesi – La lussuosa hall della stazione di Belluno, dove attendo l'autobus per la Valle di Zoldo
Martedì, 31 luglio 2012 - Non troppo distante dal Rifugio Venezia, sguardo alle Dolomiti Ampezzane
Mercoledì, 1° agosto 2012 – Dal Rifugio Tissi verso il Rifugio Vazzoler: magnifici pascoli, magistralmente gestiti da allevatori sud tirolesi
Giovedì, 2 agosto 2012 – Van delle Sasse, ai piedi del Monte Civetta
Giovedì, 2 agosto 2012 – Fourcla delle Sasse
Tutto molto bello (come dicono Pizzul e Rediquadri): ma le mie Orobie ...
Nella foto si vedono le pareti nord-ovest del gruppo del Civetta (Cima De Gasperi?), ammirate scendendo dal Rifugio Tissi al Rifugio Vazzoler.
Sabato, 11 agosto 2012 – Uno dei due laghetti salendo al Monte Cabianca dal Lago di Aviasco
Sabato, 1° settembre 2012 - Pioviggina: vado a salutare gli amici del rifugio Barbellino
Sabato, 8 settembre 2012 – Il laghetto “misterioso” (di recente formazione) sul versante valtellinese poco sotto il Monte Aga.
Sabato, 8 settembre 2012 – Nuovi percorsi: su un tratto del sentiero Bruno Credaro, alla testata della Val Venina
Domenica, 16 settembre 2012 – Ormai in cima al Pizzo Strinato - Foto scattata da Giacomo di Grassobbio.
 _________________ Sursum corda!
L'ultima modifica di silvrin il Lun Ott 01, 2012 3:58 pm, modificato 3 volte |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun Set 24, 2012 8:28 am Oggetto: |
|
|
Ciao Silvrin, bentornato.
Quanti posti cari nelle tue foto.
La volpe non la vedo però.
Il laghetto "misterioso" magari sbaglio ma è il laghetto "Penati".
Mi raccomando: astieniti da frasi tipo "ma le mie orobie".
Nel forum va di moda l'obrobriofobia. L'orobiofilia invece è una malattia grave e a rischio ban. _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Lun Set 24, 2012 2:41 pm Oggetto: |
|
|
bentornato
mi chiedevo appunto dove fossi finito
ciaooo _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Lun Set 24, 2012 5:24 pm Oggetto: |
|
|
Bentornato. Tutti qui dentro (quasi tutti dai) siamo amanti delle Orobie. Ma ti prego... non scrivere Orobie sotto una bella foto che ritrae una cima dolomitica... E' impietoso!  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
rediquadri
Registrato: 29/08/10 09:53 Messaggi: 3001 Residenza: Vipiteno/Sterzing (BZ)
|
Inviato: Lun Set 24, 2012 6:06 pm Oggetto: |
|
|
Bentornato! Ottimi giri, bravo!
Grazie per la considerazione per i miei giri Orobici, ma ci sono frequentatori on-icers molto più forti e secializzati di me in Orobie di me come il Vezz, l'Ares, njek, marco moratti e tanti altri  _________________ "Go hard or go home" (Jake la Furia) |
|
Top |
|
 |
calimero
Registrato: 06/10/09 15:27 Messaggi: 1246 Residenza: colle brianza
|
Inviato: Lun Set 24, 2012 7:11 pm Oggetto: |
|
|
Dagli Appennini alle Ande....dalle Orobie alle Dolomiti e ritorno.
Bentornato Silvrin, e bentornato al tuo poetico stile alpino.
Ci saranno sicuramente, in Orobia , alpinisti più forti e fotografi più raffinati ( il Magister e Claudio, tanto per non fare nomi...) ma nessuno ti batte per competenza e soprattutto nessuno ti vale come "promoter " delle tue cime !
Certo che, unendo in un ideale linea le Orobie alle Dolomiti, hai sottoposto i tuoi monti ad una dura prova....
Ma la tua appassionata descrizione le ha salvate.
Cerca di non sparire per altri tre mesi...
