Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Il soccorso va pagato .........
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Il Caffe`
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
soccorritore



Registrato: 19/01/11 15:31
Messaggi: 28

MessaggioInviato: Mar Set 06, 2011 5:51 pm    Oggetto: Rispondi citando

guidoval ha scritto:
in fondo il soccorso in montagna fa parte delle componenti ideali, etiche e storiche dell' alpinismo. Partendo dalla corda, passando per i soccorsi improvvisati tra persone, arrivando alla struttura organizzata. Mi spiacerebbe vederlo trasformato in un "normale" servizio pubblico, (mal)gestito da nomine partitiche come di norma in Italia, e quindi soggetto a finanziamenti o a tagli secondo criteri di consenso elettorale.


La trasformazione è già in atto e la nuova convenzione http://download1140.mediafire.com/dr26xzd6d5dg/66wdd1wj77mc3f8/convenzione.pdf è la prova oggettiva.
Il servizio, con queste premesse, non potrà che peggiorare! A breve le prime dimostrazioni.
Top
Profilo Invia messaggio privato
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Mar Set 06, 2011 6:34 pm    Oggetto: Rispondi citando

soccorritore ha scritto:
guidoval ha scritto:
in fondo il soccorso in montagna fa parte delle componenti ideali, etiche e storiche dell' alpinismo. Partendo dalla corda, passando per i soccorsi improvvisati tra persone, arrivando alla struttura organizzata. Mi spiacerebbe vederlo trasformato in un "normale" servizio pubblico, (mal)gestito da nomine partitiche come di norma in Italia, e quindi soggetto a finanziamenti o a tagli secondo criteri di consenso elettorale.


La trasformazione è già in atto e la nuova convenzione http://download1140.mediafire.com/dr26xzd6d5dg/66wdd1wj77mc3f8/convenzione.pdf è la prova oggettiva.
Il servizio, con queste premesse, non potrà che peggiorare! A breve le prime dimostrazioni.


non è in atto da ieri ma da quando si è entrati nel sistema 118........
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Mar Set 06, 2011 6:40 pm    Oggetto: Rispondi citando

[quote="admarc2"]
guidoval ha scritto:


-Assicurazione: ottimo mezzo per i motivi spiegati sopra e costo irrisorio per chi va in giro anche solo saltuariamente.


Sta bene. Anche se credevo di pagarne già una col tesseramento CAI...

[quote] [quote]

ma infatti la paghi. il problema sono per lo + i non soci che son la maggioranza.

quando andavamo a prender uno la prima cosa che gli domandavi (non proprio la prima) era se era socio cai. se era socio era festa Smile

solo che a volte i massimali dell assicurazione cai non sono gran che .......
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Mar Set 06, 2011 6:45 pm    Oggetto: Rispondi citando

airborne ha scritto:
però se non chiamano e si fanno male scendendo? e non pensate solo a chi arrampica, anzi Wink ocio che non è facile decidere quale intervento è utile e quale no. ne a priori ne a posteriori. e costa (e rischi meno) a recuperare un tizio fermo su un sentiero che cercare un ferito/morto giù per qualche scarpata Wink

la strada più efficace è sempre quella della prevenzione/cambio di mentalità. insomma, far in modo che la maggior parte dei frequentatori della montagna (dall'escursionista al grande alpinista) abbiano coscienza di cos'è il soccorso e di come va usato. un tempo era una macchia grossa sulla reputazione non riuscire a cavarsela da soli. si potesse riprendere un pochino di quella sensibilità sociale già il problema si risolverebbe. però chi si occupa di ciò?

p.s. piccola provocazione: ma siamo sicuri che il numero degli interventi "inutili" sia davvero cosi alto e problematico? Wink


quotissimo. Cool

e cmq andrebbe ricordato che il compito principale del soccorso alpino, art 1 dello statuto è PREVENIRE recuperare viene dopo. quindi se porto a casa illeso uno in 20 minuti anche da un punto di vista puramente economico faccio molto meglio che se porto a casa uno ferito il giorno dopo....

nn esistono interventi inutili
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
leo



Registrato: 25/02/08 21:43
Messaggi: 6823
Residenza: 3gasio

MessaggioInviato: Mar Set 06, 2011 8:15 pm    Oggetto: Rispondi citando

espo ha scritto:
nn esistono interventi inutili


Magari Confused Confused
_________________
“quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.”
Top
Profilo Invia messaggio privato
leo



