Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
paolo69
Registrato: 29/09/08 20:34 Messaggi: 118
|
Inviato: Mer Giu 20, 2012 4:21 pm Oggetto: ancoraggi naturali |
|
|
Ciao a tutti, ecco il Vs tormento.....
Vorrei sapere se su un ancoraggio naturale, es. clessidra posso far passare un cordino( o fettuccia) a mo' di bocca di lupo ,
grazie  |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Mer Giu 20, 2012 4:43 pm Oggetto: |
|
|
Tutto si può, anche non proteggersi...
La bocca di lupo si cerca di evitarla perché riduce la resistenza del cordino più o meno come un nodo di giunzione. Per la clessidra di solito passi il cordino e unisci le due asole che escono da una parte e dall'altra con un bel rinvio. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
paolo69
Registrato: 29/09/08 20:34 Messaggi: 118
|
Inviato: Mer Giu 20, 2012 4:55 pm Oggetto: |
|
|
scusa, intendevo chiedere se è sicuro farlo.....
certo, le due asole unite .... una reminescenza del corso cai avevo in mente anche la bocca di lupo, addirittura mi ricordo di un istruttore che in una clessidra fece passare più volte il cordino nella clessidra fino ad ottenere una matassa , ... |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Mer Giu 20, 2012 7:09 pm Oggetto: |
|
|
guarda il principio teorico è semplice.
ogni cordino ha la sua tenuta nominale. quindi un ramo di quel cordino tiene x
ogni nodo ha la sua riduzione della tenuta nominale tendenzialmente il 50% di x * n° di rami che lavorano.
quindi per la tenuta devi fare questo semplice calcolo. ovviamente se tutti i rami lavorano senza esser bloccati. se non lavorano assieme ovviamente quello che lavora da solo tiene solo lui e gli altri è come se non ci sono.
con la bocca di lupo tendenzialmente fai lavorare il cordino su massimo 2 rami. ma spesso su uno solo. inoltre la bocca di lupo riduce un poco di + del nodo. sul 65 %
stesso problema se usi una fettuccia che si strozza da sola e lavora su un solo ramo.
poi se tieni conto che oggi si usano di fatto solo kevlar e non + cordini di nylon. che il kevlar da 5.5 tiene fra i 20 e i 22 kn di nominale e che il 30 % di 21 fa 7 ecco che una clessidra con una bocca di lupo tiene, di solito, a sufficienza per poter esser usata se ci son motivi per usarla (allungare o casini nel infilarla ecc ecc). poi se devi farci una sosta, o prima di un tratto molto lungo senza nulla o con fc alti.... beh meglio metter 4 rami che 20*4/2= tanto di + e tanto che basta.
se invece hai le fettucce in dynema beh la nn si fan nodi di nessun tipo. la la tenuta è nulla _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
paolo69
Registrato: 29/09/08 20:34 Messaggi: 118
|
Inviato: Mer Giu 20, 2012 7:27 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille...tutto chiaro
mi riferivo all' uso per metterci un rinvio . |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Mer Giu 20, 2012 7:29 pm Oggetto: |
|
|
paolo69 ha scritto: | grazie mille...tutto chiaro
mi riferivo all' uso per metterci un rinvio . |
perchè che altro ci metteresti su un cordino in una clessidra? _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
paolo69
Registrato: 29/09/08 20:34 Messaggi: 118
|
Inviato: Mer Giu 20, 2012 7:32 pm Oggetto: |
|
|
... |
|
Top |
|
 |
paolo69
Registrato: 29/09/08 20:34 Messaggi: 118
|
Inviato: Mer Giu 20, 2012 7:35 pm Oggetto: |
|
|
espo ha scritto: | paolo69 ha scritto: | grazie mille...tutto chiaro
mi riferivo all' uso per metterci un rinvio . |
perchè che altro ci metteresti su un cordino in una clessidra? |
hai citato sosta |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Mer Giu 20, 2012 7:38 pm Oggetto: |
|
|
paolo69 ha scritto: | espo ha scritto: | paolo69 ha scritto: | grazie mille...tutto chiaro
mi riferivo all' uso per metterci un rinvio . |
perchè che altro ci metteresti su un cordino in una clessidra? |
hai citato sosta |
non è che ci sia una gran differenza. sempre un moschettone metti sul cordino. e sempre deve tener una certa cosa. _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
paolo69
Registrato: 29/09/08 20:34 Messaggi: 118
|
Inviato: Mer Giu 20, 2012 7:40 pm Oggetto: |
|
|
espo ha scritto: | paolo69 ha scritto: | espo ha scritto: | paolo69 ha scritto: | grazie mille...tutto chiaro
mi riferivo all' uso per metterci un rinvio . |
perchè che altro ci metteresti su un cordino in una clessidra? |
hai citato sosta |
non è che ci sia una gran differenza. sempre un moschettone metti sul cordino. e sempre deve tener una certa cosa. |
allora sosta e rinvio |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Ven Giu 22, 2012 3:42 pm Oggetto: |
|
|
occhio piuttosto a dove e come andrà a lavorare sul gambo della clessidra _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Sab Giu 23, 2012 7:21 am Oggetto: |
|
|
guidoval ha scritto: | occhio piuttosto a dove e come andrà a lavorare sul gambo della clessidra |
si beh poi ovvio che tutto dipende dalla clessidra  _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
paolo69
Registrato: 29/09/08 20:34 Messaggi: 118
|
Inviato: Sab Giu 23, 2012 12:26 pm Oggetto: |
|
|
guidoval ha scritto: | occhio piuttosto a dove e come andrà a lavorare sul gambo della clessidra |
??? cioè ?? ...... scusa l' ignoranza  |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Sab Giu 23, 2012 12:51 pm Oggetto: |
|
|
no, be', nessuna regola generale, son tutte diverse; è che vanno guardate bene per capire dove sono più delicate e da che parte tirerà la fettuccia. Un po' di senso pratico, insomma...e arrangiarsi, che è il bello del salire mettendo protezioni. Magari strozzo ugualmente se preferisco essere sicuro che non si sposti in una zona del gambo che non mi piace. O su un sasso semitondo incastrato in fessura.
In generale però si evitano le zone centrali del gambo e il gambo vero e proprio, perchè capirai bene che caricare al centro un elemento "lungo" vincolato agli estremi non è il massimo. Se clessidra verticale, è ovvio e facile che l'ancoraggio debba andare ad appoggiare sulla "base" se così si può chiamare la zona dove si congiunge e talvolta si allarga sulla placca. In tantissimi casi l'ancoraggio sollecitato verso il basso caricherà la placca e non coinvolgerà neppure il gambo Non so, a me sembrano banalità eppure trovo spesso fettucce strozzate a metà gambo, anche in questi casi.
disclaimer: certo che se alla base c'è un diaframma sottilissimo o addirittura non si capisce bene se unita o staccata... _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
paolo69
Registrato: 29/09/08 20:34 Messaggi: 118
|
Inviato: Sab Giu 23, 2012 3:40 pm Oggetto: |
|
|
....capito, grazie...
ma allora potrei strozzare con bocca di lupo se vedo che si sposta in un punto non felice ? |
|
Top |
|
 |
|