Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Claudio2169
Registrato: 28/06/09 10:02 Messaggi: 517 Residenza: Casirate d'Adda
|
Inviato: Mar Apr 10, 2012 9:04 pm Oggetto: Passo della Presolana - Baita Cornetto |
|
|
Quest'anno per Pasquetta un bel picnic in quelli di Donico poi per smaltire il pranzo una veloce salita alla baita Cornetto e la quota appena sopra. Da qui il panorama sulla regina è impeccabile cosi anche per le cime di Bares.
Già dalla strada per Donico la regina è in bella mostra.
Canale Bendotti
Sul Visolo (la prima a dx) c'è un gruppetto di persone
Baita Cornetto
Vicino alla baita due simboli religiosi.
La cresta erbosa appena salita.
Cime di Bares
.. ancora Cime di Bares
Io sulla quota appena sopra la baita.
Come di rito sulla via del rientro la coda in auto mi da il tempo di fare qualche scatto anche dal finestrino !
 _________________ www.scenariorobici.it
Dalla cima di una Montagna il sole tramonta sempre dopo e sorge sempre prima......ecco perchè, nella vita, vale sempre la pena di "camminare" in salita !! |
|
Top |
|
 |
silvrin
Registrato: 28/10/11 22:04 Messaggi: 405 Residenza: vertova
|
Inviato: Mar Apr 10, 2012 9:45 pm Oggetto: |
|
|
Bravissimo Claudio!
Nelle tue foto la Regina (non quella di Biancaneve con le unghie ad artiglio ) è ancora più affascinante. Come m piacerebbe rifare ancora una volta le creste ...
Vedo poi la Cima di Bares. Prima o poi, quando mi ci sarò riappacificato, racconterò la mia "rocambolesca" escursione di qualche settimana fa.
Vedo poi con piacere anche la Madonnina del Coren di Nossa. Bella!
La prossima volta magari dedichi qualche foto anche ai monti del mio paesello  _________________ Sursum corda! |
|
Top |
|
 |
Peggy
Registrato: 11/11/08 12:41 Messaggi: 1148 Residenza: Cologno al Serio-BG-
|
Inviato: Mar Apr 10, 2012 10:04 pm Oggetto: |
|
|
Proprio un bel posto la Malga Cornetto, ci son passato un paio di volte e mi ha sempre dato un senso di rilassamento...  |
|
Top |
|
 |
Claudio2169
Registrato: 28/06/09 10:02 Messaggi: 517 Residenza: Casirate d'Adda
|
Inviato: Mer Apr 11, 2012 6:22 am Oggetto: |
|
|
silvrin ha scritto: | Bravissimo Claudio!
Nelle tue foto la Regina (non quella di Biancaneve con le unghie ad artiglio ) è ancora più affascinante. Come m piacerebbe rifare ancora una volta le creste ...
Vedo poi la Cima di Bares. Prima o poi, quando mi ci sarò riappacificato, racconterò la mia "rocambolesca" escursione di qualche settimana fa.
Vedo poi con piacere anche la Madonnina del Coren di Nossa. Bella!
La prossima volta magari dedichi qualche foto anche ai monti del mio paesello  |
Aspetto con ansia il tuo racconto sulle creste di Bares , appena il tempo tornerà a essere decente sarà sicuramente la mia prossima meta sono in certo se farle tutte partendo da Clusone o accorciare il tragitto e salire da Rovetta.
Dal tuo paisiello merita sicuramente una bella salita all'Alben , ma invece da te ho bisogno di qualche info per quelle cengie e torrioni che ammiro scendendo in valle poco sopra il maledetto ponte del Costone una valle selvaggia e poco conosciuta ma che per te ha sicuramente pochi segreti. _________________ www.scenariorobici.it
Dalla cima di una Montagna il sole tramonta sempre dopo e sorge sempre prima......ecco perchè, nella vita, vale sempre la pena di "camminare" in salita !! |
|
Top |
|
 |
silvrin
Registrato: 28/10/11 22:04 Messaggi: 405 Residenza: vertova
|
Inviato: Gio Apr 12, 2012 12:04 am Oggetto: |
|
|
Il mitico Franz è la persona più titolata per notizie su cenge e torrioni nella zona Ponte del Costone.
