Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
BiancoAtlas
Registrato: 10/12/11 15:54 Messaggi: 1181 Residenza: brembate
|
Inviato: Mer Dic 28, 2011 3:00 pm Oggetto: valanga al madonnino |
|
|
Ciao a tutti, grazie a dio è andata bene anzi benissimo ho decisamente sottovalutato l'inconsistenza della neve e ho quasi portato ad una brutta fine il mio amico non auguro a nessuno quella sensazione di impotenza che si prova mentre si viene portati giu e la neve entra dappertutto occhio raga che è brutta se cè qualche on icers che fà parte del soccorso alpino rinnovo i miei ringraziamenti e mi tolgo il cappello _________________ Andare in montagna con il g.p.s. è come fare sesso con una bambola gonfiabile |
|
Top |
|
 |
mtt_87
Registrato: 12/05/09 11:02 Messaggi: 470 Residenza: Albino (BG)
|
Inviato: Mer Dic 28, 2011 4:48 pm Oggetto: |
|
|
GULP
ho la pelle d'oca solo a leggere le tue parole!!!!
Ocio e buone salite future _________________ MARIO MERELLI � sempre con noi |
|
Top |
|
 |
lupin-3
Registrato: 13/02/07 23:58 Messaggi: 3644
|
Inviato: Gio Dic 29, 2011 4:47 pm Oggetto: Re: valanga al madonnino |
|
|
BiancoAtlas ha scritto: | Ciao a tutti, grazie a dio è andata bene anzi benissimo ho decisamente sottovalutato l'inconsistenza della neve e ho quasi portato ad una brutta fine il mio amico non auguro a nessuno quella sensazione di impotenza che si prova mentre si viene portati giu e la neve entra dappertutto occhio raga che è brutta se cè qualche on icers che fà parte del soccorso alpino rinnovo i miei ringraziamenti e mi tolgo il cappello |
L'ho vista bene l'altro giorno al cabianca,il distacco...
Poi ho parlato un pò col Claudio il rifugista,e alla fine son davvero felice,che nonostante le fratture siate sani e salvi  _________________ http://www.asbbi.it/ |
|
Top |
|
 |
SKAPAOLO
Registrato: 28/01/10 11:34 Messaggi: 292 Residenza: gromel del mut
|
Inviato: Ven Dic 30, 2011 10:04 am Oggetto: |
|
|
ciao,cavolo, se l'avete vista brutta!
Solo guardando il sito dell'eco ho capito ora che sei l'amico del Matteo, ci siamo incontrati a ss e diemme appunto per i suoi scarponi nuovi!
auguro a tutti e due una pronta guarigione!
Paolo _________________ La montagna ha il valore dell'uomo che vi si misura |
|
Top |
|
 |
posta1979
Registrato: 14/12/11 00:10 Messaggi: 27
|
Inviato: Ven Dic 30, 2011 4:02 pm Oggetto: |
|
|
ciao
in bocca al lupo per una veloce e prota guarigione:
posso chiedere se ti sei fatto un parere del distacco , se era la prima volta che ci andavi (anche considerando gli altri anni) e se è un itinerario frequentato???
Ultima domandina...il punto del distacco è un passaggio obbligato???
Scusa il 3° grado ma mi piacerebbe farmi un idea...e capire la situazione.
Di nuovo auguri.... |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Ven Dic 30, 2011 11:32 pm Oggetto: |
|
|
posta1979 ha scritto: | ciao
in bocca al lupo per una veloce e prota guarigione:
posso chiedere se ti sei fatto un parere del distacco , se era la prima volta che ci andavi (anche considerando gli altri anni) e se è un itinerario frequentato???
Ultima domandina...il punto del distacco è un passaggio obbligato???
Scusa il 3° grado ma mi piacerebbe farmi un idea...e capire la situazione.
Di nuovo auguri.... |
prima di tutto buon recupero agli infortunati ( fratture?).
@BiancoAtlas, stavate andando / tornando dalla bocchetta 50 m W sotto la cima? non è una linea molto utilizzata salvo in discesa durante il Parravicini quando si fa il percorso integrale (immagino che fosse una delle poche zone ben coperte).
@Posta, rispondo io secondo la mia esperienza un po' datata: quello è il versante N, ma il circolino indica un' area girata già un po' NW mi sembra. Su quel versante non c' è niente di obbligato ma le linee sulla N di solito passano molto più a sx guardando, raggiungendo la cresta poco a E della vetta o direttamente in vetta con breve diagonale a dx30m m sotto. Con più neve si capisce molto meglio, anche perchè sono linee carine di discesa in sci. Pendenza del versante tra 30° e 45° max mai obbligati. Tutto il versante è a rischio accumuli, non scarica sempre e neanche tutti gli anni, ma non è neanche rarissimo vedere una linea di distacco che attraversa tutta la parete abbastanza regolarmente circa 50m sotto cresta.
Molto impressionante in tal caso. Ma lì mi sembra molto fuori dalla concavità della N vera e propria, mi sembra più nel pendio sotto il canale di discesa del Parra come scritto sopra.
Il modo più sicuro di salire dalla conca del Calvi è la dorsale spartiacque E dal Portula , 30°circa in neve oppure prato-sfasciumi se asciutta. Oppure da S per tracce di sentiero dalla Val Seriana. Questi ultimi sono itinerari frequentati, la N molto meno. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
matteo81
Registrato: 28/12/10 09:23 Messaggi: 1225 Residenza: Cesano Maderno (MB)
|
Inviato: Mar Gen 03, 2012 8:49 am Oggetto: |
|
|
Usti, quindi siete finiti dentro tutti e due?! o meglio avete avuto la fortuna di rimanere "a galla" (si dice così?)?
E' stato un distacco spontaneo o dovuto al vostro passaggio?
Qui mi viene da chiedermi anche un'altra cosa ... in circostanze differenti l'Artva poteva servire? |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Mar Gen 03, 2012 12:11 pm Oggetto: |
|
|
matteo81 ha scritto: |
Qui mi viene da chiedermi anche un'altra cosa ... in circostanze differenti l'Artva poteva servire? |
messa così, non ho capito la domanda. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
matteo81
Registrato: 28/12/10 09:23 Messaggi: 1225 Residenza: Cesano Maderno (MB)
|
Inviato: Mar Gen 03, 2012 12:18 pm Oggetto: |
|
|
... non sapendo se hanno fatto ski-alp o meno ... soprattutto se non era attività di ski-alp e rimanevano sotto senza Artva, l'epilogo poteva essere diverso? (penso di si) |
|
Top |
|
 |
shottolo
Registrato: 12/02/07 22:53 Messaggi: 511
|
Inviato: Mar Gen 03, 2012 1:08 pm Oggetto: |
|
|
i sistemi di autosoccorso in valanga (arva, pala e sonda) andrebbero SEMPRE utilizzati quando ci si muove su terreni innevati
non è che chi usa gli sci lo usa, chi va a piedi no e chi le ciaspole forse si o forse no
ovviamente il tutto va valutato in base al luogo, alle condizioni e al meteo... non è che d'inverno per andare dall'alpe devero all'alpe crampiolo sia così indispensabile per esempio  |
|
Top |
|
 |
SKAPAOLO
Registrato: 28/01/10 11:34 Messaggi: 292 Residenza: gromel del mut
|
Inviato: Mar Gen 03, 2012 2:53 pm Oggetto: |
|
|
shottolo ha scritto: | i sistemi di autosoccorso in valanga (arva, pala e sonda) andrebbero SEMPRE utilizzati quando ci si muove su terreni innevati
non è che chi usa gli sci lo usa, chi va a piedi no e chi le ciaspole forse si o forse no
ovviamente il tutto va valutato in base al luogo, alle condizioni e al meteo... non è che d'inverno per andare dall'alpe devero all'alpe crampiolo sia così indispensabile per esempio  |
vero tutto vero,
però se tutti e due i malcapitati attraversano il pendio pericoloso e tutti e due restano sotto( ) serve a ben poco avere APS , non fraintendete , serve a ben poco tra di loro, serve sicuramente ad una terza persona che opererà il soccorso!
Poi, scusa ma in questo periodo sono un pò fissato con la sicurezza , riguardo alla passeggiata dall'alpe devero all' alpe crampiolo può non servire a te personalmente, però può sempre essere utile avere APS, in caso si veda un distacco nelle vicinanze che possa investire qualcuno, la nostra prontezza e la nostra capicità di soccorso potrebba anche salvare una vita!
Non volevo fare un discorso moralista ma forse l'ho fatto, cmq io che dalla mia esperienza posso insegnare poco o niente, mi porto sempre APS anche nelle meglio(o peggio) minchiaggite  _________________ La montagna ha il valore dell'uomo che vi si misura |
|
Top |
|
 |
shottolo
Registrato: 12/02/07 22:53 Messaggi: 511
|
Inviato: Mar Gen 03, 2012 3:01 pm Oggetto: |
|
|
si si hai fatto bene a precisare
il mio era proprio un esempio da prendere con le pinze: volevo porre l'accento sul fatto che non bastano 2 cm di neve per innescare un pericolo reale
poi per carità non è intenzione mia invitare a non usare arva, pala e sonda, anzi è proprio il contrario!
c'è anche da dire che, nella peggiore delle ipotesi, avere l'arva aiuta comunque i soccorritori sia quelli nelle immediate vicinanze che quelli sull'uccello di ferro
scusate, non voglio essere pessimista e tra l'altro non ho nemmeno fatto i miei auguri di pronta guarigione ai due sventurati, mea culpa
andare in montagna non è solo una questione personale... volenti o nolenti in caso di guai impattiamo anche sugli altri |
|
Top |
|
 |
BiancoAtlas
Registrato: 10/12/11 15:54 Messaggi: 1181 Residenza: brembate
|
Inviato: Mar Gen 03, 2012 4:38 pm Oggetto: valanga al madonnino |
|
|
grazie per gli auguri no non avevamo arva e si rimanendo sotto entrambi non serve a molto .io personalmente ho provato a"nuotare" come consigliato in tutti i manuali ma ritengo che sostanzialmente sia solo questione di fortuna ho sceso tutto il pendio salti compresi a testa in giu e faccia contro il pendio con onde di neve che cercavano di coprirmi sono riuscito a girarmi o di culo sono stato girato dalla neve solo gli ultimi metri e ho poi scavato per liberare la parte destra il braccio era in verticale cementato nella neve comunque un corso in piu per le valanghe lo farò di sicuro ciao _________________ Andare in montagna con il g.p.s. è come fare sesso con una bambola gonfiabile |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Mar Gen 03, 2012 9:47 pm Oggetto: Re: valanga al madonnino |
|
|
BiancoAtlas ha scritto: | sia solo questione di fortuna |
"solo" no, "anche" sì dopo tutte le precauzioni del caso, da una buona documentazione continuamente aggiornata fino all' ar(t)va, passando per l' esperienza.
Non ce l' ho con te naturalmente ma, tra uno che ha appena chiesto se l'artva serve anche se non si usano gli sci, e quello che ho visto oggi coi miei occhi dopo una nevicatina, mi sa che non se ne parla mai abbastanza. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
matteo81
Registrato: 28/12/10 09:23 Messaggi: 1225 Residenza: Cesano Maderno (MB)
|
Inviato: Mer Gen 04, 2012 2:25 pm Oggetto: Re: valanga al madonnino |
|
|
guidoval ha scritto: | BiancoAtlas ha scritto: | sia solo questione di fortuna |
"solo" no, "anche" sì dopo tutte le precauzioni del caso, da una buona documentazione continuamente aggiornata fino all' ar(t)va, passando per l' esperienza.
Non ce l' ho con te naturalmente ma, tra uno che ha appena chiesto se l'artva serve anche se non si usano gli sci, e quello che ho visto oggi coi miei occhi dopo una nevicatina, mi sa che non se ne parla mai abbastanza. |
Beh non avrò scritto o mi sono espresso nei termini giusti ma il mio intento l'ho raggiunto ... nominando la parola Artva ora se ne parla ed è ovvio che questo post (con tutto il dovuto rispetto per i malcapitati) cade proprio a fagiolo per parlare dell'utilità e dell'uso di tali sistemi.
A tal proposito, Domenica 15/01/2012 c'è la giornata nazionale di sicurezza sulla neve; info al sito www.sicurinmontagna.it
Altre info utili sul sito della Ortovox. |
|
Top |
|
 |
|