Ciao ! _________________ calimero |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Lun Set 24, 2012 7:49 pm Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | Bentornato. Tutti qui dentro (quasi tutti dai) siamo amanti delle Orobie. Ma ti prego... non scrivere Orobie sotto una bella foto che ritrae una cima dolomitica... E' impietoso!  |
in effetti non lo ha mica fatto. la foto con la cima è sotto e la scritta orobie sopra
bella estate comunque  _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
Claudio2169
Registrato: 28/06/09 10:02 Messaggi: 517 Residenza: Casirate d'Adda
|
Inviato: Mar Set 25, 2012 6:06 am Oggetto: |
|
|
Ciao Silvrin è stato un piacere incontarti sul sentiero del Curò e vedo che anche tu hai fatto la ferrata Guerrino Rossi bella bella come la giornata che hai trovato così come tutto il resto.
Mi devi raccontare del giro che hai fatto al passo della Scaletta zona a me ancora sconosciuta
Spero presto di leggere il tuo prossimo photoreport nella NOSTRA orobia.  _________________ www.scenariorobici.it
Dalla cima di una Montagna il sole tramonta sempre dopo e sorge sempre prima......ecco perchè, nella vita, vale sempre la pena di "camminare" in salita !! |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Dom Set 30, 2012 9:13 am Oggetto: Re: La mia estate in montagna |
|
|
silvrin ha scritto: |
Tutto molto bello (come dicono Pizzul e Rediquadri): ma le mie Orobie ...
|
BELLLLLLISSSSSSSSSSIMAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!  _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
silvrin
Registrato: 28/10/11 22:04 Messaggi: 405 Residenza: vertova
|
Inviato: Lun Ott 01, 2012 4:34 pm Oggetto: |
|
|
.... Dopo sette fette ....
Ho integrato una didascalia per nulla chiara. La montagna ripresa è chiaramente una vetta dolomitica e non orobica.
Ringrazio per le cordiali parole di bentornato!
Fabiomaz: la volpe del Brunone se l'è presa comoda e la scena è durata 10-15 secondi; ho però impiegato troppo tempo a "realizzare" ed estrarre la macchina fotografica.
Il laghetto alle pendici del Monte Aga (pubblicizzato anche da L'Eco di Bergamo forse un paio di mesi fa) è quello scoperto da un sacerdote del Patronato San Vincenzo (non ricordo il nome), non più in grado di camminare ma grande appassionato di montagna. _________________ Sursum corda! |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun Ott 01, 2012 5:44 pm Oggetto: |
|
|
silvrin ha scritto: |
Il laghetto alle pendici del Monte Aga (pubblicizzato anche da L'Eco di Bergamo forse un paio di mesi fa) è quello scoperto da un sacerdote del Patronato San Vincenzo (non ricordo il nome), non più in grado di camminare ma grande appassionato di montagna. |
fabiomaz ha scritto: | Il laghetto "misterioso" magari sbaglio ma è il laghetto "Penati" |
Don Roberto Pennati appunto (mi ero perso una enne)
 _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Mar Ott 02, 2012 2:31 pm Oggetto: |
|
|
Bentornato Silvano!
Interessante il laghetto (ne avevo letto da qualche parte). E' raggiungibile da sopra? _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
Peggy
Registrato: 11/11/08 12:41 Messaggi: 1148 Residenza: Cologno al Serio-BG-
|
Inviato: Mer Ott 03, 2012 11:57 am Oggetto: |
|
|
Vezz ha scritto: | Bentornato Silvano!
Interessante il laghetto (ne avevo letto da qualche parte). E' raggiungibile da sopra? |
Io l'avevo visto durante la traversata Aga-Rondenino...dal primo prosegui lungo la cresta verso il secondo, non troppo, e se non ricordo male ci sono un paio di punti in cui si riesce a scendere abbastanza agevolmente alla conca che lo ospita...il posto è di una bellezza e di un selvaggio incredibile...
Ottobre e Novembre potrebbero essere bei mesi per andarci  |
|
Top |
|
 |
|