In nota al report sulla Valle dell'Inferno racconta di aver avventurosamente percorso la cresta Nossa - Madonnina del Coren - Corno Guazza - Formico e di aver raggiunto da nord lo stesso Pizzo Formico lungo non oso pensare quale sperduto e ripidissimo canalino, probabilmente mai calpestato da anima viva.
Io sono stato una decina di anni fa nella "Valle delle Valli", quella che, da subito dopo il Ponte del Costone, risale verso il Farno. E' ben riconoscibile perché, al suo sbocco nel Serio, è scavalcata dal ponte ad arco di un canale d'acqua.
La Valle è percorsa da un sentiero, completamente abbandonato, che compare e scompare più volte. E' facile sbagliare strada: la linea di fondo si dirama continuamente in tutte le direzioni (ho così capito perché si chiama Valle delle Valli!!). Spesso si vedono in alto il grande Roccolo del Farno e due capanni sulla cresta del Formico, utilissimi riferimenti.
Mi è rimasto molto impresso il forte contrasto tra la selvatichezza dei luoghi e il cupo e forte rumore delle auto sulla strada di fondovalle.
Ho così raggiunto un bel bosco di faggi (ricordo un cartello recante divieto di caccia o simile) dove il sentiero spariva del tutto.
Da lì ho faticosamente risalito "a naso" e piuttosto in traverso l'ancora lungo pendio boscoso fino a sbucare nei pressi del grande Roccolo (ogni tanto incrociavo la traccia di un sentiero).
La salita è durata forse tre ore, compresi errori vari.
Tutto sommato mi piacerebbe ripercorrere ancora una volta questa solitaria Valle, per cui mi prenoto come eventuale socio, magari in autunno inoltrato, più in sintonia con l'ambiente. Ora è molto più attraente questa superfantastica Presolana . _________________ Sursum corda! |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Gio Apr 12, 2012 9:50 am Oggetto: |
|
|
Bel tributo alla Regina.
Ricordo il Cornetto con metri di neve...e io che ero alto poco più di un metro...
Senza ciaspole (ai tempi non si sapeva manco cosa fossero) con le ghette...
silvrin ha scritto: | Il mitico Franz è la persona più titolata per notizie su cenge e torrioni nella zona Ponte del Costone.
In nota al report sulla Valle dell'Inferno racconta di aver avventurosamente percorso la cresta Nossa - Madonnina del Coren - Corno Guazza - Formico e di aver raggiunto da nord lo stesso Pizzo Formico lungo non oso pensare quale sperduto e ripidissimo canalino, probabilmente mai calpestato da anima viva.. |
Beh fare una corda doppia sul Corno Guazza sicuramente non è comune....ci sarà ancora il nostro cordone
PS: ne abbiam fatta una anche da un corno dell'Alben, definito da noi "Il Maggiolo" perchè salito il Primo Maggio...si trova sulla cresta dal Bivacco Testa...
La cosa buffa...è che si vedeva dall'IPER di Seriate dove facevamo la spesa
E' il torrione a sinistra (visto da nord): http://www.valbrembanaweb.it/valbrembanaweb/gallery/oltreilcolle/2005/monte_alben.jpg
Il canalino alla vetta del Formico è proprio quello sotto la croce di vetta...
Anche nella Val dell'Inferno trovammo delle ossa....ed avevamo grandi dubbi che fossero animali...ma questa è un'altra storia (da raccontare davanti ad un fuoco scoppiettante e un buon grappino )
silvrin ha scritto: | Io sono stato una decina di anni fa nella "Valle delle Valli"... |
L'avevano percorsa i miei anni fa, trovando una volpe morta (probabilmente da caduta) senza escoriazioni o ferite. L'avevano portata a casa e fatta imbalsamare. L'abbiamo avuta all'ingresso di casa nostra per 10 anni!!!!  _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
L'ultima modifica di Franz il Gio Apr 12, 2012 10:25 am, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
calimero
Registrato: 06/10/09 15:27 Messaggi: 1246 Residenza: colle brianza
|
Inviato: Gio Apr 12, 2012 10:12 am Oggetto: |
|
|
Bel servizio fotografico per la modella-bella figliola Regina Presolana....
Bel tributo. _________________ calimero |
|
Top |
|
 |
|