Registrato: 25/02/08 21:43
Messaggi: 6823
Residenza: 3gasio

MessaggioInviato: Mar Set 06, 2011 8:20 pm    Oggetto: Rispondi citando

airborne ha scritto:
per me l'assicurazione non risolve nulla perchè non è un problema di denaro. come non è pensabile un sistema equo di pagamento per gli interventi inutili, non essendo possibile individuarli con esattezza


Proviamo a far pagare anche solo 100 euro l'intervento e secondo me qualcosa cambia; non dico che sia giusto apprescindere, però ogni tanto ci vuole Evil or Very Mad ... anche se come giustamente facevi notare, quanti sono questi interventi inutili??? Question Question Idea Idea Rolling Eyes Rolling Eyes Arrow
_________________
“quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.”
Top
Profilo Invia messaggio privato
soccorritore



Registrato: 19/01/11 15:31
Messaggi: 28

MessaggioInviato: Mar Set 06, 2011 9:06 pm    Oggetto: Rispondi citando

Proviamo a far pagare anche solo 100 euro l'intervento e secondo me qualcosa cambia; non dico che sia giusto apprescindere, però ogni tanto ci vuole Evil or Very Mad ... anche se come giustamente facevi notare, quanti sono questi interventi inutili??? Question Question Idea Idea Rolling Eyes Rolling Eyes Arrow[/quote]

da destinare per esempio a un bel fondo di solidarietà per quelle mogli e quei figli che disgraziatamente non hanno più un marito o un papà.
Se i 100e devono entrare in un bilancio sconosciuto pure a chi dovrebbe approvarlo, degno di essere sottoposto magari anche a qualche accertamento, meglio lasciar perdere...
Top
Profilo Invia messaggio privato
leo



Registrato: 25/02/08 21:43
Messaggi: 6823
Residenza: 3gasio

MessaggioInviato: Mer Set 07, 2011 12:22 pm    Oggetto: Rispondi citando

soccorritore ha scritto:
Se i 100e devono entrare in un bilancio sconosciuto pure a chi dovrebbe approvarlo, degno di essere sottoposto magari anche a qualche accertamento, meglio lasciar perdere...


Non vedo il problema. Paghi un'assicurazione, questa in caso di incidente pagherà il soccorso. Nel caso dei 100 sborsati questi andranno direttamente al soccorso ... se poi preferite darli ammè, ghe pensi me!! Cool
_________________
“quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.”
Top
Profilo Invia messaggio privato
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Mer Set 07, 2011 7:30 pm    Oggetto: Rispondi citando

leo ha scritto:
soccorritore ha scritto:
Se i 100e devono entrare in un bilancio sconosciuto pure a chi dovrebbe approvarlo, degno di essere sottoposto magari anche a qualche accertamento, meglio lasciar perdere...


Non vedo il problema. Paghi un'assicurazione, questa in caso di incidente pagherà il soccorso. Nel caso dei 100 sborsati questi andranno direttamente al soccorso ... se poi preferite darli ammè, ghe pensi me!! Cool


contabilmente non è così semplice anzi è molto complesso. ci sono i bilanci di stazione, quelli di delegazione. immagino pure uno centrale. quelli delle scuole e delle varie entità che compongono il soccorso. per nn parlare del bilancio pubblico in cui entra il frullino.... sanità regione ....... le entrate arrivano a cascata. le uscite sono di spettanza di chi le fa.... il tutto in perenne ritardo italiano..... non credo sia cambiato molto in questi 5 anni....
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
soccorritore



Registrato: 19/01/11 15:31
Messaggi: 28

MessaggioInviato: Gio Set 08, 2011 9:01 am    Oggetto: Rispondi citando

I costi annui dei frullini:
http://www.areu.lombardia.it/si4web/areu/albopretorio/garaeli/00%20-%20Avviso_sito_AREU.pdf
Qui potrebbe esserci grasso che cola:
Milano così come Como e Sondrio utilizzano frullini che spannometricamente hanno il doppio della massa e della potenza di quelli in servizio a Bergamo e Brescia. Che abbiano maggiori costi di gestione?
Sembra che la differenza valga circa 10 milioni.
Come mai la Rega si è fatto personalizzare un così detto modello light e non ha minimamente preso in considerazione gli AW139?
Ci sarebbe da discutere probabilmente anche sul numero e sulla distanza delle varie basi.
30 milioni subito disponibili per la regione Lombardia.
Nel bilancio Rega, http://www.rega.ch/pdf/medien/2011/Jahresrechnung_2010_it.pdf c'è quanto spendono per la cancelleria...Provate a chiedere il bilancio del soccorso alpino o di areu? Auguri!
Top
Profilo Invia messaggio privato
claudiomac



Registrato: 21/02/08 20:40
Messaggi: 68
Residenza: lacustre

MessaggioInviato: Lun Set 12, 2011 4:25 pm    Oggetto: Rispondi citando

è giusto che ci sia una valutazione caso per caso.
se chiamano l'elicottero quando non serve, si paghino il giretto.
_________________
portami lontano
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
grign1_2410



Registrato: 17/02/11 08:58
Messaggi: 72

MessaggioInviato: Mar Set 13, 2011 8:53 am    Oggetto: Rispondi citando

claudiomac ha scritto:
è giusto che ci sia una valutazione caso per caso.
se chiamano l'elicottero quando non serve, si paghino il giretto.


meglio un intervento "inutile" che un intervento "utilile" quando ormai è tardi...non sia mai che uno non chiami il 118 per paura di pagare e poi ci lascia la pelle!!
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
claudiomac



Registrato: 21/02/08 20:40
Messaggi: 68
Residenza: lacustre

MessaggioInviato: Mar Set 13, 2011 4:07 pm    Oggetto: Rispondi citando

dipende dal punto di vista. certamente per la propria sicurezza è meglio non aspettare all'ultimo momento e chiamare soccorso. ma è sempre il solito discorso. il metro di valutazione del rischio.
per qualcuno è facile andare sul diavolo di tenda. per altri sarebbe impossibile.
per qualcuno è normale andare in adamello con le scarpe e per qualcuno è difficile andarci con gli scarponi.
un intervento di soccorso non lo si nega a nessuno, anzi, chi è abituato ad andare in montagna finanzierebbe anche volentieri direttamente il soccorso alpino. ma se qualcuno lo chiede un po' superficialmente è giusto che paghi. il senso è quello. chi riempie il serbatoio dell'elicottero cercherà di centellinare gli interventi, per due motivi: fare quelli "indispensabili" e per non sprecare denaro. la valutazione del pagamento deve rimanere ai soccorritori. gli interventi inutili potrebbero impedire un intervento utile. ma è sempre questione di metro, che deve rimanere in mano a chi lavora per la sicurezza degli altri.
_________________
portami lontano
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Dom Set 18, 2011 1:54 pm    Oggetto: Rispondi citando

claudiomac ha scritto:

, che deve rimanere in mano a chi lavora per la sicurezza degli altri.


così oltre a tutto il resto il povero volontario deve anche sobbarcarsi la responsabilità (morale, civile, penale, contabile) di dover decidere se un intervento è utile o no?

oltra la ben nota mancanza di un codice che dia indicazioni in merito, come tutte le scelte queste possono aver conseguenze........ e chi le fa (le scelte) può dover rispondere (delle conseguenze ......)
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
ottovino



Registrato: 26/01/11 10:56
Messaggi: 41

MessaggioInviato: Dom Set 18, 2011 2:50 pm    Oggetto: Rispondi citando

Mi risulta che il sito "STAZIONE DELLE GRIGNE"e' stato chiuso ....e questo mi fa pensare che in quello che dicevano ...qualcosa di vero c'era.
Sono riuscito a leggere, dal momento che è alla portata di tutti, l'accordo che il SOCCORSO ALPINO REGIONALE LOMBARDO ha fatto con l'AREU.....
leggetelo......
Parlano di 3 milioni di euro .....
Nel raggio di 50 km ...3 elicotteri del 118 .....valore circa 33 milioni di euro........

Allora dico che è giusto non pagare gli interventi ....tutto sommato questi soldi sono gia' soldi pubblici.....vale a dire dei contribuenti.
Una domanda mi viene spontanea.......ma se i volontari non percepiscono 1 solo euro....
tutti questi soldi dove vanno a finire?????!!!!!!!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Il Caffe` Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
Pagina 5 di 6

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati