Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Gran Diedro - 2 Laghi: sportivo, alpinistico, multipitch....
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati !
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Mar Set 20, 2011 7:27 am    Oggetto: Rispondi citando

Eva K ha scritto:
una via ripulita a suon di smazzolate non potrà mai essere alpinistica


Ciao Eva. Una classica dolomitica, ma anche non dolomitica, non è altro che una via abbondantemente ripulita a suon di ripetizioni. Trovi le soste praticamente sempre attrezzate e nei passi difficili per la via trovi protezioni intermedie in loco. Il Grill indica "alpinistico" più che altro per dare un monito ad eventuali ripetitori che non troveranno uno spit ogni 3-4 metri.

Dopodiché l'alpinismo ha talmente tante forme e concetti che definire una via come "alpinistica" è perlomeno ambiguo e interpretabile a piacimento.

Se n'è già parlato altre volte del discorso alpinistico - sportivo...
Io direi che quando sei su roccia ci sono vie dove passi e vie dove non passi. E quello fa il valore dello scalatore, dalla falesia alla parete alpina.
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Mar Set 20, 2011 9:24 am    Oggetto: Rispondi citando

LorenzOrobico ha scritto:
Eva K ha scritto:
una via ripulita a suon di smazzolate non potrà mai essere alpinistica


Ciao Eva. Una classica dolomitica, ma anche non dolomitica, non è altro che una via abbondantemente ripulita a suon di ripetizioni.


è un'idea tua eva. rispettabile ma personale. io non vedo tanta differenza fra una steger al catinaccio e una via a san paolo. lunghezza a parte. e frequento diverse persone che la pensano così. è solo un diverso aspetto dello stesso gioco.

con lo stesso parametro si potrebbe dire che se non pesti neve non è alpinismo, se ci son chiodi dentro non è alpinismo, se hai la relazione non è alpinismo......se non sei al limite dello stato dell'arte non è alpinismo

se confronti la est del catinaccio con al nord ovest del civetta ti pare di veder una falesia. se poi la confronti alle torri di trango.... beh diventa un boulder

........ e non si finisce +.

esistono vie + facili e + difficili, + lunghe e meno lunghe, + protette e meno protette, con roccia buona o scadente.....

ognuno trova il suo alpinismo, come ha detto maestri.
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
Alessandro Spinelli



Registrato: 26/09/08 09:15
Messaggi: 95
Residenza: Bergamo

MessaggioInviato: Mar Set 20, 2011 9:32 am    Oggetto: Rispondi citando

Ciao,

espo ha scritto:

esistono vie + facili e + difficili, + lunghe e meno lunghe, + protette e meno protette, con roccia buona o scadente.....

ognuno trova il suo alpinismo, come ha detto maestri.


Concordo. Ma mi chiedo: possiamo trarre una linea di demarcazione tra alpinismo e arrampicata (più o meno sportiva), o diciamo che alpinismo è "salire le montagne di ogni ordine e grado", e quindi include tutto?

Ciao,
_________________
Ale
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Mar Set 20, 2011 9:50 am    Oggetto: Rispondi citando

Alessandro Spinelli ha scritto:
Ciao,

espo ha scritto:

esistono vie + facili e + difficili, + lunghe e meno lunghe, + protette e meno protette, con roccia buona o scadente.....

ognuno trova il suo alpinismo, come ha detto maestri.


Concordo. Ma mi chiedo: possiamo trarre una linea di demarcazione tra alpinismo e arrampicata (più o meno sportiva), o diciamo che alpinismo è "salire le montagne di ogni ordine e grado", e quindi include tutto?

Ciao,


Shocked tu scrivi? mitico Very Happy

l'arrampicata nell'alpinismo è un mezzo. + o meno importante a seconda del caso. ma fa parte di un tutto che si chiama scalare. può anche non esserci. presuppone partire da un punto A e arrivare a un punto B. e magari tornar.....

l'arrampicata fine a se stessa, che sia sportiva o di altro tipo, si esaurisce in quel pezzo di roccia che sali.

ma è molto difficile fare distinzioni perchè queste sono nella nostra testa. e teste diverse fanno salite uguali. quello che per me è alpinismo per un altro può esser arrampicata o anche camminata. non sono cose codificabili.

passare o non passare come dice lorenz. come passi e in quanto tempo. dove vai...... danno parametri di capacità.

per me è stato alpinismo anche quel giorno a dobbiaco. perchè fa parte della mia vita sulle montagne.
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
Arterio Lupin



Registrato: 26/02/08 19:40
Messaggi: 624

MessaggioInviato: Mar Set 20, 2011 11:32 am    Oggetto: Rispondi citando

Alpinismo? A state of mind (cit.)

Arrampicata? Forse un mezzo dell'alpinismo, forse un gioco fine a sé stesso...

Ciò che conta sono le sensazioni individuali.

Sottoscritto quanto espresso da Espo, sottolineando che uno dei tratti più belli dell'andar per monti è quello dell'abbattere ciò che divide, le frontiere, le linee di demarcazione...
Allo stesso modo, l'andare in montagna, il fare alpinismo a me piace anche o forse propri perché abbatte i muri dettati dalle "definizioni", dagli "ismi", dalle costrizioni dovute a terzi...
E' il regno della libertà, del piacere e de rigore con sé stessi...

Riportato nell'ambito del discorso in oggetto, EvaK ha tutto il diritto di definire alpinismo o sola arrampicata ciò che le pare come le pare: è il SUO modo di intendere il tutto e SUE sono le percezioni. Se imparo a leggere quello che scrive ed a pesare il significato dei termini che usa, potrò fuire delle sue relazioni o delle sue impressioni.

Andare a dibattere del sesso degli angeli o cercare il pelo nell'uovo non aiuterà di certo l'intercomprensione reciproca (anche se il sublime piacere del cazzeggiare è bello quasi quanto andar per monti...). Bisogna cercare di capire chi parla e chi scrive, tradurlo nel nostro "Linguaggio" e trovare i punti di contatto o di intercomprensione, non andare a cercare ciò che ci rende differenti...

Detto questo e dopo questa amena pappardella dedicata a Fabiomaz (che la tradurrebbe con "andate in montagna, divertitevi e non rompete i coglioni" tra i miei applausi), complimenti ad Eva e Andrea, anche se preferisco milioni di volte la Steger alle pareti della Valle del Sarca. Ma è solo un modo di sentire mio...

Saluti
Top
Profilo Invia messaggio privato
Alessandro Spinelli



Registrato: 26/09/08 09:15
Messaggi: 95
Residenza: Bergamo

MessaggioInviato: Mar Set 20, 2011 11:42 am    Oggetto: Rispondi citando

Ciao,

espo ha scritto:


Shocked tu scrivi? mitico Very Happy


Ehm... grazie per il "mitico"; io avrei altresì detto: " cazzeggiatore!" Smile

espo ha scritto:


l'arrampicata nell'alpinismo è un mezzo. + o meno importante a seconda del caso. ma fa parte di un tutto che si chiama scalare. può anche non esserci. presuppone partire da un punto A e arrivare a un punto B. e magari tornar.....

l'arrampicata fine a se stessa, che sia sportiva o di altro tipo, si esaurisce in quel pezzo di roccia che sali.

ma è molto difficile fare distinzioni perchè queste sono nella nostra testa. e teste diverse fanno salite uguali. quello che per me è alpinismo per un altro può esser arrampicata o anche camminata. non sono cose codificabili.

passare o non passare come dice lorenz. come passi e in quanto tempo. dove vai...... danno parametri di capacità.

per me è stato alpinismo anche quel giorno a dobbiaco. perchè fa parte della mia vita sulle montagne.


Sì; mi piace il relativismo dei valori applicato (anche) all'alpinismo! Però il mio punto non era quello di trovare un denominatore comune per tutti - impossibile, come dici tu - ma di capire come i singoli vedono - se le vedono - le differenze.

In altre parole - visto che hai risposto: che differenza vedi tu (o voialtri) tra le due attività? Quando vai a fare arrampicata e quando alpinismo? Dal riferimento alla giornata a Dobbiaco (se penso alla Sacher mi vien da piangere per la commozione) mi par di capire che non vedi differenze... è corretto?

Ciao,
_________________
Ale
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Mar Set 20, 2011 11:50 am    Oggetto: Rispondi citando

Alessandro Spinelli ha scritto:



In altre parole - visto che hai risposto: che differenza vedi tu (o voialtri) tra le due attività? Quando vai a fare arrampicata e quando alpinismo? Dal riferimento alla giornata a Dobbiaco (se penso alla Sacher mi vien da piangere per la commozione) mi par di capire che non vedi differenze... è corretto?

Ciao,


non ne vedo. perchè anche quel giorno fa parte del mio modo di andar per monti e della mia ricerca personale in montagna. io là mi son divertito. e questo già basta. ma ti dirò che senza quel là (o meio cose simili a quella giornata là) non ci sarebbe stato mai tutto il resto. quindi se una giornata indoor o in falesia o una corsa o una seduta di yoga è propedeutica e fondamentale alle altre salite ecco che diventa parte integrante del mio alpinismo. quindi alpinismo pure essa. perchè senza giornate come quella di toblach non ci sarebbero state le giornate sulle cassin le comici le messner..... almeno per me

un altro magari quel giorno era la per altri motivi, suoi personali, e non faceva alpinismo.

poi se ci mettiamo a fare un altro discorso sulla valenza di singole specifiche attività e o giornate è un altra cosa.
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Mar Set 20, 2011 11:53 am    Oggetto: Rispondi citando

Arterio Lupin ha scritto:


, anche se preferisco milioni di volte la Steger alle pareti della Valle del Sarca. Ma è solo un modo di sentire mio...

Saluti


come dire meglio le bionde o le more, il vin rosso o quel bianco.......
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
Arterio Lupin



Registrato: 26/02/08 19:40
Messaggi: 624

MessaggioInviato: Mar Set 20, 2011 12:01 pm    Oggetto: Rispondi citando

espo ha scritto:
Arterio Lupin ha scritto:


, anche se preferisco milioni di volte la Steger alle pareti della Valle del Sarca. Ma è solo un modo di sentire mio...

Saluti


come dire meglio le bionde o le more, il vin rosso o quel bianco.......


Esatto Mass!!! Chiamansi gusti personali!

E viva Dio che esistono... Fossimo tutti uguali, sai che due palle...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Legolas



Registrato: 19/09/11 18:20
Messaggi: 41

MessaggioInviato: Mar Set 20, 2011 12:21 pm    Oggetto: Rispondi citando

espo ha scritto:
LorenzOrobico ha scritto:
Eva K ha scritto:
una via ripulita a suon di smazzolate non potrà mai essere alpinistica


Ciao Eva. Una classica dolomitica, ma anche non dolomitica, non è altro che una via abbondantemente ripulita a suon di ripetizioni.


è un'idea tua eva. rispettabile ma personale. io non vedo tanta differenza fra una steger al catinaccio e una via a san paolo. lunghezza a parte. e frequento diverse persone che la pensano così. è solo un diverso aspetto dello stesso gioco.

con lo stesso parametro si potrebbe dire che se non pesti neve non è alpinismo, se ci son chiodi dentro non è alpinismo, se hai la relazione non è alpinismo......se non sei al limite dello stato dell'arte non è alpinismo

se confronti la est del catinaccio con al nord ovest del civetta ti pare di veder una falesia. se poi la confronti alle torri di trango.... beh diventa un boulder

........ e non si finisce +.

esistono vie + facili e + difficili, + lunghe e meno lunghe, + protette e meno protette, con roccia buona o scadente.....

ognuno trova il suo alpinismo, come ha detto maestri.


Bravo muleto condivido
Top
Profilo Invia messaggio privato
Eva K



Registrato: 14/10/08 11:29
Messaggi: 1109
Residenza: ex rovatese... ora a Milano (sigh)

MessaggioInviato: Mar Set 20, 2011 3:12 pm    Oggetto: Rispondi citando

quante risposte!!!
vi ringrazio, stasera leggo con calma, ora dal lavoro ho dato solo una scorsa...

Ammetto di essere troppo impulsiva e per non dilungarmi finisco per non farmi capire quando scrivo.
Forse sono iio che sbaglio e scomodo il termine alpinismo solo per poche cose... giusto per fare l'esempio della Steger di certo non mi sono sentita un'alpinista nel ripeterla. Forse associo alpinismo a terreno selvaggio, dove cercare, roccia o neve che sia, dove arrangiarsi. Io ad andare a ripetere una via, con relazioni in tasca, foto viste, gente intorno per cui sai che in qualche modo non sei mai solo... ecco non mi sento alpinista (IO).
Ma è vero che basta intendere alpinismo in altro modo, e il discorso cambia.

POi è vero che se Grill dice che la via è alpinistica per distinguerla dalle vie sportive e spittate (e quindi diffidare chi non ha esperienza nel proteggere) è giusto. Basta sapere di cosa si parla.

Per Arterio: Catinaccio o valle del Sarca: boh per me dipende, davvero. A volte hai voglia di fare una via davvero lunga che ti impenga fisicamente e mentalmente, altre è bello arrampicare sopra i vigneti e i meleti, farsi una birretta e un giro in centro ad Arco, altre ancora di far finta di saper arrampicare in falesia e provare qualche tiro... credo che fare sempre lo stesso tipo di attività su roccia mi annoierebbe.


Peace and love...
_________________
[...] strade che si sgretolano sui "deserti dell'irrazionale", balzano nella dimensione dell'instinto, si polverizzano nell'infinito deserto della creazione. (I. Guerini)

il mio blog: http://evak.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Drugo Lebowsky



Registrato: 24/11/07 18:31
Messaggi: 1063

MessaggioInviato: Mar Set 20, 2011 4:06 pm    Oggetto: Rispondi citando

espo ha scritto:
[ io non vedo tanta differenza fra una steger al catinaccio e una via a san paolo.
lunghezza a parte. e frequento diverse persone che la pensano così. è solo un diverso aspetto dello stesso gioco.

con lo stesso parametro si potrebbe dire che se non pesti neve non è alpinismo, se ci
....


proprio un discorso da democristiano ancient regìme.

a prescindere dal chissenefrega che tu conosca tante persone che la pensano come te,
non sono assolutamente d'accordo sul fatto che una striscia bianca "costruita", allestita, preparata o comeccazzo vuoi definirla, sia come la steger al catinaccio.

ciò da un pdv etico (ammesso si possa ancora usare 'sta parola) perchè una ha la "percorribilità agevolata" artatamente realizzata in un breve lasso di tempo, mentre l'altra ha richiesto un bel po' di tempo e ripetizioni per trovarsi a paragonabile livello di "facilità"; termine che un finto-giovane come te potrebbe tradurre in user-friendly.
è per me, ciò è già una differenza sostanziale.

e così pure per la via in sè.
e ti dirò che neppure uno spigolo del velo o del sass d'ortiga, per me, sono paragonabili alle strisce bianche.
che peraltro non sarebbero tali e costruite così ad hoc se anzichè a toto minuti dall'auto, fossero a tot ore.

ma sai cosa mi spiace e francamente mi stupisce di questo tuo ragionamento? (e di molti altri vecchi come noi...).
che pare quasi un vezzo un po' snob.
come se l'accettare acriticamente qls stile "fuori dal consueto" faccia ringiovanire.
boh non capisco
e preferisco rifarmi n volte un potàcio fatto e rifatto
per una questione di gusti diversi (e sinceramente rispetto, ma NON capisco i tuoi)

poi, pragmaticamente parlando, concordo con te che TUTTO sia un aspetto diverso dello stesso gioco...
sono in zona lago di santaMAsenza, leggo che la evak parla bene della via in questione e me ne sbatto delle mie idee
se ne ho voglia provo a salirci su.
magari mi diverto,mentre se la trovo una ciofèca non ho problemi a dirlo.
ma da questo ad arrivare ad asserire la tua similitudine, credo ci sia di mezzo la fossa delle marianne.
ovvero, è sicuramente lo stesso gioco di carte... ma tra la scopall'asso ed il poker c'è una discreta differenza.
Top
Profilo Invia messaggio privato
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Mar Set 20, 2011 6:42 pm    Oggetto: Rispondi citando

Drugo Lebowsky ha scritto:



e preferisco rifarmi n volte un potàcio fatto e rifatto

.


ripetere le vie ha portato alla banalizzazione della montagna. quello si che uccide l'avventura

andare a memoria sulle stesse cose.

gira un poco e va a vedere il mondo nn esiste solo la val canali e la moiazza anche se sono terribilmente comode e vicine (parole tue)
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
Drugo Lebowsky



Registrato: 24/11/07 18:31
Messaggi: 1063

MessaggioInviato: Mar Set 20, 2011 7:00 pm    Oggetto: Rispondi citando

espo ha scritto:


ripetere le vie ha portato alla banalizzazione della montagna. quello si che uccide l'avventura

andare a memoria sulle stesse cose.

gira un poco e va a vedere il mondo nn esiste solo la val canali e la moiazza anche se sono terribilmente comode e vicine (parole tue)


ziocan
riaccendo e vedo apparire il tuo nome
c'ho proprio sfiga... Twisted Evil


ripetere banalizza e uccide l'avventura?
e chi parlava di avventura?
chè secondo te c'è avventura su una steger o su una grillata?
cosa c'entra quanto hai scritto?

espo... se vuoi criticarmi per quello che ho scritto, ti leggo e casomai controbatto.
ma non puoi accusarmi di non aver visto altri luoghi oltre a quelli vicino a casa...
cosa vera relativamente, peraltro.
ma non è questo il punto.
permetti, se volevi punzecchiarmi, potevi farlo con più sagacia
ma se la risposta era seria, di fatto, non hai detto un cazzo.
Top
Profilo Invia messaggio privato
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Mar Set 20, 2011 7:07 pm    Oggetto: Rispondi citando

Drugo Lebowsky ha scritto:



chè secondo te c'è avventura su una steger o su una grillata?


l'avventura è dentro di noi. dipende con che occhi guardi le cose e sopratutto quando vai a farle, se è il momento giusto.

son tutti a romper i coglioni ad heinz e dire che le sue vie sono cazzate. poi però son tutti a ripeterle.

e quando ne apre di meno addomesticate guarda caso nessuno va a ripeterle e le sminuisce....

non ti piacciono? va de un altra parte.

te vol andar ogni anno a farte la camminata sulla frisch in val canali. va...

a me le vie del grill mi piacciono, come mi piacciono le vie che hanno 1 ripetizione ogni 10 anni..

non lo capsci? pace....
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati ! Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
Pagina 2 di 6

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati